Canone TV nella bolletta elettrica

Ma se non hanno un contratto di fornitura di energia elettrica come fanno a far funzionare tv ecc.??Sono ritardato io o che cosa?

Il contratto è intestato ad un'altra persona, come penso possa succedere per chi è in affitto e il contratto rimane intestato al proprietario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Arrivata bolletta da Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel) con 9€ di canone Rai.
 
Ma se non hanno un contratto di fornitura di energia elettrica come fanno a far funzionare tv ecc.??Sono ritardato io o che cosa?

ci sono alcuni casi, sono pochi ma ci sono...anche se non sei collegato a enel devi pagare il canone. ad esempio se hai la residenza in una casa o terreno non collegato a enel magari vivi a pannelli solari o generatori....devi pagare il canone in altra maniera. trovi tutti i casi su internet così ti togli la curiosità
 
Mia nonna è mancata due settimane fa (era già il 2017), viveva da sola e pagava il canone. Ora vorremmo sapere a chi rivolgersi per interrompere l'utenza visto che la casa di proprietà non è più abitata e se dobbiamo pagare comunque le rate del 2017 in fattura elettrica.
 
Mia nonna è mancata due settimane fa (era già il 2017), viveva da sola e pagava il canone. Ora vorremmo sapere a chi rivolgersi per interrompere l'utenza visto che la casa di proprietà non è più abitata e se dobbiamo pagare comunque le rate del 2017 in fattura elettrica.

mi spiace.
quando il pagamento era annuale se l'avevi pagato c'era poco da fare...una normale raccomandata con allegato il certificato di morte e la dichiarazione che l'apparecchio televisivo in quella casa era stato o smaltito o preso in carico da un già abbonato rai(questa parte non è cambiata infatti il canone si paga per il possesso e non per la fruizione del servizio) e nessuno ti ridava indietro niente.

sul sito dell'agenzia delle entrate ci sono delle casistiche esemplificative, la tua dovrebbe essere la 9.
 
Ma.... fatemi capire una cosa.... io guardo al 95% Sky, al 4% abbondante Netflix/Infinity e all'1% scarso Raiset (coppe calcistiche).
Il mysky è dotato di ricevitore DTT usb.
Ah... ho anche una PS4
Se dó via il tv e compro un MONITOR riesco e vedere ed a non pagare LEGITTIMAMENTE il canone?
 
Ma.... fatemi capire una cosa.... io guardo al 95% Sky, al 4% abbondante Netflix/Infinity e all'1% scarso Raiset (coppe calcistiche).
Il mysky è dotato di ricevitore DTT usb.
Ah... ho anche una PS4
Se dó via il tv e compro un MONITOR riesco e vedere ed a non pagare LEGITTIMAMENTE il canone?
No, perché già il MySky è un ricevitore di segnali televisivi e quindi sei tenuto (legittimamente) a pagare il canone, mentre se avessi un pc senza scheda di ricezione tv e monitor non saresti tenuto.
 
Ma.... fatemi capire una cosa.... io guardo al 95% Sky, al 4% abbondante Netflix/Infinity e all'1% scarso Raiset (coppe calcistiche).
Il mysky è dotato di ricevitore DTT usb.
Ah... ho anche una PS4
Se dó via il tv e compro un MONITOR riesco e vedere ed a non pagare LEGITTIMAMENTE il canone?
Chi è tenuto al pagamento del canone TV?

E’ tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il canone è dovuto una sola volta in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui sono presenti apparecchi tv.

Se ti liberi anche del MySky, oltre che del tv, potrai legittimamante non pagare il canone. Come dice ptrchiappe, potresti tranquillamente utilizzare un pc (senza scheda tv) collegato ad un monitor, su cui vedere Netflix, Infinity, NowTv, ma anche lo streaming dei canali Rai e saresti comunuque non tenuto al pagamento del canone.
 
Ultima modifica:
Se ti liberi anche del MySky, oltre che del tv, potrai legittimamante non pagare il canone. Come dice ptrchiappe, potresti tranquillamente utilizzare un pc (senza scheda tv) collegato ad un monitor, su cui vedere Netflix, Infinity, NowTv, ma anche lo streaming dei canali Rai e saresti comunuque non tenuto al pagamento del canone.

risparmi 24 centesimi al giorno e ha il 95% di tempo che dedicava alla tv per fare altre cose...non male,

devo ancora capire l'accanimento verso il canone...e non verso il resto della tassazione...forse xkè è + facile, forse xkè il canone rai è + in mostra e le altre no anche se fanno molto + male...boh
 
Ma.... fatemi capire una cosa.... io guardo al 95% Sky, al 4% abbondante Netflix/Infinity e all'1% scarso Raiset (coppe calcistiche).
Il mysky è dotato di ricevitore DTT usb.
Ah... ho anche una PS4
Se dó via il tv e compro un MONITOR riesco e vedere ed a non pagare LEGITTIMAMENTE il canone?

Il fattore discriminante per il pagamento è il possesso di apparecchi con sintonizzatore radio-tv: pertanto se hai decoder, tv o chiavetta, automaticamente paghi.

Probabilmente, per non pagare e vedere tv dovresti avere un monitor e l'adsl per la IPTV.
 
Che poi è un controsenso, dove l'adsl è veloce o si ha la fibra in pratica si vede la tv come si avesse il tv o il decoder.
Per me dovrebbero pagarlo tutti quelli che hanno un qualunque monitor e PC. Al limite si potrebbero escludere le famiglie che non hanno il TV ma il PC che però è usato per studio dai figli fino a 18 anni.
E ovviamente non devono pagare il canone le aziende che hanno i PC per lavoro.
 
ma infatti, questo é uno dei soliti controsensi italiani, in qualsiasi nazione che conosco QUALSIASI possessore di un dispositivo in grado di ricevere radio o tv paga il canone, fosse anche soltanto uno smartphone...
 
ma infatti, questo é uno dei soliti controsensi italiani, in qualsiasi nazione che conosco QUALSIASI possessore di un dispositivo in grado di ricevere radio o tv paga il canone, fosse anche soltanto uno smartphone...

Ok, ma radio e tv indicati dal ministero comunicazioni nella nota di chiarimento di alcuni anni fa sono intesi via onde radio, non via IPTV.
Secondo me sarebbe sufficiente includere la presenza di un contratto ADSL attivo presso l'abitazione ma andremmo contro la norma di base che richiede pagamento per "apparecchio" atto/adattabile, e il pc è tale solo se si possiede una chiavetta dvb-t/s (quest'ultima è l'apparecchio in questione, non il pc!).

Per le imprese già chiarito in passato, non dovuto per i pc senza tv.
http://www.pmi.it/impresa/normativa...none-speciale-rai-norme-2016-per-aziende.html
 
infatti qui sta la differenza, negli stati esteri QUALSIASI apparecchio atto a ricevere i programmi rtv é soggetto al canone, non importa se riceve in dvbt, o via rete internet come é logico che sia.
Ok, ma radio e tv indicati dal ministero comunicazioni nella nota di chiarimento di alcuni anni fa sono intesi via onde radio, non via IPTV.
[/url]
 
infatti qui sta la differenza, negli stati esteri QUALSIASI apparecchio atto a ricevere i programmi rtv é soggetto al canone, non importa se riceve in dvbt, o via rete internet come é logico che sia.

dicendo così andrebbero inclusi pure i monitor, ma un monitor da solo senza pc o senza adsl come fai a tassarlo?
Sono diverse cose messe insieme, credo sia quello il problema.

Mentre con la norma attuale basta parlare di "possesso del sintonizzatore radio-tv", via IPTV sarebbe difficile perché poi dovremmo decidere se il fattore discriminante è il monitor, il pc o l'ADSL...

Inoltre se il PC o l'ADSL è discriminante, dovrebbero pagarlo pure le aziende?
 
no i monitor e i pc senza scheda tv o chiavetta dvbt o connessione internet non pagano, se invece godono di una connessione, pagano anche loro; "qualsiasi dispositivo atto a ricevere trasmissioni radio tv" paga il canone dappertutto in europa eccetto l'italia.
 
Indietro
Alto Basso