Come ho già espresso in altri thread, Tele+ mi manca per come si proponeva: si pagava un bel po' (con 32 € al mese vedevo i tre Tele+, Eurosport, Discovery Channel, Disney Channel e un'altra manciata di canali) e non avevi certo la miriade di canali di Sky, ma il "controllo qualità" reputo fosse maggiore; certo, credo che il calo qualitativo di Disney Channel, per dirne uno, non l'avrebbe evitato nemmeno una Tele+ dei giorni odierni.
Un ritorno del marchio in caso dell'arrivo di Canal+ come socio? Io non lo darei per improbabile: ancora Tele+ è un marchio che molti ricordano (al di là di quella famosa questione, a buon intenditor poche parole), sebbene naturalmente nel corso del tempo e col crescere delle nuove generazioni un po' si è affievolito. L'incognita maggiore è se i diritti del marchio sono tornati a Canal+ o sono comunque rimasti a Sky, quello non lo so, sinceramente.
Altra fonte di preoccupazione per me è che un eventuale ritorno di Tele+ potrebbe non coincidere con un corposo miglioramento qualitativo dell'offerta (non parlo tanto dei canali, di quelli il bisogno è prossimo allo zero, basterebbe rivedere la lineup attuale, più che altro; parlo proprio dei diritti cinematografici, appunto), e sarebbe un po' avvilente vedere il marchio applicato in un contesto completamente diverso in termini di cura del prodotto.
Vedendo poi la situazione europea, sarebbe curioso vedere Sky e Canal+ in competizione in uno stesso mercato. Dove c'è una, non c'è l'altra. Chiaro, questo non vuol dire che non possa mai accadere un confronto diretto, ma finora pare che si siano un po' spartite la torta senza problemi (Francia, Spagna e Polonia feudi del marchio Canal+, Regno Unito, Germania e Italia feudi del marchio Sky).
Ad ogni modo, sono tutti rumors e come tali vanno trattati. Di un socio, di liquidità e di una pianificazione futura ne hanno sicuramente bisogno. Il calcio tiene bene, ma se l'intero prodotto non migliora non potrà tenere a galla la barca vita natural durante.