[Castagnaro, VR] rifare impianto antenna

Ironmax

Digital-Forum New User
Registrato
12 Febbraio 2010
Messaggi
23
Località
Castagnaro
Ciao a tutti,
è da un po' di tenpo che seguo il forum passivamente per cercare di capirne di più riguardo SAT e DTT.
Ora vorrei tentare di rifarmi l'impianto d'antenna perciò, viste le mie ancora "misere" conoscenze, sono qui a chiedere consigli.
Dunque, io abito a Villa Bartolomea, un comune ai confini tra la provincia di Verona e Rovigo-Padova (mi sembra di aver capito che è la prima cosa da sapere per decidere il tipo-quantità di antenne da installare).
Adesso ho 2 antenne "a pioli" (una stretta e una larga) e 2 antenne a griglia ruotate di 90 gradi tra loro (da quello che ho capito, 3 puntano verso Padova e 1 verso Verona); EDIT > dalle antenne scende un cavo che va a un (presumo) amplificatore (c'è un trasformatore collegato), da lì parte un cavo che va a una presa tv al piano superiore e un cavo che va a tre prese tv al piano terra (lo scatolotto con dentro amplificatore e alimentatore è al piano terra, all'esterno).La mia intenzione era aspettare lo switch-off ma una grandinata mi ha semidistrutto antenne, cavi e ammenicoli vari :mad: e la visione di certi canali è diventata impossibile.
Ho quindi deciso di rifare ex-novo l'impianto... e qui iniziano le domande.
Quante antenne e di quale tipo mi servono? (nel catalogo Fracarro vedo le 4E512_F, 6E512_F, BLV4F, BLV6F per VHF e le SIGMA 6HD, BLU220F, BLU420F, BLU920F per UHF, oltre alle serie Lambda, Omega, Tau, Yagi banda larga e a pannello)
Quali elettroniche da palo e/o da interno dovrei montare? (sempre nel catalogo Fracarro vedo parecchi tipi di miscelatori, amplificatori, partitori e altri gadget!)
Degli apparecchi che ho, uno solo ha il DTT (LG 22LH2000, dal quale non prendo nessun canale digitale); ho un impianto SAT (Sky) che non mi da problemi e che penso si possa lasciare com'è.

La foto della mia antenna:


Con le antenne dei vicini:


Ringrazio già quanti vorranno consigliarmi. :eusa_shifty:

Massimo
 
Ultima modifica:
Posta anche una foto del centralino dell' antenna, avendo cura di fotografare per bene le sigle riportate in modo che possiamo capire che canali ti entrano dalle due antenne in alto...

Dovresti avere questo componente nel sottotetto e dovrebbe essere racchiuso da un contenitore in plastica: fotografalo con l' involucro e senza, così possiamo leggere tutte le eventuali sigle stampigliate sopra.
 
Sono andato a fare delle foto "al volo"; mi sono arrampicato dalla finestra perciò non potevo fare molte manovre!
E' praticamente un rudere, non si riesce a vedere nessuna sigla ne dentro ne fuori!
Dopo le foto sono tornato su con spray e utensili vari per dare una sistemata ma non ho visto niente di più.





 
Ironmax ha scritto:
Sono andato a fare delle foto "al volo"; mi sono arrampicato dalla finestra perciò non potevo fare molte manovre!
E' praticamente un rudere, non si riesce a vedere nessuna sigla ne dentro ne fuori!
Dopo le foto sono tornato su con spray e utensili vari per dare una sistemata ma non ho visto niente di più.





Madonna santa :5eek: è praticamente unìammasso di ruggine, ci credo che non vedi nulla :D
Butta tutto e compra un centralino nuovo ;)
 
:5eek: :5eek: :5eek: Povera antenna ne deve aver passate...rotttamala e al massimo tieni il palo anche se il luogo di installazione(sembra che sia staffato vicino alla pubblica,se non ho visto male)non è dei migliori:D appunto.
Ciao!
 
sinclair63 ha scritto:
Madonna santa :5eek: è praticamente unìammasso di ruggine, ci credo che non vedi nulla :D
Butta tutto e compra un centralino nuovo ;)

Infatti, è quello che volevo fare; sto chiedendo consigli per non fare "boiate" e perchè mi piacerebbe fare il lavoro senza chiamare un antennista.:D
 
M13 ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek: Povera antenna ne deve aver passate...rotttamala e al massimo tieni il palo anche se il luogo di installazione(sembra che sia staffato vicino alla pubblica,se non ho visto male)non è dei migliori:D appunto.
Ciao!

Beh, si è presa una grandinata che ha rotto tegole, finestre e fatto buchi sul muro della facciata...:angry9:
Il palo è bello robusto (di questo sono sicuro).
Cosa intendi con "sembra che sia staffato vicino alla pubblica"?
 
Dalla tua zona, come antenne Fracarro, è sufficiente puntare una 6E512_F più una 10RD4_F (o anche 10BL4_F, è uguale) verso Monte Venda (PD) e una BLU420_F verso Velo Veronese.
Naturalmente il tutto andrà opportunamente miscelato in un apposito amplificatore per III, IV e V banda.
Mi dovresti però spiegare una cosa: mi sono un attimo perso, non ho capito se c'è un sottotetto dove possono arrivare i nuovi cavi delle tre nuove antenne... Perché a questo punto coverrebbe forse installare direttamente là un piccolo centralino autoalimentato con ingressi a bande dedicate oppure l'insieme mix-amplificatore + alimentatore.

Ad ogni modo, l'antenna 6E512_F andrà collegata all'ingresso di III banda (o anche un eventuale ingresso generico VHF, fa lo stesso), la 10BL o RD4_F all'ingresso di IV banda e la BLU420F all'ingresso di V banda.
Il centralino oppure l'amplificatore dovranno averel'ingresso di IV banda che permette il passaggio solo dei canali da 21 a 32 (anziché 21-37, come è ufficialmente la IV banda) e quello di V banda i canali da 34 a 69 (anziché 38-69). Chiedi info in merito ad un buon rivenditore (anche sul tipo di guadagno dell'amplificazione in relazione alle prese da servire), anche perché questo speciale "taglio" è abbastanza usato nella tua zona e non credo sarà difficile reperire un articolo di questo tipo. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Dalla tua zona, come antenne Fracarro, è sufficiente puntare una 6E512_F più una 10RD4_F (o anche 10BL4_F, è uguale) verso Monte Venda (PD) e una BLU420_F verso Velo Veronese.
Naturalmente il tutto andrà opportunamente miscelato in un apposito amplificatore per III, IV e V banda.
Mi dovresti però spiegare una cosa: mi sono un attimo perso, non ho capito se c'è un sottotetto dove possono arrivare i nuovi cavi delle tre nuove antenne... Perché a questo punto coverrebbe forse installare direttamente là un piccolo centralino autoalimentato con ingressi a bande dedicate oppure l'insieme mix-amplificatore + alimentatore.

Ad ogni modo, l'antenna 6E512_F andrà collegata all'ingresso di III banda (o anche un eventuale ingresso generico VHF, fa lo stesso), la 10BL o RD4_F all'ingresso di IV banda e la BLU420F all'ingresso di V banda.
Il centralino oppure l'amplificatore dovranno averel'ingresso di IV banda che permette il passaggio solo dei canali da 21 a 32 (anziché 21-37, come è ufficialmente la IV banda) e quello di V banda i canali da 34 a 69 (anziché 38-69). Chiedi info in merito ad un buon rivenditore (anche sul tipo di guadagno dell'amplificazione in relazione alle prese da servire), anche perché questo speciale "taglio" è abbastanza usato nella tua zona e non credo sarà difficile reperire un articolo di questo tipo. :icon_cool:

Bene, la parte antenne mi sembra chiara.
Per il resto dell'impianto, devo mettere un miscelatore-amplificatore + alimentatore e poi?
Dovendo andare a una presa al piano superiore (cavo dedicato) e a tre prese al piano terra, che cosa devo aggiungere? (partitori, derivatori...)
Le prese non so esattamente di che tipo sono, ma le posso cambiare/adattare in base ai vostri consigli.
Sul catalogo Fracarro, ci sono i MAP303/S (Banda IV canale E21÷E32 e banda V canale E36÷E69) oppure i MAK2332/S con gli stessi tagli di canale (ma con la regolazione del guadagno su ogni ingresso); quel 36-69 invece di 34-69 come hai consigliato sono "inammissibili"?
E' meglio prendere un amplificatore tipo MAP con guadagno fisso (seguendo le indicazioni di qualche venditore) o uno tipo MAK e regolare comunque il guadagno su indicazioni di chi ne sa di più, con però la possibilità di fare aggiustamenti?
Per l'alimentatore, un normale 100ma?
Non ho un sottotetto, ho una scatola isolata esterna al piano terra dove arriva un cavo dalle antenne, ne esce uno che va al piano superiore (sempre dall'esterno) e uno che entra in casa al piano terra; dentro la scatola c'è un alimentatore Alpha AT100 con 2 cavi antenna collegati (che non sembra funzionare!!) e un Fracarro PP13.
A parte il fatto che non riesco a capire come sia cablato tutto l'ambaradan (che cosa sta alimentando l'AT100?), avendo deciso di cambiare tutto, non mi sembra sia il caso di approfondire.:eusa_wall:

Ciao
 
Ironmax ha scritto:
Dovendo andare a una presa al piano superiore (cavo dedicato) e a tre prese al piano terra, che cosa devo aggiungere? (partitori, derivatori...)
Le prese non so esattamente di che tipo sono, ma le posso cambiare/adattare in base ai vostri consigli.
Scusa, ma perché dai per scontato che la configurazione attuale dell'impianto di distribuzione alle prese non vada bene? :eusa_think:


Per il resto domani entro sera conto di aiutarti anche per gli altri quesiti.
Ad ogni modo, l'alimentatore dentro quella scatola al pianterreno serve ad alimentare l'amplificatore che è quell'accessorio completamente ossidato di cui hai allegato le foto (mi sa che in realtà è questo a non funzionare)... :icon_rolleyes:
Inoltre, per i mA erogati dall'alimentatore, questi devono essere superiori o uguali (MAI minori) di quelli assorbiti dall'amplificatore o dal centralino da palo. ;)
 
A parte il foclore sulla ruggine...il problema vero è che il cavo di sinistra è staccato e in corto e almeno un altro in corto.
Questo non per dire di non buttare, ma per far capire DOVE sono i problemi, perchè molto spesso l'aspetto estetico non conta nulla...
 
areggio ha scritto:
A parte il foclore sulla ruggine...il problema vero è che il cavo di sinistra è staccato e in corto e almeno un altro in corto.
Questo non per dire di non buttare, ma per far capire DOVE sono i problemi, perchè molto spesso l'aspetto estetico non conta nulla...

Già, non l'avevo mai aperto.
Prima di richiuderlo, ovviamente, l'ho sistemato.
La cosa strana è che ora sul canale dove vedevo abitualmente (male) Rai3, non vedo più nulla; la vedo come prima (male) su un altro canale.:eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusa, ma perché dai per scontato che la configurazione attuale dell'impianto di distribuzione alle prese non vada bene? :eusa_think:


Per il resto domani entro sera conto di aiutarti anche per gli altri quesiti.
Ad ogni modo, l'alimentatore dentro quella scatola al pianterreno serve ad alimentare l'amplificatore che è quell'accessorio completamente ossidato di cui hai allegato le foto (mi sa che in realtà è questo a non funzionare)... :icon_rolleyes:
Inoltre, per i mA erogati dall'alimentatore, questi devono essere superiori o uguali (MAI minori) di quelli assorbiti dall'amplificatore o dal centralino da palo. ;)

Intanto ti ringrazio per la disponibilità e approfitto per ringraziare tutti i "tecnici" del forum che assistono i poveri 'gnurant come me.:eusa_shifty:
Dunque l'amplificatore si alimenta attraverso lo stesso cavo di uscita che porta il segnale tv, giusto? (si intende questo per autoalimentato?)
Riguardo la parte distribuzione alle prese, penso ci siano dei "pasticci", o comunque non mi sembra segua le norme/regole che ho letto qui sul forum.
Vediamo se riesco a spiegarmi (dal lavoro non riesco ad allegare uno schemino): dal PP13 un cavo va direttamente a una presa a muro
(unica presa bticino al piano sup.) e un altro cavo va a un partitore/derivatore (non so esattamente, è difficilmente accessibile); da
qui un cavo va a una presa a muro e gli altri due cavi vanno direttamente agli apparecchi tv (senza prese a muro).
 
Ironmax ha scritto:
Dunque l'amplificatore si alimenta attraverso lo stesso cavo di uscita che porta il segnale tv, giusto? (si intende questo per autoalimentato?)
Esatto.
Stessa cosa per quei casi (non il tuo, ma è bene spiegarlo lo stesso) in cui serve un preamplificatore a monte dell'amplificatore, da montare immediatamente a valle dell'antenna. In tal caso per tele-alimentazione si intende la possibilità di far sì che la tensione elettrica dell'alimentatore (i cui mA dovranno essere ben calcolati per soddisfare l'assorbimento sia dell'amplificatore che del preamplificatore), oltre ad arrivare all'amplificatore, possa proseguire ulteriormente verso l'eventuale preamplificatore (dall'ingresso dell'amplificatore ove è collegato). Ovviamente se su un amplificatore è possibilie scegliere se avere la tele-alimentazione sui propri ingressi (come ad es. sulla serie MAK della Fracarro), questa NON dovrà essere usata se non ci sono preamplificatori a monte.


lelepando ha scritto:
dal PP13 un cavo va direttamente a una presa a muro
(unica presa bticino al piano sup.) e un altro cavo va a un partitore/derivatore (non so esattamente, è difficilmente accessibile); da
qui un cavo va a una presa a muro e gli altri due cavi vanno direttamente agli apparecchi tv (senza prese a muro).
L'impianto è un po' sbilanciato, ma non in modo drammatico. Credo onestamente che in questo caso si possa iniziare a procedere con il rifacimento i dell'impianto d'antenna, includendo (cosa importantisima) la sostituzione di tutti i cavi. Scegli una cavo di ottima qualità, purché non sia uno di quelli a sezione più sottile.

Per le antenne già ti ho detto.
Come amplificatore a questo punto vedrei bene un mini-centralino da palo (non ti preoccupare, sempre di amplificatore si tratta), come ad es. il MAK2332/S. Non preoccuparti se il taglio tra i canali 33, 34 e 35 è "incerto", perché dopo lo switch off i Mux a carattere nazionale non occuperanno nessuno di quei tre canali (sul 30 ci sarà il Mux 2 RAI 2 sul 36 il Mux 2 Mediaset).
Per il MAK2332 va bene un alimentaore 12V positivo a massa da 100mA (il MAK ne assorbe 85).
Una volta sostituito tutto ci occuperemo di eventuali anomalie nlla distribuzione alle TV. :icon_cool:

Ho solo una domanda. Subito a valle dell'alimentatore c'è un PP13, quindi un partitore a TRE uscite. Però da come mi hai spiegato il tutto, sembrerebbe che ne vengano usate solo DUE. Puoi chiarire? ;)
 
Mi si stanno chiarendo le idee, inizio a fare la lista della spesa.
A dire la verità, questa mattina era venuto anche a me il dubbio sul collegamento del PP13.
Sono sicuro che ci sono 4 cavi connessi al PP13 e 2 connessi all'alimentatore però, in effetti, i conti non tornano.
Questa sera riapro la scatola per vedere dove va il cavo "fantasma".
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho solo una domanda. Subito a valle dell'alimentatore c'è un PP13, quindi un partitore a TRE uscite. Però da come mi hai spiegato il tutto, sembrerebbe che ne vengano usate solo DUE. Puoi chiarire? ;)

Ho ispezionato meglio la "scatola".
Le tre uscite del PP13 sono tutte collegate perchè ci sono 2 cavi che entrano al piano terra, anzichè uno come avevo detto.:icon_rolleyes:
Anche così non mi sembra che la parte finale dell'impianto sia proprio a posto.
Beh... intanto mi procuro il materiale per arrivare alla scatola con alimentatore e partitore.
Ho visto che ci sono gli alimentatori da 100 ma con morsetti e alimentatori con connettore F ma da 200 ma, sono "esagerati" questi ultimi?
Per i restanti componenti (partitori, derivatori, prese) dici che è meglio decidere dopo cosa prendere?
Allego uno schemino dell'impianto.

 
Le due prese "volanti" hanno circa 4dB in meno di segnale rispetto alle altre, ma non è così grave, dai. ;)
Tutto sommato, rispetto allo stato disastroso in cui versa l'impianto, è davvero poco significativo... Sempre se almeno i cavi che vanno alle prese, che presumo "viaggino" all'interno/al riparo, non sono deteriorati (anche se comunque non credo, tranquillo). :icon_rolleyes:
 
Stasera vado a vedere se trovo il materiale.
Un'altra domanda tecnica: ho visto che esistono i partitori a morsetto 47-862MHz (PP1x), i partitori a morsetto 5-2400MHz (CAD S PPx) e i
partitori con connettori F 5-2400MHz (PAx); che impieghi hanno i 5-2400MHz?:icon_scratch:
 
Ironmax ha scritto:
Stasera vado a vedere se trovo il materiale.
Un'altra domanda tecnica: ho visto che esistono i partitori a morsetto 47-862MHz (PP1x), i partitori a morsetto 5-2400MHz (CAD S PPx) e i
partitori con connettori F 5-2400MHz (PAx); che impieghi hanno i 5-2400MHz?:icon_scratch:
I partitori a morsetto 5-2400 Mhz servono per coprire anche le frequenze satellitari!
I partitori con connettori F hanno la stessa funzione degli altri ma hanno il classico conettore per impianti Sat.
 
Biscuo ha scritto:
I partitori a morsetto 5-2400 Mhz servono per coprire anche le frequenze satellitari!
I partitori con connettori F hanno la stessa funzione degli altri ma hanno il classico conettore per impianti Sat.
Perciò li posso usare anche nell'impianto tv analogico-dtt, visto che comprendono le frequenze 47-862, o ci sono controindicazioni?
 
Indietro
Alto Basso