Ciclismo - stagione 2023

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciclismo 2023 - Vuelta a España (26 agosto - 17 settembre)

Ma quello del caldo pomeridiano è un falso problema, visto che la cronosquadre era di breve durata e che comunque le altre tappe le corrono sempre di pomeriggio e sono ben più lunghe.

Si ma non sarebbe neanche andato nessuno a vederla mentre volevano fare una passerella per le strade di Barcellona.
In Spagna si fa tutto più tardi sfruttando le giornate più lunghe e il clou del passeggio c’è dalle 18 in poi, prima c’è molta meno gente in strada.
L’idea era giusta, sono stati sfortunati con il meteo.
 
Si ma non sarebbe neanche andato nessuno a vederla mentre volevano fare una passerella per le strade di Barcellona.
In Spagna si fa tutto più tardi sfruttando le giornate più lunghe e il clou del passeggio c’è dalle 18 in poi, prima c’è molta meno gente in strada.
L’idea era giusta, sono stati sfortunati con il meteo.
Si farà pure tutto più tardi, ma se c'è un evento come la Vuelta ci si adegua e lo si fa a un orario normale. Le altre tappe, abitudini o no, si corrono di pomeriggio. Si arriva alle 17:30 circa. Comunque si sarebbe dovuto partire alle 18:30, invece hanno tardato di mezz'ora grazie all'impeccabile organizzazione.
 
Ciclismo 2023 - Vuelta a España (26 agosto - 17 settembre)

Si farà pure tutto più tardi, ma se c'è un evento come la Vuelta ci si adegua e lo si fa a un orario normale. Le altre tappe, abitudini o no, si corrono di pomeriggio. Si arriva alle 17:30 circa. Comunque si sarebbe dovuto partire alle 18:30, invece hanno tardato di mezz'ora grazie all'impeccabile organizzazione.

Alle 18 è sceso un nubrifragio, hanno dovuto attendere che diminuisse un po’.
Comunque l’orario era perfetto per una passerella in città al tramonto, se solo non fosse venuto giù di tutto.
 
Ultima modifica:
Alle 18 è sceso un nubrifragio, hanno dovuto attendere che diminuisse un po’.
Comunque l’orario era perfetto per una passerella in città al tramonto, se solo non fosse venuto giù di tutto.
Dai, non si può correre sotto la luce dei lampioni.
 
Dai, non si può correre sotto la luce dei lampioni.

Fino al giorno prima non sarebbero serviti lampioni, c'era il sole fino alle 20.30.
E' stata solo sfortuna, mi ero trattenuto un giorno in più solo per vedere la partenza della vuelta ma il meteo è stato implacabile.
 
ma poi, tornando indietro, ancora esiste la cronosquadre? che a mio avviso andrebbe tolta dalle gare di ciclismo, almeno però Evenepoel non ha corso con la maglia di campione del mondo che è quella da cronometro individuale e non a squadre, che manco esiste
certo, gare in notturna di ciclismo si sono corse, mi ricordo anni fa il prologo del Giro corso a Reggio Calabria, anche se li era un prologo di 1 solo km!!! una cronometro individuale sarebbe più sicura con le luci artificiali
 
Oggi tappa molto interessante con impegnativo arrivo in salita
 
non è che pure oggi Evenepoel ha voluto perdere la maglia di proposito come a Campo Imperatore al Giro?
 
Anche oggi tempo buttato per guardare la Vuelta , probabilmente l edizione attuale è la peggior corsa degli ultimi 30 anni tra figuracce di corridori e organizzatori non ci fanno mancare nulla
 
Anche oggi tempo buttato per guardare la Vuelta , probabilmente l edizione attuale è la peggior corsa degli ultimi 30 anni tra figuracce di corridori e organizzatori non ci fanno mancare nulla
Creare un farlocco traguardo a 2 km da quello vero è stato ridicolo. Gregorio e Magrini aveva ragione a essere schifati poi. Gli ultimi chilometri neutralizzati per presunto fango sulla sede stradale.
 
al re pescatore, Vingegaard gli porta bene la Francia, vincendo il tappone al Tourmalet, con la Jumbo che fa tripletta, con Kuss secondo e Roglic terzo, una tripletta che nei grandi giri credo non si sia mai vista, certo, ora in Jumbo hanno ben tre galli nel pollaio, dove potrebbe alla fine anche Kuss vincere la Vuelta contro ogni pronostico, solo la Jumbo può perdere questa Vuelta, con tanto di triplete nei grandi giri, con Evenepoel alla deriva
 
Super tripletta dei Jumbo nel tappone del Tourmalet.

Vuelta trasformata in campionato sociale dai calabroni , ora molto probabile podio monocolore nella classifica finale.
 
il re pescatore l'ha rifatto di nuovo dopo il Tourmalet, e occhio che lo sgarbo a Kuss potrebbe non è un'ipotesi campata per aria
 
Un po' di impressioni dalla tappa odierna:

- non ho capito la strategia UAE, Fisher-Black lanciato all'inseguimento di Vingegaard, quando forse avrebbe dovuto fare il ritmo per Almeida, Ayuso e Soler.

- Kuss sembra un po' appannato, forse la fatica incomincia a farsi sentire. Vediamo domani, credo l'obiettivo realistico potrebbe essere difendere il podio

- Roglic non mi è parso brillantissimo, in queste tappe dovrebbe riuscire a fare la differenza, invece è arrivato in gruppo insieme agli altri

- Vingegaard mi pare in crescita di condizione, potrebbe essere il favorito n°1 per la vittoria finale se Kuss è veramente in calo

- Vingegaard sembra comunque superiore agli altri nella gestione della terza settimana e nel "fondo" diciamo. Fossi in lui punterei al Giro d'Italia, che generalmente ha una terza settimana piuttosto impegnativa. Senza Pogacar, lo vince pure correndo con le ruote sgonfie. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso