a parte che ti dimentichi che anche le tv private e commerciali hanno un gettito da detto canone...poi se ne può ragionare. l'azienda rai, in quanto concessionaria del servizio pubblico italiano ne prende solo d+, ma anche altre tv hanno accesso a quei soldi che sono sicuri e molto importanti(come i contributi editoria e ai partiti e tutti i soldi che elargisce lo stato)...
come un lavoretto statale di poche ore e paga base che però ti permette un facilissimo accesso al credito.
se sei una partita iva da 10.000€ al mese da decenni non ti fanno il prestito per una utilitaria o un mutuo prima casa senza guardarti in tutti gli orifizi, se sei un partime statale da 800€ ti regalano anche i tapetini, il giubbino e il triangolo oltre la ruota di scorta e anche per la casa hai possibilità. per non parlare di affitti tra privati.
Ti quoto semplicemente perchè hai detto che "dimentico", non per altro.
A parte che lo so, per quale motivo da privato cittadino, nel 2023, in piena era digitale e non jurassica, devo essere costretto a sovvenzionare la RAI e le TV private, semplicemente, perchè ho un televisore.
Ci sono gli strumenti come tessere e criptaggi li usino per chi vuole abbonarsi e non per chi ha un televisore e lo utillizza per altro.
Posso o no decidere se voglio utilizzare la tv per un servizio o più servizi OTT?
Posso o no decidere se guardare una tv commerciale con la pubblicità e non con un abbonamento?
Posso o no decidere se utilizzare un tv per collegare un dvd, una consolle giochi od altro?
Evidentemente nel 2023 no, per il semplice motivo che c'è una imposizione dettata da motivi di convenienza ed affaristici.
Magari con un abbonamento con tessera fanno più introiti che ne sappiamo.
Sia data la possibilità di scelta.