Champions ed Europa League 2014-2015: Le partite in chiaro sui canali Mediaset

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A partire dalla prossima stagione, alla fase a gironi di Europa League saranno ammesse direttamente ben 16 squadre, e non più 12 come fino a quest’anno. In questa edizione, infatti, l’Italia aveva portato la sola Fiorentina, mentre Inter e Torino erano dovute partire dai preliminari: dalla stagione 2015/2016, ovvero la prossima, l’Italia porterà invece alla fase a gironi due squadre, vale a dire la vincente della Coppa Italia più la quarta classificata in campionato. Solo la quinta passerà attraverso gli spareggi: stessa sorte per le squadre inglesi, spagnole e tedesche (che però qualificheranno direttamente la quinta, con la sesta ai playoff).
Una bella novità, che potrebbe tradursi in un notevole vantaggio: basta pensare che, se questa norma fosse stata in vigore già da questa stagione, Fiorentina ed Inter sarebbero partite già dalla fase a gironi, mentre il solo Torino sarebbe partito dal terzo turno. A questo, va ad aggiungersi un’altra novità: tutte le federazioni potranno avere un massimo di tre squadre ammesse alla competizione. Fino a quest’anno, invece, le federazioni che occupano tra il 7° ed il 9° posto nel ranking UEFA ne qualificavano quattro. Un altro, piccolo, vantaggio in termini di ranking, visto che Portogallo, Russia e Francia perderanno dunque una squadra da portare in Europa League. Infine, qualora la Coppa nazionale dovesse essere vinta da una squadra già qualificata per una competizione europea, non accederà più che in Europa League si qualificherà la squadra finalista sconfitta: al suo posto, andrà la prima squadra in campionato non classificata per le coppe europee. Una vera e propria mini-rivoluzione.


Fonte: Fanpage.it
 
Vi invito a cliccare il link riportato da SATRED nel messaggio #773 e ad aprire l'allegato B, in particolare leggete l'articolo 2, comma 1, lettera e) e l'articolo 2, comma 2.
In base a quanto c'è scritto lì:
Ma anche in Europa league c'è l'obbligo di trasmissione in chiaro delle semifinali? Se Napoli e Fiorentina non giocano insieme avremo due partite in chiaro o sempre una sola ?
Se Napoli e Fiorentina non si dovessero scontrare, una delle 2 semifinali sicuramente andrà in diretta in chiaro e quasi sicuramente anche in HD. L'altra semifinale potrà andare in chiaro (ma potrebbe anche non andarci, per quanto scritto al comma 4 dell'articolo 2) in svariati modi:
-) in differita parziale o integrale
-) in diretta parziale
-) in diretta integrale (a mio parere succederà questo)
chiaro obbligato
c'è chi dice anche differita. ma non credo sia o sarà così

speriamo nel non derby e vediamo
una su c5 altra i1 o r4 ma anche possibile i2

se succedesse una cosa del genere il prossimo anno; oltre a cielo sarebbe necessario usare skytg24
-D
Tutto giusto quello che dici, anche io penso che se Napoli e Fiorentina giocheranno contro le altre due squadre straniere ci sarà una doppia diretta. Non so cosa dirti riguardo Italia 2, so che l'UEFA per l'EL non obbliga a tramettere in HD, ma a memoria non ricordo nessuna partita trasmessa di EL a partire dalla fase a gironi di settembre 2012 fino ad ora (quindi relativamente a questo triennio)
 
Ultima modifica:
A partire dalla prossima stagione, alla fase a gironi di Europa League saranno ammesse direttamente ben 16 squadre, e non più 12 come fino a quest’anno. In questa edizione, infatti, l’Italia aveva portato la sola Fiorentina, mentre Inter e Torino erano dovute partire dai preliminari: dalla stagione 2015/2016, ovvero la prossima, l’Italia porterà invece alla fase a gironi due squadre, vale a dire la vincente della Coppa Italia più la quarta classificata in campionato. Solo la quinta passerà attraverso gli spareggi: stessa sorte per le squadre inglesi, spagnole e tedesche (che però qualificheranno direttamente la quinta, con la sesta ai playoff).
Una bella novità, che potrebbe tradursi in un notevole vantaggio: basta pensare che, se questa norma fosse stata in vigore già da questa stagione, Fiorentina ed Inter sarebbero partite già dalla fase a gironi, mentre il solo Torino sarebbe partito dal terzo turno. A questo, va ad aggiungersi un’altra novità: tutte le federazioni potranno avere un massimo di tre squadre ammesse alla competizione. Fino a quest’anno, invece, le federazioni che occupano tra il 7° ed il 9° posto nel ranking UEFA ne qualificavano quattro. Un altro, piccolo, vantaggio in termini di ranking, visto che Portogallo, Russia e Francia perderanno dunque una squadra da portare in Europa League. Infine, qualora la Coppa nazionale dovesse essere vinta da una squadra già qualificata per una competizione europea, non accederà più che in Europa League si qualificherà la squadra finalista sconfitta: al suo posto, andrà la prima squadra in campionato non classificata per le coppe europee. Una vera e propria mini-rivoluzione.


Fonte: Fanpage.it

mi permetto di dissentire sul fatto che sia un vantaggio, perchè spesso e volentieri quella quarta squadra era una compagine molto scarsa che finiva fuori già ai preliminari, finendo per aumentare il divisore di quei Paesi senza apportare punti utili in classifica...:evil5:
così, invece, dividendo FRA/RUS e POR per 5 invece che per 6 i punti conquistati dalle solite 2/3 squadre forti che hanno, il loro ranking futuro non potrà che migliorare e diventare più pericoloso per noi (a meno che anche le nostre squadre non ripetano con costanza stagioni positive come questa anche in futuro)...:eusa_whistle:


p.s. siccome "chi troppo vuole, nulla stringe", io preferirei che venisse sorteggiata la semifinale fratricida tra Napoli e Fiorentina, così almeno siamo sicuri che ci sarà una squadra Italiana a Varsavia e che entrerà comunque ancora qualche punto nella quota di quest'anno del ranking (fossero pure solo 2 sul campo - 2 pareggi - più il bonus per la qualificazione, quello sì più consistente e da non mancare)...
 
Se non ci sarà il derby italiano tra Fiorentina e Napoli secondo me è molto probabile tutte e due vengono trasmesse in chiaro magari una su Canale5 e una su Rete4. Ovviamente non c'è bisogno nemmeno di scriverlo chi andrebbe su Canale5 e chi su Rete4. ;)
 
Per rendere più appetibile l'Europa League hanno aggiunto il premio Champions alla vincitrice, io suggerirei un'altra modifica per aiutare le squadre forti a investire sull'EL e a non snobbarla perché dà meno soldi della CL. Quest'anno è andata bene perché il premio champions alla vincitrice è stato un buono stimolo, ma si può fare ancora di più. Dnipro e Bruges in un quarto, con tutto il rispetto... il Bruges ha eliminato Aalborg e Besiktas, poi ha beccato il Dnipro. Eviterei scontri tipo Tottenham-Fiorentina troppo presto.

La modifica sarebbe al solo sorteggio degli ottavi EL, che si tiene da solo e non in abbinata alla Champions: lo farei non libero come adesso, ma in base al Ranking Uefa. Così diamo al Bruges la possibilità di pescare Napoli, Fiorentina, Siviglia, Tottenham .... e poi se passa complimenti a lui :)

Sedicesimi EL / Ottavi CL
sorteggio in base al piazzamento nei gironi

Ottavi EL
sorteggio in base al Ranking Uefa

Quarti EL/CL in poi
sorteggio libero

Che ne pensate ?
 
A partire dalla prossima stagione, alla fase a gironi di Europa League saranno ammesse direttamente ben 16 squadre, e non più 12 come fino a quest’anno. In questa edizione, infatti, l’Italia aveva portato la sola Fiorentina, mentre Inter e Torino erano dovute partire dai preliminari: dalla stagione 2015/2016, ovvero la prossima, l’Italia porterà invece alla fase a gironi due squadre, vale a dire la vincente della Coppa Italia più la quarta classificata in campionato. Solo la quinta passerà attraverso gli spareggi: stessa sorte per le squadre inglesi, spagnole e tedesche (che però qualificheranno direttamente la quinta, con la sesta ai playoff).
Una bella novità, che potrebbe tradursi in un notevole vantaggio: basta pensare che, se questa norma fosse stata in vigore già da questa stagione, Fiorentina ed Inter sarebbero partite già dalla fase a gironi, mentre il solo Torino sarebbe partito dal terzo turno. A questo, va ad aggiungersi un’altra novità: tutte le federazioni potranno avere un massimo di tre squadre ammesse alla competizione. Fino a quest’anno, invece, le federazioni che occupano tra il 7° ed il 9° posto nel ranking UEFA ne qualificavano quattro. Un altro, piccolo, vantaggio in termini di ranking, visto che Portogallo, Russia e Francia perderanno dunque una squadra da portare in Europa League. Infine, qualora la Coppa nazionale dovesse essere vinta da una squadra già qualificata per una competizione europea, non accederà più che in Europa League si qualificherà la squadra finalista sconfitta: al suo posto, andrà la prima squadra in campionato non classificata per le coppe europee. Una vera e propria mini-rivoluzione.


Fonte: Fanpage.it

Fanpage ha cannato perché i paesi dal 7° al 9° posto sono Russia, Olanda e Ucraina.
 
Per rendere più appetibile l'Europa League hanno aggiunto il premio Champions alla vincitrice, io suggerirei un'altra modifica per aiutare le squadre forti a investire sull'EL e a non snobbarla perché dà meno soldi della CL. Quest'anno è andata bene perché il premio champions alla vincitrice è stato un buono stimolo, ma si può fare ancora di più. Dnipro e Bruges in un quarto, con tutto il rispetto... il Bruges ha eliminato Aalborg e Besiktas, poi ha beccato il Dnipro. Eviterei scontri tipo Tottenham-Fiorentina troppo presto.

La modifica sarebbe al solo sorteggio degli ottavi EL, che si tiene da solo e non in abbinata alla Champions: lo farei non libero come adesso, ma in base al Ranking Uefa. Così diamo al Bruges la possibilità di pescare Napoli, Fiorentina, Siviglia, Tottenham .... e poi se passa complimenti a lui :)

Sedicesimi EL / Ottavi CL
sorteggio in base al piazzamento nei gironi

Ottavi EL
sorteggio in base al Ranking Uefa

Quarti EL/CL in poi
sorteggio libero

Che ne pensate ?

io sono per il ripristino delle 3 coppe (Campioni, Coppe e UEFA) come negli anni Ottanta...e con solo turni ad eliminazione diretta e sorteggio libero sin dall'inizio...
quelli sì che erano bei tempi...
 
io sono per il ripristino delle 3 coppe (Campioni, Coppe e UEFA) come negli anni Ottanta...e con solo turni ad eliminazione diretta e sorteggio libero sin dall'inizio...
quelli sì che erano bei tempi...

Troppo bello per essere vero :D Quei tempi, mi sa, non torneranno più...:)
 
Per rendere più appetibile l'Europa League hanno aggiunto il premio Champions alla vincitrice, io suggerirei un'altra modifica per aiutare le squadre forti a investire sull'EL e a non snobbarla perché dà meno soldi della CL. Quest'anno è andata bene perché il premio champions alla vincitrice è stato un buono stimolo, ma si può fare ancora di più. Dnipro e Bruges in un quarto, con tutto il rispetto... il Bruges ha eliminato Aalborg e Besiktas, poi ha beccato il Dnipro. Eviterei scontri tipo Tottenham-Fiorentina troppo presto.

La modifica sarebbe al solo sorteggio degli ottavi EL, che si tiene da solo e non in abbinata alla Champions: lo farei non libero come adesso, ma in base al Ranking Uefa. Così diamo al Bruges la possibilità di pescare Napoli, Fiorentina, Siviglia, Tottenham .... e poi se passa complimenti a lui :)

Sedicesimi EL / Ottavi CL
sorteggio in base al piazzamento nei gironi

Ottavi EL
sorteggio in base al Ranking Uefa

Quarti EL/CL in poi
sorteggio libero

Che ne pensate ?

Se rileggi il mio post di quando ci fu Roma fiorentina proposi un'altra soluzione...che a logica potrebbe sostituire la tua (dato che spesso avanzano squadre dello stesso paese ben messe nel ranking)
 
io sono per il ripristino delle 3 coppe (Campioni, Coppe e UEFA) come negli anni Ottanta...e con solo turni ad eliminazione diretta e sorteggio libero sin dall'inizio...
quelli sì che erano bei tempi...

Allora non sono l'unico nostalgico!!! :):):) credevo di essere solo nell'universo...

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Bene. Allora si spera in un derby in finale. :)

Adesso attendiamo la programmazione in chiaro.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.12.1
 
Niente derby italiano nelle semifinali di Europa League. Mediaset adesso, per la legge 8/99, deve mandare ENTRAMBE le semifinali in diretta. O sbaglio?
 
5 Maggio BARCELLONA-BAYERN MONACO (diretta esclusiva Sky)
6 Maggio JUVENTUS-REAL MADRID (diretta esclusiva Canale 5, produzione Mediaset)

12 Maggio REAL MADRID-JUVENTUS (diretta Sky-Canale 5)
13 Maggio BAYERN MONACO-BARCELLONA (diretta esclusiva Canale 5)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso