In Rilievo Che film vedi oggi?

Visto al cinema "The Batman", di Matt Reeves con Robert Pattinson, Zoe Kravitz e Paul Dano. Film mastodontico, diverso da tutto quelli usciti fino adesso sull'uomo pipistrello. Di fatto è un noir poliziesco, che ci mostra Batman nel suo lato investigativo. Mi ha ricordato molto "Seven". Ritmo compassato (dura quasi 3 ore), si prende tutto il tempo possibile (forse pure un po troppo) per presentare i personaggi e il loro percorso, qualcuno storcerà il naso perché di azione c'è n'è meno del previsto. Regia ottima, fotografia e colonna sonora superba, Gotham è uno spettacolo e gli attori sono tutti azzeccati ed ispirati. Un filmone!
 
Ho guardato su Prime Video Il silenzio grande .
Alessandro Gassman ha fatto un miracolo, facendo sì che la trasposizione cinematografica dell'opera teatrale non facesse il verso a sé stessa, nel contempo però conservando e proponendo una deliziosa aura di palcoscenico.
La regia è garbata, ironica e sapiente. Gli attori si mostrano uno più bravo dell'altro. E quindi: la maturità di Margherita Buy, la conferma di Massimiliano Gallo quale (ormai non più promessa, ma) certezza della nuova generazione di artisti partenopei (di più: partenopei ed italiani). Ma soprattutto menzione speciale per Marina Confalone, che Eduardo se lo porta nella parola, sulla pelle, nelle ossa. Nella voce. È lei la vera protagonista, il vero perno e senso della storia, il moderno Virgilio del silenzio grande.
Finale di rottura, improvviso, non triste a mio avviso ma stupefacente. Finale vero. Io lo so. Ho assaporato ed assaporo vicende ed esperienze simili. Non c'è storia: è così.
Voto: 8.
 
C'era una volta il West (1968) su Sky Cinema Sergio Leone. Con la bellissima Claudia Cardinale, Charles Bronson, Henry Fonda, Gabriele Ferzetti, Jason Robards, Paolo Stoppa, Lionel Stander e la meravigliosa colonna sonora di Ennio Morricone. Visto per l'ennesima volta.
 
Skyscraper (2018) su Netflix. Con Dwayne Johnson, Neve Campbell, Chin Han, Roland Miller, Noah Taylor, Pablo Schreiber.
 
Midnight in the Switchgrass con Megan Fox,Bruce Willis.
Un serial killer e rapitore di giovani donne, una tenace detective e un poliziotto tormentato che sta indagando da anni sul caso.
midnight-in-the-switchgrass-xlg.webp
 
Il male non esiste (IRN/CZE/DEU 2020) di Mohammad Rasoulof. Vincitore dell'Orso d'Oro a Berlino nel 2020, finalmente dopo due anni arriva al cinema questo film strepitoso, un dramma davvero ben congegnato sulla dura realtà sociale dell'Iran. Visto al cinema, non perdetevelo per nessun motivo al mondo
 
Drive my car (JAP 2021) di Ryusuke Hamaguchi. Visto al cinema a settembre scorso, arrivato oggi su Sky e lo rivedrò con piacere. Capolavoro straordinario per quanto mi riguarda
 
Skyscraper (2018) su Netflix. Con Dwayne Johnson, Neve Campbell, Chin Han, Roland Miller, Noah Taylor, Pablo Schreiber.
Scusa ma se cerco questo film su netflix mi esce un film danese che parla di una cieca che cerca l'amore e non il film del 2018.:eusa_think:Se cerco quel film mi dice che non c'è sul netflix italiano.Hai mica sbagliato la piattaforma??:eusa_think:
 
Scusa ma se cerco questo film su netflix mi esce un film danese che parla di una cieca che cerca l'amore e non il film del 2018.:eusa_think:Se cerco quel film mi dice che non c'è sul netflix italiano.Hai mica sbagliato la piattaforma??:eusa_think:
Secondo te guardo un film per oltre 100 minuti senza sapere il titolo e gli attori giusti?
 
Acque Profonde ( Thriller - USA, 2022 ) su Prime Video.
La regia è di Adrian Lyne, la coppia di protagonisti è formata da Ben Affleck e Ana de Armas.
Una produzione americana coraggiosa, col merito di affrontare un tema scabroso non semplice da maneggiare. Molto bravi i due interpreti principali.
La pellicola è tratta dall'omonimo libro del 1957 di Patricia Highsmith.
Personalmente ritengo che la versione francese di Michel Deville, del 1981 con gli strepitosi Trintignant e Huppert, resti di un livello ampiamente superiore.
 
https://youtu.be/0FIumzj6anI

Correte al cinema a vedere questo capolavoro: LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson (regista di Sydney, Boogie Nights, Magnolia, Ubriaco d'amore, Il Petroliere, The Master, Vizio di forma, Il filo nascosto)
 
Al cinema non corro affatto, i tempi non sono ancora maturi.
Spider-Man: No Way Home ( Azione, Usa 2021 ) di Jon Watts su Rakuten Tv
Commento sintetico: pensate che mi è piaciuto molto e non amo il genere. :D
 
Flee (DNK 2021) di Jonas Poher Rasmussen. Visto al cinema, davvero un gioiello, non mi era mai capitato di vedere un film d'animazione drammatico dal taglio documentaristico. Da non perdere!
 
No Way Home uno dei film più brutti che abbia mai visto al cinema, invece sono d'accordo con telaio, anche io ho apprezzato moltissimo Licorice Pizza del regista in questo momento forse migliore della sua generazione... apparentemente opera molto più "semplice" delle precedenti, ma con la sua sceneggiatura e la sua regia e quelle interpretazioni è una meraviglia che non vedo l'ora di rivedere...

consiglio moltissimo anche il nuovo di Hosoda, Belle, un po' summer wars un po' la bella e la bestia, un'animazione veramente spettacolaree una storia che come sempre utilizza la fantascienza o il fantastico per parlare di tutt'altro... continuo a preferire i alcuni suoi film precedenti, ma questo è da vedere assolutamente in sala...
 
Hermosa juventud (2014) su Mubi. Ingrid García Johnsson, Karlos Sastre, Inma Nieto, Fernando Barona.
 
Indietro
Alto Basso