Canone TV nella bolletta elettrica

È sempre bene distinguere tra il "non si capisce niente" e il "io non ci ho capito niente".

Il Canone è dovuto SOLO sulla bolletta prima casa. Ed è una cosa chiara da un pezzo.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
È sempre bene distinguere tra il "non si capisce niente" e il "io non ci ho capito niente".

Le informo che io ho sempre saputo, proprio da questo forum, che nelle bollette ad uso NON RESIDENZIALE non verrà addebitato nulla. Solo che in questi giorni c'è un panico totale, mia madre sente testimonianze di gente in panico ed è pure andata in confusione lei, le ho dovuto spiegare che in giro ci sono dei furbacchioni con la prima, seconda, terza casa ma con bollette (dico tutte e tre!!!) ad uso residenziale. Sto cercando sul web dove viene specificato che nelle bollette energetiche ad USO NON RESIDENZIALE (o come si dice) non verrà addebitato nulla.
 
E io ti sto ripetendo che non è così. Se questo panico è scatenato da cose sentite "in giro", senza uno straccio di fonte non vedo perché preoccuparsi.
Ancora una volta... questo è uno dei punti più chiari di tutti.
Poi come possano esserci "testimonianze" di cose non avvenute (tipo effettivi addebiti in bolletta seppur non dovuti) non lo capirò mai.


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Terlizzi6 non ha tutti i torti. Mio cognato titolare di un'utenza elettrica NON residenziale, dovrà presentare la dichiarazione, compilando il quadro "B", dove indicare che il canone sarà pagato sull'utenza elettrica residenziale, intestata a mia sorella, altrimenti ci sarebbe un doppio addebito, e questo non lo dico io, ma le FAQ, dove ci sono le varie casistiche, che sono molte e non sempre chiare all'utente medio. Vedrete quanti ricorsi ci saranno, ci sarà da ridere.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
 
Un Paese semplice cosa fa?

Oggi 12/05/2016 io ENEL le comunico, sulla presente fattura, che a partire dal primo luglio 2016 su questa bolletta energetica verrà addebitato il canone RAI. E la gente ha un mese di tempo per contestare l'addebito presentando l'autocertificazione e robe varie che non venga addebitato il canone sulla bolletta. Fine storia. Anzichè far venire mille dubbi alla gente.
 
Ok, ma qui una bolletta elettrica residenziale esiste

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Terlizzi6 non ha tutti i torti. Mio cognato titolare di un'utenza elettrica NON residenziale, dovrà presentare la dichiarazione, compilando il quadro "B", dove indicare che il canone sarà pagato sull'utenza elettrica residenziale, intestata a mia sorella, altrimenti ci sarebbe un doppio addebito, e questo non lo dico io, ma le FAQ, dove ci sono le varie casistiche, che sono molte e non sempre chiare all'utente medio. Vedrete quanti ricorsi ci saranno, ci sarà da ridere.

Allora presentiamo il modulo di richiesta di esenzione tipo:

io figlio bla bla bla (nonostante la bolletta intestata a me ad uso domestico NON RESIDENTE), clicco il "quadro B" e indico il codice fiscale di mio padre residente nella prima casa?

C'è un sito che spiega come compilare i dati ma non so se è permesso pubblicare il link...
 
Un Paese semplice cosa fa?

Oggi 12/05/2016 io ENEL le comunico, sulla presente fattura, che a partire dal primo luglio 2016 su questa bolletta energetica verrà addebitato il canone RAI. E la gente ha un mese di tempo per contestare l'addebito presentando l'autocertificazione e robe varie che non venga addebitato il canone sulla bolletta. Fine storia. Anzichè far venire mille dubbi alla gente.


Sante parole
 
Un Paese semplice cosa fa?

Ecco..... quella che dici tu è la "conditio sine qua non"
Purtroppo questa conditio non esiste. E ogni giorno la cosa mi fa arrabbiare. Pensa che sono due settimane che in Comune mi rimbalzano tra 6 uffici per una cosa semplicissima perché nessuno sa esattamente chi se ne occupa. Oggi ho beccato quello giusto e ho scoperto che deve occuparsene un geometra.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi, vi assicuro che c'è una confusione totale e tanta disinformazione dalle TV, addetti ENEL e così via.

Mio padre residente a TP in via 1 e nella bolletta energetica è residente ovviamente è tenuto al canone RAI.

Nelle altre due case di proprietà di mio padre ma nelle bollette energetiche ad uso non residenziale sono intestate ad altri componenti familiari (stessa famiglia) credo che non siano tenuti al canone RAI ma deve fare qualcosa per esempio la dichiarazione sostitutiva/autocertificazione??? Non si capisce più niente.

non devi fare NIENTE xkè il canone rai non viene addebitato sulle bollette a uso NON RESIDENZIALE
 
Terlizzi6 non ha tutti i torti. Mio cognato titolare di un'utenza elettrica NON residenziale, dovrà presentare la dichiarazione, compilando il quadro "B", dove indicare che il canone sarà pagato sull'utenza elettrica residenziale, intestata a mia sorella, altrimenti ci sarebbe un doppio addebito, e questo non lo dico io, ma le FAQ, dove ci sono le varie casistiche, che sono molte e non sempre chiare all'utente medio. Vedrete quanti ricorsi ci saranno, ci sarà da ridere.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2

io non so quale faq ti rimandava alla compilazione del quadro B...ma so che sul sito ho trovato questa...

La presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo si applica anche alle utenze elettriche non domestiche?

No, la presunzione si applica solo alle utenze per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha residenza anagrafica (c.d. “utenze domestiche residenti”).


spero che la gente si rifaccia solo alle faq sui siti ufficiali xkè se stiamo dietro alle interpretazioni dei giornalisti non se ne esce...se cercate poi in quei giornali ampiamente schierati (a banderuola) ne uscite pazzi
 
Ultima modifica:
io non so quale faq ti rimandava alla compilazione del quadro B...ma so che sul sito ho trovato questa...
L'avevo letto sulle FAQ postate su repubblica.it tempo fa, ma che non riesco a trovare. Comunque indicava a quale utenza doveva fare riferimento il canone, esonerando dal pagamento l'altra utenza, anche se il caso di Terlizzi6, mi sembra differente visto che parla di Figlio. Dovrebbe quindi specificare esattamente la situazione dei due appartamenti e delle due utenze. ;)
 
Chiariamo così:

Prima casa: residenza, bolletta energetica ad uso residenziale intestata al padre;
Seconda casa: nessuna residenza, bolletta energetica ad uso NON residenziale intestata alla madre (fino a ieri era intestata a mia sorella che vive in un'altra famiglia).

In questo caso che dobbiamo fare? Credetemi, sono stanco di vivere in questo paese, non c'è niente di semplice e dobbiamo affrontare pure altri problemi (compresi quelli di salute). I FAQ non mi convincono nemmeno. Non mi sembra di aver letto che sono esenti dal canone gli intestatari della bolletta energetica ad uso non residenziale (è da stamattina che lo cerco). Non bastano nemmeno gli articoli su altri siti/quotidiani, fanno solo ipotesi da far venire mille dubbi e basta.
 
Il canone si paga sui contratti ad uso residenziale e stop. Non devi fare nulla.
Il problema è che non sei un dipendente dell'Agenzia delle Entrate. Ho bisogno di una specie di comunicato dell'Agenzia delle Entrate che specifica l'esenzione degli intestatari delle bollette ad uso NON residenziale. Finora non l'ho trovato. Ecco perché si sta facendo troppa confusione in giro.
 
Ho sentito in TV diverse dichiarazioni attendibili di rappresentanti di associazioni consumatori, è come ti ho scritto.

Occhio però che se nella seconda casa, per qualche motivo risiedesse qualcuno ed ha un TV, questo qualcuno per essere in regola, è tenuto a pagare il canone se non lo paga altrove
 
Il problema è che non sei un dipendente dell'Agenzia delle Entrate. Ho bisogno di una specie di comunicato dell'Agenzia delle Entrate che specifica l'esenzione degli intestatari delle bollette ad uso NON residenziale.

E allora scrivi alla Agenzia delle Entrate. È inutile che scrivi qui e poi non ti fidi delle risposte.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Il canone si paga sui contratti ad uso residenziale e stop. Non devi fare nulla.
cr92, ma chi ha una seconda casa, ha per forza una utenza residenziale (dove abita) e una NON residenziale (dove non abita). Paga il canone sull'utenza residenziale, e come facciamo ad essere sicuri, che il canone non venga addebitato anche sull'utenza NON residenziale, soprattutto se intestata all'altro coniuge? Perché questo è previsto dal Quadro "B". Allora facciamo così. Io non gli faccio mandare la dichiarazione e poi vediamo cosa succede.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
 
Indietro
Alto Basso