CH 34 Torricelle VR RAI Mux A

non so se avete visto la pubblicita della rai con pippo baudo...mi fa venire un nervoso .."30 cen al giorno per avere 12 canali"mi piacerebbe che dicesse "tranne che per verona che gli facciamo ricevere solo rai 123 in analogico"..
 
christibeta ha scritto:
non so se avete visto la pubblicita della rai con pippo baudo...mi fa venire un nervoso .."30 cen al giorno per avere 12 canali"mi piacerebbe che dicesse "tranne che per verona che gli facciamo ricevere solo rai 123 in analogico"..

ma ormai in attesa dello switch off non fa + nulla nessuno..e fin quì potremmo anche starci...speriamo solo che dopo la RAI costruisca una rete digitale fatta bene..purtroppo c'è il sentore che così non sarà..temo :eusa_wall:
 
liebherr ha scritto:
ma ormai in attesa dello switch off non fa + nulla nessuno..e fin quì potremmo anche starci...speriamo solo che dopo la RAI costruisca una rete digitale fatta bene..purtroppo c'è il sentore che così non sarà..temo :eusa_wall:
secondo me c'è questa situazione proprio perche siamo vicino al cambiamento di tecnologia..
 
Stasera se volevo veder bene la partita ho dovuto metter sulla tv normale perchè sul dtt il segnale era scattoso ogni 2 secondi... su sky per motivi politici non si vedeva!
Non oso immaginar tra 8 mesi...
 
Progressive ha scritto:
Se uno deve prender la parabola che prenda sky almeno spendo meno per metter la parabola e vede più canali.
Rai al 95% compreso... e ti dirò di più dal 2013 la rai tramite SKY si vedrà al 100% ;)
allora aspetta il 2013....io intanto guardo con tivusat:D
e buona visione della Moto GP e della formula 1 su sky!!!! oooh ma fa parte del 5% che non si vede con sky...che jella!!:lol: :lol: :lol:
 
BillyClay ha scritto:
allora aspetta il 2013....io intanto guardo con tivusat:D
e buona visione della Moto GP e della formula 1 su sky!!!! oooh ma fa parte del 5% che non si vede con sky...che jella!!:lol: :lol: :lol:

Sky la Formula 1 l'ha lasciata per quest'anno... la fa vedere solo la rai che sta trattando anche per le prove libere del venerdì e per le gare di gp2... sky ha solo intenzione di lanciare un Ferrari channel.. Quindi tramite sky il segnale sarà criptato, spero solo che a switch-off si veda la rai sennò ciao ciao sul serio...
 
BillyClay ha scritto:
allora aspetta il 2013....io intanto guardo con tivusat:D
e buona visione della Moto GP e della formula 1 su sky!!!! oooh ma fa parte del 5% che non si vede con sky...che jella!!:lol: :lol: :lol:
ah beh guardi qualcosa di bello! :badgrin: e cmq avendo sky vedo lo stesso anche se non al 100%... anzi più di te non solo quantitativamente.
A me la moto gp non interessa e la F1 non è detto che sky non la riproponga a parte questo ho il decoder dtt perciò io in un modo o nel altro vedo...
E cmq con la digital-key a chi ha deciso di toglier la codifica nds dalla rai lo prende nel kulo compreso la concorrenza che non fà altro che copiar ogni cosa dettagli compresi. Vergogna!!
 
thomasmetal ha scritto:
Sky la Formula 1 l'ha lasciata per quest'anno... la fa vedere solo la rai che sta trattando anche per le prove libere del venerdì e per le gare di gp2... sky ha solo intenzione di lanciare un Ferrari channel.. Quindi tramite sky il segnale sarà criptato, spero solo che a switch-off si veda la rai sennò ciao ciao sul serio...
Per veder a switch off completato la rai su sky hai solo due possibilità:

O ti prendi la digital-key O aspetti il famoso 2013... È solo questione d'aspettar ;) e l'attesa ne varrà la pena...
 
Purtroppo cari amici noi peniamo per il 34 rai di Verona, ma molti penano per tutta l'Italia per vedere seriamente sto dtt.
Come detto dal sottoscritto ancora in tempi non sospetti la penetrazione del segnale da parabola (vedi SKY) è enormemente maggiore di quegli sfigati ripetitori terrestri, che un giorno vanno e due no. Vabbè e gratis: mediaset premium??? ve lo regalano?
Vedrete qui nel Veneto e nel veronese se a Negrar o Lugo gli fanno il ripetitore in vhf per la rai...col cavolo. Ora in analogico ce l'hanno ma il loro obbiettivo è di risparmiare sugli impianti.
Qualcuno è venuto a dirmi che il dtt non richiede spese di parabola e si vede con l'antenna esistente: avete speso poco per riadattare le vostre antenne terrestri alle nuove postazioni delle varie emittenti?
Era meglio spendere per una parabolina e vedere tvsat, ne avrebbero guadagnato anche i vari rai, mediaset, la7..
o permettere a sky di trasmettere ciò che trasmette tvsat...ma qui entra in gioco la politica e mi fermo
 
che il sat sia meglio del dtt non ci piove di sicuro e idem per i costi di antenna..una parabola costa nulla..rispetto a complicate antenne terrestri

temo anche io che la rai faccia un pateracchio..ora in analogico poteva avere problemi di frequenze..dopo in digitale no..ma temo che si limitino a fare il minimo indispensabile
 
lucchini01 ha scritto:
Purtroppo cari amici noi peniamo per il 34 rai di Verona, ma molti penano per tutta l'Italia per vedere seriamente sto dtt.
Come detto dal sottoscritto ancora in tempi non sospetti la penetrazione del segnale da parabola (vedi SKY) è enormemente maggiore di quegli sfigati ripetitori terrestri, che un giorno vanno e due no. Vabbè e gratis: mediaset premium??? ve lo regalano?
Vedrete qui nel Veneto e nel veronese se a Negrar o Lugo gli fanno il ripetitore in vhf per la rai...col cavolo. Ora in analogico ce l'hanno ma il loro obbiettivo è di risparmiare sugli impianti.
Qualcuno è venuto a dirmi che il dtt non richiede spese di parabola e si vede con l'antenna esistente: avete speso poco per riadattare le vostre antenne terrestri alle nuove postazioni delle varie emittenti?
Era meglio spendere per una parabolina e vedere tvsat, ne avrebbero guadagnato anche i vari rai, mediaset, la7..
o permettere a sky di trasmettere ciò che trasmette tvsat...ma qui entra in gioco la politica e mi fermo
Anche tu hai capito che il dtt è stata prima un imposizione politica dell UE e poi in italia visto si fanno sempre le cose per il proprio interesse o alla carlone è stato usato come mezzo per far concorrenza illegale alla paytv già esistente, il tutto condito da belle parole come miglioramento della pubblica amministazione,interattiva, gratuita,ecc...
Gli italiani hanno abboccato almeno quelli ignoranti perchè quelli che invece s'informano hanno capito da subito che il dtt è una tecnologia scadente, finita prima ancora di nascere!!
Il dtt per esser trasmesso ha bisogno d'utilizzar un altro mezzo per esser irradiato... Un sano di mente si chiede: "Perchè non utilizzar il mezzo trasmettitore anzichè quella pseudo nuova tecnologia??"
E qui le domande e i dubbi si sprecano...
Se si voleva attuare un passaggio epocale come c'hanno voluto far credere con il dtt poteva esser fatto con il sat, in questa maniera i problemi di copertura sarebbero stati totalmente cancellati.
Certo l'ip-tv era chieder troppo sia perchè l'italia non ha una struttura adeguata e in più internet negli anziani è vista come una brutta bestia... Già il dtt lo odiano!:D ma neanche rifilarci uno schifo del genere!!
Concludo chiedendo... ma i nostri concittadini europei sono soddisfatti dell'avvento del dtt oppure son solidali con noi?
 
Non confondiamo le cose....
Intanto, la trasmissione digitale è un innegabile progresso di tecnologia, sia per lo spazio in più che si ricava (4 canali di qualità dove ce ne stava uno solo) che per la qualità del segnale. Se in analogico dalla soglia di ricezione alla qualità ottimale di visione c'erano infinite situazioni intermedie, col digitale, oltre la soglia minima di ricevibilità, ovvero appena il decoder aggancia, tutti vedono al massimo possibile della qualità.
Il DTT non è affatto una tecnologia morta od una presa in giro, il problema della copertura del territorio col DTT è specificamente italiano, e centra moltopoco l'orografia.
Con un caos come quello che abbiamo avuto da 30 anni a questa parte e nessuna volontà politica di creare un ente preposto a pianificare siti e frequenze, nessuna tutela della TV di stato (che anzichè essere l'apripista del DTT è il fanalino di coda), che anzi, più decade e più fa contento qualcuno, è ovvio che passare al DTT da una situazione di caos non sia stata una scelta saggia.
La fretta di passare al DTT senza aver prima pensato a come fare bene le cose, ha risposto alle convenienze commerciali di broadcasters in posizone dominante, che col digitale hanno visto il business della pay tv, certo non all'interesse del cittadino.
All'estero, nessuno si lamenta del DTT, sia perchè il DTT in sè funziona benissimo, sia perchè fuori dall'Italia non esiste una situazione minimamente paragonabile al nostro Far West, sia perchè fuori dai nostri confini il satellite ed il cavo erano realtà consolidate, sia perchè con una seria pianificazione ed un ente che obbliga i broadcaster a fare ciò che gli viene imposto, cosa che succede praticamente ovunque, salvo da noi, tutto fila liscio come l'olio.
:evil5:
 
lucchini01 ha scritto:
Purtroppo cari amici noi peniamo per il 34 rai di Verona, ma molti penano per tutta l'Italia per vedere seriamente sto dtt.
Come detto dal sottoscritto ancora in tempi non sospetti la penetrazione del segnale da parabola (vedi SKY) è enormemente maggiore di quegli sfigati ripetitori terrestri, che un giorno vanno e due no. Vabbè e gratis: mediaset premium??? ve lo regalano?
Vedrete qui nel Veneto e nel veronese se a Negrar o Lugo gli fanno il ripetitore in vhf per la rai...col cavolo. Ora in analogico ce l'hanno ma il loro obbiettivo è di risparmiare sugli impianti.
Qualcuno è venuto a dirmi che il dtt non richiede spese di parabola e si vede con l'antenna esistente: avete speso poco per riadattare le vostre antenne terrestri alle nuove postazioni delle varie emittenti?
Era meglio spendere per una parabolina e vedere tvsat, ne avrebbero guadagnato anche i vari rai, mediaset, la7..
o permettere a sky di trasmettere ciò che trasmette tvsat...ma qui entra in gioco la politica e mi fermo

heheheheh io qui a Verona la Rai la prendo due giorni al 70% e tre giorni al 30% ma del MuxB tanto pavoneggiato su Raiway nemmeno l ombra sul CH 23 al massimo mi da 58% di segnale e 0% qualità infatti la barra è grigia .. vediamo se come sempre la RAI essendo pubblica fa sempre le cose all ultimo secondo .. tra l altro sarebbe stato piu onesto da parte loro che coloro che non sono ancora coperti dal DTT avessero pagato il canone una volta coperti ..
per ora mi sono divertito a togliere sul decoder tutti i MediaSet Premium e Dahlia perche non ho in mente di pagare per vedere la TV ;)
 
Andreavr ha scritto:
heheheheh io qui a Verona la Rai la prendo due giorni al 70% e tre giorni al 30% ma del MuxB tanto pavoneggiato su Raiway nemmeno l ombra sul CH 23 al massimo mi da 58% di segnale e 0% qualità infatti la barra è grigia .. vediamo se come sempre la RAI essendo pubblica fa sempre le cose all ultimo secondo .. tra l altro sarebbe stato piu onesto da parte loro che coloro che non sono ancora coperti dal DTT avessero pagato il canone una volta coperti ..
per ora mi sono divertito a togliere sul decoder tutti i MediaSet Premium e Dahlia perche non ho in mente di pagare per vedere la TV ;)
Ripeto a te come ho ripetuto a molte altre persone che "in canone della rai" lo paghi non perche guardi la rai ma PER IL POSSESSO DI APPARECCHI AUDIOVISIVI ... ok?? quindi non dite sempre le stesse cose...che poi i segnali ultimamente fanno schifo sono daccordo... aspetteremo altri 5-6 mesi...
 
landtools ha scritto:
Ripeto a te come ho ripetuto a molte altre persone che "in canone della rai" lo paghi non perche guardi la rai ma PER IL POSSESSO DI APPARECCHI AUDIOVISIVI ... ok?? quindi non dite sempre le stesse cose...che poi i segnali ultimamente fanno schifo sono daccordo... aspetteremo altri 5-6 mesi...

si questo è stata una maniera per far restare i soldi in RAI se realmente è cosi perche non fanno un consorzio che da i soldi del canone a chi realmente fa i servizi migliori ? mi pare molto mafioso il fatto che la RAI come emittente pubblica prenda i soldi della tassa TV che spetterebbe allo stato in teoria

comunque aspetteremo i mesi neccessari anche se sinceramente alle persone sto cavolo di DTT sta cominciando a diventare indigesto ;)
 
Andreavr ha scritto:
si questo è stata una maniera per far restare i soldi in RAI se realmente è cosi perche non fanno un consorzio che da i soldi del canone a chi realmente fa i servizi migliori ? mi pare molto mafioso il fatto che la RAI come emittente pubblica prenda i soldi della tassa TV che spetterebbe allo stato in teoria

comunque aspetteremo i mesi neccessari anche se sinceramente alle persone sto cavolo di DTT sta cominciando a diventare indigesto ;)
se mi crivi cosi', non hai capito bene quello che ho scritto.... è una tassa non un canone vero e proprio...
 
landtools ha scritto:
se mi crivi cosi', non hai capito bene quello che ho scritto.... è una tassa non un canone vero e proprio...

rileggi bene quello che ho scritto e vedrai che ho specificato anchio che alla fine viene chiamato canone ma è una tassa a tutti gli effetti

mi pare molto mafioso il fatto che la RAI come emittente pubblica prenda i soldi della tassa TV che spetterebbe allo stato in teoria

solo con l unico inconveniente che mentre di solito le tasse si pagano all agenzia delle entrate questa si paga alla RAI comunque vabbe tanto l unica certezze che abbiamo in quel che resta del paese sono le tasse e il debito che cresce :5eek:
 
Indietro
Alto Basso