CH 34 Torricelle VR RAI Mux A

Progressive ha scritto:
Allora un eventuale cambiamento ci sarà d'aspettar oltre lo switch off nazionale quindi dal 2013 in poi... salvo "disgrazie" :D

Non mi pare proprio... Da quanto ho visto finora, le emittenti nelle regioni all digital hanno già traslocato sulle nuove frequenze...

Quindi per noi l' attuale immane caos dovrebbe terminare dopo lo switch off regionale. Forse...
 
Per ora, lo switch off ha riguardato regioni relativamente semplici.
...il bello (si fa per dire) arriverà quando inizieranno ad essere coinvolte le zone critiche della valpadana.
:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Per ora, lo switch off ha riguardato regioni relativamente semplici.
...il bello (si fa per dire) arriverà quando inizieranno ad essere coinvolte le zone critiche della valpadana.
:eusa_think:

Basta la volontà: con le nuove frequenze non ci sarà più bisogno della corsa sfrenata alle decine di KW per rompere le scatole agli altri. Ognuno ha la sua frequenza isocanale e scommetto che si daranno da fare per non autointerferirsi. Poi sono curioso di vedere cosa succederà...
 
AlexRamones ha scritto:
Basta la volontà: con le nuove frequenze non ci sarà più bisogno della corsa sfrenata alle decine di KW per rompere le scatole agli altri. Ognuno ha la sua frequenza isocanale e scommetto che si daranno da fare per non autointerferirsi. Poi sono curioso di vedere cosa succederà...
dai possiamo iniziare a fare il conto alla rovescia per aprile maggio...
 
si alex , ma temo che per i punti di confine fra bacini ove lo stesso canale è assegnato a diverse emittenti vi sarà lotta al rialzo...
Per es in Campania su provincie diverse hanno riutilizzato la stessa frequenza per emittenti diverse...Ti immagino cosa succede se per es a Serramazzoni, Barbiano, Calderaro e Bertinoro dessero lo stesso canale a emittenti locali diverse? O il ministero concede con criterio queste frequenze o è caos: spero lascino spazi vuoti sufficienti
 
....Ma qualche duno sa le date (cioè il 1°semestre e il 2°semestre) di quest'anno per lo witch off ????:new_scrambles: :eusa_think: :new_scrambles: ?
 
BillyClay ha scritto:
si alex , ma temo che per i punti di confine fra bacini ove lo stesso canale è assegnato a diverse emittenti vi sarà lotta al rialzo...
Per es in Campania su provincie diverse hanno riutilizzato la stessa frequenza per emittenti diverse...Ti immagino cosa succede se per es a Serramazzoni, Barbiano, Calderaro e Bertinoro dessero lo stesso canale a emittenti locali diverse? O il ministero concede con criterio queste frequenze o è caos: spero lascino spazi vuoti sufficienti

Qua da noi si (almeno presumo), parlando dell' Emilia - Romagna.
Tieni conto che non c'è la miriade di emittenti della Campania; poi tenendo conto delle postazioni regionali, Canate/Cà del Vento/Serra/Barbiano/Calderaro/Bertinoro/Rimini, il quadro si schiarisce.

Mi spiego: posto che si liberano frequenze in quanto ad esempio il gruppo Sestarete può stare su un Mux, come quello di Telesanterno, avremo pochi problemi da quanto presumo.

Non credo che da Serra verranno irradiati i segnali delle emittenti romagnole e nemmeno da Barbiano.

Se per ipotesi in Emilia Romagna il 41 venisse assegnato a Piacenza per Telelibertà dal Penice, a Reggio per Telereggio da Cà del Vento, a Bologna per TeleX da Barbiano/Castelmaggiore, da Montecalderaro per TeleRomagna e da Rimini per TeleRiccione, non ci sarebbero problemi interferenziali. Cosa diversa se questo canale fosse assegnato a un emittente diversa per ogni sito della provincia...

Come dicevi tu nella parte finale del discorso, credo proprio che almeno da noi il Ministero abbia un minimo di criterio, se non altro per il discorso che si verranno a creare un buon numero diu frequenze libere (almeno per aunto riguarda l' Emilia centrale).
 
AlexRamones ha scritto:
Mi riferivo ANCHE all' analogico...
Deejay tv da verona è già qualche anno che prima non lo vedevo perchè la frequenza è stato tolta o covertita in digitale e ora la vedo molto male. La7 sul analogico lo vedo male e bene sul dtt. mtv sul analogico lo vedo molto male sul dtt non c'è!
 
Progressive ha scritto:
Deejay tv da verona è già qualche anno che prima non lo vedevo perchè la frequenza è stato tolta o covertita in digitale e ora la vedo molto male. La7 sul analogico lo vedo male e bene sul dtt. mtv sul analogico lo vedo molto male sul dtt non c'è!

La tua è una zona impestata, comunque presumo che La7 analogica sia molto meglio da Serramazzoni che non da Verona ad esempio... DjTv da Serramazzoni so che arriva da cani dalle tue parti mentre il digitale da Verona è bello forte. Mtv in analogico da Verona dovrebbe essere sporco e leggermenti migliore da Serramazzoni.

Insomma, arriva un po' di roba di qua e un po' di là.

Bisogna aspettare lo switch off e a situazione assestata, si vedrà se basta solo verona (come presumo...) o anche tirare dentro qualcosina da Serramazzoni (ipotesi ben più peregrina...).
 
Scusate sono un po' in confusione... mi rivolgo a soprattutto a Progressive che è della mia zona (io abito a Bergantino)...

Ho un'antenna che ha una decina d'anni puntata verso solo verso VR (anche se immagino che riesca anche a riceverre i segnali dal Venda).
Attualmente ricevo tutti i mux eccetto Rai A (Rai 1,2,3, e 4 che saltuariamente riesco soltanto a sintonizzare ma non a vedere da Torricelle) e il mux B di rete A (quello con Sportitalia)... per il resto tutto ok, perlomeno dalle calate dirette dall'antenna.

In pratica, se il 34 verrà spento e attualmente ricevo bene i canali Rai in analogico (ricezione pressochè perfetta) dovrei sentirmi tranquillo sul fatto che a S.O. avvenuto potrò vedere bene i canali Rai?

Grazie!
 
xumet ha scritto:
Scusate sono un po' in confusione... mi rivolgo a soprattutto a Progressive che è della mia zona (io abito a Bergantino)...

Ho un'antenna che ha una decina d'anni puntata verso solo verso VR (anche se immagino che riesca anche a riceverre i segnali dal Venda).
Attualmente ricevo tutti i mux eccetto Rai A (Rai 1,2,3, e 4 che saltuariamente riesco soltanto a sintonizzare ma non a vedere da Torricelle) e il mux B di rete A (quello con Sportitalia)... per il resto tutto ok, perlomeno dalle calate dirette dall'antenna.

In pratica, se il 34 verrà spento e attualmente ricevo bene i canali Rai in analogico (ricezione pressochè perfetta) dovrei sentirmi tranquillo sul fatto che a S.O. avvenuto potrò vedere bene i canali Rai?

Grazie!

Io sono da Legnago quindi la situazione penso sia la stessa.. Pure da me Rai A e ReteA B non sono ancora ricevibili.. Guarda, io credo che la Rai a switch-off sposti tutto sul Venda (e lo spero). Da lì ora prendiamo la Rai in analogico e quella ho capito che ti arriva bene. Per il digitale il Rai B (rai sport +, storia..) sta trasmettendo dal Venda, quindi se lo ricevi bene sul 23 non penso che tu abbia problemi in futuro.
 
Mi hai dato un'ottima notizia!
Il mux RaiB è quello che ricevo meglio e in modo più stabile.. forse anche un po' meglio di quelli di Mediaset Premium...

Spero tanto tu abbia ragione, grazie!
 
AlexRamones ha scritto:
Qua da noi si (almeno presumo), parlando dell' Emilia - Romagna.
Tieni conto che non c'è la miriade di emittenti della Campania; poi tenendo conto delle postazioni regionali, Canate/Cà del Vento/Serra/Barbiano/Calderaro/Bertinoro/Rimini, il quadro si schiarisce.

Mi spiego: posto che si liberano frequenze in quanto ad esempio il gruppo Sestarete può stare su un Mux, come quello di Telesanterno, avremo pochi problemi da quanto presumo.

Non credo che da Serra verranno irradiati i segnali delle emittenti romagnole e nemmeno da Barbiano.

Se per ipotesi in Emilia Romagna il 41 venisse assegnato a Piacenza per Telelibertà dal Penice, a Reggio per Telereggio da Cà del Vento, a Bologna per TeleX da Barbiano/Castelmaggiore, da Montecalderaro per TeleRomagna e da Rimini per TeleRiccione, non ci sarebbero problemi interferenziali. Cosa diversa se questo canale fosse assegnato a un emittente diversa per ogni sito della provincia...

Come dicevi tu nella parte finale del discorso, credo proprio che almeno da noi il Ministero abbia un minimo di criterio, se non altro per il discorso che si verranno a creare un buon numero diu frequenze libere (almeno per aunto riguarda l' Emilia centrale).
quini se non dovessere rispettare questa tua regola, puo essere che ci troviamo a cambiare le polarizzazioni delle antenne??
 
Il problema è pensare a livello regionale armonizzando però con quello che c'è intorno.
Se attorno all'ER non ci fosse niente, insomma se l'ER fosse un'isola, basterebbe che ogni provincia (o gruppi di provincie) guardassero ai monti della loro regione.
Nella realtà, le provincie dell'ER (e ci metterei anche MN, sebbene sia in Lombardia) hanno una parte piuttosto distante dal loro appennino.
Tanto per dirtene una che so, da Carpi cominciano ad arrivare i segnali dal Calderaro, e quelli del reggiano, e quelli del Penice, perfino Valcava, e forte, quellli del Veronese.
Pertanto, o si cambia radicalmente filosofia, cioè si scende di quota con gli impianti e si aumentano le postazioni, o si rischia di non venirne a capo.
Non dimentichiamoci che la corsa non è stata solo alla potenza ma pure alla (relativamente) alta quota. Ad es, impianti come Monfestino e Faeto, non dovrebbero aver avuto le antenne rivolte verso la pianura perchè "inquinano" mezza valpadana. (ovviamente la stessa cosa vale per certi impianti del veronese e della lombardia)
L'esempio che hai fatto andrebbe quindi bene per tutte le zone pedemontane ma rischierebbe di replicare il caos nei punti più lontani, verso i confini tra regioni. Questo, a meno di rimettere mano ad un ingente numero di impianti TV domestici, e poi non so se basterebbe.
Quando mi preoccupa l'idea che la RAI intenda mantenere in UHF le stesse enormi coperture, il pensiero va subito a certi impianti riceventi ed a certe antenne a larga banda direzionate, non solo fuori provincia, ma anche fuori regione.
:icon_rolleyes:

PS Una mano potrebbe darla proprio il cambio di polarizzazione, ma anche qui, costringere il cittadino a rifare l'impianto di casa portrebbe a periodi di buio e non sarebbe politicamente corretto.

AlexRamones ha scritto:
Qua da noi si (almeno presumo), parlando dell' Emilia - Romagna.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Il problema è pensare a livello regionale armonizzando però con quello che c'è intorno.
Se attorno all'ER non ci fosse niente, insomma se l'ER fosse un'isola, basterebbe che ogni provincia (o gruppi di provincie) guardassero ai monti della loro regione.
Nella realtà, le provincie dell'ER (e ci metterei anche MN, sebbene sia in Lombardia) hanno una parte piuttosto distante dal loro appennino.
Tanto per dirtene una che so, da Carpi cominciano ad arrivare i segnali dal Calderaro, e quelli del reggiano, e quelli del Penice, perfino Valcava, e forte, quellli del Veronese.
Pertanto, o si cambia radicalmente filosofia, cioè si scende di quota con gli impianti e si aumentano le postazioni, o si rischia di non venirne a capo.
Non dimentichiamoci che la corsa non è stata solo alla potenza ma pure alla (relativamente) alta quota. Ad es, impianti come Monfestino e Faeto, non dovrebbero aver avuto le antenne rivolte verso la pianura perchè "inquinano" mezza valpadana. (ovviamente la stessa cosa vale per certi impianti del veronese e della lombardia)
L'esempio che hai fatto andrebbe quindi bene per tutte le zone pedemontane ma rischierebbe di replicare il caos nei punti più lontani, verso i confini tra regioni. Questo, a meno di rimettere mano ad un ingente numero di impianti TV domestici, e poi non so se basterebbe.
Quando mi preoccupa l'idea che la RAI intenda mantenere in UHF le stesse enormi coperture, il pensiero va subito a certi impianti riceventi ed a certe antenne a larga banda direzionate, non solo fuori provincia, ma anche fuori regione.
:icon_rolleyes:

PS Una mano potrebbe darla proprio il cambio di polarizzazione, ma anche qui, costringere il cittadino a rifare l'impianto di casa portrebbe a periodi di buio e non sarebbe politicamente corretto.

Abbi fede figliolo... :D
 
thomasmetal ha scritto:
Io sono da Legnago quindi la situazione penso sia la stessa.. Pure da me Rai A e ReteA B non sono ancora ricevibili.. Guarda, io credo che la Rai a switch-off sposti tutto sul Venda (e lo spero). Da lì ora prendiamo la Rai in analogico e quella ho capito che ti arriva bene. Per il digitale il Rai B (rai sport +, storia..) sta trasmettendo dal Venda, quindi se lo ricevi bene sul 23 non penso che tu abbia problemi in futuro.
reteA B quali canali sarebbero?
 
Tuner ha scritto:
PS Una mano potrebbe darla proprio il cambio di polarizzazione, ma anche qui, costringere il cittadino a rifare l'impianto di casa portrebbe a periodi di buio e non sarebbe politicamente corretto.
Da questo punto di vista allora c'è un lungo elenco...
 
Indietro
Alto Basso