Dunque...
Il problema maggiore, in questo caso, è far sì che si riescano a far coesistere in UHF il segnale di RAI 2 e di RAI 3, in considerazione del fatto che questa gamma (UHF) deve essere ricevuta sia dal ripetitore di Cinisi (che si trova presso l'uscita di Terrasini dell'autostrada) che da Montegna Longa.
Per limitare il più possibile interaioni tra le due antenne UHF che sarà necessario impiegare, occorrerà fare in modo che le suddette antenne siano assolutamente identiche e che i rispettivi cavi di collegamento all'amplifiatore siano dello stesso tipo ed esattamente della stessa lunghezza.
Nessun problema invece per la III banda (ove opera RAI 1), per la quale serve una sola antenna.
Per cui, ricapitolando, ti occorrono (partendo dal basso del palo, così sai anche come collocarle!):
a) N. 1 antenna VHF di III banda da puntare in polarizzazione verticale verso il ripetitore di Cinisi/Terrasini. Suggerisco un'antenna Fracarro 6E512F o BLV6F (in alternativa può andare bene anche una 6GF o una 6E9F, sempre Fracarro).
b) N. 1 antenna UHF (IV e V banda) da puntare in polarizzazione verticale verso il ripetitore di Cinisi/Terrasini. Suggerisco una 10RD45F Fracarro.
c) N. 1 antenna UHF (IV e V banda) da puntare in polarizzazione orizzontale verso i ripetitori di Montegna Longa. Suggerisco una 10RD45F Fracarro.
Per posizionare l'antenna "a" in polarizzazione verticale (cioè con gli elementi perpendicolari al suolo), serve anche un polarizzatore (è un breve tratto di palo con morsetto, come una sorta di "sbalzo" laterale su cui montare l'antenna suddetta).
L'antenna "b" (come la "c" del resto) non necessità di polarizzatore, dato che ha il morsetto di fissaggio al palo che si può montare a scelta nell'una o nell'altra polarizzazione.
Per unire i segnali delle tre antenne si può usare un mix-amplificatore del tipo MAP400 della Fracarro (o comunque un qualunque amplificatore avente un ingresso VHF e due UHF da una ventina di dB di guadagno e un livello d'uscita di 105-108dBµV). Questo tipo di amplifiatore dovrebbe essere adeguato qualora tu sia intenzionato a servire circa 4 prese (purché correttamente collegate all'impianto, MAI con cavi d'antenna uniti e nastrati assieme).
Usa un cavo d'antenna di qualità, non quelle porcherie con schermatura insufficiente o sezione sottile che tanti spacciano come "adatto per il digitale", dato che di fatto non esistono né cavi né antenne "adatti per il digitale" (infatti il principio di ricezione dei segnali, siano essi digitali o meno, è sempre lo stesso).
