Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
beba ha scritto:
Infatti, abbiamo persone che non amano il confronto serio, quando sono in difficoltà sanno usare solo questi mezzucci, indire la data del referendum lontano da altre elezioni (niente election day, che gliene frega di spendere di più), oppure quello di mettere moratorie, sperando che la gente dimentichi!

E' fin troppo chiaro che gli appalti per le nuove centrali fanno gola a molti, non solo i costruttori e l'indotto, chi vuol capire... capisce :eusa_whistle:

il fatto di non mettere nella stessa data il referendum è giusto perchè caro il referendum si basa sul quorum.
bisogna distinguere tra votare per le amministrative e il referendum.
mettere nella stessa data avrebbe falsato il referendum.
se i nostri padri costituenti hanno messo un quorum c'è stato un motivo.
il referendum deve camminare da solo senza aiuti delle elezioni politiche o amministrative.
 
Aspetto spiegazioni da Nicola47:

>sono favorevole al nucleare. anche dopo l'incidente in giappone...

perchè l'incidente in Giappone avrebbe dovuto cambiare qualcosa?

>uno stato basa i rifornimenti della sua energia sul gas, petrolio e nucleare vedi gli stati uniti di obama.

Gli Stati Uniti, così come gli altri, non hanno aspettato il 2030 per puntare sul nucleare, ma decenni fa, quando era davvero l'unica alternativa.

>lo stesso obama dice che è l'energia del futuro.

Boom! Portare fonti, grazie.

>le fonti rinnovabili non bastano e nel caso dell'energia solare i pannelli sono fatti di silicio un materiale anche peggiore del nucleare.

che vuol dire che il silicio è peggio del nucleare? il silicio è un materiale, il nucleare identifica un metodo di produzione di energia... Intendi che il silicio è peggio dell'uranio? O addirittura che una centrale solare è peggio di una nucleare? Non ho capito, potresti spiegarmi?

> io so solo che fra poco non avremo più soldi per pagare l'energia elettrica.

anche qui faccio fatica a comprendere, intendi che non avremo più soldi noi cittadini o noi "stato"? Comunque nel primo caso le bollette non diminuiranno, anzi forse il contrario, per il secondo, le centrali non pioveranno dal cielo, ma solo per la costruzione di 3 o 4 serviranno 40 miliardi. Da aggiungere poi i costi per il mantenimento.

>chissa foorse vendola ha trovato il petrolio o il gas in puglia che si dice contrario al nucleare.

Ti do un'altra notizia: nessuna regione vuole le centrali

>che poi se scoppia una centrale nucleare in svizzera o francia eventualmente a noi non succede niente vero?

Ogni tanto questa frase ritorna... A parte che a Chernobil non ci sono state le stesse conseguenze che ci sono state sul nostro territorio, ma per parlare così è chiaro che non sai dell'inquinamento radiattivo vicino le centrali e i depositi di scorie che fa ammalare le persone di tumori e leucemie... A causa di rilasci di radiazioni che sono continui senza bisogno di nessun incidente.

> se continuerà a salire la bolletta dell'energia chi è contro al nucleare dovrebbe pagare a tutti la bolletta.

vedi sopra, ce lo spieghi o no il senso?

>il fatto di non mettere nella stessa data il referendum è giusto perchè caro il referendum si basa sul quorum.
>bisogna distinguere tra votare per le amministrative e il referendum.
>mettere nella stessa data avrebbe falsato il referendum.

e perché avrebbe falsato il referendum?!?!
 
adriaho ha scritto:
In questi giorni sta di nuovo tornando il dibattito sulle centrali nucleari, anche per il fatto che molti governatori stanno protestando per non avere le centrali nucleari nella propria regione... Molti favorevoli, molti contrari, ma quello che sto notando è la disinformazione di molta gente che cè sul tema, e sui pregi e difetti che può portare il ritorno all'atomo... Voglio chiedere a voi del forum, che cosa ne pensate di un ritorno del nucleare in Italia...
P.S. Non andiamo in argomenti politici eh;)

Difficile dirlo se sono favorevole al nucleare o no!!!
Non ci sono tantissime fonti alternative che diano tutto il fabbisogno necessario alle varie comunita'
Inoltre anche se fossimo in teoria contrari alle centrali nucleari, lungo tutto il perimetro confine Italia ci troviamo moltissime centrali e si sa in caso di fuoriuscita o problemi , il confine non fermerebbe le radiazioni.
Per cui , attualmente non vedo alternativa al nuclerae sotto il punto di vista pratico.
Anche , mi ripeto, non so se sia relamente favorevole o contario , anche se preferirei una energia piu' pulita
si!!!!Ma quale e' relamnete fattibile e sufficiente?????????
saluti
 
claudio1 ha scritto:
Difficile dirlo se sono favorevole al nucleare o no!!!
Non ci sono tantissime fonti alternative che diano tutto il fabbisogno necessario alle varie comunita'
Inoltre anche se fossimo in teoria contrari alle centrali nucleari, lungo tutto il perimetro confine Italia ci troviamo moltissime centrali e si sa in caso di fuoriuscita o problemi , il confine non fermerebbe le radiazioni.
Per cui , attualmente non vedo alternativa al nuclerae sotto il punto di vista pratico.
Anche , mi ripeto, non so se sia relamente favorevole o contario , anche se preferirei una energia piu' pulita
si!!!!Ma quale e' relamnete fattibile e sufficiente?????????
saluti
Anche tu... :icon_rolleyes:

Ma siete davvero convinti che ricevere radiazioni da 1Km è la stessa cosa che riceverli da 1.000 Km? O che serve per forza un incidente catastrofico per provocare danni alla salute per generazioni nei cittadini che abitano nelle vicinanze? O che 3-4 centrali daranno tutto il fabbisogno necessario alle varie comunita'?

Se fosse così sarei favorevole anch'io :icon_cool:
 
Nicola47 ha scritto:
il fatto di non mettere nella stessa data il referendum è giusto perchè caro il referendum si basa sul quorum.
bisogna distinguere tra votare per le amministrative e il referendum.
mettere nella stessa data avrebbe falsato il referendum.
se i nostri padri costituenti hanno messo un quorum c'è stato un motivo.
il referendum deve camminare da solo senza aiuti delle elezioni politiche o amministrative.
Ragionamento che non fa una grinza e che condivido pienamente.
 
Supernino ha scritto:
Anche tu... :icon_rolleyes:

Ma siete davvero convinti che ricevere radiazioni da 1Km è la stessa cosa che riceverli da 1.000 Km? O che serve per forza un incidente catastrofico per provocare danni alla salute per generazioni nei cittadini che abitano nelle vicinanze? O che 3-4 centrali daranno tutto il fabbisogno necessario alle varie comunita'?

Se fosse così sarei favorevole anch'io :icon_cool:

Non e' la stessa cosa, Il problema e' che dobbiamo decidere che tipo di societa' vogliamo, se continuare con quella odierna 0 cambiare radicalmente rotta.
Ad esempio in Germania producono ia' energia con delle grosse eliche sul fondo marino.

Per quanto riguarda le distanze siamo circondati delle centrali della francia e della slovenia , piu in su quelle...eccc. Solamente che a noi ci arriva tutto addosso ed in piu' pagheremo compreremo l'energia da questi paesi
ltedesche , che non mni pare sia tanto distante
Comunque e' un discorso serio e non facille da affrontare
 
bumbaro ha scritto:
Ragionamento che non fa una grinza e che condivido pienamente.
Non fa una grinza? Ma lo sapete che in caso di più elezioni abbinate si può rifiutare di votare per tutte e prendere solo una scheda?
 
Supernino ha scritto:
Non fa una grinza? Ma lo sapete che in caso di più elezioni abbinate si può rifiutare di votare per tutte e prendere solo una scheda?

Questa volta mi tocca quotare te (con piacere). ;)

Pero', ragazzi non nascondiamoci dietro un dito: sappiamo tutti che i pro al nucleare non vogliono per nulla l'abbinamento ed i no al nucleare lo vogliono a tutti costi.

Tattiche, solo tattiche. :D
 
alex86 ha scritto:
e) I costi delle bollette energetiche diminuirebbero
Questo non succederà mai: se le centrali non verranno realizzate, le bollette aumenteranno perché i costi di importazione dell'energia sono alti... e se verranno realizzate, diranno che purtroppo bisogna ammortizzare l'investimento attuato per il nucleare o qualcosa di simile :icon_rolleyes:
 
relop.ing ha scritto:
Questa volta mi tocca quotare te (con piacere). ;)

Pero', ragazzi non nascondiamoci dietro un dito: sappiamo tutti che i pro al nucleare non vogliono per nulla l'abbinamento ed i no al nucleare lo vogliono a tutti costi.

Tattiche, solo tattiche. :D
Certo, ma tra i due qual'è la meno giusta/più scorretta? :D C'è chi ha paura del confronto con l'opinione pubblica e sul confronto con cosa vuole davvero la gente, quindi non invitano ad andare a votare no, ma dicono andatevene al mare, tentando di boicottare una forma di partecipazione diretta dei cittadini all'attività legislativa dello Stato... Alla faccia della democrazia :badgrin:
 
attenzione a non cadere nelle bufale elettorali della propaganda di parte

Un conto è abbinare elezioni politiche ad elezioni amministrative, un conto è abbinare elezioni a referendum. E' come pesare le pere insieme alle mele. Si tratta di due principi democratici totalmente differenti.

Supernino ha scritto:
Non fa una grinza? Ma lo sapete che in caso di più elezioni abbinate si può rifiutare di votare per tutte e prendere solo una scheda?

Per quanto riguarda la possibilità di prendere solo una scheda voglio sgomberare il campo da questo FALSO MITO!
Faccio innanzi tutto notare che le leggi che regolano queste cose sono diverse e che i regolamenti che regolano le modalità di voto per le regionali possono differire da quelle che regolano le le comunali. E non parlo della "legge elettorale", ma dei regolamenti del ministero dell'interno.

Rileggendomi, per esempio, quello delle scorse elezioni regionali (ho dato una ricontrollata proprio ora) non risulta possibile scindere dall'elenco dei partecipanti al voto (perché l'identificazione dell'elettore è unica) per tipologia di scheda.

Rifiutare la scheda e chiedere di mettere a verbale una propria dichiarazione si configura invece come TURBATIVA DEL CORRETTO SVOLGIMENTO delle operazioni di voto (art. 44 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361) dando la possibilità al presidente di far intervenire la forza pubblica per il ripristino del corretto svolgimento delle operazioni di voto.

relop.ing ha scritto:
Questa volta mi tocca quotare te (con piacere).
Mi meraviglio di te. Anche tu ci caschi?
 
Ultima modifica:
comunque non fare l'election day secondo me fa pensare a molti che si voglia evitare di far raggiungere il quorum... Io comunque non mi preoccupo: se alla gente interessano le questioni di acqua pubblica legittimo impedimento e nucleare, la gente rinuncerà alla giornata di mare (infondo negli anni 80 è gia successa una cosa simile con la pace di qualcuno che invitava gli elettori a farsi la giornata al mare :D:D:D)
 
Lo dice il nome stesso. Election day. Il referendum non è un'elezione!
 
election day è un nome datogli dai media però... Piu che altro ci sarebbe stato il risparmio di qualche soldo mettendo nella stessa data elezioni e referendum... va beh, come sopra... se alla gente importa ci va anche a ferragosto
 
che i media hanno ripreso dal sistema americano (o anglosassone) :) Ossia il giorno in cui si vota per eleggere i pubblici ufficiali.
 
@alex86, ma quale falso mito, sei tu che sei un ignorante!
Il DPR che citi è questo:
http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/25%20-%20elezioni/L.%20277%20-%201993/DPR%20361-57.pdf

e non c'è scritto da nessuna parte quello che hai scritto, quello che è vietato ovviamente, è la richiesta dell'elettore di mettere a verbale proprie personali opinioni o cavolate varie...

Soprattutto nel caso di referendum, dove si può scegliere anche di votare per uno solo dei quesiti, le schede si possono essere rifiutate eccome!

E te lo dice chi ha esperienza diretta come operatore al seggio, non chi legge le prime scemenze che spuntano su google...
 
Supernino ha scritto:
sei tu che sei un ignorante!
Complimenti per la dialettica.

Soprattutto nel caso di referendum, dove si può scegliere anche di votare per uno solo dei quesiti, le schede possono essere rifiutate eccome!
Si cade in errore perché spesso si da indicazione di voto per X sì, Y no. Votare no, in un referendum abrogativo, significa rifiutare il cambiamento della legge. Concetto che è, di tutta evidenza, più simile all'astenersi che al votare sì.
Mi viene in mente, per esempio, il caso dei referendum sulla fecondazione assistita. A parte coloro che chiedevano di non votare proprio, c'era chi chiedeva di votare 3 sì e 1 no. Non c'era nessuno che chiedeva di rifiutare la quarta scheda (divieto di fecondazione eterloga).

e non c'è scritto da nessuna parte quello che hai scritto, quello che è vietato ovviamente, è la richiesta dell'elettore di mettere a verbale proprie personali opinioni o cavolate varie...
Non ho capito se non c'è scritto quello che è vietato o quello che ho scritto.
 
Nicola47 ha scritto:
il fatto di non mettere nella stessa data il referendum è giusto perchè caro il referendum si basa sul quorum.
bisogna distinguere tra votare per le amministrative e il referendum.
mettere nella stessa data avrebbe falsato il referendum.
se i nostri padri costituenti hanno messo un quorum c'è stato un motivo.
il referendum deve camminare da solo senza aiuti delle elezioni politiche o amministrative.
Infatti è giusto che spillano ancora soldi dalle
nostre tasche...
Per dare il contributo alla cultura (cinema teatro ecc..)
hanno aumentato di qualche centesimo la benzina...
Bastava accorpare amministrative e referendum in due giorni,
si risparmiavano tanto di quei soldi che, una parte andava
alla causa Cultura, con gli altri si poteva fare una mega
pizzata.....
Ma siccome i soldi non sono di quei signori, lo sperpero
può continuare...:doubt:
 
@alex86
Non è questione di dialettica, ma se uno non sa le cose e si mette a spegarle male con tanto di "anche tu ci caschi?" ad altri, è un ignorante! Ignorante nel senso che ignora :)D) come stanno le cose.

E te lo ripeto, parlo per esperienza diretta: le singole schede elettorali si possono non ritirare, e per quella singola consultazione (es. europee, politiche, comunali, referundum) tu non risulti votante e nel caso di referundum non contribuisci al raggiungimento del quorum se rifiuti di votare a quest'ultimo.

Nel caso di quest'anno, che ci sono 4 quesiti, l'elettore può scegliere anche di non votare per tutti e 4 e ritirare anche 1, 2 o 3 schede.

Quello che non c'è scritto da nessuna parte è la tua frase "Rifiutare la scheda e chiedere di mettere a verbale una propria dichiarazione si configura invece come TURBATIVA DEL CORRETTO SVOLGIMENTO delle operazioni di voto", che è corretta ma non nel contesto di cui stiamo parlando (rifiutare la scheda), ma nei casi di cui la seconda parte della frase. Quella frase che hai copiato dopo ricerca con google senza verificare a cosa si riferiva esattamente, si riferisce al fatto che in passato c'è chi ha invitato gli elettori a protestare nei seggi, recandosi, facendosi registrare e rifiutare tutte le schede facendosi mettere a verbale la sua motivazione. Cosa che è certo non si può fare, ma non c'entra con quello di cui parlavamo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso