Cellulari in classe: li fermiamo ?

tarocco34 ha scritto:
Io lavoro in una scuola e vedo che già a 6 anni hanno tutti il telefonino
I genitori di questi bimbi hanno i criceti che gli girano nel cervello, vero? :icon_rolleyes:
 
Non sarà che certo immobilismo normativo e lo scarso richiamo a comportamenti più educati, nonchè l'uso smodato del cellulare da parte di tutti, anche in fasce d'età irragionevoli (bambini), siano in realtà ciò che vuole la lobby dei costruttori/gestori?
Il business, non è piccolo... :eusa_think:
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
Non è del tutto corretto:autonomia non significa "zona franca";il potere legislativo può tranquillamente intervenire legiferando in materia...:evil5:
il potere legislativo è già intervenuto, farlo intervenire nuovamente vuol dire creare un doppione (e poi ci si meraviglia quando si viene a sapere che l'Italia è il primo paese al mondo per numero di leggi e che ha doppiato il secondo classificato) è il potere esecutivo che manca...:eusa_wall: :evil5: Il concetto di autonomia scolastica, inoltre, è alquanto delicato. Ci sono dei precedenti (sia al Tar, sia alla Corte Costituzionale) di attribuzione dei poteri tra stato e scuole(specialmente poi dopo la riforma del titolo V, ma lì il conflitto è tra dipartimento regionale e ministero): molto spesso i giudici si sono pronunciati a favore delle scuole, ossia dell'ente più decentrato.Tu giustamento dici che non è zona franca. Infatti qualsiasi violazione dei codici penali e civili comporta sanzioni da parte delle autorità competenti (forze dell'ordine, governo, magistratura, etc.) ma al momento non mi risulta che l'utilizzo di telefoni cellulari, in generale, sia proibito o limitato. La strada più semplice secondo me? Sguinzagliare gli ispettori ministeriali :badgrin: :D
 
Manca l'esecutività di certe leggi perchè quelle leggi nascono di fatto inapplicabili alla realta, senza contare che spesso, le norme di attuazione sono carenti, irrealistiche o mancanti.
Abbiamo un eccessivo numero di leggi perchè continuiamo a legiferare complicando le cose anzichè semplificarle. Se una legge si dimostra inefficace, o peggio, controproducente, allora è bene che venga modificata.

alex86 ha scritto:
il potere legislativo è già intervenuto, farlo intervenire nuovamente vuol dire creare un doppione (e poi ci si meraviglia quando si viene a sapere che l'Italia è il primo paese al mondo per numero di leggi e che ha doppiato il secondo classificato) è il potere esecutivo che manca...:eusa_wall: :evil5: :D
 
Il sistema di modifica ed eliminazione, in Italia, è più complicato più che in altri posti (e te pareva!?), ma forse è bene non proseguire su questo filone per evitare di andare troppo fuori argomento ;)
 
il telefonino se lo possono anche portare :evil5: può dare loro sicurezza :eusa_naughty: ma dal momento in cui si entra in classe, lo stesso deve restare spento :crybaby2: :D
 
@Megadish
Infatti Fioroni ribadisce quello che ho espresso anche io. Non condivido però la reprimenda mos nei confronti del "bullismo". Se i corsi di formazione per gli insegnanti d'ora in avanti non li gestiranno Moira Orfei e i suoi domatori...dubito che ci saranno gli effetti sperati.
Premesso poi che la vera educazione, secondo me, dovrebbe essere impartita a monte, ossia in famiglia. Le generazioni di genitori post '72 (anno zero per l'Italia per a) i matrimoni b)la natalità c)l'atteggiamento educativo della società) stanno fallendo o hanno già fallito nel loro compito primario.
Poi, ovviamente, non sono d'accordo anche perché dal punto di vista ideologico credo che la scuola debba essere al servizio primario dello studente e non del personale docente. Quindi ogni azione che pregiudica l'affossamento delle libertà individuali degli studenti è per me una grande ingiustizia alla luce appunto di tutti i soprusi e le violazioni (che vi citavo e che potrei continuare a citare sfogliando i giornali locali di mezza italia) dei professori. Attenzione a non confonderà l'autorevolezza che i docenti devono avere (per far rispettare ordine, profitti, etc.) dalla moralità e l'osservanza del compito che gli è stato attribuito senza abusarne.
 
Se è vero che le famiglie latitano per quanto riguarda l'educazione dei figli, che quanto si può prendere come esempio dai media oggigiorno è fuorviante se non devastante (della serie se ti droghi e tieni comportamenti immorali, poi sei più famoso/a ed hai successo...) è altrettanto vero che molto di quanto un giovane esprime fa parte del suo DNA. Insomma, non siamo tutti uguali, anche provenendo dalla stessa famiglia e ricevendo la stessa educazione.
Detto questo, considerato che il dialogo interno alle famiglie è ormai ridotto ai minimi termini, anche per ragioni oggettive, la porzione di tempo maggiore per formare gli individui l'hanno a disposizione proprio i docenti delle superiori. Possiamo poi concludere dicendo che anche la politica di questi anni non è certo un bell'esempio per i giovani, anche quando gioca allo scaricabarile...
 
alex86 ha scritto:
...la vera educazione, secondo me, dovrebbe essere impartita a monte, ossia in famiglia.

In via del tutto eccezionale ho aperto questa discussione: i miei interventi su questo forum riguardano per oltre il 99% disquisizioni prettamente tecniche sul mondo del sat e su questa linea intendo continuare.
La rete è "complice" di alcuni misfatti a cui assistiamo. Citerò - e dopo questo basta - l' nsimo servizio al riguardo. E poi basta.
Anche i nostri modi di scrivere (la frase quotata sopra è tua, ma potrei averla scritta anch' io) sono un segno di necessità di chiarezza.
Più correttamente:

"L' educazione deve essere impartita a monte, ossia in famiglia"
Quel "vera", quel "secondo me" e quel "dovrebbe" rendono opinabile, discutibile e soggettivo un concetto che tale non è.
 
intruder800 ha scritto:
:D effettivamente ho i piccioni (ma ce li mangiamo) lo spero che non sei razzista :eusa_naughty: perche io li odio,e per farti felice proprio ora stò guardando globovision:lol:

che simpatizzo per il centro destra non significa che sono razzista visto che mi reputo molto più civile di certa gente che di civile ha solo il nome del partito:eusa_whistle:
 
"L' educazione deve essere impartita a monte, ossia in famiglia"
Quel "vera", quel "secondo me" e quel "dovrebbe" rendono opinabile, discutibile e soggettivo un concetto che tale non è.
Sì, hai ragione.
 
MEGADISH ha scritto:
In via del tutto eccezionale ho aperto questa discussione: i miei interventi su questo forum riguardano per oltre il 99% disquisizioni prettamente tecniche sul mondo del sat e su questa linea intendo continuare.
La rete è "complice" di alcuni misfatti a cui assistiamo. Citerò - e dopo questo basta - l' nsimo servizio al riguardo. E poi basta.
Anche i nostri modi di scrivere (la frase quotata sopra è tua, ma potrei averla scritta anch' io) sono un segno di necessità di chiarezza.
Più correttamente:

"L' educazione deve essere impartita a monte, ossia in famiglia"
Quel "vera", quel "secondo me" e quel "dovrebbe" rendono opinabile, discutibile e soggettivo un concetto che tale non è.
vi quoto alex e mega l'educazione parte da monte :eusa_think: ma non solo non basta è anche l'andamento del nuovo stile di vita che trascina il tutto :D mega me sò fatto una CULtura delle mutande :lol: :lol: :lol:
 
Per quanto riguarda l'educazione, è inutile prenderci in giro, con madre e padre che lavorano tutto il giorno, i bambini vengono parcheggiati a scuola fino al tardo pomeriggio, se non vengono seguiti un pò , non si può pretendere che un insegnante con 20-25 alunni si sostituisca ai genitori....
 
Ultima modifica:
tarocco34 ha scritto:
Per quanto riguarda l'educazione, è inutile prenderci in giro, con madre e padre che lavorano tutto il giorno, i bambini vengono parcheggiati a scuola fino al tardo pomeriggio, se non vengono seguiti un pò dai genitori, non si può pretendere che un insegnante con 20-25 bambini si sostituisca ai genitori....
La situazione è tragica, specie al Sud, e se non si interviene drasticamente le scuole andranno tutte a puttane (specie le superiori).

@Tuner
Non so te, ma io vado all'Università solo per studiare.
Alle superiori come minchia fai a studiare se ti tirano la qualunque in testa? :mad: Sono peggiorate le superiori, fanno ormai shifo al c@zzo!!!

@beba
So di gente che agli esami ha consegnato un cellulare alla commissione e un altro l'ha tenuto per sè per farsi passare il tema da fuori! :(
 
tarocco34 ha scritto:
Per quanto riguarda l'educazione, è inutile prenderci in giro, con madre e padre che lavorano tutto il giorno, i bambini vengono parcheggiati a scuola fino al tardo pomeriggio, se non vengono seguiti un pò , non si può pretendere che un insegnante con 20-25 alunni si sostituisca ai genitori....


Il fatto di essere parcheggiati a scuola fino a pomeriggio non c'entra nulla, anche noi stavamo a scuola fino alle 5 dal lunedi al venerdi ma nessuno di noi si sarebbe sognato ti inveire contro maestre e prof, mettere le mani nelle mutante, abbassarci i pantaloni in classe, acchiappare la cattedra e spingere il prof contro il muro o prendergli il giornale e strapparglielo come s'è visto in certi video che hanno mostrato sti giorni, per noi (ho 26 anni non ti parlo di 50 anni fa) certe cose erano impensabili....io mi chiedo in meno di 10 anni cosa sia successo visto che sembra che danno tutti di testa..... io penso che qualche calcio nel c**o in piu a questi cretinetti non possa far altro che fargli bene solo che ai genitori va bene così, l'importante è che si comportano bene con loro, poi quello che fanno fuori casa è relativo, anzi si permettono di andare dai presidi e menarli pure??? Ripeto i primi che dovrebbero essere menati sono i genitori e a seguito le loro m**** che hanno procreato:mad:
 
Ultima modifica di un moderatore:
dj GCE ha scritto:
La situazione è tragica, specie al Sud, e se non si interviene drasticamente le scuole andranno tutte a puttane (specie le superiori).

@Tuner
Non so te, ma io vado all'Università solo per studiare.
Alle superiori come minchia fai a studiare se ti tirano la qualunque in testa? :mad: Sono peggiorate le superiori, fanno ormai shifo al c@zzo!!!

@beba
So di gente che agli esami ha consegnato un cellulare alla commissione e un altro l'ha tenuto per sè per farsi passare il tema da fuori! :(

il fatto che uno copi alla fine ci sta pure, io penso che chiunque in assoluto in un compito in classe da che mondo è mondo cerchi di farsi aiutare da quello più bravo, ci può stare, io quello che non tollero è la mancanza di rispetto a livello di persona non tanto a livello didattico perchè diciamoci la verità se i prof non vorrebbero farti copiare si metterebbe come mastini a girare per tutto lo svolgimento della prova, invece che fanno? O leggono il giornale, o correggono altri compito, o riordinano il registro ecc ecc. Ci può stare anche che la figura del prof abbia perso il ruolo autoritario che aveva fino a 10/15 anni fa, ma come si dice il pesce puzza sempre dal capo, ossia mammà e papà
 
beba ha scritto:
Le note disciplinari sul registro di classe, anche da parte del preside, non hanno effetto alcuno, dal momento che il voto di condotta non condiziona minimamente il giudizio finale in sede di scrutinio!
ma i voti bassi su tutte le altre materie si invece o almeno la minaccia velata con accordi "ufficiosi" e messaggi subliminali che l' uso del cellulare comporterebbe, in fondo i prof hanno anche "armi" legali tipo interrogazioni a tappeto a tradimento nonche che so richiedere lo studio di parecchia roba per il giorno dopo,insomma potrebbero alzare la pressione fino a farli scoppiare o meglio "capire" come dovrebbero funzionare le cose...
 
lo scopo di un insegnante è per prima cosa insegnare la materia in cui è competente, poche ore a settimana, tralasciando le difficoltà ambientali in cui si lavora, non bastano certo a formare il carattere o dare l'educazione che manca evidentemente nell'ambiente familiare, io ho due figlie, incontrano e incontreranno professori ottimi, pazzi, sfaticati o altro come chiunque nella vita, quello che saranno dipenderà dai parenti, dagli amici che frequenteranno, dall'ambiente che li accoglierà ma a formarli in gran parte sarà il comportamento e l'insegnamento che gli daremo io e mia moglie, oltre naturalmente ad un gran c....
 
miky80 ha scritto:
Il fatto di essere parcheggiati a scuola fino a pomeriggio non c'entra nulla, anche noi stavamo a scuola fino alle 5 dal lunedi al venerdi ma nessuno di noi si sarebbe sognato ti inveire contro maestre e prof, mettere le mani nelle mutante, abbassarci i pantaloni in classe, acchiappare la cattedra e spingere il prof contro il muro o prendergli il giornale e strapparglielo come s'è visto in certi video che hanno mostrato sti giorni, per noi (ho 26 anni non ti parlo di 50 anni fa) certe cose erano impensabili....io mi chiedo in meno di 10 anni cosa sia successo visto che sembra che danno tutti di testa..... io penso che qualche calcio nel c**o in piu a questi cretinetti non possa far altro che fargli bene solo che ai genitori va bene così, l'importante è che si comportano bene con loro, poi quello che fanno fuori casa è relativo, anzi si permettono di andare dai presidi e menarli pure??? Ripeto i primi che dovrebbero essere menati sono i genitori e a seguito le loro m**** che hanno procreato:mad:
Concordo in parte, comunque è innegabile che adesso i genitori non hanno più autorità con i figli, e purtroppo andrà sempre peggio. Forse qualcosa succedeva anche in passato (bullismo e molestie verso compagni e compagne sono sempre esistiti), io ricordo anche sedie lanciate contro i professori (parlo di circa 20 anni fa nella mia scuola), però non esistevano i videotelefonini...
 
Indietro
Alto Basso