Ciclismo - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da chi segue assiduamente le telecronache di EU non mi aspettavo questa domanda...:laughing7::eusa_whistle:

Comunque diciamo che un senso ce l'ha nel momento in cui racconta qualcosa di pertinente (ma che non ha nulla a che vedere col ciclismo in senso stretto sportivo) che si vede in tv durante la tappa. Sto parlando ad esempio di paesaggi, luoghi, monumenti, leggende, se non ricordo male anche cibo, tradizioni, usi e costumi locali...

Per un Giro d'Italia ci sta.

assiduamente è una parola grossa, diciamo che gradisco le loro telcronache, e poi credo che per l'intera estate, causa pausa abbonamento dazn, non li sentirò
diciamo che ho sempre fatto un'eccezione per le corse che si svolgono su suolo italiano
di Genovesi ricordo che un idolo ce l'aveva, era un giapponse, Sho Hatsuyama:laughing7:
 
Che caduta a pochi metri dall'arrivo della prima tappa della Quattro Giorni di Dunkerque! Alcuni hanno addirittura tagliato il traguardo strisciando sull'asfalto.
 
Che caduta a pochi metri dall'arrivo della prima tappa della Quattro Giorni di Dunkerque! Alcuni hanno addirittura tagliato il traguardo strisciando sull'asfalto.
Tipo Noè in maglia rosa qualche anno fa. L'arrivo era a Cuneo, se non sbaglio.
 
Tipo Noè in maglia rosa qualche anno fa. L'arrivo era a Cuneo, se non sbaglio.
Nella grafica della graduatoria provvisoria non hanno neanche messo i primi 10 arrivati, ma solo fino al settimo, non sapendo come classificare quelli caduti.
tanti auguri con la Pubblicità :D
Già io non sopporto gli spot le poche volte che guardo le gare di ciclismo sui lineari di Eurosport, figuriamoci accettare una cosa del genere da una TV pubblica. Da quando ho Discovery + (e prima il Player) non esiste altro per me per seguire il ciclismo.
 
Ultima modifica:
Già io non sopporto gli spot le poche volte che guardo le gare di ciclismo sui lineari di Eurosport, figuriamoci accettare una cosa del genere da una TV pubblica. Da quando ho Discovery + (e prima il Player) non esiste altro per me

Oltre quello della RAI non sopporto il fatto che bisogna per forza fare Zapping da Rai Sport+ (per chi lo riceve) per le fasi iniziali a Rai 2 per la Fase Finale. è una cosa odiosa
 
Se ti riferisci alla diretta del pomeriggio saranno Pancani, la Borgato, Petacchi e Fabio Genovesi.
Alla Rai da quando è saltata la coppia pancani-martinello mi sembra che in questi ricambi continui degli ultimi tempi non abbiano più trovato la soluzione migliore al commento.
Quattro voci potrebbero anche essere troppe: ok Genovesi che fa storia a sé per gli aspetti extra sportivi, borgato si è rivelata una buonissima seconda voce, Petacchi invece è molto più adatto al processo che alla diretta perché i suoi interventi sono generalmente privi del pathos che serve per appassionare gli spettatori.
Gli avrei preferito di gran lunga Garzelli, mentre immagino che il Commissario (anche lui molto valido) sia in motocronaca.

Sotto l'aspetto sportivo spiace constatare un livello non eccezionale dei favoriti per la generale, non all'altezza di un percorso veramente insidioso che lascia pochissime giornate tranquille per chi vuole vincere e dovrà controllare la corsa.

Per quanto riguarda gli italiani purtroppo il quadro è ancor più desolante, senza Ganna che avrebbe salvato come d'abitudine recente il bilancio tricolore alla prima cronometro temo che bisognerà faticare per portare a casa qualche successo di tappa.
 
Alla Rai ..........

Non sono d'accordo su quasi niente :)

Inizio da quello che condivido: la situazione italiani. Siamo messi maluccio, è vero; in questo Giro possiamo solo sperare in qualche exploit di qualche buon giovane (Fortunato?) o nella giornata di grazia dei "soliti" Nibali, Ulissi, Ciccone, Nizzolo. A mio parere nemmeno Caruso ci avrebbe salvato, quello dell'anno scorso lo ritengo un risultato "una tantum" nella sua carriera, eccezionale, ma difficilmente ripetibile (spero di essere smentito).

Rai: l'alternanza non la vedo così deleteria. L'importante è avere fisso il Panca, che è una garanzia assoluta e a mio parere riesce a "valorizzare" anche chi gli sta seduto a fianco. Sul Peta: mi pare molto migliorato quest'anno rispetto a quello che scrivi e che in parte condivido. I due sulla motocronaca sono perfetti, idem Garzelli in regia/processo.

Sulla starting list: come ho già scritto qualche giorno fa, dei tre big assoluti manca solo Pogacar (che giustamente cerca una tripletta storica al Tour), essendo Roglic e Bernal infortunati; subito dietro di loro ci sono 4/5 nomi di alto livello e tra questi metterei senz'altro S. Yates e Carapaz, che sono comunque presenti. Sul resto degli specialisti (gc, cacciatori, volate, giovani) non proseguo perchè mi dilungherei troppo, ma se ben guardi di nomi importanti ce ne sono (MVDP, Ewan, Dumoulin, ecc)...

Alla prox! :)
 
Tu pensi che tutti gli appassionati di sport come telespettatori lo pratichino pure? Molti sono degli Homer Simpson in carne e ossa.

Ahahah, ho capito ma per uno sportivo da divano il telecomando dovrebbe essere un accessorio fondamentale. Lamentarsi di pigiare un numerino mi sembra davvero bislacco. :)
 
Vero che Roglic è infortunato, ma anche se non lo fosse probabilmente non avrebbe partecipato.
 
parlando di Giro e montagne, secondo voi mettere ogni anno Gavia o Stelvio (alternati ad ogni giro)fissi, secondo voi potrebbe essere un'idea? perchè a me fa specie notare che per 2 giri consecutivi, non si vada oltre i 2200 metri di quota, poi il rischio impraticabilità è sempre dietro l'angolo, anche se nel 2020, quando ottobre è peggio di maggio, tutto andò (fortunatamente) al meglio, con lo Stelvio che si fece, e anche il Colle dell'Agnello sarebbe stato transitabile, se non fosse per l'allora emergenza covid della Francia che in quel momento era più marcata, con il Colle dell'Agnello che è un colle che separa Italia e Francia
 
parlando di Giro e montagne, secondo voi mettere ogni anno Gavia o Stelvio (alternati ad ogni giro)fissi, secondo voi potrebbe essere un'idea? perchè a me fa specie notare che per 2 giri consecutivi, non si vada oltre i 2200 metri di quota, poi il rischio impraticabilità è sempre dietro l'angolo, anche se nel 2020, quando ottobre è peggio di maggio, tutto andò (fortunatamente) al meglio, con lo Stelvio che si fece, e anche il Colle dell'Agnello sarebbe stato transitabile, se non fosse per l'allora emergenza covid della Francia che in quel momento era più marcata, con il Colle dell'Agnello che è un colle che separa Italia e Francia
Basterebbe che rispostassero il giro nel periodo migliore ovvero tra il 20 di maggio (partenza) e il 10 giugno (arrivo)
Ricordo sempre che quello vinto da Chioccioli partì il 26 maggio e arrivo' il 16 giugno , sono le date perfette queste.
Quest'anno parte il 6 maggio e finisce il 29 maggio , tra il disinteresse generale... A giugno sfrutteresti il caldo , i vari ponti del 2 giugno e la fine delle scuole ed invece...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso