In Rilievo Che film vedi oggi?

ieri sera ho rivisto il capolavoro Io e Annie di Woody Allen, magnifico...
 
Da non-alleniano, il mio preferito è Fuori orario, ma ne ho visti davvero pochi del primo Woody Allen
 
C'è un'interessante serata su La7D con due film di Nanni Moretti: "La messa è finita" e "Bianca".
 
Nel weekend ho visto Gli uomini preferiscono le bionde (1953) con una Marilyn Monroe superba che annichilisce Jane Russell, e Supersonic (2016) il film sugli Oasis firmato, fra gli altri, Asif Kapadia (Senna, Amy), una chicca per i fan della prima ora.
 
Stasera ho visto su TV8 Amici di letto (piu famoso ai tempi come Friends with benefits) del 2011.
Quando usci suscitò tantissimo clamore e oggi ne ho approfittato per togliermi la curiosità.
Il film è una schifezza banalissima ma mi ha colpito per il tema a me caro. Non pensavo Mila Kunis fosse cosi brava a recitare; strano che sia finita nel dimenticatoio
 
Non mi pare abbia preso parte a film acclamati da pubblico o critica. Di solito quando un'attrice è all'apice viene cercata da tutti, tipo Jennifer Lawrence
 
Non mi pare abbia preso parte a film acclamati da pubblico o critica. Di solito quando un'attrice è all'apice viene cercata da tutti, tipo Jennifer Lawrence

È che vuol dire acclamata... metlio girare filmoni come Jupiter, massacrato da tutti ma grandissimo scifi, che fare film acclamati ma di *****...
 
mi fa piacere per gli appassionata di scifi, ma spero possa prendere parte a film differenti
 
se rimani incinta la vedo dura lavorare in sai quale filmone...comunque ultimo suo film di quest'anno Bad Moms: Mamme Molto Cattive, che sembrebbe essere non male per il genere.
 
Stasera non avevo in programma di vedere film, ma su Premium Cinema 2 +24 mi sono imbattuto casualmente in La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock con James Stewart e Kim Novak e non ho potuto esimermi dal guardarlo.
 
Visto Blue Valentine (2010), film magistrale che affronta un tema banale come una storia d'amore tormentata con grande originalità, raccontando parallelamente con un susseguirsi di flashback e forward la parte felice e quella triste, tutto avvolto in un'atmosfera cupissima e deprimente.
Nota negativa il doppiaggio dei due attori protagonisti, peccato non averlo potuto seguire in lingua originale
 
Indietro
Alto Basso