Canone TV nella bolletta elettrica

a parte che ti dimentichi che anche le tv private e commerciali hanno un gettito da detto canone...poi se ne può ragionare. l'azienda rai, in quanto concessionaria del servizio pubblico italiano ne prende solo d+, ma anche altre tv hanno accesso a quei soldi che sono sicuri e molto importanti(come i contributi editoria e ai partiti e tutti i soldi che elargisce lo stato)...

come un lavoretto statale di poche ore e paga base che però ti permette un facilissimo accesso al credito.

se sei una partita iva da 10.000€ al mese da decenni non ti fanno il prestito per una utilitaria o un mutuo prima casa senza guardarti in tutti gli orifizi, se sei un partime statale da 800€ ti regalano anche i tapetini, il giubbino e il triangolo oltre la ruota di scorta e anche per la casa hai possibilità. per non parlare di affitti tra privati.

Ti quoto semplicemente perchè hai detto che "dimentico", non per altro.

A parte che lo so, per quale motivo da privato cittadino, nel 2023, in piena era digitale e non jurassica, devo essere costretto a sovvenzionare la RAI e le TV private, semplicemente, perchè ho un televisore.

Ci sono gli strumenti come tessere e criptaggi li usino per chi vuole abbonarsi e non per chi ha un televisore e lo utillizza per altro.

Posso o no decidere se voglio utilizzare la tv per un servizio o più servizi OTT?

Posso o no decidere se guardare una tv commerciale con la pubblicità e non con un abbonamento?

Posso o no decidere se utilizzare un tv per collegare un dvd, una consolle giochi od altro?

Evidentemente nel 2023 no, per il semplice motivo che c'è una imposizione dettata da motivi di convenienza ed affaristici.

Magari con un abbonamento con tessera fanno più introiti che ne sappiamo.

Sia data la possibilità di scelta.
 
Come tutti i servizi universalistici (tipo la sanità) è un servizio pagato da tutti affinché ne possano usufruire tutti, anche chi non può pagare una tv privata.
 
Come tutti i servizi universalistici (tipo la sanità) è un servizio pagato da tutti affinché ne possano usufruire tutti, anche chi non può pagare una tv privata.

Ti prego, non mi puoi paragonare il canone abbonamento con il servizio della sanità.

Quando la tv RAI aveva il cosidetto monopolio e faceva un servizio anche di alfabetizzazione il tutto era giustificato dal pagamento del canone.

Adesso non più, tutto ha un inizio ed una fine.

Basta evolversi e fare una bella piattaforma a pagamento con tessere ed abbonamenti.

Si guarda tanto alla libera concorrenza.....
 
Che vuoi che ti dica? Tanto non succede mai che un qualsiasi discorso finisca diversamente da "hai ragione tu" e quindi sarà così.
Tanto per chiarire, per me la RAI potrebbe bruciareoggi stesso e non ne sentirei la mancanza. Così come ovviamente risparmierei volentieri questi 90€. Ma un discorso sono i desideri, un altro come stanno le cose.
 
Spero che almeno questo indesiderato canone tv serva a mantenere ancora a lungo la tv tradizionele che dall'analogico è evoluta al digitale ma concettualmente non è molto diversa dalla tv degli anni 80. Tv compresa questa Rai che può piacere o non piacere, che va dal ridursi del servizio pubblico verso un'impronta più commerciale dove la pubblicità e l'Auditel fanno da padroni.
Le tv locali vanno da canali dal valore aggiunto per l'informazione e cultura locale, alle tv spazzatura con televendite se non peggio, alle tv del calcio parlato, a quelle che mixano ore di vera programmazione a dei tappabuchi.
E' la tv che fa dannare la ricezione terrestre, la codifica che si imballa e l'ennesima tessera di Tivusat, quella degli svarioni e problemi tecnici che a volte fanno sorridere e altre infuriare.

Se il canone serve per continuare ad avere tutto quello lo pago anche più volentieri, se la tv fosse solo più streaming, on demand, Rai Play, Mediaset Infinity, ecc... a quel punto non guarderei proprio più la tv in chiaro ma esclusivamente le ott tv a pagamento.
 
Che poi, stiamo parlando di un 1 milardo e settecentomilioni di euro, che in un bilancio dello stato sono uno "sputo" per quanto ridicola è la cifra.

Hanno dato bonus a pioggia e non riescono a finanziare senza vessare i cittadini, il canone abbonamento in maniera da non incidere nelle bollette della luce.

Non ci credete neanche Voi.
 
questo è un thread in cui si parla del canone nella bolletta elettrica o sull'opportunità di pagare il canone o qualsivoglia tassa? sorvolo sul livello delle argomentazioni che mi sembrano da puro qualunquismo social, ma che almeno si evitino interventi inutili non in tema col thread. grazie.
 
Il canone tv impatta sul totale delle bollette già salate, visto che si sono ridotte accise, iva, oneri e cose varie, magari potevamo ridurre anche quella voce lì, poi se tra un anno la luce scende drasticamente e si tornano a pagare bollette abbondantemente sotto i 100€ invece che sopra i 200, allora il canone tornerebbe quello attuale. Che va pagato e che serve per qualcosa, ma io chiederei solo una tiratina di cinghia anche a chi spende quanto paghiamo. Con quanto recuperato dalla minor evasione secondo me non giustifica i 90€ attuali al posto dei circa 115 di prima, era più sui 50€.
Felice di pagarlo in bolletta, fare la fila in posta e pagare tutto in una volta sarebbe peggio, però quando vedo quei 18€ aggiungersi al totale mi spavento due volte. Se in una bolletta bimestrale fosse sempre 9€ e non 18 andremmo già di lusso. O chi paga la luce mensile, un mese 9€, il mese dopo 0€, poi di nuovo 9€ e così via.
 
cioè siccome hanno abbassato alcune tasse...prendendo i soldi da altre tasse o facendo altro debito...allora devono abbassare anche netflix?

i 90€ non pagati da noi...diventerebbero d+, pagati da tutti.
come ora che per abbassare il carburante lo stato sta rinunciando a alcune entrate(irragionevoli, ma sempre entrate decise dal governo sono) quindi di fatto "stanno pagando" anche quelli che non hanno un auto. e nascondendo il canone nelle altre tasse lo "pagherebbero" anche i fantastilioni di italiani(stando a una autorevole ricerca sul feed di facebook) che non hanno una tv o non guardano mai la rai e non ascoltano mai una radio rai per avere una notizia calcistica, neanche isoradio 103.3 in fila in un tunnel di 20 km sull'autostrada...i no-rai insomma.

i no-rai vanno rispettati (ce lo dice l'europa e la costituzione) e il canone(che poi è una tassa di possesso ecc ecc riscossa una volta per famiglia nella bolletta eccecc) lo devono pagare i guardoni rai e non tutti.
 
cioè siccome hanno abbassato alcune tasse...prendendo i soldi da altre tasse o facendo altro debito...allora devono abbassare anche netflix?

i 90€ non pagati da noi...diventerebbero d+, pagati da tutti.
come ora che per abbassare il carburante lo stato sta rinunciando a alcune entrate(irragionevoli, ma sempre entrate decise dal governo sono) quindi di fatto "stanno pagando" anche quelli che non hanno un auto. e nascondendo il canone nelle altre tasse lo "pagherebbero" anche i fantastilioni di italiani(stando a una autorevole ricerca sul feed di facebook) che non hanno una tv o non guardano mai la rai e non ascoltano mai una radio rai per avere una notizia calcistica, neanche isoradio 103.3 in fila in un tunnel di 20 km sull'autostrada...i no-rai insomma.

i no-rai vanno rispettati (ce lo dice l'europa e la costituzione) e il canone(che poi è una tassa di possesso ecc ecc riscossa una volta per famiglia nella bolletta eccecc) lo devono pagare i guardoni rai e non tutti.

non è vero
anche se non guardi la rai la tassa va pagata lo stesso.
come dire, anche se non hai bambini che vanno all'asilo nido pubblico, una parte delle tue tasse vanno a coprire anche questo servizio.Se ognuno vuole fare quello che vuole o vuole pagare solo per quello che utilizza ok, poi però non mettere il tricolore fuori da casa ...perché comunità è altra cosa. Non aspettarti che sia io con le mia tassa a pagare anche per le TUE cure.
 
In parole povere si paga il Canone Rai per il possesso di un apparecchio televisivo, anzi direi ormai che sempre di più ed in futuro avverrà per il possesso di qualsiasi dispositivo, visto che è possibile seguire le trasmissioni Rai, le tv e qualsiasi contenuto multimediali televisivo in streaming.
 
Infatti metà problema viene proprio dal nome sbagliato (forse una volta era così?) Canone Rai.
Se hai una TV lo paghi, poi ti sintonizzi dove vuoi: Amadeus, Scotti, Gruber, Corno, app, HDMI o AV.
Comodamente spalmato, 9 o 18 €, nelle bollette.
Sui dispositivi sarei meno d'accordo ma sono atti alla fruizione.
 
Il problema delle tasse è che come la si fa e la si fa, non va bene.

Anche io infatti immaginavo...se levassero tutte le tasse verso un unica "tassa di soggiorno in Italia" cosa accadrebbe? La soluzione è semplicissima. Ci sarà qualcuno che non la pagherà perché sarà nulla tenente, cosa che invece con tutte le mini tasse (iva sui prodotti, accise sui carburanti ecc ecc) ti garantisci che tutti in mini parti, contribuiscono.
 
Quello che bisogna comprendere è che bisogna trovare l'equilibrio giusto un po' su tutto, in tal caso non ci sarebbero evasioni, mettendo un Canone invece l'evasione sarebbe garantita.
 
Ecco, appena visto il servizio di Striscia la notizia. Ci mancava solo che le aziende energetiche, non hanno trasferito in tutto o in parte gli introiti del canone, facendo irritare l'Unione Europea, che potrebbe intervenire sulla questione del mancato accordo dell'uscita del canone dalle bollette elettriche. Staremo a vedere.
 
quindi lo Stato non solo eroga soldi per calmierare i prezzi ma non ha incassato il canone dalle medesime aziende. geniali!!
 
quindi lo Stato non solo eroga soldi per calmierare i prezzi ma non ha incassato il canone dalle medesime aziende. geniali!!

e, al solito, la soluzione italiana quale sarebbe? via il canone dalle bollette...invece di ricevere le riscossioni...queste aziende hanno rubato allo stato direttamente(+ tutta la finanza creativa). e in tutti questi anni...muti. dietro a queste aziende energetiche c'è del marcio incatagnato

insomma è un po' come il condono fiscale, non si fa niente per azzerarlo(anzi si propone di scorporare una tassa mai pagata dall'unico modo che la fa pagare quasi a tutti)non si fa niente per fare controlli, ma si cancellano le cartelle...che tanto abbiamo soldi infiniti quindi non ci occorrono.

poi sempre in modello italiano, si fa finta di aiutare i bisognosi levando le cartelle minime, che sono anche quelle + pagabili e si lasciano quelle fantastilionarie...che non verranno mai pagate

il nocciolo del canone in bolletta era proprio:non vi diamo niente per il servizio di riscossione canone, ma vi tenete i soldi e ce li versate tutti insieme...eh si vede che questa postilla era scritta nella pagina dietro dell'accordo e le 50000000 aziende energetiche nate come funghi non hanno letto bene o col loro apri e chiudi e cambio nome e riorganizzazione aziendale...si son rese irreperibili col malloppo canone rai.

la soluzione...via dalla bolletta. siamo incorreggibili:eusa_wall:
 
In parole povere si paga il Canone Rai per il possesso di un apparecchio televisivo, anzi direi ormai che sempre di più ed in futuro avverrà per il possesso di qualsiasi dispositivo, visto che è possibile seguire le trasmissioni Rai, le tv e qualsiasi contenuto multimediali televisivo in streaming.

Penso che l'Italia sia l'unico paese al mondo dove ti obbligano a pagare una tassa su un ricevitore, decenni fa si pagava anche per la radio in modo separato. Oggetti che abbiamo pagato ce li fanno ripagare fino alla morte praticamente.
 
Indietro
Alto Basso