Case Cinematografiche

alex89 ha scritto:
No accordo con Moviemax da luglio 2010, quello che dici te è il rinnovo ;)

Eh mi sembrava strano, non ricordavo di questa Moviemax a gennaio-febbraio, volver non creare confusione...:D :lol:
 
alex89 ha scritto:
non prendiamoci in giro con 15 euro ci devo essere ogni mese almeno 12 prime visioni e soprattutto una cura nel variare la programamzione con film di library, il problema è che a differenza di Sky dove il cinema è considerato un pacchetto premium, su Mediaset fa parte di un pacchetto che comprende altri generi e quindi i soldi degli abbonati non possono servire solamente per migliorare l' offerta cinema.

Per fortuna pago 9.90 euro al mese, che è il prezzo giusto per quello che offrono.
Sono d'accordo, stanno davvero tralasciando il cinema.. e così non va bene.. più che sufficiente la programmazione Premium Cinema, ma davvero vogliamo farci prendere in giro, considerando cinema i canali Emotion Energy e Comedy??

Stiamo arrivando davvero ad una situazione inguardabile... non è possibile che su 4 canali cinema (escluso Studio U.) solo uno sia "decente"...

Dobbiamo farci sentire, a mio avviso rischiamo davvero il collasso...

Pensate che possiamo considerare benissimo come canale cinema Mya, piuttosto che un Emotion o un Energy o un Comedy di turno.. su Mya infatti ci sono film in prima visione e questo gli permette di avere un palinsesto molto più "giovane" e variegato!!!!


Facciamoci sentire!
 
tuttosport23 ha scritto:
Pensate che possiamo considerare benissimo come canale cinema Mya, piuttosto che un Emotion o un Energy o un Comedy di turno.. su Mya infatti ci sono film in prima visione e questo gli permette di avere un palinsesto molto più "giovane" e variegato!!!!

Ah si certo, mi sa che ha più valore Mya, con le 4-5 prime tv che trasmette al mese, piuttosto che i canali Energy, Emotion, e Comedy. Poi non serve ricordare che Comedy era già stato etichettato come "enorme buco nell'acqua", ed è ancor peggio quando ricordiamo che al posto di Comedy doveva arrivare SyFy...:crybaby2: :D
 
Mctayson09 ha scritto:
Ah si certo, mi sa che ha più valore Mya, con le 4-5 prime tv che trasmette al mese, piuttosto che i canali Energy, Emotion, e Comedy.

Solo ad arrivare a questa conclusione per me, anzi per premium è un fallimento... se partiamo dal presupposto che mya è un canale di serie tv!

Assurda davvero la piega che sta prendendo la situazione... meno male davvero che ho il pacchetto ad un prezzo ottimo, altrimenti non vale di certo i 15€ richiesti...

E a dire che avevano iniziato bene... anzi, vedendo ora, avevano iniziato benissimo... :eusa_wall:
 
:D :D :D :D :D allora faccio bene io a farmi sentire sempre sulla questione DIRITTI CINEMATOGRAFICI
 
A quelli di Premium non ne frega se 4/5 si lamentano sui forum non perché non contiate ( purtroppo questa e' la realta' chi di lamenta sono volver85, sat-ita89, mactyson09,tuttosport23,alex89,)interessa che aumentino gli abbonati e se continuano su questa linea vuol dire che a loro va bene così poiche gli abbonati aumentano,poi ripeto Premium e' una tv complementare alle generalista di Mediaset non possono superare certi livelli cioè una decina di primatv
 
alex89 ha scritto:
Mya però trasmette film tv.

Sono comunque film!

Almeno non sono i soliti triti e ritriti dei famosi 3 canali... che poi sono gli stessi che passano su Cinema, quindi doppia inutilità ;)
 
All'italiano medio interessa la quantità, il numero di canali.
Questo è l'andazzo, per cui, dovremmo solo far finta che quei 3 canali non esistano.

Volete pagare 15€ e avere cinema, serie TV e documentari? non lamentatevi.

Altrimenti c'è Sky, ma li solo il pacchetto cinema (comprensivo di due pacchetti tra: serie TV e intrattenimento, musica, news, documentari, bambini) costa 29€.
 
alessandro21 ha scritto:
Volete pagare 15€ e avere cinema, serie TV e documentari? non lamentatevi.

Ancora... ma se il prezzo non rispecchia quanto viene offerto e non lo sto dicendo solo io :eusa_wall:
 
Alex, secondo me ci stanno eccome.
Considera quello che offrono, anche a livello tecnologico.
 
alessandro21 ha scritto:
Alex, secondo me ci stanno eccome.
Considera quello che offrono, anche a livello tecnologico.

vabbene, allora vatti a leggere quanto scritto da volver85 alcuni post fa ;)
 
Il discorso di volver è incentrato in prlimo luogo, sulla quantità di canali.
commentare qui, non serve, anche se, con Net TV, l'HD non è un problema.
Per quanto riguarda MySky e co, bisogna guardare al numero di abbonati.
Premium ha sicuramente meno abbonati, per cui, rientrare dai costi, credo sia "più difficile".
 
alessandro21 ha scritto:
Il discorso di volver è incentrato in prlimo luogo, sulla quantità di canali.
no, credo sia stato fatto un discorso sulla qualità (scarsa), non sulla quantità :)
 
alessandro21 ha scritto:
Il discorso di volver è incentrato in prlimo luogo, sulla quantità di canali.
commentare qui, non serve, anche se, con Net TV, l'HD non è un problema.
Per quanto riguarda MySky e co, bisogna guardare al numero di abbonati.
Premium ha sicuramente meno abbonati, per cui, rientrare dai costi, credo sia "più difficile".

E invece quel discorso è incentrato sulla qualità oltre che sulla quantità.

Quindi le proporzioni sono sballate sia in termini di numero canali, che di offerta cinema, documentari e telefilm, che in termini di servizi tecnologici e Hd.

Con 15 euro si potrebbe fare qualcosa in più, ora come ora il prezzo giusto è quanto pago io, sui 10 euro al mese ;)
 
volver85 ha scritto:
Allora, noi con 15€ abbiamo 5 canali cinema di cui 1 anche in HD, 2 canali di documentari, e 4 per le serie tv.
Questi 5 canali di cinema hanno l'arduo compito di dover creare i propri palinsesti avendo a disposizione 5 diritti relativi alle case cinematografiche.

Sky a 29€ ti da prima di tutto il MySky HD, 12 canali Cinema di cui 10 in HD, più 2 channel pack (scegliendo documentari e serie tv) con almeno altri 47 canali di cui 5 in HD.
Infine Sky può contare su almeno 15 diritti cinematografici diversi, se non di più, per poter organizzare i propri palinsesti.

Questo è un discorso sulla quantità. ;)
 
alex89 ha scritto:
E invece quel discorso è incentrato sulla qualità oltre che sulla quantità.

Quindi le proporzioni sono sballate sia in termini di numero canali, che di offerta cinema, documentari e telefilm, che in termini di servizi tecnologici e Hd.

Con 15 euro si potrebbe fare qualcosa in più, ora come ora il prezzo giusto è quanto pago io, sui 10 euro al mese ;)
Sky rientra dai costi prima di Mediaset.
Sky ha più capacità trasmissiva. per Mediaset l'unica alterantiva (x via dei diritti) sarebbe il cavo.

Si, qualcosa in più si potrebbe certamente fare.
Chissà, magari, se arriverano altri canali (vedi quel mio 3d sui brand), può darsi che si porteranno dietro qualche titolo, magari acquistato singolarmente.
Non credo si possa fare di più.
Si parlava di Luky Red ma non credo che si sia fatto più niente, lo stesso vale per Eagle.
 
alessandro21 ha scritto:
Questo è un discorso sulla quantità. ;)

si c'è scritto pure, visto che stiamo parlando di cinema, che la concorrenza ha più del triplo di case cinematografiche (quindi dovrebbe costare il triplo non il doppio), o la concorrenza costa poco o Mediaset si fa pagare tanto per quello che offre (anche se 15 euro sembrano pochi).

Se avessero messo 4 canali di telefilm, 2 di cinema (premium cinema e studio universal + premium cinema hd) + 2 canali di documentari al prezzo di 10 euro al mese nessuno avrebbe gridato allo scandalo ;)
 
Comunque si scrive giusto per chiaccherare (sperando che qualcuno ci legga), perchè tanto non decidiamo noi :)
 
Indietro
Alto Basso