Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
specie 8472 ha scritto:ma i voti bassi su tutte le altre materie si invece o almeno la minaccia velata con accordi "ufficiosi" e messaggi subliminali che l' uso del cellulare comporterebbe, in fondo i prof hanno anche "armi" legali tipo interrogazioni a tappeto a tradimento nonche che so richiedere lo studio di parecchia roba per il giorno dopo,insomma potrebbero alzare la pressione fino a farli scoppiare o meglio "capire" come dovrebbero funzionare le cose...
Come ho già scritto lavoro in una scuola (faccio il custode), vedo che quando qualche bambino viene rimproverato, si precipitano i genitori incolpando gli altri alunni, inveendo contro gli insegnanti e difendendo il loro figlio a spada tratta, lo stesso accade quando un minore uccide o stupra qualcuno, si vedono i genitori che senza vergogna affermano che il loro figlio è un bravo ragazzo, la stessa cosa accade con la professoressa di Lecce, lei è stata indagata, i ragazzi dicono che non era la prima volta, ma nessuno che dia uno schiaffone ai piccoli maniaci per quello che hanno fatto, anche perchè è illegale filmare qualcuno senza permesso e divulgare il filmato in rete (l'insegnante sicuramente non ha le credenziali per fare il suo lavoro, manca di moralità, autorità e credibilità, ma trovo esagerato fare passare i ragazzi per vittime, e lei come strega cattiva e adescatrice..).miky80 ha scritto:Ripeto i primi che dovrebbero essere menati sono i genitori e a seguito le loro m**** che hanno procreato![]()
tarocco34 ha scritto:Come ho già scritto lavoro in una scuola (faccio il custode), vedo che quando qualche bambino viene rimproverato, si precipitano i genitori incolpando gli altri alunni, inveendo contro gli insegnanti e difendendo il loro figlio a spada tratta, lo stesso accade quando un minore uccide o stupra qualcuno, si vedono i genitori che senza vergogna affermano che il loro figlio è un bravo ragazzo, la stessa cosa accade con la professoressa di Lecce, lei è stata indagata, i ragazzi dicono che non era la prima volta, ma nessuno che dia uno schiaffone ai piccoli maniaci per quello che hanno fatto, anche perchè è illegale filmare qualcuno senza permesso e divulgare il filmato in rete (l'insegnante sicuramente non ha le credenziali per fare il suo lavoro, manca di moralità, autorità e credibilità, ma trovo esagerato fare passare i ragazzi per vittime, e lei come strega cattiva e adescatrice..).
teniamo conto che molti ex-alunni sono oggi "docenti"...giacomo58 ha scritto:....c'è inoltre l'attegiamento di troppi ex alunni che, non essendo stati probabilmente troppo brillanti nella loro carriera scolastica, una volta diventati genitori trasmettono ai propri figli il loro risentimento verso gli insegnanti abituandoli a non rispettarli, lo stereotipo del professore sfaticato e vacanziero è purtroppo il primo bersaglio un pò a tutti i livelli
Le simpatie e antipatie esistono in tutti gli ambienti,può capitare che un insegnante non sia imparziale verso un alunno, però la maggiorparte delle volte sono i ragazzi a sentirsi perseguitati, se uno si comporta bene, e fa il suo lavoro (teoricamente) non ha nulla da temere.giacomo58 ha scritto:io non ho mai visto un alunno vittima di soprusi da parte di insegnanti, il singolo caso esiste sicuramente ma sono di gran lunga in maggior numero alunni scarsi o scostumati che vanno avanti per le tante ragioni fin qui esposte, io non ho mai insegnato ma non mi piace generalizzare, se anche pensassi che l'insegnante di una delle mie figlie è incapace farei di tutto per farlo rispettare da esse, credo che i professori possono sfruttare ancora tante strade per sottrarsi al lavoro, ma credo anche che quelli che lo fanno onestamente svolgano uno dei compiti attualmente più difficili
YODA ha scritto:mah, io vedo cmq uno "scollamento" tra docenti e alunni...rispetto ai miei tempi.
e i risultati dicono che era meglio prima.![]()
Bhe, de facto esiste ancora: la funzione del debito formativo dovrebbe essere la stessa. E in teoria dovrebbe portare alla bocciatura l'anno seguente se non fosse riparato (in teoria perché poi alla fine decide il consiglio di classe)giacomo58 ha scritto:una volta esisteva ad esempio la possibilità di rimandare a settembre
Il rapporto studenti/docenti è, se non il più basso, uno tra i più bassi d'Europa. Nei paesi scandinavi la media di studenti per docente è 27. In Italia, ora non ricordo con precisione le cifre ufficiali, ma siamo vicini al 12-13...Qualcosa non va a prescindere dal numero di alunni per professore. I soldi alla scuola, a differenza della propaganda, non vengono quasi mai tagliati (eccetto l'ultima finanziaria che ha tagliato le risorse aumentando, per legge, il numero massimo di studenti per classe). Tuttavia la recente dichiarazione di messa in ruolo di 10mila del personale ATA (quelli che comunemente son sempre stati chiamati, e vengono chiamati ancora, bidelli) è a mio avviso l'ennesima dimostrazione di come la scuola sia, sotto spinta dei sindacati, usata maggiormente per far lavorare la gente che per insegnare ai ragazzi. Lo studente beffeggiato da questo sistema pubblico (statale o paritaria la scuola che sia) vede con ostilità la "scuola" e la utilizza per fare soprattutto aggregazione sociale, mettendosi in ridicolo spesso con tali "bravate".l'aumento del numero degli alunni nelle classi è conseguenza di tagli miopi ai bilanci e ha un effetto gravissimo sulla gestione delle stesse
Dipende soprattutto dall'impostazione data del collegio docenti e della presidenza. Quindi tale cosa è a discrezione degli istituti. Questo genera diseguaglianza e ingiustizia nel mondo della scuola.la bocciatura per chi non colma il debito di fatto non esiste perchè in ogni riunione del consiglio di classe l'insegnante che la propone è messo sempre in minoranza per non esporre la scuola alla possibilità del ricorso si promuove
Fioroni e Padoa Schioppa, soprattutto quest'ultimo (bocciato in Economia1 alla Bocconi, ndril problema è che alla scuola i governi di ogni colore chiedono solo alte percentuali di promossi