Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
adriaho ha scritto:
speriamo serva a qualcosa...
In realtà queste sono misure "spot" e questi interventi servono a sensibilizzare l'opinione pubblica (e non è poco).
Servono interventi strutturali quali revisioni dei riscaldamenti, controlli dell'inquinamento degli stabilimenti industriali, aumento delle percentuali di trasporto pubblico non a gasolio, aumento degli snodi d'interscambio, etc.
 
alex86 ha scritto:
Invece noi con i combustibili fossili produciamo solo nuvolette al profumo di rosa immagino...

Proprio domenica 28 c.m. ci sarà un blocco del traffico storico nella pianura padana per cercare di ridurre inquinanti nell'aria.

Dopo 15 anni che si parla e discute del problema inquinamento causato dal traffico urbano si vendono ancora oggi ( con incentivo statale ) auto a benzina e diesel.
Sicuramente il blocco previsto dara' una mano, ma non risolvera' il problema.
Per non parlare del riscaldamento.........Mia moglie lavora in uno studio di amministrazione stabili a Milano e vi posso garantire che il 75% degli impianti usa il gasolio!!!!!! Metano no???
Scusate se sono andato ot
 
Il metano aiuta con gli inquinanti,non con il co2,comunque è il più pulito dei combustibili fossili. Ma non pulito. Sono sicuro che i contributi per auto elettriche farebbero meglio che bloccare il traffico per un giorno. Questa è demagogia.Se poi avete dati diversi,esponeteli.
 
il blocco che ci accingiamo a "subire" è, come chiaramente ammesso dai promotori,
un segnale per avere attenzione su soluzioni valide, che si possono ottenere solo con grandi investimenti.
da qui, l'appello al solito stato...per avere finanziamenti. ;)



serginsky ha scritto:
Il metano aiuta con gli inquinanti,non con il co2,comunque è il più pulito dei combustibili fossili.
A parità di energia utilizzata, la Co2 prodotta dalla combustione del gas naturale è il 25-30%
in meno rispetto ai prodotti petroliferi e il 40-50% in meno rispetto al carbone.
quindi non l'elimina ma aiuta parecchio... ;)
 
Condivido.Mettiamo sul piatto anche gli AZOTATI come residuo di combustione.Comunque meglio della benzina, del gasolio e super meglio del carbone che vogliono farci credere ecologico.
 
alex86 ha scritto:
In realtà queste sono misure "spot" e questi interventi servono a sensibilizzare l'opinione pubblica (e non è poco).
.
Mah, la gente non sembra molto entusiasta...
 
serginsky ha scritto:
Il metano aiuta con gli inquinanti,non con il co2,comunque è il più pulito dei combustibili fossili. Ma non pulito. Sono sicuro che i contributi per auto elettriche farebbero meglio che bloccare il traffico per un giorno. Questa è demagogia.Se poi avete dati diversi,esponeteli.

E poi come le alimenti le auto elettriche? Ah già: con l'elettricità, che è un bene prodotto per lo più dalla combustione di petrolio, metano e carbone :D
Ecco un bel video satirico sull'auto elettrica :D

Il traffico è solo una variabile su cui le amministrazioni possono incidere più facilmente piuttosto che sui riscaldamenti, anche se questi sono il fulcro del problema.
 
serginsky ha scritto:
Sono sicuro che i contributi per auto elettriche farebbero meglio che bloccare il traffico per un giorno. .

Le auto elettriche, purtroppo, penso non siano ancora in grado di soddisfare le necessità odierne... purtroppo hanno ancora kilometraggi molto limitati...
Io punterei sull' idrogeno, lo so che qualcuno dirà che sono molto costose, ma lo erano anche quelle a benzina agli albori, ci si deve mettere daccordo... e comunque prima o poi bisogna cominciare, e forse qualcosa si sta muovendo:
http://www.omniauto.it/magazine/9465/avremo-le-auto-a-idrogeno-entro-il-2015
 
alex86 ha scritto:
E poi come le alimenti le auto elettriche? Ah già: con l'elettricità, che è un bene prodotto per lo più dalla combustione di petrolio, metano e carbone :D
Ecco un bel video satirico sull'auto elettrica :D

Il traffico è solo una variabile su cui le amministrazioni possono incidere più facilmente piuttosto che sui riscaldamenti, anche se questi sono il fulcro del problema.
Esistono pannelli fotovoltaici e pale eoliche.Io preferisco pale poco belle che centrali pericolose anche per chi verrà dopo di noi.
 
L'auto elettrica e le centali nucleari si scontrano entrambe con il problema fondamentale che NON si sa come accumulare in modo efficiente l'energia elettrica.
Avviato un reattore, che non si può modulare al fabbisogno orario di energia, se la rete non assorbe l'energia prodotta l'efficienza va a pallino. (si consuma combustibile e si produce calore, ne sanno qualcosa in Francia ed in tutti gli altri paesi che hanno disattivato impianti nucleari obsoleti senza provvedere a rimpiazzarli con altri)
L'auto, finche le batterie saranno pesanti e servirà tempo per caricarle, sarà un veicolo scomodo ed inefficiente. Se poi l'energia elettrica verrà prodotta in modo convenzionale, alla fine l'inquinamento e la produzione da CO2 rischiano addirittura di aumentare.
I veicoli elettrici efficienti al momento sono solo quelli senza "serbatoio", peraltro vincolati a fili elettrici, quindi a percorsi obbligati, ad esempio i treni. Fino a quando non si potrà "trasmettere" a distanza una qualche forma di energia, senza fili e senza perdite, i veicoli più efficienti resteranno quelli che producono da soli (quindi con un qualche tipo di carburante) l'energia che utilizzano per spostarsi.
Pertanto, o si trasmette l'energia ai mezzi di trasporto, o sviluppano le fuel cells per le auto elelttrice, o l'illusione degli ecologisti resterà un miraggio.
:evil5:
 
serginsky ha scritto:
Condivido.Mettiamo sul piatto anche gli AZOTATI come residuo di combustione...
beh, azoto e H2s ormai sono in percentuali risibili, specie da quando è arrivato il gas dall'algeria...
che miscelato con quello russo e norvegese, abbatte i valori quasi a zero.
diciamo che dei combustibili fossili è il meno inquinante di sicuro.
ma finirà dicono, 40-50 anni dopo il petrolio.:icon_redface:
 
No. Perchè? Andava fatto quando lo facevano gli altri. Ora loro mantengono funzionanti quelle che hanno e col passare degli anni le smantelleranno. Conoscendo l'itaGlia partiranno si e no fra 20 anni se va bene con la prima. In 20 anni ne passa di acqua sotto ai ponti soprattutto nello sviluppo delle rinnovabili.
In francia il 40% di acqua serve per le centrali. Le scorie è un problema non risolvibile al momento (gli americani credevano di avercela fatta piazzandole dentro ad una montagna....è arrivata l'acqua anche li e gli ha bucato i "fustini"). O forse si vorrà fare come i francesi che le piazzano sotto i parcheggi di qualche stadio? Credete davvero che con il nucleare l'energia costerà meno? Chi le paga le centrali? Chi lo paga l'uranio? Chi lo paga l'arricchimento dell'uranio?

L'energia doveva già costare meno visto che l'enel ha sempre fatto corrente con le centrali appena fuori dall'italia (slovenia ecc...).

Un referendum non vale più una mazza? Si può rifare?

*******************edit: no riferimenti politici.

Io come prima cosa inizierei a sistemare tutti gli edifici per il risparmio energetico (edificio poste di bolzano, prima 90'000€ di riscaldamento all'anno, dopo il cappotto 5'000€). A costruire case con certificazione energetica A o A+. A riutilizzare materiali naturali, efficenti ed ecosostenibili. Ad eliminare gli standby. Che cavolo facciamo le centrali per produrre energia quando la stessa quantità prodotta viene persa sotto forma di calore? Tra l'altro sprechiamo pure quella "effettiva" quindi...Basta ci sarebbero troppe cose da dire...
 
Ultima modifica di un moderatore:
In italia non siamo capaci di gestire i normali rifiuti, capirai con le scorie.
Poi l'Italia è un paese con alta percentuale di dissesto idrogeologico http://www.protezionecivile.it/minisite/index.php?dir_pk=251&cms_pk=1435

quindi molte centrali sarebbero a rischio, poi siamo un paese notoriamente di media ed alta sismicità quindi un altro campanello d'allarme.
Poi se la centrale di caorso vicino piacenza, fosse ancora attiva con la secca del' po degli anni 2003 e 2006 avrebbe avuto grandi problemi.
Per non parlare del pericolo alluvione, così come quella di trino vercellese http://www.lasesia.vercelli.it/news/quando-si-rischio-di-allagare-vercelli. http://www.youtube.com/watch?v=Tqoxk4gBjDs
 
Nessuno dice che sia semplice, ma è dal 1974 prima crisi energetica,che si parla di fonti alternative.E da allora immancabilmente rispuntano :carbone e nucleare.Anche per la TV: i primi erano a valvole poi sono venuti i transistors, poi plasma ed lcd,ora siamo ai led e presto oled. Questo perchè la ricerca a pìortato a progressi impensabili. Quindi se ci mettiamo seriamente e in buona fede,a trovare nuove fonti,sono sicuro che ci riusciamo. Ma dobbiamo farlo senza avere l'acqua alla gola.
 
E' proprio questo che mi preoccupa. Che non saremo pronti per ulteriori crisi (nettamente più forti del 1974) perché l'energia a fusione nucleare non sarà pronta.
Nel 1985 si pensava che la fusione nucleare sarebbe stata pronta per questi anni...Oggi i tecnici hanno messo un bel punto interrogativo sulla data finale dello sviluppo.
 
Mi piacerebbe sapere se è stata spinta ne modo giusto.Purtroppo,a volte, si dice una cosa per ottenerne un'altra. Per esempio Rubbia lo abbiamo mandato via. Forse non avallava scelte non giuste ?
 
World_energy_consumption%2C_1970-2025%2C_EIA.png

World_energy_consumption,_1970-2025

index.html

U.S. Energy Consumption by Fuel (1980-2030)
(quadrillion Btu)

index.html
fig3_over_2009.jpg


La fonte dei grafici http://www.eia.doe.gov/

Già ora le fonti rinnovabili sono davanti al nucleare, nettamente dietro a petrolio, gas e carbone.
Potrebbe esserci il vantaggio delle minori emissioni, ma il nucleare a fissione NON è mai stata una soluzione reale perchè costa uno sproposito e genera problemi la cui soluzione è complicata e fonte di ulteriori grane, rischi e costi.
Da qui alla fusione, posto che nel frattempo non si trovino altri sistemi per produrre energia elettrica, il mondo ha tutte le riserve necessarie di combustibile fossile.
La crisi del 1974 (io c'ero e me la ricordo, praticamente una barzelletta) non era sicuramente legata alla scarsità di petrolio ma a fattori politici.
Al limite, potrebbe rischiare qualcosa il traffico privato, ma come ho già spiegato, per questo scopo le centrali nucleari (o di qualsiasi altro tipo) non servirebbro a nulla.
Resta poi il fatto che dai paesi industrializzati la trasformazione delle materie prime e la produzione di beni (vera fonte di consumi energetici) si è spostata in Asia. Che i consumi siano destinati ad aumentare in Europa e negli USA, è tutto da dimostrare, visto quanto appena detto ed il fatto che l'efficienza energetica dei dispositivi migliora costantemente.
Avessimo questo gran deficit di energia, già ora non sprecheremmo milioni di Gigawatt per illuminare a giorno il mondo, la notte.
Solo 40 anni fa, in una notte stellata si vedeva la via lattea, adesso, per vederla devi andare in zone buie, isolate, in mezzo ai monti.
;)


PS Considerando che per 30 anni non si sono costruite centrali nucleari negli USA, molte di quelle attive andranno a dismissione nei prossimi 10-30 anni. Dato che il "progetto" dell'amministrazione Obama è di quattro 4 "nuove" centrali (posto che si facciano, cosa di cui dubito) sarà già tanto se da qui a 20 anni negli USA non scenderà la proporzione di energia prodotta col nucleare)
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
...Proprio domenica 28 c.m. ci sarà un blocco del traffico storico nella pianura padana per cercare di ridurre inquinanti nell'aria.
Piccolo OT: Classico provvedimento demagogico. Prima ci concedono gli incentivi per acquistare l' auto, poi non ci permettono di circolare :mad: Siamo proprio nel Paese delle Chiquita! :icon_twisted:
In questo momento a Torino sta tirando un forte vento, il foehn, che ha spazzato l' aria e azzerato l' inquinamento. Il cielo è terso e la visibilità è di svariate decine di km :icon_thumright: Purtroppo non farà cambiare idea ai nostri (poco) lungimiranti amministratori :hat16::hat16:
 
cerchiamo di rientrare nei termini del sondaggio, che tale è e tale deve rimanere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso