Che ne dite di fare un Gruppo di Visione su un titolo cinematografico a settimana?

se non fosse irreperibile, io avrei proposto un film che da settimane ogni sabato Fuori Orario manda su Rai3 a spezzoni: https://it.wikipedia.org/wiki/Satantango :laughing7:


non mi provocare ZzZzZz eh....
smpqc5.jpg

tra l'altro, film bellissimo.
 
Io vedo quella da tre ore... non vedo perche non dovremmo agiugnere una mezzoretta in piu ad un film che gia dura tanto... quindi vedo quella...
 
Da una parte ho letto che il taglio voluto dai distribuitori è stato fatto dall'aiuto regista Anders Refn e che questa versione sia stata accettata e approvata dallo stesso Von Trier. Di conseguenza credo che non siano state tagliate parti importanti. Dall'altro lato però, la versione di tre ore è quella pensata dal regista, quindi quella che secondo me andrebbe vista. Che dite? Magari facciamo un'altra votazione :D ?

a questo punto io quasi quasi andrei di versione originale... se è su youtube, dò il via alla Chromecast e me lo vedo che è una bellezza. Se non ce la faccio lo splitto in due sere.
 
ragazzi , secondo me, appena guardate il film della settimana potete mandare subito il voto in privato, cosi dal lunedi si può subito commentare ;)
 
Tanto nessuno di noi lo voterebbe :D
Per curiosità: è stato doppiato?


sì, sì, è in italiano.
Guarda, è una storia -ripeto, bellissima- di una famiglia tedesca (più generazioni) a cavallo del '900 (parte dalla fine della I guerra mondiale, 1919, ed arriva all'82.). 5 dischi, una storia Epica. Ci si affeziona ai personaggi della famiglia.
Bellissimo e (forse non si penserebbe) non pesante, anzi. L'ho visto con un mio familiare che è più alla film-"scappa e spara" e ti dico che alla fine dell'undicesimo capitolo era "preso" e commosso pure lui.
 
Cioè ragazzi, Departures l'ho votato solo io!?!?

Ma daiii, che siete!!! Ma tanto avevo già messo in conto di recuperarlo da solo!

Da queste tre votazioni, devo dire che siete abbastanza prevedibili nelle scelte :D l'ho notato solo io??
Visto tempo fa e mi è piaciuto.
 
Per la terza settimana del gruppo di visione....THE WINNER IS:


1) DOGVILLE - 4 Voti (Checo, NUMEROUNO, Paolo68 e Duncan#21)

la_locandina_di_dogville_7773_jpg_191x283_crop_q.jpg




2) THE SPECTACULAR NOW (Andry10k, Matteo90) - QUANDO L'AMORE BRUCIA L'ANIMA (Np293, ZzZzZzZzZ) - MONSTER'S BALL (Heel93, ANDREMALES)
3) DEPARTURES (Tuttosport23)
In tv free/Sky:

Monster's Ball > Mer 1 MAR Sky Cinema Oscar




Direi che questa versione va bene, considerate anche la possibilità di guardarlo in tv.
 
sì, sì, è in italiano.
Guarda, è una storia -ripeto, bellissima- di una famiglia tedesca (più generazioni) a cavallo del '900 (parte dalla fine della I guerra mondiale, 1919, ed arriva all'82.). 5 dischi, una storia Epica. Ci si affeziona ai personaggi della famiglia.
Bellissimo e (forse non si penserebbe) non pesante, anzi. L'ho visto con un mio familiare che è più alla film-"scappa e spara" e ti dico che alla fine dell'undicesimo capitolo era "preso" e commosso pure lui.
In pratica se fosse uscito ai nostri tempi sarebbe stato una miniserie... potremmo fare un gruppo visione miniserie in futuro :D
Santantango invece è in ungherese coi sottotitoli, insomma le cose strane che manda in onda fuori orario, purtroppo a orari impossibili e indefiniti non solo per la visione ma anche per la registrazione.
 
ricordo a tutti che deve essere una piacere e una scoperta, vi state proiettando verso orizzonti strani...:D
 
Ultima modifica:
È soporifero. Almeno per me. Non mi addormento mai davanti ad un film ma questo e Ritratto di signora sono gli unici titoli che hanno avuto la meglio sulla mia resistenza. È successo proprio, eh! :)


beh allora deve essere l'ambientazione :D
Sia il paziente inglese che ritratto di signora sono stati girati nelle stesse identiche location... vuole dire che non ti piacciono Lucca e la Toscana :D
 
É così orribile?

È soporifero. Almeno per me. Non mi addormento mai davanti ad un film ma questo e Ritratto di signora sono gli unici titoli che hanno avuto la meglio sulla mia resistenza. È successo proprio, eh! :)
Concordo. È inutilmente lungo. Lo considero uno di quei polpettoni fatti per colpire la critica e vincere gli Oscar perché si sa che all'Academy certi tipi di film piacciono. Ma sfido a trovare qualcuno che ha avuto il coraggio di guardarlo una seconda volta. Ci sono film come C'era una volta in America che durano di più, ma cavolo, lo guarderei fino alla nausea. Con Il paziente inglese mi verrebbe l'abbiocco dopo neanche un'ora.
 
Ultima modifica:
Il paziente inglese oggi non sarebbe neanche nominato agli oscar
non mi spiego il successo di critica, è un film di guerra reso ancora più palloso dalla storia d'amore raccontata nei flashback
 
beh allora deve essere l'ambientazione :D
Sia il paziente inglese che ritratto di signora sono stati girati nelle stesse identiche location... vuole dire che non ti piacciono Lucca e la Toscana :D
Le mie numerose vacanze viareggine mi hanno portato a splendide trasferte (anche) a Lucca, l'ultima volta due anni fa
Che ti devo dire, o è la narrazione, o...avevo sonno
 
Indietro
Alto Basso