Canone TV nella bolletta elettrica

Diciamo che come tutte le cose, se ne deve fare un uso ragionevole e consapevole. Non intendo demonizzarli, ma cosi o lo fai apposta, oppure ti fai prendere in giro senza mezzi termini.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Che gente idiota!!!!
Immagino che non sappia neanche che la bolletta non è sulla luce ma sulla corrente. E che la tv non vada a gas.
Giusto per provare a dare un senso al suo messaggio

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ah perché voi siete convinti che la gente sia idiota perché possiede un social network e voi che non lo avete siete intelligenti?
Mah.. La gente idiota c'è sempre stata e sempre ci sarà, solo che prima non aveva modo di farsi sentire al di fuori di famiglia e bar, ora si...
Non è che sono diventati così per i social network.
Per informazione, grazie ai social network so in tempo reale variazioni di orari di tirocinio, di lezione, spostamenti di aule, esami, appunti condivisi, chiedere domande su dubbi ed ottenere risposte...
E tornando a noi, i problemi che avevo sull ADSL li ho risolti grazie ai social network, dato che al call center non capiscono mai un tubo, mentre l'assistenza di Facebook e Twitter è efficientissima.
Se c'è gente idiota, semplicemente la ignoro


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ma infatti ho scritto che sui social network si scopre gente che è sempre stata idiota. Diciamo che amplificano le cose e ho detto che in ogni caso sono utili se utilizzati in modo oculato. Fine OT.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Ah perché voi siete convinti che la gente sia idiota perché possiede un social network e voi che non lo avete siete intelligenti?
Mah.. La gente idiota c'è sempre stata e sempre ci sarà, solo che prima non aveva modo di farsi sentire al di fuori di famiglia e bar, ora si...
Non è che sono diventati così per i social network.
Concordo! Stavo per scriverlo io e mi hai anticipata! :D
 
Dato che il punto di vista di ciascuno è stato chiarito, direi che adesso potremmo tagliare questo discorso dei social network e ritornare a parlare del canone :)
 
Il quesito di TIDUS_86 era chiaro
... nel caso di non possesso di una TV e possesso di un PC privo di sintonizzatore TV...

quindi in questo caso canone non dovuto
Leggevo su vari siti questa cosa, che se si possiete tablet o computer senza sintonizzatore è stato chiarito che non si deve pagare il canone...

MA questa affermazione è per logica assurda perchè la legge dice:
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
Un computer e pure tablet sono ADATTABILI alla ricezione, viene da se che pure un computer senza sintonizzatore TV rientri pienamente nell'obbligo essendo adattabile alla funzione di ricevitore TV.

E' come dire che siccome detengo solo TV CRT analogici allora non sono tenuto a pagare il canone poichè non sintonizzano più i segnali televisivi. Ma sono ovviamente adattabili al nuovo sistema televisivo attraverso decoder.

A mio avviso è tutto assurdo. Compriamo tutti un monitor gigante con collegato un PC e nessuno pagherebbe più il canone?
 
Ultima modifica:
Un computer e pure tablet sono ADATTABILI alla ricezione
Tipologie di apparecchiature atte alla ricezione della Radiodiffusione.
- Ricevitori TV fissi;
- Ricevitori TV portatili;
- Ricevitori TV per mezzi mobili;
- Ricevitori radio fissi;
- Ricevitori radio portatili;
- Ricevitori radio per mezzi mobili;
- Terminale d'utente per telefonia mobile dotato di ricevitore

Tipologie di apparecchiature adattabili alla ricezione della Radiodiffusione.
- Videoregistratore dotato di
sintonizzatore TV;
- Chiavetta USB dotata di sintonizzatore radio/TV;
- Scheda per computer dotata di
sintonizzatore radio/TV;
- Decoder per la TV digitale terrestre;
- Ricevitore radio/TV satellitare;

Tipologie di apparecchiature ne atte ne adattabili alla ricezione della Radiodiffusione.
- PC senza sintonizzatore TV,
- monitor per computer,
- casse acustiche,
- videocitofoni.

Canone Rai, addio bollettini: ecco chi deve pagare con la bolletta elettrica
 
Eh vabeh... PC senza sintonizzatore TV e monitor computer non sono atti ne adattabili, ma se utilizzi una chiavetta dotata di sintonizzatore o colleghi un decoder allo schermo, lo diventano...
Però ok, in caso il canone lo si pagherebbe per la chiavetta e/o per il decoder, non per il PC o lo schermo.

Noto che però in questo elenco non sono contemplati in nessuna sezione, tablet, i quali, a logica, dovrebbero trovare spazio nella terza categoria

P.s. mi sorge anche questo altro dubbio: siamo tornati al pagamento del canone anche per il solo possesso di radio e autoradio? Sbaglio o era stato rimosso?
 
La Radio non è soggetta al canone, almeno per uso privato, mentre in un esercizio commerciale è dovuta. La tassa per l'autoradio invece mi sembra sia stata abolita. Nel caso di monitor collegato al computer, il canone non si paga se si vedono i canali tv via internet. La discriminante è l'antenna. Per atti o adattabili, significa che puoi ricevere i segnali televisivi via etere e vedere i canali lineari del DTT, tramite un'apposito ricevitore e tramite un'apposita antenna TV, almeno io la frase la interpreto cosi. Giusto? :eusa_think:
 
La Radio non è soggetta al canone, almeno per uso privato, mentre in un esercizio commerciale è dovuta. La tassa per l'autoradio invece mi sembra sia stata abolita.
Sì, ma se scrivono:
Tipologie di apparecchiature atte alla ricezione della Radiodiffusione.
- Ricevitori radio fissi;
- Ricevitori radio portatili;
- Ricevitori radio per mezzi mobili;
Io capisco che il canone va pagato anche se possiedo solo un apparecchio radio e sono un privato
Nel caso di monitor collegato al computer, il canone non si paga se si vedono i canali tv via internet. La discriminante è l'antenna. Per atti o adattabili, significa che puoi ricevere i segnali televisivi via etere e vedere i canali lineari del DTT, tramite un'apposito ricevitore e tramite un'apposita antenna TV, almeno io la frase la interpreto cosi. Giusto? :eusa_think:
Io non parlavo di monitor collegato ad un PC, ma ad un decoder... Quindi il monitor diventa utile per vedere i canali TV via etere, ma da come indicato, in questo caso, soggetto al canone non è il monitor in sé, ma il decoder cui è collegato
 
http://canone.rai.it/dl/canone/faq/ContentItem-e7e45693-e4a2-4d0e-b787-dfafcd30d129.html

non riesco a fare copia/incolla, ma la radio in ambito familiare non si paga

Canone radio speciale:

1. Si paga il canone per la radio?

Si. Devono pagare il canone speciale anche coloro che detengono uno o più apparecchi radiofonici in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare (R.D.L. 21/02/1938 n. 246 e D.L.Lt. 21/12/1944 n. 458)
 
Sì si paga per la radio, lo dice nella faq che hai postato. L'esercente pubblico paga il canone speciale, i privati pagano il canone standard.
 
Tipologie di apparecchiature atte alla ricezione della Radiodiffusione.
- Ricevitori TV fissi;
- Ricevitori TV portatili;
- Ricevitori TV per mezzi mobili;
- Ricevitori radio fissi;
- Ricevitori radio portatili;
- Ricevitori radio per mezzi mobili;
- Terminale d'utente per telefonia mobile dotato di ricevitore

Tipologie di apparecchiature adattabili alla ricezione della Radiodiffusione.
- Videoregistratore dotato di
sintonizzatore TV;
- Chiavetta USB dotata di sintonizzatore radio/TV;
- Scheda per computer dotata di
sintonizzatore radio/TV;
- Decoder per la TV digitale terrestre;
- Ricevitore radio/TV satellitare;

Tipologie di apparecchiature ne atte ne adattabili alla ricezione della Radiodiffusione.
- PC senza sintonizzatore TV,
- monitor per computer,
- casse acustiche,
- videocitofoni.

Canone Rai, addio bollettini: ecco chi deve pagare con la bolletta elettrica
Avevo letto pure io questa cosa in varie testata ma una fonte statale c'è?

Questi secondo me i problemi:
1 - chi guarda la televisione via internet, quindi rai.tv, mediaset, cielo, e compagnia bella, la mette nel fiocco a tutti gli altri
2 - chi non ha una televisione ma ha un PC non deve pagare il canone ma di nascosto si prende un decoder o una pennina TV
3 - nei negozi di elettronica NON è richiesto nessun documento che attesti il pagamento del canone per l'acquisto di apparacchiature atte alla ricezione TV
4 - lo stato cerca di risolvere l'evasione del canone creando scappatoie più semplici e allettanti (monitor, pc e tablet)?

Non sembra anche a voi più assurdo di prima? Saranno ancora meno quelli che pagheranno il canone, sarebbe quindi un'altra legge all'italiana atta a spolpare gli onesti e a premiare i furbi.

O la pagano tutti quelli che guardano la TV o non la paga nessuno.
 
Ultima modifica:
Prima non lo pagava nessuno non xke facevano la disdetta. Ma xke cestinavano i bollettini. Ora lo trovi già nascosto in bolletta. Insomma quelli eventualmente che fanno disdetta sono i soliti di prima non è che aumentano xke hanno il tablet e pc con là pennina
 
Indietro
Alto Basso