[Castelforte (LT)] Chiarimenti "tecnici"

Mastro birraio

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Maggio 2009
Messaggi
30
Salve ragazzi, avrei delle domande da porvi.
Sto rifacendo la mia linea tv e avrei bisogno di alcune informazioni: ho un' antenna nuova UHF 22 elementi della Mitan con 14 dB di guadagno puntata verso Sessa Aurunca/Napoli, per il momento nessuna 5° banda verso Roccamonfina, un centralino autoalimentato, sempre della Mitan, e l'uscità che alimenta 4 utenze, ossia 4 prese tv , quindi una sola linea, senza partitori, alla quale collegherò solamente un derivatore a 4 sucite. Il centralino ha 5 ingressi (I, III+S, IV, V, UHF) e una uscita, un guadagno regolabile da circa +34 dB fino a 0 dB per quasi tutti gli ingressi (gli ingressi inutilizzati sono tappati con resistenze da 75 Ohm) e un livello di uscita abbastanza alto di 119 dBµV. Il problema è che tale livello di uscita è eccessivo per una sola linea che alimenta 4 utenze, per cui devo provvedere necessariamente ad attenuarla altrimenti va sicuramente in saturazione, vorrei fare un calcolo abbastanza preciso ma non conosco il livello del segnale che mi giunge all'antenna a quanto ammonta, ma credo che comunque essendo i ripetitori molto vicini Sessa Aurunca) in linea d'aria si puo' considerare tranquillamente un valore di un 60-70 dBµV, correggetemi se sbaglio. Ora quello che chiedo è questo: quando si parla di guadagno di un'antenna, come nel mio caso 14 dB, ci si riporta il calcolo in dBµV? così come per il centralino? volendo fare un calcolo, devo guardare i db o i dBµV?
Mi spiego, se il segnale che arriva all'antenna diciamo che è pari a 60 dBµV/m, l'antenna ha un guadagno di 14 db che non so come riportare in dBµV,il cavo dell'antenna complessivamente (da antenna a centralino e da centralino a utenza Tv) misura 10 metri, quindi un'attenuazione di 5 dBµV, il centralino ha un livello di 119 dBµV, per fare il calcolo devo sommare tutti i valori in dBµV e poi sottrarre fino ad arrivare ai 75 dBµV circa che sono il valore ottimale e cercare così derivatori e prese che mi diano quell'attenuazione?
questo è il problema, i conti non mi tornano, in quanto mi servirebbero un derivatore 4 uscite e prese tv che mi attenuino un centinaio di dBµV!!!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Chi sa tirarmi fuori da questo casino?
Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma con meno parole non sarei riuscito a spiegarmi, sempre ammesso che così ci sia riuscito!!!:D
Grazie a tutti!:D
 
(io intanto mi iscrivo alla discussione...)

Ciao, leggiti questo post http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66 (collegato al thread "tutto su impianti d'antenna...") e forse ti chiarisce un po' le idee sui dB e dBuV. Questo thread potrebbe servire http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84107 ... http://www.mitan.info/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=7%3Autilit&download=4%3Atabelle-di-utilit&Itemid=3597&lang=it

di seguito un estratto da tale documento:

"... Il livello d’uscita massimo degli amplificatori a larga banda corrisponde all’amplificazione di due canali televisivi di pari livello. All’ aumentare del numero di canali ricevuti, il livello massimo d’uscita diminuisce all’incirca di 3dB ad ogni raddoppio di canale (vedere tabella sotto).
La formula per calcolare l’esatta riduzione di livello è 7.5*log(n-1) dove n = numero di canali ricevuti.
Nella tabella sono riportati anche i livelli massimi d’uscita per amplificatori da 100dBμV, 105dBμV, 110dBμV, 115dBμV, 120dBμV e 125dBμV..."
 
Ultima modifica:
Mastro birraio ha scritto:
Salve ragazzi, avrei delle domande da porvi.
Sto rifacendo la mia linea tv e avrei bisogno di alcune informazioni: ho un' antenna nuova UHF 22 elementi della Mitan con 14 dB di guadagno puntata verso Sessa Aurunca/Napoli, per il momento nessuna 5° banda verso Roccamonfina

Ciao. Anch'io sono della tua zona.
Per quanto riguarda il discorso tecnico va bene la discussione che già ti ha segnalato Petruccio.
Per ciò che concerne Roccamonfina, se sei in un punto dove la ricezione di Napoli (Monte Faito) è buona (tipo nel centro del paese, o anche alla Vellota e Forma di Suio) inserire una V banda vs la rocca è inutile, poichè là stanno trasmettendo La7 (segnale non molto forte) e Telecapri che puoi tranquillamente ricevere anche da Napoli rispettivamente sui ch 48 e 41.
 
Pietruccio ha scritto:
Ciao, leggiti questo post http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66 (collegato al thread "tutto su impianti d'antenna...") e forse ti chiarisce un po' le idee sui dB e dBuV. Questo thread potrebbe servire http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84107 ... http://www.mitan.info/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=7%3Autilit&download=4%3Atabelle-di-utilit&Itemid=3597&lang=it

di seguito un estratto da tale documento:

"... Il livello d’uscita massimo degli amplificatori a larga banda corrisponde all’amplificazione di due canali televisivi di pari livello. All’ aumentare del numero di canali ricevuti, il livello massimo d’uscita diminuisce all’incirca di 3dB ad ogni raddoppio di canale (vedere tabella sotto).
La formula per calcolare l’esatta riduzione di livello è 7.5*log(n-1) dove n = numero di canali ricevuti.
Nella tabella sono riportati anche i livelli massimi d’uscita per amplificatori da 100dBμV, 105dBμV, 110dBμV, 115dBμV, 120dBμV e 125dBμV..."


E mi permetto di aggiungere che il livello di uscita non e' il livello con la quale usciranno i segnali dall'amplificatore, ma il LIVELLO MASSIMO AMMESSO con il quale questi possono uscir. Se il valore reale supera questo valore massimo (calcolabile come ti ha detto Pietruccio) allora avrai fenomeni di intermodulazione.

Per quattro prese un amplificatore cosi' e' di solito sovradimensionato (basta di solito 107-110 dBμV) ma va bene. Il viceversa sarebbe deleterio.

Ciao
 
Chiarimenti

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte! ;)
Ringrazio Pietruccio per i link, anche se li avevo già letti e non avevo trovato quanto cercavo...ho una rettifica da fare: ho controllato e ricordavo male, il centralino non è Mitan ma Iare, articolo 8474 visibile a questo link http://www.iare.it/main.asp?pag=prodotti_3_2, quindi amplificazione separata, livello max. vhf di 112 dBµV e Uhf di 117 dBµV, amplificazione di 36dB, 34dB, 33dB, 34dB, 34dB (rispettivamente I, III+S, IV, V, Ufh).
Quello che cercavo è come effettuare un calcolo quanto meno di massima per dimensionare il derivatore e le prese da acquistare, fermo restando che i mux ai quali mi aggancio sono molto vicini (massera ne sa qualcosa) e ho un'antenna Uhf banda completa (IV+V) direttiva da 22 elementi e 14 dB di guadagno.
Mi spiego meglio: non utilizzando la III banda al momento, il mio livello max è di 117 dBµV, e, sia nel caso che il livello reale sia superiore che inferiore dei 117 dBµV, sarà sicuramente (data la vicinanza del mux, l'antenna direttiva da 14 dB, l'amplificazione di 34 dB e il cavo non più lungo di 10 metri e quindi un'attenuazione di cavo di non più di 5 dbµV) superiore ai circa 75 dbµV ottimali per la visione e oltre si quali i ricevitori potrebbero andare in saturazione, quindi ho necessità comunque di attenuare il segnale.
I derivatori disponibili che ho visto (della Fracarro) hanno attenuazioni che vanno da 12 a 22 (De4-12 De4-22) al pari delle prese (Pdm00 terminale attenuazione 0, pdm22 passante attenuazione 22).
Secondo voi quali derivatori/prese conviene prendere? io avevo pensato a un derivatore con attenuazione 18 e prese con attenuazione 0, ma forse conviene tenere altop a monte, quindi magari un derivatore 12, e attenuare con le prese e magari con la regolazione sull'ingresso Uhf del centralino...il fatto è che per attenuare poi con le prese devo comprare 4 prese attenuate e cambiarle tutte e 4, con una spesa di 40 Euro, mentre facendo il tutto con il derivatore spenderei solo 10 euro....consigliatemi voi che ne sapete sicuramente molto di più! Se mi fate un calcolo ancora meglio...:D
Dico questo perché, per prova, ho provato a collegare direttamente una sola utenza all'uscita del centralino ma, pur variando l'attenuazione sull'ingresso Uhf dal max al min, non si vedeva niete, qualità del segnale sempre pari a 0, mentre utilizzando un vecchio centralino non autoalimentato della Fracarro con 3 ingressi (I, Uhf, Uhf con regolazione 0-20dB) e alimentatore esterno 12V 100mA, e collegando sempre la solita antenna Uhf su un solo ingresso, il decoder riceve bene e la tv si vede senza problemi! Ergo credo che il mio centralino Iare vada per forza in saturazione!

Per massera:
io abito a Suio Forma, poco dopo la piazza; non ho ancora montato una antenna di 5° banda verso Roccamonfina perché ho sempre puntato il monte faito, con i pur noti problemi derivanti dall'avere davanti il massiccio di Sessa, ma non avendo ostacoli davanti a me e avendo l'impianto molto in alto rispetto al livellod ella strada (una ventina di metri) sono sempre riuscito a vedere in qualche modo bene la tv con il segnale digitale. Il problema è che da circa una settimana non vedo più niente, da circa 200 canali che vedevo ora ne entrano solo 40, tra cui il mux 2 di mediaset sul 36, il mux 1 rai sul 23 (sempre e tutto in polarizzazione verticale) e il mux di telelazio, e quelli mediaset e rai si vedono anche male, con una qualità che oscilla e un ber abbastanza alto...non capisco cosa sia successo!!!:eusa_wall:
Grazie di nuovo e ri-scusate il "papiello" !!!
 
Per fare il calcolo devi avere il misuratore di campo, con i dati che rilevi allora decidi il tutto fino alle prese preciso al decibel. Noi dobbiamo arrivarci con buona approssimazione... quindi:

Ok per la prova che hai fatto, sembrerebbe che amplifichi troppo... ma io avrei provato diretto all'antenna rendendomi conto (approssimativamente) dei segnali rilevati.

1- Non ho capito se le famose quattro prese sono passanti? (parlavi di derivatori ma non vorrei aver frainteso...)

2- località dove sei tu?
 
Per massera:
io abito a Suio Forma, poco dopo la piazza; non ho ancora montato una antenna di 5° banda verso Roccamonfina perché ho sempre puntato il monte faito, con i pur noti problemi derivanti dall'avere davanti il massiccio di Sessa, ma non avendo ostacoli davanti a me e avendo l'impianto molto in alto rispetto al livellod ella strada (una ventina di metri) sono sempre riuscito a vedere in qualche modo bene la tv con il segnale digitale. Il problema è che da circa una settimana non vedo più niente, da circa 200 canali che vedevo ora ne entrano solo 40, tra cui il mux 2 di mediaset sul 36, il mux 1 rai sul 23 (sempre e tutto in polarizzazione verticale) e il mux di telelazio, e quelli mediaset e rai si vedono anche male, con una qualità che oscilla e un ber abbastanza alto...non capisco cosa sia successo!!!:eusa_wall:
Grazie di nuovo e ri-scusate il "papiello" !!!


Il segnale del Faito è perfetto dalla Vellota fino alla piazza di Suio Forma, mentre è discreto da lì in avanti fino quasi alle terme.
Il discorso delle montagne della catena del Massico non si fa in maniera rilevante per la Forma, poichè essa si trova a sinistra della punta più alta (il Massico, appunto, 813 metri) davanti al Monte Crestegallo ( che è circa 400 m). Questo vale anche per la Vellota, Castelforte e in minima parte San Cosma.
Anche le zone che sono a destra del Monte Massico, andando vs il mare (Volpara, ad es) hanno un'ottima ricezione da Napoli. A me arriva così così, quindi prendo di più da altre postazioni.
Credo che comunque il problema sia effettivamente derivante dal tuo impianto, se sei passato da 200 a 40 canali....
 
Pietruccio ha scritto:
Per fare il calcolo devi avere il misuratore di campo, con i dati che rilevi allora decidi il tutto fino alle prese preciso al decibel. Noi dobbiamo arrivarci con buona approssimazione... quindi:

Ok per la prova che hai fatto, sembrerebbe che amplifichi troppo... ma io avrei provato diretto all'antenna rendendomi conto (approssimativamente) dei segnali rilevati.
Ciao Pietruccio, grazie per la risposta; so che ci vorrebbe un misuratore di campo, ma mi basterebbe anche una calcolo approssimativo con i dati che ho fornito, giusto per avere una idea di massima su cosa comprare.
Per quanto riguarda la prova, appena posso provo a collegare una utenza direttamente all'antenna per vedere la situazione com'è senza centralino, ma il fatto che vada in saturazione credo sia fuori discussione, e poi faccio sapere;)

1- Non ho capito se le famose quattro prese sono passanti? (parlavi di derivatori ma non vorrei aver frainteso...)
Le 4 prese non sono passanti ma terminali, servono quattro stanze e i cavi partono dalle prese e arrivano direttamente nella cassetta di derivazione, dove metto il derivatore, parlo di derivatore in quanto non posso usare un partitore per inviare il segnale direttamente alle prese perché la separazione non è adeguata, per cui vorrei utilizzare un derivatore terminale a 4 uscite se esiste, oppure renderlo terminale tappando l'uscita non derivata con una impedenza di 75 Ohm, si fa così, no? i partitori si usano per dividere il segnale in parti uguali, ma non sono adatti a servire direttamente le prese per il basso disaccoppiamento che offrono, almeno questo è quello che so! :icon_rolleyes:

2- località dove sei tu?
Io abito nel comune di Castelforte, provincia di Latina

A presto, ciao e grazie!;)
 
massera ha scritto:
Il segnale del Faito è perfetto dalla Vellota fino alla piazza di Suio Forma, mentre è discreto da lì in avanti fino quasi alle terme.
Ciao massera, la linea che da casa mia virtualmente congiunge con il monte faito passa proprio accanto al picco minore, quello che guardando da casa mia verso napoli sta a sinistra del monte Massico, quindi il segnale non è molto buono, in analogico ho sempre avuto probelmi di ricezione da napoli, ma puntavo lì per il dtt in quanto c'erano canali che da Sessa e Rocca non arrivavano...ora provo un pò a vedere se c'è qualche grana conl'impianto e poi faccio sapere, grazie e a presto!;)
 
Mastro birraio ha scritto:
...Io abito nel comune di Castelforte, provincia di Latina...

L'avevi pure scritto nel titolo :icon_redface:.
Per la prova diretto all'antenna dovresti farla più vicino possibile (al limite con uno spezzone di cavo che non si atroppo lungo). Qui ho trovato un alista canali che va bene pure per castelforte: http://www.otgtv.it/lista.php?code=LT93&posto=Santi%20Cosma%20e%20Damiano . Data la zona hai, i teoria più postazioni da cui ricevere, ovviamente il faito sarebbe da prediligere visto che molti mux sono lì. Dovrai fare delle prove di orientamento regolandoti con i gradi azimut di otgtv.
 
Mastro birraio ha scritto:
Ciao massera, la linea che da casa mia virtualmente congiunge con il monte faito passa proprio accanto al picco minore, quello che guardando da casa mia verso napoli sta a sinistra del monte Massico, quindi il segnale non è molto buono, in analogico ho sempre avuto probelmi di ricezione da napoli, ma puntavo lì per il dtt in quanto c'erano canali che da Sessa e Rocca non arrivavano...ora provo un pò a vedere se c'è qualche grana conl'impianto e poi faccio sapere, grazie e a presto!;)

Forse sei in quelle case che stanno sulla collinetta sopra quella sorgente d'acqua?..:eusa_think: lì per il segnale ci sono sempre stati problemi, ma il dtt è diverso, perchè per esempio resiste alle riflessioni.
Per quanto ne so io, anche in analogico il segnale del Faito è ottimo anche alla "Scafa" e in altre case vicine.
Dove è sempre stato molto buono era sulla strada che porta fino al bar della piazzetta, che mi pare sia gestito da un mio vecchio compagno di classe.
Se la linea che da casa tua congiunge al Faito si trova alla sx del Massico, mi sembra strano che l'analogico si vedesse male, poichè il Faito è ricevibile a sinistra (Vellota, Filari di Cristo, Rio Grande, Suio Forma) e destra del Massico (Volpara, Torraccio, Manuli). Io ce l'ho proprio davanti, ma qualcosa in dtt riesce ad entrare.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Forse sei in quelle case che stanno sulla collinetta sopra quella sorgente d'acqua?..:eusa_think: lì per il segnale ci sono sempre stati problemi, ma il dtt è diverso, perchè per esempio resiste alle riflessioni.
Per quanto ne so io, anche in analogico il segnale del Faito è ottimo anche alla "Scafa" e in altre case vicine.
Ciao massera, posto il link che ti "chiarirà" meglio la situazione....:D
http://img706.imageshack.us/img706/981/immagineoq.jpg
A più tardi, ciao ciao!;)
 
Mastro birraio ha scritto:
Ciao massera, posto il link che ti "chiarirà" meglio la situazione....:D
http://img706.imageshack.us/img706/981/immagineoq.jpg
A più tardi, ciao ciao!;)

Adesso è chiaro. In effetti si capisce meglio anche il perchè il Massico ostruisce proprio casa mia.
Io ho sempre ricevuto Sessa/Formia/Roccamonfina. In analogico dal Faito qualcosa entrava, ma riflesso. Come ti spostavi 800 m a sinistra (Filari di Cristo, vellota) iniziava ad entrare bene, e lo stesso succedeva da 7-800 metri sulla destra.
In effetti andando vs le terme comincia a scomparire il segnale.
 
massera ha scritto:
... ma il dtt è diverso, perchè per esempio resiste alle riflessioni...

non ci contare troppo non ce ne sono miracoli con il cofdm.
Gli echi dovuti dalla orografia del territorio ti possono mandare ko e niente tv; sai, è la causa del 90% degli interventi qui da me:evil5:

forse si vede, anzi si vede bene, ma fin quando si vede... appunto
 
antonioST4 ha scritto:
non ci contare troppo non ce ne sono miracoli con il cofdm.
Gli echi dovuti dalla orografia del territorio ti possono mandare ko e niente tv; sai, è la causa del 90% degli interventi qui da me:evil5:

forse si vede, anzi si vede bene, ma fin quando si vede... appunto

Non voglio contestare ciò che dici, ma io ricevo dei mux da postazioni in ottica anche se la mia antenna non è orientata vs quelle postazioni...:icon_rolleyes:
Comunque da me il raidue sul ch 23 da napoli e il raitre ch 39 erano riflessi orientando al Faito, mentre i mux Rai del Faito che sono sulla vetta a volte sono stabili come qualità, anche perchè la vetta è circa 1000 metri, mentre la montagna che ci ostruisce è 813 metri. Proprio i mux 4 è il migliore..
Dallo switch over (14 ottobre) allo switch off del 1° dicembre il mux A rai sul ch 23 si è sempre visto anche dove sono io (che ho davanti proprio quella montagna). Nel complesso credo tu abbia ragione, ma non si diceva che i segnali riflessi se rimangono nell'intervallo di guardia si sommano e ci fanno vedere il mux?:eusa_think:
In ogni caso il discorso non riguarderebbe la zona dove si trova mastro birraio (o giù di lì)...
Ovviamente parlo non da esperto, ma da appassionato che cerca di informarsi.
Tuttavia, la stabilità del segnale riguarda i mux rai e altri 2-3 dal faito (sempre nel punto dove sono io), quindi l'ostacolo crea ovviamente problemi.
 
massera ha scritto:
Adesso è chiaro. In effetti si capisce meglio anche il perchè il Massico ostruisce proprio casa mia.
Eh si proprio così! anche io ho avanti l'altra vetta, e mi crea non pochi problemi!!! Il fatto strano è che fino alla settimana scorsa però si vedeva tutto bene, rai e mediaset, persino il calcio sul canale 52 sempre da Faito, perfetto! L'impianto non è stato toccato, anzi, ecco perché credevo ci fossero dei lavori in corso, ma dopo un po' mi sono dovuto ricredere...ecco il motivo per cui voglio rifare l'impianto e agganciarmi definitivamente a Sessa-Roccamonfina, anche se qui mancano molti mux e chissà se li metteranno mai...dovendolo rifare, ed avendo già il centralino di cui al primo post, come dicevo con Pietruccio, quale derivatore mi conviene prendere (sempre terminale e non passante, dal derivatore devono partire 4 cavi che vanno alle 4 utenze, e solo quelle)? da 12, 14, 18 o 22 dB di attenuazione? (se rileggete il primo post che ho scritto e anche i seguenti avrete una visione chiara di tutto il discorso)? oppure quello con l'attenuazione minore e magari poi attenuo con le prese? o ancora, semproe col minore, peggiora la situazione (in termini di rumore) attenuando dal gain del canale Ufh all'ingresso del centralino? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Grazie a tutti!!!
 
Mastro birraio ha scritto:
Eh si proprio così! anche io ho avanti l'altra vetta, e mi crea non pochi problemi!!! Il fatto strano è che fino alla settimana scorsa però si vedeva tutto bene, rai e mediaset, persino il calcio sul canale 52 sempre da Faito, perfetto! L'impianto non è stato toccato, anzi, ecco perché credevo ci fossero dei lavori in corso, ma dopo un po' mi sono dovuto ricredere...ecco il motivo per cui voglio rifare l'impianto e agganciarmi definitivamente a Sessa-Roccamonfina, anche se qui mancano molti mux e chissà se li metteranno mai...dovendolo rifare, ed avendo già il centralino di cui al primo post, come dicevo con Pietruccio, quale derivatore mi conviene prendere (sempre terminale e non passante, dal derivatore devono partire 4 cavi che vanno alle 4 utenze, e solo quelle)? da 12, 14, 18 o 22 dB di attenuazione? (se rileggete il primo post che ho scritto e anche i seguenti avrete una visione chiara di tutto il discorso)? oppure quello con l'attenuazione minore e magari poi attenuo con le prese? o ancora, semproe col minore, peggiora la situazione (in termini di rumore) attenuando dal gain del canale Ufh all'ingresso del centralino? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Grazie a tutti!!!

Sul discorso strettamente tecnico, ti potrà essere d'aiuto o la sezione che ti è stata segnalata da Petruccio o l'intervento di altri utenti più preparati in tal senso.
Io rimango convinto che qualcosa dal Faito puoi sempre agganciare, anche se punti l'antenna verticale vs Sessa. Qualcosa di rimbalzo da Napoli infatti riesce ad entrare.
 
parzialmente vero il discorso dell' intervallo di guardia, poichè dipende dalla differenza di potenza tra segnale ed interferente; gli echi corti talvolta sono micidiali.
Bada bene, in etere la portante è in ogni caso analogica, e soffre di quanto ha sempre sofferto da quando Marconi ed Hertz l' hanno mandata in etere. Solo si riescono a contenere le perdite.

altra cosa è quanto dici tu: il segnale impattando un ostacolo cambia direzione ed in parte viene assorbito. quindi può capitare di ricevere da una direzione apparentemente diversa.
Inoltre devi tener presente che un' antenna non riceve solo sul lobo principale, sebbene quelli secondari dovrebbero essere attenuati di diversi dB.
In ogni caso ci sono e "si sentono".

Le riflessioni al suolo sono sempre deleterie; quando invece si parla di "interferenze costruttive" ci si vuol riferire alle eventuali sovrapposizioni tra trasmettitori SFN, e la cosa comunque non si verifica nel 100% dei casi.
ancora una volta dipende dalla differenza C/N
 
massera ha scritto:
Sul discorso strettamente tecnico, ti potrà essere d'aiuto o la sezione che ti è stata segnalata da Petruccio o l'intervento di altri utenti più preparati in tal senso.
Io rimango convinto che qualcosa dal Faito puoi sempre agganciare, anche se punti l'antenna verticale vs Sessa. Qualcosa di rimbalzo da Napoli infatti riesce ad entrare.
Grazie massera.
Qualcosa entra sicuramente dal Faito, anche se sono scomparsi quasi tutti i canali comunque vedo il mux 1 Rai sul 23 (490mHz) in V e Mediaset Mux 2 sul 36 e poi tutte quelle reti private tipo telelazio, telenostra ecc ecc..che sono quelle che mi fanno sorgere il problema perché se non sbaglio vengono trasmesse da Sessa e non da Faito, per cui non vorrei che a questo punto ci fosse qualche strana interferenza perché il tutto, come già detto, è successo di punto in bianco...sarebbe strano in quanto la mia antenna è una direzionale pura e tra Sessa e Faito ci sono almeno 30° di distanza angolare, però non saprei...ho notato che comunque sono scomparsi tutti i canali che si trovavano sui canali alti della V banda, alle alte frequenze...
Tornando al discorso tecnico, posto un'altra immagine che schematizza l'impianto:
http://img683.imageshack.us/img683/1527/schemaantenna.jpg
Una domanda: essendo (credo) ovvio che con questo centralino l'impianto vada in saturazione, ma va in saturazione perché il livello del segnale supera il max di 117 dBµV oppure perchè, pur restando sotto tale valore, è comunque troppo alto per il range di funzionamento del decoder?
Grazie ancora!;) :eusa_think:
 
antonioST4 ha scritto:
parzialmente vero il discorso dell' intervallo di guardia, poichè dipende dalla differenza di potenza tra segnale ed interferente; gli echi corti talvolta sono micidiali.
Bada bene, in etere la portante è in ogni caso analogica, e soffre di quanto ha sempre sofferto da quando Marconi ed Hertz l' hanno mandata in etere. Solo si riescono a contenere le perdite.


altra cosa è quanto dici tu: il segnale impattando un ostacolo cambia direzione ed in parte viene assorbito. quindi può capitare di ricevere da una direzione apparentemente diversa.
Inoltre devi tener presente che un' antenna non riceve solo sul lobo principale, sebbene quelli secondari dovrebbero essere attenuati di diversi dB.
In ogni caso ci sono e "si sentono".

Le riflessioni al suolo sono sempre deleterie; quando invece si parla di "interferenze costruttive" ci si vuol riferire alle eventuali sovrapposizioni tra trasmettitori SFN, e la cosa comunque non si verifica nel 100% dei casi.
ancora una volta dipende dalla differenza C/N

Ti ringrazio per queste precisazioni (sei per caso un ingegnere delle tlc? sembrerebbe di sì...)
In effetti il tuo discorso non fa una grinza:se vedi nella mia firma, ci sono alcuni mux (Canale 9, Canale Italia ecc.) che entrano solo a volte dal Faito. Devo ancora puntare l'antenna tutta vs di esso (se si decide a smettere di piovere...) ma ovviamente la presenza dell'ostacolo è rilevante,a parte i mux Rai che sono più in alto sul Faito stesso.
Per quanto concerne il mio concittadino mastro birraio il discorso è diverso, poichè pensavo che essendo alla Forma di Suio dove il Faito è stato sempre ricevuto in maniera quasi perfetta, l'ostacolo Monte Massico sembrava non essere così importante mentre evidentemente lo è almeno per la sua posizione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso