CH 37, il mio cruccio

La Fracarro SIGMA V2 HD (cod. 213203) non è una combo!...
Ooops! :icon_redface: Hai ragione mi hanno tratto in inganno il nome sigma generalmente usato per le UHF e la forma... Comunque nel caso devi installare una VHF orientati sempre sulle tradizionali 6 elementi, quella sigma ha un balun che spesso e volentieri si riempie d'acqua...
 
Ultima modifica:
Ooops! :icon_redface: Hai ragione mi hanno tratto in inganno il nome sigma generalmente usato per le UHF e la forma... Comunque nel caso devi installare una VHF orientati sempre sulle tradizionali 6 elementi, quella sigma ha un balun che spesso e volentieri si riempie d'acqua...

 
Lo rifarò, l'avevo fatto con l'antenna collegata diretta alla TV, senza particolari miglioramenti, proverò (ora che ho la centrale) a lasciarla qualche giorno in quella posizione e ad osservare come va.
Ieri (che sono stato a casa tutto io giorno), ho potuto osservare come si comportano i due canali, direi che il 37 di Teolo ha garantito una migliore stabilità, quello da Velo è calato di potenza verso sera introducendo qualche errore. (questa mattina era superiore in potenza rispetto a quello di Teolo).

prova ad impostare in avanzate bw-500 e vedi se migliora in stabilità.
 
Lo SKY Q, da quando ho cambiato il connettore F (nella scatola di derivazione) sul cavo che va alla presa dedicata, decodifica perfettamente (visione sempre perfetta), ma non so quale canale memorizza!!!!!!!! :doubt::doubt::doubt::eusa_naughty::eusa_think:


Farò le prove suggerite raddoppiando i riflettori alla BLU.
:


fai così, chiudi un 37 alla volta dalla centrale e quando scompare da SkyQ capirai quale è!



Per il discorso dell'antenna cerchiamo di capire se ti serve un lobo più stretto oppure un miglior A/I
 
Non ci credo tanto a quei valori di DB I una mia VHS 13 elementi tedesca Guadagna da 7 a 11,5 dB reali :5eek:
quella signa a 2 elementi dovrebbe fare reali da 6 a 9,5 dB :eusa_naughty: hanno scombussolato la fisica :eusa_wall:
Guarda, qua la Rai dal Venda si riceveva solo col cavo...quindi 5,6,10,9 db cambiavano pochissimo, ma non credo vada lontano dai dati dichiarati, qualcuno ha fatto delle prove su questa antenna?

Cosa c´hai contro le lunghezze della antenne?
Beh, parliamo dei 2424 mm :5eek: della Offel K95Z (art. 21-286), quando avevo la DAT75 messa in polarizzazione Verticale, come in Avatar, mi facevo il segno della croce ad ogni temporale...

Che ti dicevo dei connettori montati a regola d´arte , che vanno montati bene pena casini in ricezione , cosa che bisogna sapere :)
Qua i casini in ricezione non sono dati dai connettori F montati male ma da una pianificazione del segnale fatta ad MINCHXAM...
I connettori montati male, vallo dire a chi l'antennista lo fa di professione che monta quello che ha nel furgone... pur di finire l'impianto, poi non parliamo del collegamento in ampli (IV + UHF come se piovesse...o peggio ancora UHF+UHF), antennisti... (scusate lo sfogo)

prova ad impostare in avanzate bw-500 e vedi se migliora in stabilità.
Ok, grazie, proverò.
Oggi vado a comprare l'attenuatore -10 db e i connettori F per il cavo da 6mm che ho nell' impianto interno.

Ooops! :icon_redface: Hai ragione mi hanno tratto in inganno il nome sigma generalmente usato per le UHF e la forma... Comunque nel caso devi installare una VHF orientati sempre sulle tradizionali 6 elementi, quella sigma ha un balun che spesso e volentieri si riempie d'acqua...
Ma è bellissima!!!! :icon_cool: (de gustibus...) mai vista dal vivo????, ne ho installata una, spettacolare!!!! (peccato la presa sul vento...10N)
La prossima è la mia! (se mai servirà a qualcosa qua in Veneto...)
 
Ultima modifica:
Guarda, qua la Rai dal Venda si riceveva solo col cavo...quindi 5,6,10,9 db cambiavano pochissimo, ma non credo vada lontano dai dati dichiarati, qualcuno ha fatto delle prove su questa antenna?
Parlavo di dati tecnici dichiarati non di ricezione specifica da TE

Beh, parliamo dei 2424 mm :5eek: della Offel K95Z (art. 21-286), quando avevo la DAT75 messa in polarizzazione Verticale, come in Avatar, mi facevo il segno della croce ad ogni temporale...
Hai mai sentito parlare di controventatura da tre lati che va istallata ! Mi pare di no...

Qua i casini in ricezione non sono dati dai connettori F montati male ma da una pianificazione del segnale fatta ad MINCHXAM...
I connettori montati male, vallo dire a chi l'antennista lo fa di professione che monta quello che ha nel furgone... pur di finire l'impianto, poi non parliamo del collegamento in ampli (IV + UHF come se piovesse...o peggio ancora UHF+UHF), antennisti... (scusate lo sfogo)
Appunto , quello non era un antennista ma un macellaio che di antennistica non ha niente a che fare se non sai neanche montare un connettore decentemente anche se la misura del connettore non é quella giusta
e poi se vado a fare un lavoro prima mi assicuro di avere nel furgone tre tipi di misura dei connettori F dietro ,perché devo sapere che un cliente puó avere tre tipi di cavi istallati , é come se sono muratore prendo solo una c*zzuola dietro...:eusa_wall:

Poi senza offendere qualcuno , un professionista non ti metterá mai il nastro isolante intorno ai connettori F


Ok, grazie, proverò.
Oggi vado a comprare l'attenuatore -10 db e i connettori F per il cavo da 6mm che ho nell' impianto interno.
Forse di attenuatore non ne hai neanche bisogno , prova prima quel derivatore da - 12 che é uguale
 
Ultima modifica:
Sono 50 anni che si montano 90 elementi.
Di k95 nelle varie versioni di banda b c d mi sembra se ne sono sempre montate senza problemi.
E molte sono ancora su da 30anni.
Si aggiungono solo nuove antenne sotto .(solite cavolate)
Se si guarda antenna per estetica siamo fritti.
Non vedo tutti questi problemi ad usarle.
Se volte estetica c'è la offel Speed 75z .
232 cm invece di 242.
Ottima anche quelle.
Quello che conta è il risultato.
Se però interferente è in linea non c'è direttiva che tenga
 
Sono 50 anni che si montano 90 elementi.
Di k95 nelle varie versioni di banda b c d mi sembra se ne sono sempre montate senza problemi.
E molte sono ancora su da 30anni.
Si aggiungono solo nuove antenne sotto .(solite cavolate)
Se si guarda antenna per estetica siamo fritti.
Non vedo tutti questi problemi ad usarle.
Se volte estetica c'è la offel Speed 75z .
232 cm invece di 242.
Ottima anche quelle.
Quello che conta è il risultato.
Se però interferente è in linea non c'è direttiva che tenga

senza dubbio se viene da dietro o di lato bisogna lavorare sui nulli e magari per questo sono meglio antenne più larghe.
 
Sono 50 anni che si montano 90 elementi.
Di k95 nelle varie versioni di banda b c d mi sembra se ne sono sempre montate senza problemi.
E molte sono ancora su da 30anni.
Si aggiungono solo nuove antenne sotto .(solite cavolate)
Se si guarda antenna per estetica siamo fritti.
Non vedo tutti questi problemi ad usarle.
Se volte estetica c'è la offel Speed 75z .
232 cm invece di 242.
Ottima anche quelle.
Quello che conta è il risultato.
Se però interferente è in linea non c'è direttiva che tenga
Ok tutto, ma sul mio palo c'è fin troppa roba (la Penta Digit che tira di brutto, la parabolina di Eolo, la BLU, la SUN, la IV Banda) e mettergli in cima "una vela dell'AC75" forse è un po' un azzardo...
Nel vicinato dove c'è la K95 o la BLU920 (o le nuove 22HD) in basso c'è una log, oppure ci sono i tiranti...
Nel 2013 o 2014 qua c'è stata una tromba d'aria ed è stata una strage sui tetti, la mia è rimasta li... (non avevo la parabolina di Eolo).
 
Ultima modifica:
Va controventata bene con filo trecciato da 5 mm .... Da 10 anni ho un palo da ca. 3,5 cm con sopra 5 antenne , con bestia posizionata laterale tramite braccetto , compresa una parabola da 90 cm sotto
 
Ultima modifica:
Il palo era su da oltre vent´anni fatto mettere da mio padre , in italia sui tetti non ho ancora visto pali da 6.5 cm montati ,

solo da 3 /3,5 cm piegati dal vento :lol:
 
Il palo era su da oltre vent´anni fatto mettere da mio padre , in italia sui tetti non ho ancora visto pali da 6 Cm montati ,

solo da 3 /3,5 cm piegati dal vento :lol:

presente 60 50 e 40 mm tutti da 3mm di spessore e 3 metri di altezza..sarà perchè l'ho preso e montato io
e ho anche capito perchè altri non li montano
 
E' attualmente collegato un DE2-10.

potresti lasciare quello e sulla seconda derivata di alimenti direttamente il piano più lontano.

vedi sulla carta cosa guadagni saltando le attenuzioni di passaggio e si ti garba passi un'altro filo.
 
Indietro
Alto Basso