Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ottimo film, adatto per una visione in famiglia; devo ammettere che qualche ricattatuccio emotivo qua e la c'è, però la storia è cosi bella, il protagonista cosi simpatico e amorevole e poi Julia Roberts pazzesca nel ruolo di mamma, cosi bella e naturale (quasi non sembra recitare), che non si può che amare questo titolo, penso proprio diventarà un cult negli anni a venire.
Un film che insegna, diverte e commuove, che volete di più !?
Ho visto "È già ieri", commedia italiana del 2004 di Giulio Manfredonia con Antonio Albanese, registrato una vita fa su Raidue con Vcast.
È il remake italiano del mitico "Ricomincio da capo" con Bill Murray. Divertente
Everest (2015) su Netflix. Con Jason Clarke, Sam Worthington, Jake Gyllenhaal, Josh Brolin, Keira Knightley, Michael Kelly (il Doug di House of Cards), Emily Watson, Robin Wright.
LADY MACBETH [Drammatico/Romantico, 2016] su Chili
Non c'è niente di "buono"in questo film ed è proprio questo il bello...interessante, molto curato nei dettagli, quasi teatrale, tutto ruota attorno alla protagonista, la sua mimica facciale parla da sola, il resto lo fa la sua eleganza e bellezza e quello che accadrà durante la visione.
Uno dei film più divertenti che ho visto negli ultimi anni. Quasi mi pento di non averlo visto al cinema quando è uscito. Oltretutto provando la stessa condizione del protagonista, è entrato subito nelle mie grazie.
E concordo con la tua recensione su Lady Macbeth, che ho visto qualche giorno fa. Penso che sentiremo parlare del regista (sua opera prima) e sopratutto dell'attrice protagonista (appena 19enne ai tempi delle riprese)
Visto ieri sera al cinema "Benedetta follia", il nuovo film di Carlo Verdone. Molto divertente, splendida la galleria di personaggi femminili con cui è costretto a confrontarsi il nostro eroe, capitanati da un'ottima Ilenia Pastorelli. Si ride parecchio e di gusto, peccato per un finale con scelte secondo me un po troppo forzate e affrettate. Consigliato
Ho visto "Mine" di Fabio e Fabio, cioè Guaglione e Resinaro. Ottima partenza poi si perde nel voler ricercare simbolismi e metafore piuttosto scontate e in flashback stereotipati. Deludente.