Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

luke66 ha scritto:
Interessante...
Ecco cosa risponde il sito a chi, previa immissione del cap della zona interessata, effettua una segnalazione di interferenze sulla ricezione:

Segnalazione (modulo provvisorio)

Tramite questo modulo è possibile inviare una segnalazione all'help desk del servizio HELP interferenze. Si specifica che attualmente una segnalazione valida non conduce all'intervento dell'antennista, ma il disturbo viene risolto tramite l'operatore di telefonia mobile interessato.

e praticamente si sono rimangiati quanto detto nella homepage (e nell'articolo)...
Sempre in Ita(g)lia siamo... :(

Qualcuno può dirmi un CAP sicuramente interessato da interferenze, giusto per controllare la funzionalità del sito? :eusa_whistle:
 
Che cosa voul dire
attualmente una segnalazione valida non conduce all'intervento dell'antennista, ma il disturbo viene risolto tramite l'operatore di telefonia mobile interessato.
?

Vuol dire che spengono la Base Station LTE ?
 
Un esempio per tutti, il cap 10040:
http://www.nonsolocap.it/cap/10040/
Chi è pratico della zona non avrà bisogno di Googlemaps per rendersi conto che un numero di cap non definisce con precisione una località.
Vorrei vedere se ci fossero interferenze segnalate con questo cap, come farebbero a capire quale cella, enventualmente, disattivare!!!
 
Mi sono già fatto una bella risata quando ho letto il post stamattina.
:laughing7:

agosto1968 ha scritto:
Che cosa voul dire ?

Vuol dire che spengono la Base Station LTE ?
 
flash54 ha scritto:
Un esempio per tutti, il cap 10040:
http://www.nonsolocap.it/cap/10040/
Chi è pratico della zona non avrà bisogno di Googlemaps per rendersi conto che un numero di cap non definisce con precisione una località.
Vorrei vedere se ci fossero interferenze segnalate con questo cap, come farebbero a capire quale cella, enventualmente, disattivare!!!

Il CAP è solo un filtro "macroscopico". Le informazioni che uno inserisce successivamente permettono una localizzazione più precisa.
 
"Interferenze Lte-Tv, lettera "top secret" agli abbonati Rai

...Una lettera a casa degli abbonati Rai, firmata dagli operatori - Tim, Vodafone o Wind - per avvertire i cittadini abbonati al canone Rai che nella loro zona di utenza sono stati accesi i ripetitori per l'Lte, la banda larghissima mobile (sulle frequenze a 800 Mhz). La lettera spiegherà che, in caso di disturbi al segnale televisivo, si potrà contattare il numero verde anti-interferenze e che il disturbo al segnale tv potrebbe dipendere dall'accensione dell'impianto..... "

http://www.corrierecomunicazioni.it...e-tv-lettera-top-secret-agli-abbonati-rai.htm
 
Radius ha scritto:
Il CAP è solo un filtro "macroscopico". Le informazioni che uno inserisce successivamente permettono una localizzazione più precisa.
Allora non capisco perchè non chiedere direttamente l'indirizzo. :eusa_think:
 
flash54 ha scritto:
Allora non capisco perchè non chiedere direttamente l'indirizzo. :eusa_think:
Come filtro iniziale e' piu' semplice filtrare su un'entita' "macro" come il CAP (5 cifre) piuttosto che su un indirizzo che richiede una normalizzazione ed una query ad un database enorme
 
masterone ha scritto:
"Interferenze Lte-Tv, lettera "top secret" agli abbonati Rai

...Una lettera a casa degli abbonati Rai, firmata dagli operatori - Tim, Vodafone o Wind - per avvertire i cittadini abbonati al canone Rai che nella loro zona di utenza sono stati accesi i ripetitori per l'Lte, la banda larghissima mobile (sulle frequenze a 800 Mhz). La lettera spiegherà che, in caso di disturbi al segnale televisivo, si potrà contattare il numero verde anti-interferenze e che il disturbo al segnale tv potrebbe dipendere dall'accensione dell'impianto..... "

http://www.corrierecomunicazioni.it...e-tv-lettera-top-secret-agli-abbonati-rai.htm

Penso che nello scrivere delle notizie questi a volte si affidino a dei comici...prima la storia dei tecnici Telecom adesso questa trovata della lettera agli abbonati. Magari e' un modo per dare dei suggerimenti (qualcosa che qualcuno vorrebbe)...ma la notizia non e' vera.
 
S'intrattiene piacevolmente il pubblico con amenità varie... Così si evita il panico e si diffonde una sensazione di considerazione e di sicurezza.
:laughing7:

Radius ha scritto:
Penso che nello scrivere delle notizie questi a volte si affidino a dei comici...
 
Radius ha scritto:
Magari e' un modo per dare dei suggerimenti (qualcosa che qualcuno vorrebbe)...ma la notizia non e' vera.
Io invece spero che sia vera:

Se il sito FUB è tenuto segreto e non viene pubblicizzato a lettere cubitali su TV e giornali, come possono gli utenti fare le segnalazioni? :eusa_think:

Oltretutto, all'antennista non conviene informare i suoi clienti, altrimenti gli mandano un tecnico scelto da Telecom e perde il lavoro! :eusa_wall:

A meno che non prevedano (ma adesso non c'è scritto) che si possa chiedere un rimborso a posteriori.
Conviene in ogni caso tenere (e farsi fare :eusa_whistle: ) la fattura.
 
agosto1968 ha scritto:
Io invece spero che sia vera:

Se il sito FUB è tenuto segreto e non viene pubblicizzato a lettere cubitali su TV e giornali, come possono gli utenti fare le segnalazioni? :eusa_think:

Su questo posso essere d'accordo, nel senso che occorre creare la consapevolezza che esiste un processo ad hoc per questa problematica.

agosto1968 ha scritto:
Oltretutto, all'antennista non conviene informare i suoi clienti, altrimenti gli mandano un tecnico scelto da Telecom e perde il lavoro! :eusa_wall:
Al più gli antennisti non scelti perdono "questo specifico lavoro" (ovvero l'installazione del filtro, nè più nè meno)....
 
Radius ha scritto:
Al più gli antennisti non scelti perdono "questo specifico lavoro" (ovvero l'installazione del filtro, nè più nè meno)....
Non la farei così facile.

Tra un buon antennista e i suoi clienti si crea un rapporto di fiducia, per cui i condomini non vorranno che un altro metta le mani sull'impianto, e allo stesso tempo l'antennista non si sentirà più responsabile dei disservizi futuri dell'impianto se un altro tecnico ci ha messo le mani a sua insaputa.
 
gherardo ha scritto:
allora uno se lo fa spedire gratis e lo mette nelle mani del suo antennista di fiducia, a libera scelta come se se lo montasse da solo.

Ed infatti nel processo è prevista l'opzione che prevede la sola spedizione gratuita del filtro. Ma a quel punto il costo dell'antennista è a carico del cliente (la fedeltà paga, ma si paga..)
 
Radius ha scritto:
Ed infatti nel processo è prevista l'opzione che prevede la sola spedizione gratuita del filtro. Ma a quel punto il costo dell'antennista è a carico del cliente (la fedeltà paga, ma si paga..)
E se il filtro che gli hanno mandato non basta?
Se bisogna fare interventi più complessi?

Non vorrei essere troppo malizioso, ma mi sembra solo un trucco per far pagare alla fine gli utenti anziché gli operatori...
 
agosto1968 ha scritto:
E se il filtro che gli hanno mandato non basta?
Se bisogna fare interventi più complessi?

Non vorrei essere troppo malizioso, ma mi sembra solo un trucco per far pagare alla fine gli utenti anziché gli operatori...

E te pareva...Siamo alle solite. Qualsiasi cosa uno faccia ..sbaglia.

E allora ti becchi l'antennista scelto dall'operatore che valuterà il perchè e per come il filtro non basta ma in maniera controllabile dall'operatore. Non si può stare dietro ai capricci di tutti..io voglio il mio antennista, il voglio il filtro azzurro ecc..perchè sappiamo tutti come andrebbe a finire.
 
Non ho tempo per andare a ritroso nel TD e trovare il mio post, dove avevo già scritto alcune settimane fa quale sarebbe stato il prevedibile sviluppo della faccenda. Un conto sono i diritti ed un altro credere che possano essere evitati problemi che per loro natura sono inevitabili, o che si potrà provvedere alla loro soluzione con la rapidità del web e totalmente gratis.
Credo che per certe cose basterebbe il buon senso e non finirò mai di stupirmi per le iniziali pretese dell'italiano medio, che all'inizio pretende tutto (perfino le assurdità), ma che poi alla fine si adatta, fino ad arrangiarsi da solo.
 
Indietro
Alto Basso