CH 37, il mio cruccio

Sono alto (ma solo per il Sony) 95
-18 in distribuzione, con le perdite fai -20 alle prese (8)
75db quindi
Appena me ne disfo (del Sony) la metto a 65 (inserendo dopo la centrale un ulteriore -10, come era stato previsto)
Io il livello uscita è a 98.
Meno la distribuzione con de -22 e partitore ecc.
Sono alle prese con 68/70 db.
Lascio così.
 
secondo me sei un po più sopra i 70, non hai il promax per verificare?
No promax è rotto.mio zio non lo aggiusta.
Ha 76anni si è ritirato.
Lunghezza cavo -2,64 db
Partitore pa2 -4db
Derivatore -22.
Totale perdita 28,64.
98-28,64
Alla presa 69 db

Ammesso che tra le prese ho un margine di 68/71 in base alla lunghezza del cavo dal derivatore.
PS. Magari avercelo ancora lo strumento.
Io lo so usare poco.
Faceva me zio
 
Ultima modifica:
No promax è rotto.mio zio non lo aggiusta.
Ha 76anni si è ritirato.
Lunghezza cavo -2,64 db
Partitore pa2 -4db
Derivatore -22.
Totale perdita 28,64.
98-28,64
Alla presa 69 db

Ammesso che tra le prese ho un margine di 68/71 in base alla lunghezza del cavo dal derivatore.
PS. Magari avercelo ancora lo strumento.
Io lo so usare poco.
Faceva me zio

guarda sempre le specifiche, il-22 in realta è-21 in banda tv, poco cambia alla fine se hai tutti televisori nuovi e seri, perchè è tutto livellato. Per assurdo in questi casi più abbassi e più tendi a rimuovere gli interferenti, a scapito però del margine.

se poi invece in antenna diretta ci sono segnali ridicoli al di sotto della sensibilità dei tuner e tu vuoi vincere alzando la potenza di uscita della programmabile non è il procedimento giusto da seguire.
 
È l' alc che distrugge i segnali piu deboli.

forse sarebbe meglio dire che l'alc fa bene il suo dovere ovvero quello di tenere i segnali nella zona lineare di discriminazione.

Altro è che in presenza di dislivelli importanti, oltre il range medio di buona ricezione che è cmq ampio (oltre 20dB), li si potranno avere i famosi accecamenti, ovvero il tuner diventa "sordo" a causa dei segnali troppo forti.

Questo però accade se non viene eseguita correttamente una equalizzazione dei segnali prima di consegnarli alla distribuzione.
 
Certo, ma se su uno slot (o addirittura su tutta la centralina) entrano segnali forti, quest'ultimi abbasseranno il guadano di tutti i canali, compromettendo per forza i piu deboli.
 
In generale tutte quelle con l'ALC.

parlare in generale è molto poco corretto.

in assoluto se hai dislivelli contenuti nei 20dB tra il segnale più forte e quello più debole, se non applichi equalizzazioni e amplifichi rimandendo nella caratteristica lineare, ovvero non saturando e non introducendo eccessivi prodotti di intermodulazione, un alc non comprometterà alcunchè. solo poi la dinamica in ingresso del tuner sarà determinante al risultato.
 
guarda sempre le specifiche, il-22 in realta è-21 in banda tv, poco cambia alla fine se hai tutti televisori nuovi e seri, perchè è tutto livellato. Per assurdo in questi casi più abbassi e più tendi a rimuovere gli interferenti, a scapito però del margine.

se poi invece in antenna diretta ci sono segnali ridicoli al di sotto della sensibilità dei tuner e tu vuoi vincere alzando la potenza di uscita della programmabile non è il procedimento giusto da seguire.
Ho messo solo i ch principali .
Tolto tutti i ch locali non necessari .
Di locale ho solo il famoso ch 32 ma mi arriva a 68db
Non ho segnali ridicoli da equalizzare .
Ho solo voluto stare bene range alto .sui 70db
Tanto la centralina impedisce saturazione LTE e mi dà un livello di segnale sempre costante.
Non ho il problema di mandare in saturazione il tuner.
Se va andrà sempre perché la centralina lavora in background.
 
parlare in generale è molto poco corretto.

in assoluto se hai dislivelli contenuti nei 20dB tra il segnale più forte e quello più debole, se non applichi equalizzazioni e amplifichi rimandendo nella caratteristica lineare, ovvero non saturando e non introducendo eccessivi prodotti di intermodulazione, un alc non comprometterà alcunchè. solo poi la dinamica in ingresso del tuner sarà determinante al risultato.

Non mi risulta; in una centralina l'alc lavora su tutti i canali contemporaneamente, basandosi sul segnale piu forte abbassa il guadagno generale di tutti i segnali che vi transitano, cosi quelli piu deboli vengono persi.
 
Non mi risulta; in una centralina l'alc lavora su tutti i canali contemporaneamente, basandosi sul segnale piu forte abbassa il guadagno generale di tutti i segnali che vi transitano, cosi quelli piu deboli vengono persi.

probabilmente non è stata fatta una corretta valutazione dei segnali all'ingresso, bisogna sempre sapere cosa si manda all'ingresso di una centralina, se ci sono dislivelli superiori ai 20dB cè qualcosa di errato nella pianificazione.

non si può addossare un problema ad un circuito se i segnali che deve gestire non sono nei valori corretti.
 
poi specifica che tipo di centralina, perchè le programmabili hanno una dimanica in ingresso di circa 70dB e l'intervento dell'agc è effettuato in calcolo numerico dal dsp.

le centraline analogiche con agc e clipper se usate correttamente non creano alcun problema.
 
Ho messo solo i ch principali .
Tolto tutti i ch locali non necessari .
Di locale ho solo il famoso ch 32 ma mi arriva a 68db
Non ho segnali ridicoli da equalizzare .
Ho solo voluto stare bene range alto .sui 70db
Tanto la centralina impedisce saturazione LTE e mi dà un livello di segnale sempre costante.
Non ho il problema di mandare in saturazione il tuner.
Se va andrà sempre perché la centralina lavora in background.

68 è molto buono... però ricorda che non serve stare alto coi segnali. capisco è un fatto psicologico, vedi 100/100 e ti senti un re, ma avere una potenza 95 e una qualità 100 va molto ma molto bene.
 
Allora se l'agc o il guadagno fosse settabile per ogni slot in caso di un segnale debole bisognerebbe dedicargli un intero slot, ma non mi risulta dato che l'agc lavora su tutti i segnali in uscita insieme...o mi sfugge qualcosa? Naturalmente mi sto riferendo alle johansson. In poche parole, puoi regolare il guadagno di ogni singolo mux?
 
Allora se l'agc o il guadagno fosse settabile per ogni slot in caso di un segnale debole bisognerebbe dedicargli un intero slot, ma non mi risulta dato che l'agc lavora su tutti i segnali in uscita insieme...o mi sfugge qualcosa? Naturalmente mi sto riferendo alle johansson.

si ti sfugge quello che ho cercato di spiegare nella discussione apposita.

il segnale RF presente sui 4 ingressi vhf/uhf , dopo aver attraversato i filtri lte e lo stadio pre disattivabile, viene in toto, a banda intera, inviato ai convertitori a/d che hanno una dinamica di 69dB di ingresso (da 40 a 109dB).

evidentemente sono i famosi dispositivi siliconici cmos a basso rumore ed alta dinamica.

tutti i successivi processi sono in ambito numerico.

32 filtri= 32 slot da 1 a 6 mux selezionabile, ma tutti lo usiamo 1 filtro, 1 mux.

non cè nessuna interferenza tra i canali adiacenti con una selettività del filtro di 50dB@1MHz.
 
la regolazione globale si riferisce solo alla potenza desiderata da mandare in distribuzione (93-113 o 98-118dbuV secondo il modello)
 
Indietro
Alto Basso