CH 37, il mio cruccio

aspetta a dirlo..segnali ballerini variano sempre durante il giorno e la notte

secondo me devi usare antenne con prestazioni maggiori quella che hai modificato è comunque una antenna da usare in contesti facili non in un vero guazzabuglio di segnali

le più toste erano le antenne per gruppi di canali di una volta della fracarro ma forse anche di altri..meccanicamente erano pessime ma da un punto di vista elettrico avevano lobi strettissimi che le antenne di ora si sognano poi magari si spaccava la culla se ci si poggiava sopra uan cornacchia ma questa è altra storia

Sono quasi sicuro che se trovassi una antenna per il 37 e canali simili magari versione lunga risolveresti subito il tuo problema

questa è un'ottima idea, tanto lui ha il 4 ingresso libero.

alla peggio se gli riaccendono un uhf se lo miscela post programmabile
 
Fuori, purtroppo per poco tempo, ho collegato l'antenna con uno spezzone di cavo vecchio (proprio quello che collegava la IV sul MAP) con giunto F sul cavo nuovo che va in centrale chissà...
Ho rifatto la connessione all'antenna collegandola al cavo nuovo diretta in centrale (non è cambiato un caxxo...).
 
ma se in antenna diretta va bene, il problema del sony a questo punto dovrebbe essere che non gradisce i livelli altini
E' invece è proprio il contrario.
La seconda foto del Sony che avevo messo (questa) era con l'antenna (10RD4F modificata) collegata alla centrale con potenza 98db, se la metto a 93 db, cala sia qualità che potenza (medio bassa) e non decodifica più, se vado a 103db le barre sono quasi al max entrambe...e la visione è fluida...
 
Strano che passando per la centralina si abbassi cosi tanto la qualita...a parte che quel sony mi sembra un po' schizzinoso...la misura andrebbe fatta anche con un'altro ricevitore sia in antenna che in presa.
Il Toshiba a 93db in centrale indica segnale e qualità a canna...
 
aspetta a dirlo..segnali ballerini variano sempre durante il giorno e la notte

secondo me devi usare antenne con prestazioni maggiori quella che hai modificato è comunque una antenna da usare in contesti facili non in un vero guazzabuglio di segnali

le più toste erano le antenne per gruppi di canali di una volta della fracarro ma forse anche di altri..meccanicamente erano pessime ma da un punto di vista elettrico avevano lobi strettissimi che le antenne di ora si sognano poi magari si spaccava la culla se ci si poggiava sopra uan cornacchia ma questa è altra storia

Sono quasi sicuro che se trovassi una antenna per il 37 e canali simili magari versione lunga risolveresti subito il tuo problema
Lo so che non ho risolto un caxxo, ma almeno qualcosa si comincia a capire...
La 10RD4F era l'unica antenna che avevo che si prestava alla modifica (con buona pace della TAU V banda), parliamo sempre di roba ultra decennale...
 
Il Sony (collegato nella sua presa del primo piano, camera matrimoniale) con la centrale a 113dbuv ha le barre quasi al massimo (sempre meno che diretto in antenna...) e decodifica alla grande.


Invece con la centrale a 93db il risultato è questo;
 
Ultima modifica:
Il Sony (collegato nella sua presa del primo piano, camera matrimoniale) con la centrale a 113dbuv ha le barre quasi al massimo (sempre meno che diretto in antenna...) e decodifica alla grande.


Invece con la centrale a 93db il risultato è questo;

metti a 103 e togli il de2-10 perchè così hai tutta la banda intermodulata

a 113:



a 103:




qui puoi vedere i dettagli:

https://www.digital-forum.it/showthread.php?213648-Digitale-Programmabile-scopriamola-insieme!
 
E' invece è proprio il contrario.
La seconda foto del Sony che avevo messo (questa) era con l'antenna (10RD4F modificata) collegata alla centrale con potenza 98db, se la metto a 93 db, cala sia qualità che potenza (medio bassa) e non decodifica più, se vado a 103db le barre sono quasi al max entrambe...e la visione è fluida...

Ma è normale questo, l'avevo detto sin dall'inizio. Qualunque amplificatore di un certo guadagno, se viene regolato al minimo peggiora la qualità soprattutto sui mux piu' brutti in antenna, cio' vale sia se regolato al minimo che se "sparato" al massimo del guadagno, dove il peggioramento inizia a farsi sentire per distorsione del segnale (è un po' come scoprire l'acqua calda per chi fà questo mestiere). Queste centrali lavorano al meglio per come escono tarate di fabbrica, se c'è un mux problematico si lavora in antenna con strumento alla mano dotato di analisi deli echi e con il proprio bagaglio di esperienza si cerca di capire da dove arrivano e come minimizzarli, anche a costo di dovere spostare palo e antenne. Poi, e solo dopo avere massimizzato la qualità in antenna, viene tutto il resto, ma cercare di correggere gli errori smanettando sulla centrale è un terno al lotto, è come partire dai piedi invece che dalla testa. Solo chi ha a che fare con zone problematiche sa di cosa parlo...... Certo, fare installazioni dove ti arriva tutto a bomba è semplice, mi ricorda quella pubblicità: "ti piace vincere facile!"........
 
Ciao venue2, piccolo OT, ho la stessa centralina di SamuRAI ma il pre l'ho impostato su off. Se lo metto su on cosa mi comporta dato che non ho un preamplificatore ma i cavi dalle antenne vanno direttamente in centralina grazie.

il preamplificatore è integrato nella centralina, e l'attivazione dipende dall'intensità dei segnali in antenna, se questa è medio-bassa allora mettendo il pre in ON si potrebbe avere qualche miglioramento, se invece i livelli sono alti conviene lasciarlo in OFF.
Se sei curioso puoi sempre fare la prova mettendo una tv in modalità diagnostica, e cambiando modalità da OFF in ON puoi verificare di persona che cosa cambia, ma non limitarti solo a un MUX, provane molti facendo attenzione a segnarti le differenze tra prima e dopo.....
 
Ma è normale questo, l'avevo detto sin dall'inizio. Qualunque amplificatore di un certo guadagno, se viene regolato al minimo peggiora la qualità soprattutto sui mux piu' brutti in antenna, cio' vale sia se regolato al minimo che se "sparato" al massimo del guadagno, dove il peggioramento inizia a farsi sentire per distorsione del segnale (è un po' come scoprire l'acqua calda per chi fà questo mestiere). Queste centrali lavorano al meglio per come escono tarate di fabbrica, se c'è un mux problematico si lavora in antenna con strumento alla mano dotato di analisi deli echi e con il proprio bagaglio di esperienza si cerca di capire da dove arrivano e come minimizzarli, anche a costo di dovere spostare palo e antenne. Poi, e solo dopo avere massimizzato la qualità in antenna, viene tutto il resto, ma cercare di correggere gli errori smanettando sulla centrale è un terno al lotto, è come partire dai piedi invece che dalla testa. Solo chi ha a che fare con zone problematiche sa di cosa parlo...... Certo, fare installazioni dove ti arriva tutto a bomba è semplice, mi ricorda quella pubblicità: "ti piace vincere facile!"........
Ricordiamo che è solo 'sto cesso di Sony che ha le paturnie, tutto il resto in casa decodifica correttamente, certo lui dice "attenzione" questo segnale è una merxa, gli altri se ne foxxono...
 
Indietro
Alto Basso