Chiusura lady channel?

S7efano ha scritto:
Tivusat è diventata realta proprio nella stessa estate (2009) in cui ha chiuso in FTA.
scusa non posso dire quel che penso se no mi bannano :icon_rolleyes:
molto furbi...o stavano proprio a zero euro in cassa, se no, non si spiega. Era un'occasione da cogliere al volo, anche perché tramite la codifica avrebbero potuto arricchire il palinsesto di roba nuova :mad:
 
EteriX ha scritto:
sono 15/20.000 euro all' anno, mi ero informato due anni fa, la cifra sale a 30.000 se non stavi già su HOTBIRD in autonomia prima di reindirizzarti alla piattaforma Tivùsat.
ma è assurdo :mad:
è così che vogliono stimolare le reti a salire in tivùsat???
 
Kamioka Go ha scritto:
ma è assurdo :mad:
è così che vogliono stimolare le reti a salire in tivùsat???
Forse dovremmo considerare Tivusat non per come si dichiara ma per quello che è: Raiset via satellite... ( è inutile poi che riempiono i numeretti coi canali internazionali che sono gia visibili in chiaro per i fatti loro, da anni e anni... quelli non credo proprio che paghino nulla... secondo me è tivusat che li inserisce per "riempire" il vuoto :D... scusate l'OT
 
Vedo che questa discussione vi ha fatto scatenare eheheh, Cmq secondo me se lascerebbe Sky per andare su Digitale Terrestre e TvSat, farebbe il botto le Telenovelas sono una killer application verso il pubblico Femminile. Piccolo OT 7Gold tempo fa aveva annunciato un canale simile, ma poi non se n'è saputo niente.:D
 
Anche secondo me farebbe il botto; ma appunto se lo voleva fare lo avrebbe già fatto 3 anni fa, e lo stava facendo.
 
Kamioka Go ha scritto:
e poi? cioè, stava per entrare in tivùsat?
No, intendevo solo che stava avendo un certo seguito, e se avesse continuato, penso sarebbe solo cresciuta. Io avrei detto che sarebbe entrata massimo in Tivusat (per eventuali problemi di diritti all'estero magari), ma non che diventasse pay-tv... per me s'è suicidata... Sì, avra' un guadagno minimo ma certo ora, ma sicuramente penso inferiore alle potenzialita' che aveva rimanendo gratuita
 
3 anni fa le condizioni economiche nazionali non erano così critiche, adesso si può iniziare a intravedere una previsione di stallo delle pay-tv tendente nel medio periodo a un calo più o meno consistente del numero di nuovi abbonati e al calo dei vecchi abbonati: sky costa!, la nuova prospettiva fornisce l' occasione buona per studiare una formula di pay-tv low-coast sganciata da sky sul digitale terrestre oppure puntare alla diffusione totalmente in chiaro sia sul sat (da sola o con Tivùsat) che sul solito digitale terrestre.. L' editore di Lady Channel è il maggior importatore/distributore e produttore di telenovelas che abbiamo in Italia perciò "ha in casa tutto quello che gli serve"...
 
EteriX ha scritto:
sono 15/20.000 euro all' anno, mi ero informato due anni fa, la cifra sale a 30.000 se non stavi già su HOTBIRD in autonomia prima di reindirizzarti alla piattaforma Tivùsat.

Non è una gran cifra per un'emittente ma poi non è obbligatorio criptare, all'inizio erano in chiaro e senza sky.

Non è necessario avere un apparecchio tvsat per vedere tvsat, ma un semplice ricevitore libero con lo slot che legga la tessera. I canali li metti in ordine come credi.

Non è lo skyfobox.

E' probabile invece che gli abbiano offerto una trasmissione gratuita, od a costo pari al pagamento a patto di rimanere solo NDS. Non credo che Sky paghi neppure per Videolina e similaria.

Anche Cielo è criptato NDS solamente, ma è appunto di Sky e basta una tessera scaduta per vederlo, cosa che non vale per Lady.
 
S7efano ha scritto:
Forse dovremmo considerare Tivusat non per come si dichiara ma per quello che è: Raiset via satellite... ( è inutile poi che riempiono i numeretti coi canali internazionali che sono gia visibili in chiaro per i fatti loro, da anni e anni... quelli non credo proprio che paghino nulla... secondo me è tivusat che li inserisce per "riempire" il vuoto :D... scusate l'OT

Beh .. no TvSat è semplicemente una associazione di tv nata per poter gestire un'unica codifica e la distribuzione delle relative tessere. Guadagna sui diritti dei ricevitori e sulle tessere mentre il contributo spese delle emittenti serviranno a gestire le codifiche del particolare canale e la numerazione, che ricalca poi quella terrestre per le reti nazionali.

Non è una piattaforma perchè ognuno trasmette per conto suo dove crede e sul provider che preferisce.

Un sistema che abbbiamo aspettato, noi telespettatori, per anni, dai tempi del discrett di RAI ..

Se questo canale spendesse 15000 euro potrebbe raggiungere 50 milioni di italiani gratuitamente potenzialmente. Invece si accontenta dei 5 milioni di sky, che peraltro hanno ben altro da poter guardare e che pagano salatamente.
 
spinner ha scritto:
TvSat è semplicemente una associazione di tv nata per poter gestire un'unica codifica e la distribuzione delle relative tessere. [...]
Concordo con il tuo messaggio, pero' è un'associazione di tv sostanzialmente del solito duopolio Rai-Mediaset, non è un consorzio terzo. Per cui i canali di questi sono quelli che già dispongono della codifica... e chi vuole entrarvi deve pagare un certo prezzo... Per cui praticamente facciam prima ad aspettarci niente di piu che i canali Rai, Mediaset e al massimo La7 (e al "momento", manco ci son tutti, eccetto i Rai). Tra l'altro non sono nemmeno tanto insoddisfatto di Tivusat, l'ho aspettata anche io una cosa del genere per anni (ricevo esclusivamente la tv digitale via sat dal 98 senza nemmeno avere l'impianto x il terrestre)... Sicuramente Lady ch. poteva permettersi di entrarvi, ci avrebbe guadagnato a rimanere gratuita... A volte certe scelte dei canali TV mi da l'idea che siano dovute proprio a mancanza di cognizione di causa di quello che fanno. Lady Ch. mi pare emblematico. Detto questo pero' Tivusat poteva esser fatta un po' meglio (anche solo promossa di piu, invece di relegarla solo a noi "sfigati" senza DTT, gli altri manco la conoscono, editori dei canali tv compresi mi sa, per cui si affidano a Skyfo...)... comunque aspetto a S.O. completato...

PS: Numeretti e duopolio a parte, in tre anni solo Deejay è entrata in tivusat a livello di codifica...(e pure in simulcrypt con l'Nds di sky), mi pare decisamente poco. Tutti gli altri canali "minori" ma cmq interessanti tipo Sportitalia, mtv, Supertennis, perfino i regionali si sono messi o son rimasti, sotto Sky... Qualcosa che non va nelle scelte non puo essere solo in una Lady Channel (per dire anche gli altri canali succitati)...
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Concordo con il tuo messaggio, pero' è un'associazione di tv sostanzialmente del solito duopolio Rai-Mediaset, non è un consorzio terzo. ...

Beh non è obbligatorio criptare, la gran parte dei canali italiani su sat sono in chiaro, anche perchè non è che trasmettano un gran che.

Pagare è chiaro che vada fatto ma hai dei gran vantaggio se tu volessi proporre un'offerta seria non distribuibile in chiaro, come potrebbe fare lady channel, e su piattaforma libera accessibile a tutti (tranne che agli abbonati sky vista la blindatura dello skyfobox con i quali devi usare nds come fa deejaytv)
 
spinner ha scritto:
E' probabile invece che gli abbiano offerto una trasmissione gratuita, od a costo pari al pagamento a patto di rimanere solo NDS. Non credo che Sky paghi neppure per Videolina e similaria.

Anche Cielo è criptato NDS solamente, ma è appunto di Sky e basta una tessera scaduta per vederlo, cosa che non vale per Lady.
Esatto, i canali 800 in pratica hanno solo il numeretto, e credo che siano praticamente tutti in chiaro, forse fa eccezione Telelombardia :icon_rolleyes:
Lady Channel è invece pagata da Sky, è un canale a pagamento e quindi non ha solo il numeretto.
Ma a maggior ragione, se i tempi delle vacche grasse per le pay tv sono finite (e non lo dubito, con questa crisi :icon_rolleyes: ), ragione per di più che questo salto Lady Channel o lo fa adesso, o mai più.
 
spinner ha scritto:
Anche Cielo è criptato NDS solamente, ma è appunto di Sky e basta una tessera scaduta per vederlo, cosa che non vale per Lady.
già se così fosse nessuno più si abbonerebbe.
 
Kamioka Go ha scritto:
Oppure ad ingordigia :D :icon_rolleyes:
si ma il pagamento di sky a lady per la fornitura di contenuti è una sicurezza, di questi tempi sarebbe dura avere sponsor, magari il canale totalizzerebbe buoni ascolti ma dovrebbe svendere la pubblicità per un po' per riempire gli spazi pubblicitari, insomma non è facile, capisco anche loro...stiamo vedendo casi televisivi di emittenti molto seguite che però arrancano sul piano del rendimento pubblicitario (vedi il caso TopCalcio24 di telelombardia per dirne uno dei tanti)..per quello immaginavo come ipotesi estrema per canali come Lady una trasmissione magari mista free+criptato: metà tempo free e il resto della metà criptato LOW-COAST in abbonamento sul digitale...sottolieando l' esiguità della spesa rispetto a SKY...Costo mensile: 3 o 4 euro, una roba così...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
si ma il pagamento di sky a lady per la fornitura di contenuti è una sicurezza, di questi tempi sarebbe dura avere sponsor, magari il canale totalizzerebbe buoni ascolti ma dovrebbe svendere la pubblicità per un po' per riempire gli spazi pubblicitari, insomma non è facile, capisco anche loro...stiamo vedendo casi televisivi di emittenti molto seguite che però arrancano sul piano del rendimento pubblicitario (vedi il caso TopCalcio24 di telelombardia per dirne uno dei tanti)

E' una sicurezza del nulla. Una limitazione allo sviluppo soggiogata al capo. Se canali come Real Time fossero criptati in NDS li vedrebbero 1/5 degli attuali fruitori, se non meno. Infatti lo lasciano in chiaro.
 
Indietro
Alto Basso