Champions, Rai e Sky fino al 2012

winoni71 ha scritto:
Non hanno detto che trasmetteranno tutte le partite disputate in Alta Definizione, bensì che tutte le partite saranno prodotte in Alta Definizione, di conseguenza le partite che Sky deciderà di mandare in onda sui suoi canali HD saranno tutte in HD nativo.
L'ho sottolineato prima: non saranno tutte in diretta.
4 partita live per TURNO più le altre in differita penso non sia malaccio, o sbaglio?

--- Corretto prima che si crei un caso --- :D
 
Ultima modifica:
GIOSCO ha scritto:
E la novità, oltre all'HD (specifico che non saranno trasmette tutte in diretta), è che Sky trasmetterà TUTTI i preliminari di Agosto!!!!
Dalla news si dice che c'e' pure la Supercoppa Europea, oppure ho capito male??
 
GIOSCO ha scritto:
L'ho sottolineato prima: non saranno tutte in diretta.
4 partita live per sera più 4 in differita penso non sia malaccio, o sbaglio?

ottimo allora.. da settembre 2009 4 canali sport HD!!!
 
luchinho ha scritto:
ottimo allora.. da settembre 2009 4 canali sport HD!!!
Ho corretto, via... ora non posso più permettermi di sbagliare, eh? :D
 
dado88 ha scritto:
2008/09 gia li detiene. Il nuovo contratto, doverebbe riguarda le stagione 2009/10 e 2010/11 essendo che la UEFA fa contratti della durata di due anni:eusa_think:

Ovviamente il contratto è per due stagioni + il rinnovo per un'altra stagione.
Infatti è corretto quello che scrivi (ed è sempre stato così ;)).
Sky detiene già i diritti per la stagione in corso (2008/09) e ha acquisito i diritti per le prossime due stagioni (2009/2010 + 2010/2011) e opzione per la stagione 2011/2012 (volete che non venga esercitata? :icon_cool:).
Valutate anche il fatto che sono state acquistate le partite del terzo turno preliminare (tutte) e le due finali della supercoppa europea... Scusate se + poco!!!

THANKS SKY!!! :D:D:D
 
GIOSCO ha scritto:
Ho corretto, via... ora non posso più permettermi di sbagliare, eh? :D

grande giorgio.. a questo punto lo sappiamo solo io e te :D :D :D

dai che scherzo.. cmq a questo punto le partite in differita diventano 12 ;)
 
Ma per il DTT chi trasmettera la Coppa dei Campioni?
Oltre la RAI oggi anche Mediaset la trasmette ma da come ho capito la Uefa per questa piattaforma vuol dare l'esclusiva alla RAI.
Poichè in questi giorni del rinnovo del contratto da parte di Mediaset non se ne proprio parlato.
Voi cosa ne sapete in merito?
Datemi spiegazioni.



Grazie e Ciau.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Ma per il DTT chi trasmettera la Coppa dei Campioni?
Oltre la RAI oggi anche Mediaset la trasmette ma da come ho capito la Uefa per questa piattaforma vuol dare l'esclusiva alla RAI.
Poichè in questi giorni del rinnovo del contratto da parte di Mediaset non se ne proprio parlato.
Voi cosa ne sapete in merito?
Datemi spiegazioni.



Grazie e Ciau.
C'è una discussione apposita in sezione DTT.
 
Ecco cosa scrive oggi la gazzetta con i dettagli dell'accordo:

L'aumento dell'Iva dal 10 al 20% purtroppo non dipende da noi. Da Sky invece dipende la scelta di investire ancora e ampliare l'offerta agli ora 4,7 milioni di abbonati, migliorando la qualità: tutte le 146 partite di Champions League in diretta in esclusiva sul satellite, 21 più di quest'anno, e in alta definizione più la Supercoppa europea e un agosto ricchissimo di calcio "vero" tra Champions nuova formula, campionati inglese, tedesco e russo»: così il vice presidente di Sky Italia e responsabile dello sport Andrea Zappia annuncia la firma del contratto con l'Uefa per le prossime due stagioni.
Sky pagherà 35 milioni di euro a stagione. Vedremo una parte di Champions anche in chiaro: la Rai ha firmato per 3 anni, a 27 milioni a stagione, per la diretta di una partita del mercoledì a sua scelta, gli highlights del martedì e mercoledì. Il d.g. Claudio Cappon: «Riaffermiamo il nostro ruolo di servizio pubblico spendendo circa la metà rispetto al passato e offrendo il bouquet più ricco degli ultimi anni». Ora l'Uefa tratta per il digitale terrestre con Mediaset. Intanto oggi a Milanello il vice presidente del Milan Adriano Galliani ospiterà a pranzo l'a.d. di Sky Italia Tom Mockridge (se riuscirà a rientrare dall'estero) e Zappia.
 
Ansy ha scritto:
Ecco cosa scrive oggi la gazzetta con i dettagli dell'accordo:

Sky pagherà 35 milioni di euro a stagione. Vedremo una parte di Champions anche in chiaro: la Rai ha firmato per 3 anni, a 27 milioni a stagione, per la diretta di una partita del mercoledì a sua scelta, gli highlights del martedì e mercoledì. Il d.g. Claudio Cappon: «Riaffermiamo il nostro ruolo di servizio pubblico spendendo circa la metà rispetto al passato e offrendo il bouquet più ricco degli ultimi anni».

interessante che la Rai paghi 27 per una gara a settimana e Sky 35 per tutte le gare della 2 gg...

:D :D
 
diego101 ha scritto:
interessante che la Rai paghi 27 per una gara a settimana e Sky 35 per tutte le gare della 2 gg...

:D :D

Forse perché i diritti in chiaro costano MOLTO ma molto di più?
E poi la rai incassa MOLTO ma molto di più come pubblicità
 
Netboss ha scritto:
Forse perché i diritti in chiaro costano MOLTO ma molto di più?
E poi la rai incassa MOLTO ma molto di più come pubblicità

certo....io sarcasticamente mi riferivo all'uso che se ne fanno del mio canone....:eusa_wall:
 
Già, come per esempio il fatto che quest'anno non hanno mai mandato la Fiorentina! E poi hanno fatto anche sarcasmo sul fatto che nessuno della ACF Fiorentina sia voluto andare ad i microfoni Rai... se questo è servizio pubblico!
 
diego101 ha scritto:
interessante che la Rai paghi 27 per una gara a settimana e Sky 35 per tutte le gare della 2 gg...


Beh, sinceramente, mi sarei aspettato dei commenti un pò a favore del servizio pubblico che spende 27 mln di euro per soddisfare la golosia dei mai contenti, ma si sa, se lo fanno altri, a loro lodi sperticate mentre se lo fa la Rai...

diego101 ha scritto:
certo....io sarcasticamente mi riferivo all'uso che se ne fanno del mio canone....:eusa_wall:

....allora si va a guardare il canone (101 € all'anno), come se chi parla non gli interessa nulla del calcio in TV, anzi è uno a cui piace tutto ma non il calcio. In questo caso lo potrei anche capire.

Siate almeno coerenti!!

A proposito, sapete quanto si spende, non dico un full, ma solo mondo + calcio+ sport?

L'ultimo avviso della mia banca mi prende 93,03 ogni bimestre, il che vuol dire 558,18 l'anno e se si mette il fatto che sino a 3 mesi fa avevo anche cinema, questo significa che pagavo circa (61€*12)=732€ l'anno e questo senza gli ulteriori aumenti a gennaio 2009 dovuti alla (graziosa) concessione del 20% di IVA.

Qualcuno, naturalmente, mi dirà "se fossi al tuo posto, mi accontenterei della Rai", no! io decido come spendere i miei soldi in primis e poi SKY lo faccio per i figli, sò pezz' core. Tengo famiglia :D :D ma sono coerente:non mi lamento, fin quando posso farlo, lo farò (l'abbonamento a Sky), poi si vedrà.
 
pipione ha scritto:
Beh, sinceramente, mi sarei aspettato dei commenti un pò a favore del servizio pubblico che spende 27 mln di euro per soddisfare la golosia dei mai contenti, ma si sa, se lo fanno altri, a loro lodi sperticate mentre se lo fa la Rai...



....allora si va a guardare il canone (101 € all'anno), come se chi parla non gli interessa nulla del calcio in TV, anzi è uno a cui piace tutto ma non il calcio. In questo caso lo potrei anche capire.



Qualcuno, naturalmente, mi dirà "se fossi al tuo posto, mi accontenterei della Rai", no! io decido come spendere i miei soldi in primis e poi SKY lo faccio per i figli, sò pezz' core. Tengo famiglia :D :D ma sono coerente:non mi lamento, fin quando posso farlo, lo farò (l'abbonamento a Sky), poi si vedrà.

su tante cose posso darti ragione....e proprio perchè dici " io decido come spendere i miei soldi " capirai il mio astio per le decisioni Rai....Rai che mi OBBLIGA a pagare un canone...Rai che nemmeno guardo, ma nn per ripicca, ma per l'inutilità dei suoi contenuti....
come detto anche da te....io sono abbonato Full a Sky e di Euro mensili ne lascio 61....ma son io a deciderlo....nessun obbligo nessuna costrizione....sarò io a decidere l'interruzzione di tale rapporto se i contenuti/offerta propostimi dovessero nn soddisfarmi più....
 
Pigmos ha scritto:
Già, come per esempio il fatto che quest'anno non hanno mai mandato la Fiorentina! E poi hanno fatto anche sarcasmo sul fatto che nessuno della ACF Fiorentina sia voluto andare ad i microfoni Rai... se questo è servizio pubblico!

Pienamente d'accordo!!! :mad:
 
Pigmos ha scritto:
Già, come per esempio il fatto che quest'anno non hanno mai mandato la Fiorentina! E poi hanno fatto anche sarcasmo sul fatto che nessuno della ACF Fiorentina sia voluto andare ad i microfoni Rai... se questo è servizio pubblico!

la loro risposta è sempre la stessa : "decisione presa in base al bacino d'utenza delle squadre in questione" anche quando la gara scelta è juve bate che nemmeno trezeguet infortunato avrà guardato....:D
stessa cosa successe all'udinese 3 anni fa che si giocava la qualificazione contro il Barca.... :eusa_wall:
 
diego101 ha scritto:
la loro risposta è sempre la stessa : "decisione presa in base al bacino d'utenza delle squadre in questione" anche quando la gara scelta è juve bate che nemmeno trezeguet infortunato avrà guardato....:D
stessa cosa successe all'udinese 3 anni fa che si giocava la qualificazione contro il Barca.... :eusa_wall:
... e la Rai ha anche pagato una multa per la scelta di non mostrare la Fiorentina!
Il Bacino d'utenza è una emerita fesseria, per due motivi, il primo è che la partita era poco appetibile, e la gente infatti ha preferito fare altro che vedere una partita intirizzita nella neve, il secondo è che la Rai è un servizio pubblico, per il quale IO pago un canone, IO che non sono tifoso della Juventus, ma della Fiorentina, e che quindi dovevo essere tutelato proprio perchè servizio pubblico.
Voglio ricordare che la RAI ha acquistato i diritti per mostare UNA partita di Champions League di Mercoledì. Orbene, di mercoledì si alternavano i gruppi A-B-C-D ed i gruppi E-F-G-H. Nei primi quattro gruppi c'era Inter e Roma, nei secondi Juventus e Fiorentina. Ora c'erano 3 possibilità ognuna per ogni coppia.
Questo sarebbe significato sicuramente che una squadra veniva mostrata 2 volte ed un altra 1. E capisco anche che per opportunità economiche, la Rai abbia scelto di preferire Inter da un lato e Juventus dall'altra, ma la terza volta doveva essere per Roma e Fiorentina. Bene, per la Roma è stato così (anche perchè non oso immaginare cosa sarebbe successo se non fosse stata mostrata in chiaro la Roma, mi ricordo una protesta di qualche anno fa, con molotov, auto spaccate, incendi ai cassonetti etc, ma mi sembra fossero i tifosi della Lazio), mentre per la Fiorentina no.
Stando a questo, la ACF Fiorentina ha civilmente protestato declinando l'invito a comparire nella trasmissione "Mercoledì da Campioni" (o come cavolo si chiama). In questa trasmissione, piuttosto che dire perchè la ACF Fiorentina non ha voluto essere intervistata, hanno fatto sarcasmo dicendo che oltre a non essere visibili in chiaro, la ACF FIorentina ha anche voluto danneggiare i propri tifosi, oscurandogli i commenti dopogara.
Questo è il servizio pubblico che paghiamo, per questo vengono pagati i diritti TV.
 
Infatti,questo ragionare "per bacino d'utenza" dimostra che razza di servizio pubblico di stato c'è in questo paese:quella è una risposta che pertiene una logica commerciale da tv privata(e non necessariamente è obbligata a concepirla). Ma quando lo esprime una tv di stato, è segno che la miopia e la povertà intellettiva la fanno da padrone: continuo a pensare,anche grazie a questi esempi,che la tanto vituperata tv ante-riforma - quella di Ettore Bernabei tanto per intenderci - pur cosi inclusa nell'ottica e nel polveroso carrozzone democristiano, aveva una qualità nei suoi esponenti,nelle sue strutture,nelle sue produzioni,ma soprattutto nella sua impostazione "educativa" che potrà sembrare anche d'antan e vecchio stile,ma che intanto ha consegnato dei veri capolavori in termini di sceneggiati,opere teatrali e inchieste,oggi irripetibili,perchè l'unica logica che vige è quella dell'audience (parametrata poi con sistemi taroccati come l'Auditel che è quanto dire).
Non ho in alcuna simpatia Mediaset,ma proprio perchè parlo della Rai,cioè di un servizio che dovrebbe essere realmente pubblico e che appartiene a tutti,mi fa ancora più specie vedere quei ripetuti spot "Rai,di tutto,di più"...col cavolo...non di tutto e nient'affatto di più (prova ne sia che ormai Rai sport+ per me è diventata Rai sport- ,sia quando la penso e anche quando la scrivo)
 
Indietro
Alto Basso