• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Canone TV nella bolletta elettrica

Ripulito il tutto.

@Il bacco
@emerson120



Quando lo staff, e in questo caso io, avvisa di non andare OT e voi bellamente continuate, sinceramente a me queste cose non mi fanno incavolare, ma peggio.
Quindi occhio ad andare ot le prossime volte, anche rispondendo a questo mio post scusandosi (ancora una volta)
Mi limito al solo avviso.

Questo ignorare gli avvisi dello staff, dalle varie persone, non mi piace minimamente.
Visto il post precedente di Ercolino, potevo essere anche meno compassionevole.
 
La riduzione dei 20 euro non è una misura strutturale ma provvsoria (è un navigare a vista). Confermata solo per il 2024. Attualmente il governo (non è poltiica ..è questo organo che decide sulla materia) è ancora alla prese su come recuperare i 440 milioni da destinare alla Rai (anzi 420 perché ci sarà un taglio di 20 milioni) e sta valutando l'ipotesi di riproporre la riduzione (da 90 a 70€) anche per il 2025.

https://www.ilgazzettino.it/economi...anto_si_paga_cosa_cambia_davvero-7749278.html
 
La riduzione dei 20 euro non è una misura strutturale ma provvsoria (è un navigare a vista). Confermata solo per il 2024. Attualmente il governo (non è poltiica ..è questo organo che decide sulla materia) è ancora alla prese su come recuperare i 440 milioni da destinare alla Rai (anzi 420 perché ci sarà un taglio di 20 milioni) e sta valutando l'ipotesi di riproporre la riduzione (da 90 a 70€) anche per il 2025.

https://www.ilgazzettino.it/economi...anto_si_paga_cosa_cambia_davvero-7749278.html

provvedimenti spot per riempire giornali che fanno il titolo...e dentro ci trovi altro.
la gente si deve ricordare che hanno ridotto il canone, non deve capire che è stato fatto indebitandoci cambiandone il nome.
 
Ma quest'anno il canone tv si pagherà come sempre tramite bolletta energia elettrica oppure bisognerà farlo in un'unica soluzione autonomamente tramite F24?
 
E come fanno a non pagarlo tramite bolletta se lo stesso canone é inserito di default?
Ci sono delle casistiche in cui può essere che l'intestatario dell'utenza non coincida con chi vi abita. In questo caso è necessario provvedere diversamente.

Es. Figlio che abita nella seconda casa del padre, con utenza intestata ancora al padre; persone in locazione o ospitate in appartamenti con utenze intestate a persone non fisiche; sacerdoti che vivono nelle canoniche con le utenze intestate alla parrocchia
 
E come fanno a non pagarlo tramite bolletta se lo stesso canone é inserito di default?

sul sito https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv

trovi tutte le casistiche e come fare per dichiarare la tua situazione.

in linea generale non è cambiato niente, tranne l'importo alleggerito a 7€ per 10 rate invece di 9€ in 10 rate. il mancato gettito dei 2€ viene elargito comunque dallo stato tramite tassazione generale
 
ho 2 case.
Se nella prima casa non ho tv e nella seconda si, ho diritto all'esonero in quanto il canone è solo sulla prima casa?
Come fanno a sapere se nelle utenze domestiche non residente ho la TV se non c'è proprio la dicitura del canone?

La definizione di prima casa chi la decide? Il comune ? Perché se ho due case allo stesso civico, chi verifica dai dati catastali?
 
ho 2 case.
Se nella prima casa non ho tv e nella seconda si, ho diritto all'esonero in quanto il canone è solo sulla prima casa?
Come fanno a sapere se nelle utenze domestiche non residente ho la TV se non c'è proprio la dicitura del canone?

La definizione di prima casa chi la decide? Il comune ? Perché se ho due case allo stesso civico, chi verifica dai dati catastali?
Il canone è dovuto una sola volta, a prescindere da quanti apparecchi hai e da dove li hai.
Il termine "prima casa" è improprio. Si parla di casa di residenza, non di prima casa.
Il canone viene applicato in modo automatico su tutte le utenze con tariffa domestico residente; sta a te, se non hai tv in nessun immobile, di residenza o a disposizione, dichiarare che non ne hai.

Nel tuo caso, il canone è dovuto.
Nella dichiarazione di non detenzione va, infatti, dichiarato che in nessuna delle abitazioni per le quali l'utente è titolare di utenza elettrica, è detenuto dal titolare o dai suoi familiari un apparecchio tv.
 
Ultima modifica:
Il canone è dovuto una sola volta, a prescindere da quanti apparecchi hai e da dove li hai.
Il termine "prima casa" è improprio. Si parla di casa di residenza, non di prima casa.
Il canone viene applicato in modo automatico su tutte le utenze con tariffa domestico residente; sta a te, se non hai tv in nessun immobile, di residenza o a disposizione, dichiarare che non ne hai.

Nel tuo caso, il canone è dovuto.
Nella dichiarazione di non detenzione va, infatti, dichiarato che in nessuna delle abitazioni per le quali l'utente è titolare di utenza elettrica, è detenuto dal titolare o dai suoi familiari un apparecchio tv.
Ok, ma che tu sappia, il gestore come capisce quale casa è per la luce "tariffa residente" e se è corretto quanto comunicatogli dal titolare?
Fanno internamente verifiche incrociate se, dato un codice fiscale, questo ha o meno 2 utenze residente?

Se è vero che la tariffa non residente costa circa 80€/anno in più, paradossalmente se si chiedesse per entrambi i casi la "residente" non sarebbe più conveniente (i 70€ del canone sono meno della maggiorazione "non residente")?
 
Non puoi chiedere la tariffa residenziale su due utenze intestate a te. Semplicemente. Dichiarare il falso non è proprio una cosa giusta
 
Ok, ma che tu sappia, il gestore come capisce quale casa è per la luce "tariffa residente" e se è corretto quanto comunicatogli dal titolare?
Fanno internamente verifiche incrociate se, dato un codice fiscale, questo ha o meno 2 utenze residente?

Se è vero che la tariffa non residente costa circa 80€/anno in più, paradossalmente se si chiedesse per entrambi i casi la "residente" non sarebbe più conveniente (i 70€ del canone sono meno della maggiorazione "non residente")?
La tariffa domestico residente si può avere solo su un immobile.
Io, però, ho visto il caso di una persona che aveva due utenze intestate con lo stesso gestore, entrambe come domestico residente.
Per un primo periodo, il gestore le ha addebitato il canone per 5 mesi su un'utenza e per 5 mesi sull'altra. In seguito lo ha addebitato solo su una delle due per tutti e 10 i mesi.
 
Ma i soldi promessi alla RAI quale misura compensativa per la riduzione del canone sono arrivati? Questo è un altro modo per condizionare la RAI, già visto in altri paesi.
Entro l'8 Agosto 2025 i vari stati membri UE dovranno "riformare" la governance delle tv pubbliche, rendendole più indipendenti. C'è tempo fino all'8 Agosto 2025, poi scatteranno sanzioni (in 10 anni, pagati 800 milioni di euro, in multe per inadempienze) Tra le misure , c'è anche quella che riguarda proprio il finanziamento che dovrà essere certo..non che un anno te ne do 70 , l'anno dopo 90, quello dopo 60.
 
La Rai tanto con più o meno soldi sempre quella è (non è mai migliorata in tanti anni), per intanto è meglio che paghiamo meno noi di canone, e mi pare che le bollette sono già da un po' più basse.
 
La Rai tanto con più o meno soldi sempre quella è (non è mai migliorata in tanti anni), per intanto è meglio che paghiamo meno noi di canone, e mi pare che le bollette sono già da un po' più basse.
non bisogna scusare un cattiva governance della tv di sevizio pubblico e snaturarla e normalizzarla.
c'è molta demagogia e populismo in questi provvedimenti.
togliere le cose a noi, per darle al governo è pericoloso.
meno canone dalle nostre tasche, gliene dovrà girare di più il governo(sempre soldi nostri che toglierà da altri servizi per darli alla tv dietro favori e occhiolini) non a caso hanno abbassato il canone e in rai nessuno a sollevato scudi(evidentemente gliene hanno promessi di più in cambio di qualche limatura)
diminuire il numero di parlamentari=risparmio risibile, inefficienza aumentata esponenzialmente, molto + facile influnezare i pochi rimasti
chiusura delle province, risparmio inesistente e altri organi sotterrati di lavoro già sotto organico
forestale che passa da personale civile a militare...infatti le cose vanno molto meglio ed è tutto trasparente, risparmio non ne vedo. e il lavoro di monitoraggio va al volontariato fino a che qualcuno non appicca incendi per allungarsi il contratto di lavoro
 
Indietro
Alto Basso