Canone TV nella bolletta elettrica

Sul disallineamento a me succederà proprio quello, il famigliare che ha sempre pagato il canone non lo pagherà più e inizierà a pagarlo il famigliare intestatario della bolletta elettrica. Cosa succederà, non guarderanno la lista dei vecchi abbonati e partiranno da zero (per me la cosa più sensata) oppure controlleranno chi dei vecchi non paga più il canone? Saranno in grado di capire ad esempio che non paga più la moglie ma il marito che abita allo stesso indirizzo?

Credo che interesserà poco alla Rai. Ci sono un certo numeri di contratti per la fornitura elettrica, e quelli sono noti e quindi entreranno molti soldi , molti più di prima. Su quello che è successo prima , fino al 31-12 dell'anno appena passato , ci metteranno una pietra sopra.
 
A mio parere, se le cose funzionassero per bene, la Rai dovrebbe prima di tutto partire dal suo elenco di abbonati che hanno pagato, ovviamente fino al 2015, il canone con il bollettino e verificare, nominativo per nominativo, se tale abbonato presenta, al medesimo indirizzo cui arrivava il bollettino, un contratto per l'energia elettrica: in caso positivo (e presumo sia quello più comune), a tale abbonato viene automaticamente addebitato il canone nella bolletta della luce, mentre, se un certo abbonato tv non risulta intestatario di un contratto dell'energia elettrica (ed è il caso dell'utente Papu), si procede a verificare, tramite controllo dello stato famiglia all'anagrafe, chi è l'intestatario del contratto dell'energia elettrica (e può quindi essere la moglie/il marito, ma anche un figlio/a oppure un altro parente ecc.). Il canone viene quindi addebitato in bolletta, mentre l'abbonato tv verrà automaticamente cancellato dalla lista dei pagamenti, in modo tale da non correre il rischio di risultare moroso.
 
e se non sei sposato ma convivi? per esempio: io pago la corrente e la mia compagna/o paga la Rai, come fai a dire che sono una famiglia?
 
Non so se sia legale illegale: di certo non ha un senso logico. Poi non so se sia lo stesso ma ad un mio caro amico è morto il fratello è per poter vendere la macchina ha dovuto prima volturarla a se stesso (pagando, ovviamente). Ora, pur essendo assurdo che si debbano fare a pagamento, questi passaggi li trovo doverosi. Che senso ha che un morto abbia qualcosa intestato a se stesso?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

pensa ai disoccupati che sono tornati a vivere con il genitore, magari nelle case popolari, e hanno moglie e figli, alla morte del genitore se comunichi il decesso ti tolgono l'appartamento e ti devi rimettere in lista d'attesa, dove vai ad abitare? sotto i ponti?
 
Farà richiesta di case popolari a sua volta.... Ma poi scusa, il genitore deceduto che fai? Lo metti in congelatore? Boh, sarò strano io che mi piacciono regole chiare e rispettate.... Altrimenti ognuno trova sempre il suo angoletto personale nel quale rifugiarsi (immanicarsi)
Ah già... è proprio così che funziona. E vediamo che esempio fulgido di efficienza che è l'itaGlia

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
e se non sei sposato ma convivi? per esempio: io pago la corrente e la mia compagna/o paga la Rai, come fai a dire che sono una famiglia?

A rigore, nel caso di una coppia di conviventi, se i conviventi portano la residenza nell'immobile dove effettivamente vivono (e non invece mantengono la residenza presso i genitori) dovrebbero pagare due canoni, dal momento che, non costituendo uno stesso nucleo familiare, vengono considerati come due perfetti sconosciuti.
 
pensa ai disoccupati che sono tornati a vivere con il genitore, magari nelle case popolari, e hanno moglie e figli, alla morte del genitore se comunichi il decesso ti tolgono l'appartamento e ti devi rimettere in lista d'attesa, dove vai ad abitare? sotto i ponti?

a parte che non ti sbattono fuori al giorno della morte ma appunto rifai domanda ecc ecc...
allora secondo te sono tutti scemi quelli che se la comprano facendo sacrifici?

dai retta il problema delle case popolari è proprio che la gente ci mette la residenza del nipote così non ce lo schiodi più e la ereditano...da me succede quotidianamente
 
E' corretto definire un 199 in numero verde?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho letto un articolo su La Stampa cartacea in cui spiega come avverrà la fatturazione in bolletta della tassa, la rateizzazione a seconda del piano tariffario che si ha (mensile o bimestrale) e la nominalità. E' tutto molto chiaro, non preoccupatevi non pagherete di più di quello che non dovete. Ovviamente chi non ha mai pagato ora dovrà pagare.
Gli unici che si lamentano? Ovviamente l'Unione Nazionale Consumatori, visto che devono continuare a proteggere chi ha sempre evaso.
 
E' corretto definire un 199 in numero verde?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Non è corretto. La numerazione 199 è il "Numero Unico Nazionale".

Non è un numero verde e soprattutto non è gratis, ma a pagamento. Quindi se si dice che è un numero verde, potrebbe creare confusione agli utenti che pensano che sia gratis, anche se chiamando il numero, sono informati subito che è a pagamento. :)

Ecco la pagina di Televideo RAI con le tariffe.

http://www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/pagina.jsp?p=453&s=2&r=Nazionale&idmenumain=11
 
Ho letto un articolo su La Stampa cartacea in cui spiega come avverrà la fatturazione in bolletta della tassa, la rateizzazione a seconda del piano tariffario che si ha (mensile o bimestrale) e la nominalità. E' tutto molto chiaro, non preoccupatevi non pagherete di più di quello che non dovete. Ovviamente chi non ha mai pagato ora dovrà pagare.
Gli unici che si lamentano? Ovviamente l'Unione Nazionale Consumatori, visto che devono continuare a proteggere chi ha sempre evaso.

ma non dire cose non vere! se hai le prove che L'Unione Consumatori protegge gli evasori fiscali, abbi il coraggio di denunciarli! se no stai zitto!!!
 
Pure io ho sempre avuto la nettissima sensazione che sindacati e compagnia cantante portano avanti più battaglie a favore di lavativi ed evasori a vario livello che per altri.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Non so le associazioni di consumatori, credo e spero di no, ma invece ho già visto dei servizi ai tg, lettere di protesta su quotidiani, ecc... che tutti cascano dalla nuvole e sono arrabbiati che bisogna pagare 100 € in più in bolletta. Ma gli altri anni che ne pagavano 113,50? Allora si parte dal presupposto che questi gli altri anni non pagavano il canone, e da quest'anno sono scocciati di doverlo pagare.
 
Probabilmente quelli che si lamentano sono evasori, oppure si lamentano a prescindere, anche se c'è poco lamentarsi. Il canone tv, rai, chiamatelo come volete, si deve pagare, fino a quando ci sarà una legge che impone di farlo.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
ma non dire cose non vere! se hai le prove che L'Unione Consumatori protegge gli evasori fiscali, abbi il coraggio di denunciarli! se no stai zitto!!!

quanta acredine...
cmq i primi evasori protetti dalle associazioni sono moltissimi circoli ricreativi di nome ma non di fatto(c'erano delle esenzioni) che non pagavano canone rai, siae ecc pur facendo balli danze e karaoke e uno scemo che vuol fare una festicciola deve sbattersi, e pagare e ovviamente non tutto nello stesso ufficio.

è come dire che prendo l'elenco telefonico e denuncio tutti i dentisti di zona tanto non ne esiste UNO che faccia TUTTE le fatture da sempre...
 
Probabilmente quelli che si lamentano sono evasori, oppure si lamentano a prescindere, anche se c'è poco lamentarsi. Il canone tv, rai, chiamatelo come volete, si deve pagare, fino a quando ci sarà una legge che impone di farlo.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8

è stato "istituito" nel 1938...insomma c'è stato tempo di fare battaglioni contro o ...ma mi sembra che nessuno avesse la voglia di farle. è dal 2006 che vogliono metterlo in bolletta e c'hanno messo 10 anni per mettercelo...
 
Indietro
Alto Basso