CH 37, il mio cruccio

Stavo guardando i diagrammi delle Offel K47Z e K95Z...
Sembra che sul CH37 ci sia 1 db e 1/2 a favore della K95Z e rimane un poco più "chiusa" (questo però su centro banda su piano orizzontale).
Ma più dei db (che penso ci siano in abbondanza), qua interessa beccare un segnale solo...

Dipende tutto da l'angolo che c'è tra velo e teolo.
Credimi che la k95z è molto più chiusa. molto.
Se ci sono pochi gradi non c'è direttiva che tenga
Comunque rispetto la tua blu420.
Il guadagno superiore si attesta tra i 3 e 5 db.
Che sono un'enormità.
 
Ultima modifica:
a me pare strano che dove stia samurai non arrivi il venda io sono molto dietro a lui e arriva senza problemi

Il problema non è che non arriva, è l'esatto contrario. Arriva forte come arriva Velo, e in questi casi di isolivello o riesci a separare i segnali o sei fregato. Il ricevitore per decidere con quale segnale aprire la finestra dell' intervallo di guardia qualche discriminante la deve pur usare. Si parte dal presupposto che il segnale più forte sia il migliore, e apre con quello. Salvo correggere se risulta interferito. Ma se ne trova due identici, si crea una situazione di instabilità. Molti apparecchi iniziano a saltare da uno all' altro, rendendo impossibile la ricezione. Altri presentano livelli di errore altissimi. È una situazione che conosciamo da 10 anni e passa, non è mica una novità, eh!
È peggio avere due segnali forti con pochi dB di differenza che averne uno solo basso al limite del QEF.
 
38 gradi non sono pochi, con una buona antenna si deve poter risolvere. Non è detto che il puntamento ideale sia con l' antenna esattamente su Venda, potrebbe essere meglio andare un po oltre e cercare un punto di nullo.
Ci arriveremo, ci arriveremo...:XXsmoker:
 
la sun da scheda tecnica dovrebbe andare bene basta provare a puntarla non verso il venda a 11 gradi azimut ma con un grado maggiore in modo che velo finisca in un punto di nullo che questa sun dovrebbe avere in modo che il ricevitore abbia come segnale da inseguire quello del venda

in teoria dal diagramma che è dato a centro banda la sun dovrebbe prestarsi a questa manova molto meglio della k95z e delle altre biconiche in generale :5eek:ipotesi fatte ragionando sui lobi di ricezione che pubblica la offel poi non garantisco nulla
 
la sun da scheda tecnica dovrebbe andare bene basta provare a puntarla non verso il venda a 11 gradi azimut ma con un grado maggiore in modo che velo finisca in un punto di nullo che questa sun dovrebbe avere in modo che il ricevitore abbia come segnale da inseguire quello del venda
Avevo infatti già trovato un punto in cui il segnale aumentava di qualità, tipo a 20° circa

in teoria dal diagramma che è dato a centro banda la sun dovrebbe prestarsi a questa manova molto meglio della k95z e delle altre biconiche in generale :5eek:ipotesi fatte ragionando sui lobi di ricezione che pubblica la offel poi non garantisco nulla
Grazie liebherr, appena ho la centrale proviamo.
 
Avevo infatti già trovato un punto in cui il segnale aumentava di qualità, tipo a 20° circa


Grazie liebherr, appena ho la centrale proviamo.

e devi cercare la qualità piuttosto che la qualità, ti avevo mandato l'immagine che ti mostra che spuntando di 15° a dx il venda, con la sun lo ricevi a -3 ma metti velo a -15, quindi velo ti arriverà 12dB + basso di venda e dovresti essere ok. i 3 dB perso se necessario li recuperi poi sul map o ci pensa in automatici la programmabile.

io uso le pro evo it in impianti condominiali e per te è anche troppo, ma al limite la metti al minimo a 93dBuV in uscita è ci vai forte coi derivatori tipo dex-22.
 
e devi cercare la qualità piuttosto che la qualità, ti avevo mandato l'immagine che ti mostra che spuntando di 15° a dx il venda, con la sun lo ricevi a -3 ma metti velo a -15, quindi velo ti arriverà 12dB + basso di venda e dovresti essere ok.
Si, si, ce l'ho ben presente.

io uso le pro evo it in impianti condominiali e per te è anche troppo, ma al limite la metti al minimo a 93dBuV in uscita è ci vai forte coi derivatori tipo dex-22.
Grazie, no la distribuzione no, ho appena acquistato i nuovi derivatori, non vado a modificarla ancora.
Da 100 dBµV c'è questa, siamo al limite con gli ingessi (siamo proprio giusti).

Domani faccio una capatina ad un negozio locale suggeritomi da Superantenna (dovevo farlo oggi, ma non ci sono riuscito), poi scelgo tra la J6701 (suggerita da AG-BRASC) o la Frac FRPRO EVO IT oppure una di queste LEM (i prezzi si equivalgono a parte la FRAC -30€).
 
Ultima modifica:
Si, si, ce l'ho ben presente.


Grazie, no la distribuzione no, ho appena acquistato i nuovi derivatori, non vado a modificarla ancora.
Da 100 dBµV c'è questa, siamo al limite con gli ingessi (siamo proprio giusti).

Domani faccio una capatina ad un negozio locale suggeritomi da Superantenna (dovevo farlo oggi, ma non ci sono riuscito), poi scelgo tra la J6701 (suggerita da AG-BRASC) o la Frac FRPRO EVO IT oppure una di queste LEM (i prezzi si equivalgono a parte la FRAC -30€).

non la puoi usare a 100, il livello massimo di qualsiasi centralina lo devi ritoccare verso il basso per non saturare. se avessi tutti i mux dal 21 al 48 + 1 vhf sarebbero 28mux e devi fare un derating sul livello max di almeno 8-9dB... (meglio 10-12)

La Lem è come le versioni profino con un 'ingresso fisso 3a+dab e n.3uhf, filtri meno performanto e meno flessibili, ma se costa molto meno ti potrebbe anadare bene ugualmente.

io non scenderei sono le caratteristiche della pro evo it che è una personalizzazione che non trovi nelle MS, Offel e altre Johansonn rimarcate.
 
non la puoi usare a 100, il livello massimo di qualsiasi centralina lo devi ritoccare verso il basso per non saturare. se avessi tutti i mux dal 21 al 48 + 1 vhf sarebbero 28mux e devi fare un derating sul livello max di almeno 8-9dB... (meglio 10-12)

La Lem è come le versioni profino con un 'ingresso fisso 3a+dab e n.3uhf, filtri meno performanto e meno flessibili, ma se costa molto meno ti potrebbe anadare bene ugualmente.

io non scenderei sono le caratteristiche della pro evo it che è una personalizzazione che non trovi nelle MS, Offel e altre Johansonn rimarcate.

E se si usa la uscita -30 dB della FRPRO EVO IT non andrebbe bene?

113-30 = 83 - 19 = 64 dB

I -19dB sono per la distribuzione
 
Ultima modifica:
E se si usa la uscita -30 dB della FRPRO EVO IT non andrebbe bene?

113-30 = 83 - 19 = 64 dB

I -19dB sono per la distribuzione

Le uscite test non hanno una linearità garantita e per questo non andrebbero usate. In pratica può capitare che tra un canale e un'altro non è livellato come lo sono dalla uscita out.
 
non la puoi usare a 100, il livello massimo di qualsiasi centralina lo devi ritoccare verso il basso per non saturare. se avessi tutti i mux dal 21 al 48 + 1 vhf sarebbero 28mux e devi fare un derating sul livello max di almeno 8-9dB... (meglio 10-12)
.

Per velocizzare il calcolo dell'uscita massima puoi ridurre di -3dB per ogni raddoppio di canali. Il test IM3 sugli amplificatori, viene effettuato con due toni distanziati di 4MHz fino al raggiungimento del delta -35dBc.
Quindi l'uscita massima si può considerare un solo canale. Se invece si debbono utilizzare 28 canali la riduzione dovrebbe essere di almeno 14dB.
 
Le uscite test non hanno una linearità garantita e per questo non andrebbero usate. In pratica può capitare che tra un canale e un'altro non è livellato come lo sono dalla uscita out.

non la uso mai perchè voglio vedere quello che effettivamente va in distribuzione, ma per curiosità alcune volte ho verificato la differenza e devo dire che a parte il livello, il mer era praticamente lo stesso (pochi decimi di differenza) e per la linerarità come mi capita ti faccio due screen di entrambe.

contrariamente a come dici che accade con le analogiche che spesso il livello della test non è affidabile per mancanza di linearità.
 
Per velocizzare il calcolo dell'uscita massima puoi ridurre di -3dB per ogni raddoppio di canali. Il test IM3 sugli amplificatori, viene effettuato con due toni distanziati di 4MHz fino al raggiungimento del delta -35dBc.
Quindi l'uscita massima si può considerare un solo canale. Se invece si debbono utilizzare 28 canali la riduzione dovrebbe essere di almeno 14dB.

si, magari un po meno va ancora bene..

ITA: 4.1. REGOLA DEI 3dB

La “Regola dei 3dB” serve a determinare il livello massimo di uscita che si può ottenere in funzione al numero di canali da distribuire, pertanto si dovrà sottrarre ad ogni raddoppio di canale 3dB al livello massimo di uscita dichiarato nel centralino utilizzato.

Questa è una regola universale che vale per tutti gli amplificatori, e può essere semplificata con la seguente formula: • Livello d’uscita effettivo = Valore massimo di uscita – (3dB ad ogni raddoppio dei canali)

Numero Canali in Ingresso 2 4 8 16 32
Valore in dB da sottrarre al livello d‘uscita 0 3 6 9 12

ESEMPIO:
• Se i canali sono 8 la potenza deve essere diminuita di 6 dB;
• Se i canali sono 32 la potenza deve essere diminuita di 12 dB.

estratto da https://fracarro.com/wp-content/upl...anuali_AVD/223610_MBJ3RFM_PLUS_3UU_LTE_MA.pdf
 
Buongiorno,
grazie a tutti per le nozioni tecniche.

I CH che posso ricevere qua sono questi https://www.otgtv.it/lista.php?code=RODC&posto=Occhiobello
Quello che vorrei ricevere con 3 antenne:
1 Velo (tutti i ricevibili)
2 Teolo (tutti i ricevibili) con puntamento per il migliore risultato possibile per il CH37
3 Aranova (solo il ch 32) pol. V
4 VHF (eventuale, penso 1 ch)
Il CH 57 non mi interessa (e costringerebbe a montare ulteriore antenna)
La distribuzione è stata pensata con -18 db su tutte le 8 prese.

Le centrali che ho messo sopra vanno bene?
Grazie e buona giornata.
 
Venue2, dato che qui stiamo parlando di segnali digitali e non di una sinusoide , conviene sempre partire da 1 canale, di conseguenza la riduzione su 8 mux dovrebbe essere di 9 dB e non di 6.
Per l'uscita test, ho scritto che può capitare, la media che ho notato e circa una su 10 e che ha dei dislivelli eccessivi.
Personalmente quella porta la tengo sempre terminata con una resistenza.
 
Indietro
Alto Basso