CH 37, il mio cruccio

Venue2, dato che qui stiamo parlando di segnali digitali e non di una sinusoide , conviene sempre partire da 1 canale, di conseguenza la riduzione su 8 mux dovrebbe essere di 9 dB e non di 6.
Per l'uscita test, ho scritto che può capitare, la media che ho notato e circa una su 10 e che ha dei dislivelli eccessivi.
Personalmente quella porta la tengo sempre terminata con una resistenza.

Quindi lasciando da parte la uscita a -30 dB che potrebbe dare problemi....

Comunque il nostro amico deve abbassare con la programmabile Frapro Evo il massimo possibile di 20 dB e con la attenuazione della distribuzione sta gia sopra al limite massimo alto

98 - 20 = 78 dB o questa programmabile ha altre regolazioni finale in piú ?

Per forza si dovrá poi mettere un attenuatore in 0/20dB in uscita o come facciamo a usare questa programmabile ?
 
Ultima modifica:
L'attenuatore e di solito sugli ingressi e non fa variare l'uscita.
Può installare un attenuatore fisso da 10dB sulla OUT, che e la cosa migliore.
 
Ultima modifica:
Questa non l´ho capita , fammi il resoconto di che livello avremo effettivamente in uscita , voglio arrivare a 65 dB in presa Grazie
 
Fatemi sapere che centrale comprare e la distribuzione (che ho appena rivisto, mi deve arrivare il materiale ordinato*, 60€...) non vorrei cacciare grano alla caxxo, grazie.
Volete che la rifaccia nuovamente la distribuzione?

* Mansarda DE2-18 Frac (2 prese)
* Primo Piano DE2-18 Frac (2 prese)
* Piano Terra P2-16 Offel (4 prese, 2 alle uscite derivate, due in cascata all'uscita (la prima -15db), (la seconda -10db))
Grazie.
 
Questa non l´ho capita , fammi il resoconto di che livello avremo effettivamente in uscita , voglio arrivare a 65 dB in presa Grazie
Si deve comprare un attenuatore fisso da 10 dB e lo mette in uscita sulla out in questo modo passa da 98 a 88dBuV e alle prese con arriva con 68dBuV che e un segnale corretto.
 
la regola dei 3dB, estratto dal Manuale Della TV Digitale Terrestre Di Pierluigi Sandonnini:

https://books.google.it/books?id=RJ...XoECCUQAw#v=onepage&q=regola dei 3 db&f=false

Ne avevamo già discusso in questo post:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?201287-Intermodulazione-amplificatori-canali/page2


Posso aggiungere solo che da ultime prove fatte mi sono accorto che già con un prodotto di intermodulazione di -36dBc si contribuisce a degradare il MER, vabbè le norme sono state fatte agli inizi......
La Fracarro continua a fare test sugli amplificatore come se fossimo ancora in era analogica, che cosa importa se l'amplificatore ha una uscita massima misurata a -60dBc !!. e nessuno poi fornisce il punto di intercetta (compressione) ad 1dB.
 
Ultima modifica:
Quindi lasciando da parte la uscita a -30 dB che potrebbe dare problemi....

Comunque il nostro amico deve abbassare con la programmabile Frapro Evo il massimo possibile di 20 dB e con la attenuazione della distribuzione sta gia sopra al limite massimo alto

98 - 20 = 78 dB o questa programmabile ha altre regolazioni finale in piú ?

Per forza si dovrá poi mettere un attenuatore in 0/20dB in uscita o come facciamo a usare questa programmabile ?

se serve un segnale da non attenuare si può prendere la test che è come una derivata a -30
 
se serve un segnale da non attenuare si può prendere la test che è come una derivata a -30

No non può essere un derivatore, in quel punto darebbe problemi di disadattamento di impedenza. Di solito tutte le uscite monitor si fanno con un prelievo che può essere un trasformatorino posto affiaco alla linea di uscita.
Senza nessuna pretesa di quello che accade al segnale prelevato. La prossima volta che mi capita una centrale programmabile che dalla porta monitor ha problemi di livellamento posto uno screenshot.
 
No non può essere un derivatore, in quel punto darebbe problemi di disadattamento di impedenza. Di solito tutte le uscite monitor si fanno con un prelievo che può essere un trasformatorino posto affiaco alla linea di uscita.
Senza nessuna pretesa di quello che accade al segnale prelevato. La prossima volta che mi capita una centrale programmabile che dalla porta monitor ha problemi di livellamento posto uno screenshot.

E il trasformatorino non é un derivatore induttivo da 30db ?
 
allora perché confondono i dati me lo spieghi ? sul dati tecnici scrivono 113 dB massimo e poi se vai su " manuale " c´é da 98 a 118 dB

https://fracarro.com/it/product/tel...ammabili-elettronica-da-interno/frpro-evo-it/

https://fracarro.com/wp-content/upl...AVD/Manuali_AVD/287531_FRPRO_EVO_IT_MA_IT.pdf

sono abbastanza sicuro del 113 come max, quando la accendi è settata a 103 e poi hai +o- 10 di regolazione.

però per sicurezza più tardi ne prendi una in magazzino e posto le foto.
 
No non può essere un derivatore, in quel punto darebbe problemi di disadattamento di impedenza. Di solito tutte le uscite monitor si fanno con un prelievo che può essere un trasformatorino posto affiaco alla linea di uscita.
Senza nessuna pretesa di quello che accade al segnale prelevato. La prossima volta che mi capita una centrale programmabile che dalla porta monitor ha problemi di livellamento posto uno screenshot.

vedo se riesco ad aprirla scollando iil bollino di garanzia così faccio delle foto.

ho il sospetto che sia una presa prima del finale...

posterò shoots anche della main e della test
 
Questa sera sono stato al negozio di Ferrara (consigliatomi da superantenna), ha in casa delle Johansson 6701, le vende a 268€ cad.
Online la trovo a 259€ spedita (da negozio italiano).

Tra le FRAC;
FRPRO EVO IT Cod: 287531 livello di uscita 113dBμV per ciascun filtro.
FRPRO EVO HD Cod: 287434 livello di uscita 118dBμV per ciascun filtro.
Che consigliate?

Domani mi dovrebbe arrivare il materiale per la distribuzione.

Consigli sul cavo da utilizzare in esterno?

Buona serata a tutti.
 
Ultima modifica:
E il trasformatorino non é un derivatore induttivo da 30db ?

Il trasformatorino si tiene isolato e si può anche fare una bobbina solo sul lato prelievo.
Mentre col derivatore se ti colleghi alla uscita con un carico non puramente resistivo fai variare l'impedenza! e come quando colleghi il tv direttamente alla porta out del derivatore.
Con lo strumento ti accorgi subito i buchi sui segnali.
Quelle porte poi data la vicinanza un minimo di variazioni la possono dare sulla linea ma poca roba, di solito si tratta di capacità parassita che spostano poco i valori.
Quasi sicuramente maggiore sarà la potenza del segnale che transita e più sarà poco lineare il segnale prelevato.
 
Indietro
Alto Basso