Dingo 67 ha scritto:
ma non è cosi enorme tra un ottimo HD-Ready ed un ottimo Full-HD se si rimane su una misura inferiore ai 50"
Certo che se ti vedi il 65" Full-HD della Panasonic piazzandoti a 2 metri resti li imbambolato perche ti sembra di essere al cinema
Certo, hai centrato il problema: un FullHD da 32" non serve a un c....
E ho detto 32, ma direi che anche 42 sono assolutamente insufficienti.
Dobbiamo pensare che parliamo di 2 milioni di pixel invece di 700.000-1.000.000; perchè l'occhio umano apprezzi tale differenza serve uno schermo grande ... direi almeno 50", altrimenti un HD Ready è tecnicamente più che sufficiente.
In ogni caso, io ho notato che per apprezzare la differenza ad esempio fra una trasmissione a 1080 piuttosto che a 720 (che è un po' la differenza che si vede fra un Full e un Ready), è molto più facile facendo il passaggio dal meglio al peggio.
Per assurdo noi ci abituiamo facilmente alla miglioria a tal punto che ci passa inosservata, ma nel momento che si torna indietro ci accorgiamo dell'"orrido".
Per fare la prova basta guardare una partita, magari passando prima da SkySport1 (o 2) a SkySportHD che trasmette lo stesso evento; lì per lì la differenza sembra minima, ma quando poi dopo qualche minuto ti abitui e ritorni sul canale SD, ti domandi come hai fatto a guardare in quel modo fino ad oggi.
Comunque ... io penso che oggi come oggi, facendo un acquisto bisogna stare attenti ad un paio di cosette:
1) la questione HD Ready e FullHD è si un fattore tecnico importantissimo oltre un certo livello di spesa e dimensione, ma per schermi medi e target medio basso (entro i 2-3000€), per il 99% è una questione commerciale.
2) Tra un annetto, la "svalutazione psicologica" degli HDReady farà si che saranno considerati ferri vecchi, ma al tempo stesso, poichè i plasma FullHD continueranno a costare troppo, si spingerà sugli LCD anche a costo di smerciare schermi da pc per televisori.
Questa è solo una mia impressione personale e vuole rimanere tale.
Ciao