O
Ospite
Aggiornato con successo alla nuova versione 4.03.4151 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
aggiornato!!Disponibile CCleaner 4.04.4197
Changes:
- Added Windows 8.1 Preview support.
- Added Internet Explorer 11 cleaning.
- Added Opera 15 cleaning.
- Improved Google Chrome cleaning: Flash Cookies, Channel ID Cookies and Last Download Location.
- Improved detection of Chromium based browsers.
- Added Comodo IceDragon cleaning.
- Improved detection and cleaning of portable browsers.
- Improved Monitoring notifications (Pro version).
- Added cleaning for Sony Vegas Pro 12.0, Bing Search, Bing Finance, Bing Maps, Bing News, Bing Sports and Bing Travel.
- Added Hindi translation.
- Minor GUI improvements and bug fixes.
Il fatto: ho sperimentato, e quindi disinstallato (da Pannello di controllo), diversi antivirus (Avast!, BitDefender, Comodo, Rising ecc.), fra cui proprio AVG.N.B. ... Avg e qualche altro antivirus, NON LI TOGLI PIU' UNA VOLTA INSTALLATI ! ANCHE SE USI I PROGRAMMI PER DISINSTALLARLI DAI SITI UFFICIALI, PICCOLE PARTI RIMANGONO SEMPRE !
appesantiscono il sistema e mandano informazioni alle case madri...
Incuriosito, ho fatto quanto consigliato: niente col "Cerca di Windows", ma coll'Editor del registro di sistema... ecco:Beh, è possibile che rimanga qualche traccia: una bella scansione con il Cerca di Windows, con il RegEdit per trovare chiavi di registro orfane e un controllo con HijackThis dovrebbero bastare...
Per loro natura, gli antivirus sono (necessariamente) programmi molto invasivi....
Compaiono diverse cartelle, nominate: avastconfig, avastsound, avasttheme, avastvpn ecc.; avguiRSAlert, avguiScanFinished, avguiScanStart; BitDefender e così via.
Fatte scansioni complete, sia con Comodo Cleaning Essentials, sia con Malwarebytes: nessun messaggio di pericolo!
Rimasugli degli a-v disinstallati? Potenzialmente "seccanti"?
Pareri?, visto che non so se sia il caso di intervenire con Ccleaner, poiché ho letto che è meglio sapere dove metter le mani...
Da sottolineare quanto in parentesi: quando disponibile!abc2000 ha scritto:Di solito conviene quindi disinstallarli con l'apposito uninstaller dedicato (quando disponibile sul sito del produttore)...
Ma guarda caso strano...abc2000 ha scritto:ma, anche se la rimozione sarà più "accurata", in ogni caso qualche "traccia" resterà comunque.
Be'... purtroppo, l'esperienza è la miglior maestra.abc2000 ha scritto:Per questi motivi gli antivirus non sono software adatti per essere "installati & disinstallati" a raffica su sistemi in uso...
Le "prove" degli antivirus conviene quindi effettuarle quando il sistema è prossimo alla formattazione oppure tenendo pronta una "immagine di sistema" (da ripristinare dopo le prove).
Ecco perché di solito il momento dell'eventuale cambio dell'antivirus per molti spesso coincide col momento della formattazione.
A questo punto... era proprio quello che - da profano - già pensavo.abc2000 ha scritto:Nel tuo caso, mi pare di capire che attualmente stai provando di tutto (per scegliere l'antivirus che alla fine terrai)!!
A questo punto direi che ormai la cosa migliore è finire le "prove" senza porti troppi problemi... e, quando avrai definitivamente deciso quali prodotti ti piacciono di più, ti converrà formattare e ripartire da zero col pc completamente "pulito".
Be'... non credo che il mio sistema sia "S.C.", anche se son convinto che hai usato un modo di dire.abc2000 ha scritto:Secondo me è quindi meglio lasciar perdere i programmi tipo Ccleaner e simili: indubbiamente sono programmi validi, e per "piccoli" problemi possono anche aiutare a risolvere... ma, su sistemi "seriamente compromessi", rischi di peggiorare la situazione.
Digita regedit nella barra di ricerca del menu Start di Windows 7.Non ricordo più come ho fatto ad arrivare al "Editor del registro di sistema"; neanche lo trovo più con cerca.
Lascia perdere!!...
In ogni caso... se poi vado a formattare... tanto vale provare, o no?
P.S. Danno per danno, avevo pensato di rimuovere "a mano" le cartelle incriminate... ma a trovarle tutte... e, soprattutto, capire se davvero appartengono ad antivirus rimossi...
Già fatto... ma niente.abc2000 ha scritto:Digita regedit nella barra di ricerca del menu Start di Windows 7.
Be'... formatto direttamente da partizione di ripristino: devo ancora imparare a fare l'immagine del disco, ma, in ogni caso, questa finirebbe per includere anche i "rimasugli" dei sw estirpati...abc2000 ha scritto:Continua liberamente coi tuoi "esperimenti"... e nel frattempo preparati comodamente per la formattazione (che effettuerai quando avrai finito le prove).
Se invece a causa di un'operazione avventata sul registro ti succede un "disastro" (ad esempio Windows che non si avvia più o che diventa improvvisamente ingestibile), rischi di dover formattare al volo magari senza esser pronto (backup di tutti i dati importanti, driver in ordine, ecc. ecc.).
Premi Win+R (cioè il tasto "Windows" e il tasto R contemporaneamente), poi digita regedit (nella barra "Esegui"), poi premi OK.