Intervengo solo a margine di questa discussione in quanto, benché abbonato Premium, non sono interessato al calcio. E' del tutto evidente che, in assenza di comunicati ufficiali, nulla al momento si può dire. Ad ogni buon conto tutti hanno colto il carattere "indiziario" della ricomparsa degli spot Sky sulle reti Mediaset, sicché questo fatto resta uno degli elementi qualificanti dell'accordo, di cui si parla. E non solo perché la pubblicità su Mediaset è una grandissima vetrina, e per questo costa. Ma perché, come sappiamo, il 1 giugno il Tribunale meneghino ha riconosciuto, nel merito, il diritto di RTI a non trasmettere spot per Sky. Il diritto al diniego c'è, e non trattasi di comportamento anticoncorrenziale. Ora, se solo dopo pochi giorni Mediaset ha RINUNZIATO a tale diritto, è proprio al rinunzia ad essere qualificata merce costosissima. Certo, Mediaset deve fare cassa (ed abbonati, specie con la CL), ma Sky deve fare spot idonei a raggiungere al meglio i più. Quindi non è corretto dire, come mi sembra di aver letto, che il problema fosse solo di Mediaset. Con la sentenza del Tribunale di Milano, anche Sky aveva un grosso problema. Insisto. la rinunzia al diritto è un corrispettivo prezioso. Personalmente, quando instauro trattative per i miei clienti, una eventuale rinunzia al loro diritto (specie se esiste lo sbarramento di un riconoscimento giudiziale), conferisco alla stessa un peso economico molto, ma molto rilevante. In certi contesti una rinunzia al diritto si paga carissima. Questo in linea teorica. Poi, in concreto, some voi non so cosa sia successo, e può anche darsi che mi sbagli. ma non credo. Quanto alla rapida partenza degli spot (prima di ogni ufficializzazione), se è vero che si attende il via libera della Uefa, è possibile che l'accordo sia già efficace, almeno per quella parte, ma subordinata a condizione risolutiva (eventuale diniego della UEFA: ecco perché bisogna andare cauti sulle certezza della CL in Premium). In sostanza, il fatto che siano partiti gli spot di Sky su Mediaset non significa automaticamente che l'accordo sia già efficace su tutto. Anzi, proprio l'inizio degli spot Sky su RTI sembra confermare il mio assunto: Sky ha una sete pazzesca di spot sulle reti Mediaset, e quindi una fretta dannata di partire. La sete e la fretta costano carissime, specie, come ho detto, se si rinunzia ad un giudicato. Quindi, non è solo Sky che impone e comanda. Avrà pure il satellite, il cinema, la CL e tutto quello che volete. Ma non ha Mediaset. Buona serata.