Chiusura BBC Knowledge e Discovery World dal 01/03/16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre detto e continerò a dirlo è un controsenso mettere da una parte i timeshift e dall'altra puntare sull'ondemand. Davvero irritante come strategia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sempre detto e continerò a dirlo è un controsenso mettere da una parte i timeshift e dall'altra puntare sull'ondemand. Davvero irritante come strategia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beh magari lo puoi fare sul sat, dove c'è molto spazio e puoi mettere più canali, per rendere l'idea di offrire un vasto numero di canali tv e allo stesso tempo potenziale l'ondemand. Ma non sul digitale, dove già lo spazio è quello che è, poi si mettono pure a fare copie timeshift di canali già esistenti!
 
Alla fine quali sono questi nuovi contenuti che hanno scritto?Oppure hanno risparmiato per far fronte alla spesa Champion a discapito dei documentari???
 
fino a prova contraria , play non è un pacchetto disponibile sul digitale terrestre ( non per tutti almeno ) .
e dubito che qualcuno vada su play apposta per guardarsi i documentari . certo per mediaset questo è pararsi le chiappe , ma resta cmq una mossa di pessimo guato
Io l'ho fatto, e pure spesso.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Sembra che Premium non sappia più che pesci pigliare provando di tutto per aumentare introiti pubblicitari... i +24 nel 2016 non servono a niente e francamente non ho mai visto sbilanciarsi così tanto Ercolino che di solito rimane sul vago e non esprime opinioni. Bene così chissà che ci leggano e cambino strategie e contenuti nel breve periodo sennò la vedo dura...
 
1 l'abbiamo trovato . Ci manca il secondo e li abbiamo trovati tutti ;-) XD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eccomi http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=4817093
Perché chi si duole della mancanza dei "canali" documentari vuol dire che ci tiene. E chi tiene a qualcosa, la prima cosa che fa è cercarla apposta, si chiami film, telefilm, documentario o pasta al forno.
Del resto, tutti gli appassionati di documentari che qui stanno scrivendo pagine e pagine per il lutto del primo marzo, hanno evidentemente sempre scritto fiumi di commenti nel topic di Bbc Knowledge
Dico questo senza voler rappresentare la maggioranza, come ha scritto qualcuno, sia chiaro
 
Sembra che Premium non sappia più che pesci pigliare provando di tutto per aumentare introiti pubblicitari... i +24 nel 2016 non servono a niente e francamente non ho mai visto sbilanciarsi così tanto Ercolino che di solito rimane sul vago e non esprime opinioni. Bene così chissà che ci leggano e cambino strategie e contenuti nel breve periodo sennò la vedo dura...[/QUOTE

sono anche cliente premium. Un po di fantasia . Invece di 2 +24 a costo zero poteva pensare a qualcosa di meglio e a basso costo.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Sì, ma la mia sensazione è che coloro che guardano i canali lineari delle serie siano di più. ;)


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Quello sì, ma è anche vero che in proporzione sono di più anche quelli che preferiscono vedere le serie su Play che di documentari online.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Quello sì, ma è anche vero che in proporzione sono di più anche quelli che preferiscono vedere le serie su Play che di documentari online.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non saprei, immagino ci siano tante persone che mettono Crime ecc. durante la giornata, o in serata, e guardano quello che c'è. Tipo le casalinghe (sto generalizzando ovviamente, ma è per dare l'idea), i cui mariti/figli hanno fatto l'abbonamento per le partite ma di giorno non "controllano" il telecomando.
Sono ipotesi mie non suffragate da dati ufficiali, ma mi rimane la sensazione - visto che si proponeva di togliere anche i lineari delle serie - che i documentari siano qualcosa più di nicchia. Per quanto grave sia averne tolto i canali (e i contenuti BBC, soprattutto).

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Non saprei, immagino ci siano tante persone che mettono Crime ecc. durante la giornata, o in serata, e guardano quello che c'è. Tipo le casalinghe (sto generalizzando ovviamente, ma è per dare l'idea), i cui mariti/figli hanno fatto l'abbonamento per le partite ma di giorno non "controllano" il telecomando.
Sono ipotesi mie non suffragate da dati ufficiali, ma mi rimane la sensazione - visto che si proponeva di togliere anche i lineari delle serie - che i documentari siano qualcosa più di nicchia. Per quanto grave sia averne tolto i canali (e i contenuti BBC, soprattutto).

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Penso che quella di togliere i canali lineari fosse solo un'esagerazione irrealizzabile. Così facendo, chi non ha Play non avrebbe più nulla. Io ho sempre guardato i documentari dei due canali facendo zapping, sinceramente trovo scomodo entrare in Play per vederne uno. Qualcuno ha obiettato che ci sono da molto lì, quindi alla fine la loro presenza su Play non è una compensazione alla eliminazione di Knowledge e Discovery Channel, ma solo un modo per dire "Qualcosa di documentari c'è ancora, non vi abbiamo tolto niente. Anzi, ci sono due canali (di repliche) di serie in più!". Tipica presa in giro nel loro stile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ma poi bisogna vedere la qualità dei contenuti. Oltre alla scomodità (=danno) di non avere più i lineari.
Se proprio non potevano tenere QUEI lineari, organizzati per metterne su degli altri...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Ricordo a Mediaset Premium il progetto BIS, canale annunciato e mai nato che doveva riproporre programmi dalle teche mediaset (tipo mediaset extra, ma pescando più indietro nel tempo).
Per dare l'idea di un minimo di proattività invece dei +24 si potrebbe fare un canale di questo genere rispolverando i vari "Drive in", "Odiens", "Emilio", etc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso