Cellulari in classe: li fermiamo ?

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.250
Un giorno si' ed un altro pure si apprende dai giornali come il cell. sia diventato il mezzo utilizzato tra i giovanissimi per rubare immagini piu' o meno porno o pedo-pornografiche. Il "bello" della vicenda e' che spesso queste immagini e/o riprese vengono effettuate nelle scuole.

Ogni volta che succede un episodio simili e' "bello" leggere dell'indignazione dei genitori, soprattutto nei confronti delle scuole, nelle figure ore del preside ora del docente.

Poi cosa succede: in una scuola di Bari il preside decide di "sequestrare" tutti i cell. agli alunni quando entrano in classe per restituirglieli all'uscita da scuola...


Continua

---------------

Considerazione personale: quando andavo a scuola non esistevano ancora i cellulari e non se ne sentiva la mancanza.
Per la verità anche oggi riesco a farne tranquillamente a meno.
 
Il contesto normativo prevede già la possibilità dei singoli istituti di porre tale divieto, si tratta di applicarlo.
 
alex86 ha scritto:
Il contesto normativo prevede già la possibilità dei singoli istituti di porre tale divieto, si tratta di applicarlo.

Esatto!
come tantissime altre leggi che ci sono e non vengono applicate:mad:
 
L'applicazione spetta ai dirigenti scolastici che emanano tale provvedimento con circolare interna e/o nel regolamento d'istituto. Tuttavia, come de facto accade, i docenti se ne sbattono altamente (perché non qualificati, perché molto spesso sono loro in primis a commettere dei soprusi e delle violazioni, etc.) e non applicano la disposizione del dirigente scolastico. Riporto la mia esperienza personale: nel regolamento d'istituto era palesemente vietato tenere accesi i cellulari durante l'orario delle lezioni (ricreazione ovviamente esclusa quindi), tuttavia non ho mai visto far rispettare tale norma. Che si poteva pretendere? Io al terzo anno per esempio avevo una prof. di lettere pazza che fumava e rispondeva lei stessa al cellulare (molto spesso era il figlio che la chiamava) durante le lezioni in classe. Alla faccia di Sirchia, De Mauro, Berlinguer, Moratti e Fioroni.
 
Purtroppo è così, ma sarebbe meglio se il divieto fosse assoluto, senza cioè lasciare alcuna discrezionalità ai singoli istituti. Poichè è inutile vietare senza creare un contesto che permetta alla legge di essere applicata, vedrei di buon occhio l'installazione di quei dispositivi che inibiscono il funzionamento del cellulare, almeno nelle aule.
Sappiamo tutti benissimo che la funzione di terminale telefonico è ormai un dettaglio marginale dell'apparecchio rispetto a tutto il resto (lettori mp3, memorie, blue tooth, scambio messaggi etc etc), tutte cose che non c'entrano nulla, anzi sono controproducenti, al normale svolgimento delle lezioni.
Considerando che la scuola superiore è l'unica possibilità per dare cultura e formazione all'individuo (all'università ci si va per altro, parere personale, peraltro condiviso da tutti i laureati che conosco), i genitori che si ribellano al divieto all'uso del cellulare in ambito scolastico danneggiano gravemente i propri figli.


alex86 ha scritto:
Il contesto normativo prevede già la possibilità dei singoli istituti di porre tale divieto, si tratta di applicarlo.
 
tutto è fattibile ma la realtà è che non sono le leggi a mancare ma la difficoltà di applicarle poi materialmente, i professori non possono certo perquisire i ragazzi e anche se lo vedono materialmente il cellulare non hanno il potere di sequestrarlo, purtroppo avere a che fare con classi sempre più numerose e insofferenti verso qualunque autorità richiede un ricorrere al compromesso e alla mediazione che alla lunga logora, tenete presente che spesso gli alunni non sono quelli del de amicis ma quelli che ultimamente si vedono fare a sprangate con la polizia fuori agli stadi e in altre occasioni e credetemi sono sempre più numerosi, ho fatto una piccola indagine qualche tempo fa con alcuni amici insegnanti sul comportamento dei genitori di alunni convocati a scuola per mancanze dei loro figli, solo il 10% accetta le critiche e non si inalbera a difesa del proprio pargolo (e parliamo in molti casi di violenza fisica)
p.s. leggete tutto il post di megadish anche il link per capire con chi si deve combattere
 
Ultima modifica:
credo che una volta assicurata la possibilità della comunicazione tra genitori e figli, tramite un telefono della scuola (magari un numero dedicato solo a questo), non ci siano grandi difficoltà nel vietare l'ingresso dei cellulari in classe. ;)
 
Al liceo c'era il telefono a gettoni, e siamo tutti sopravvissuti.:D
 
Tuner ha scritto:
Al liceo c'era il telefono a gettoni, e siamo tutti sopravvissuti.:D

Durante la ricreazione,causa code chilometriche,spesso non si riusciva nemmeno a telefonare a casa:D
 
Tuner ha scritto:
sarebbe meglio se il divieto fosse assoluto, senza cioè lasciare alcuna discrezionalità ai singoli istituti
Non è possibile. Il dl 251/98 (Berlinguer, attuazione riforma) ha creato la cosiddetta autonomia scolastica. L'unico modo per obbligare i presidi ad applicare le norme vigenti (oltre al richiamo del buon senso) sarebbe quello di rendere illegale l'uso del cellulare. Cosa che è alquanto liberticida, ovviamente.
giacomo58 ha scritto:
tutto è fattibile ma la realtà è che non sono le leggi a mancare ma la difficoltà di applicarle poi materialmente
Quello che dicevo io...Abbiamo molto spesso insegnanti che in primis violano i regolamenti interni (portano a casa i registri, i compiti per correggerli, fumano, telefonano e ricevono telefonate, si assentano durante le lezioni, etc. etc.) Con che autorità poi possono imporsi di fronte non a bambini, bensì a giovani adulti e adolescenti?
yoda ha scritto:
credo che una volta assicurata la possibilità della comunicazione tra genitori e figli, tramite un telefono della scuola (magari un numero dedicato solo a questo), non ci siano grandi difficoltà nel vietare l'ingresso dei cellulari in classe.
Non è così semplice...Anzi.
 
considerazione personale: quando andavo a scuola non esistevano ancora i cellulari e non se ne sentiva la mancanza.
Per la verità anche oggi riesco a farne tranquillamente a meno. megadisch[/QUOTE] veramente si stà esagerando con i cellulari:eusa_wall: anche io ne faccio a meno :D neanche ho il cellulare e neanche lo voglio :D basta quello della moglie,e poi ci si lamenta dei prezzi:sad:
 
Ieri hanno mostrato certi video davvero allucinanti, ormai non c'è più rispetto di niente, si sa solo dare la colpa ai professori, quando i primi che dovrebbero essere presi a calci in c**o sono i genitori di quei poveri cretini:badgrin:
 
Ma davvero non hai il cellulare? Scommetto che usi il piccione viaggiatore come nel Medioevo:D

Ovviamente scherzo e non scrivere più stronzate che sono razzista e ti odio perchè mi inca**o:mad: visto che non mi conosci
 
alex86 ha scritto:
Non è possibile. Il dl 251/98 (Berlinguer, attuazione riforma) ha creato la cosiddetta autonomia scolastica

Non è del tutto corretto:autonomia non significa "zona franca";il potere legislativo può tranquillamente intervenire legiferando in materia...:evil5:
 
anche in questi nostri interventi non si vedono critiche decise a quella che è per prima cosa una responsabilità di noi genitori, si alex tu hai ragione quando dici che alcuni professori fumano in classe o sono menefreghisti ma cio avviene in tutte le gategorie, anche tra gli agenti ci sono i corrotti e quelli che approfittano del loro potere, non per questo è giusto sprangarli, io dico che stiamo crescendo una generazione intollerante e violenta molto più delle precedenti perchè troviamo molto più facile dire si ai nostri figli in tutto invece di fare la fatica di negare e spiegare
 
miky80 ha scritto:
Ieri hanno mostrato certi video davvero allucinanti, ormai non c'è più rispetto di niente, si sa solo dare la colpa ai professori, quando i primi che dovrebbero essere presi a calci in c**o sono i genitori di quei poveri cretini:badgrin:

Sono d'accordo!

Bisogna aggiungere un'altra cosa, a parte il fatto che durante l'ora di lezione, alcuni ragazzi passano il tempo, maneggiando il telefonino, soprattutto per inviare sms e per registrare video.
Per quanto riguarda la questione del divieto di usare il cellulare durante le ore di lezione, la cosa è molto più complessa, è facile scrivere una norma di legge, ma se non si definisce bene i criteri di applicabilità della norma in oggetto, a questo punto è ovvio che è praticamente impossibile svolgere l'ora di lezione prevista, in quanto gli alunni di oggi (per fortuna non tutti), attuano a sua volta un comportamento disciplinare negativo, di fronte alla richiesta da parte dell'insegnante di spegnere il telefonino.
Le note disciplinari sul registro di classe, anche da parte del preside, non hanno effetto alcuno, dal momento che il voto di condotta non condiziona minimamente il giudizio finale in sede di scrutinio!
La cosa non accade durante gli esami di stato, in questo caso tutti i maturandi consegnano in anticipo il loro cellulare ad un membro della commissione esaminatrice, pena l'esclusione dagli esami.
Un'altra cosa deve far riflettere, esiste una disposizione da parte dell'Autorità Garante della Privacy, fatta propria dal Ministero, del più assoluto divieto di fotografare o videofilmare, senza il consenso esplicito del soggetto interessato e ripreso, questo purtroppo accade molto spesso, non esistendo una sanzione vera e propria per un simile abuso, vero e proprio.
I legislatori, dovrebbero integrare la norma con una specifica sanzione di tipo amministrativo (multe consistenti), e in caso di recidiva obbligo di lavori socialmente utili oltre al sequestro del cellulare.
Chi lavora in ambito scolastico conosce perfettamente la situazione, ad esempio sul divieto di fumo, non è facile applicare sanzioni al riguardo, benché esistano, sono stati obbligati dalla legge a far le multe, i collaboratori scolastici (bidelli), come incaricati di pubblico servizio; già gravati di molteplici compiti a loro non adatti, invece di lasciare l'incarico a chi lo fa di professione.
 
MEGADISH ha scritto:
Considerazione personale: quando andavo a scuola non esistevano ancora i cellulari e non se ne sentiva la mancanza.
Per la verità anche oggi riesco a farne tranquillamente a meno.
Concordo, neanche io sono schiavo del telefonino,moltissima gente invece non ne può fare a meno, se scoprissero che l'uso del telefonino causa malattie tumorali, in molti rischierebbero di beccarsi un cancro (come avviene col fumo) piuttosto che smettere...
Io lavoro in una scuola e vedo che già a 6 anni hanno tutti il telefonino,io li vieterei categoricamente, non solo a scuola, ma quasi ovunque, cinema, teatri, avvenimenti sportivi, palestre, e inasprirei la pena (ed aumenterei i controlli) per chi parla al cellulare in macchina...
 
miky80 ha scritto:
Ieri hanno mostrato certi video davvero allucinanti, ormai non c'è più rispetto di niente, si sa solo dare la colpa ai professori, quando i primi che dovrebbero essere presi a calci in c**o sono i genitori di quei poveri cretini:badgrin:
Che poi non sopporto il fatto che i minori vengano sempre fatti passare per vittime, se restano impuniti e fanno quello che vogliono da grandi diventeranno dei veri delinquenti....
 
miky80 ha scritto:
Ma davvero non hai il cellulare? Scommetto che usi il piccione viaggiatore come nel Medioevo:D

Ovviamente scherzo e non scrivere più stronzate che sono razzista e ti odio perchè mi inca**o:mad: visto che non mi conosci
:D effettivamente ho i piccioni (ma ce li mangiamo) lo spero che non sei razzista :eusa_naughty: perche io li odio,e per farti felice proprio ora stò guardando globovision:lol:
 
Indietro
Alto Basso