Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

agosto1968 ha scritto:
Non la farei così facile.

Tra un buon antennista e i suoi clienti si crea un rapporto di fiducia, per cui i condomini non vorranno che un altro metta le mani sull'impianto, e allo stesso tempo l'antennista non si sentirà più responsabile dei disservizi futuri dell'impianto se un altro tecnico ci ha messo le mani a sua insaputa.

Non c'è solo quel problema, io ne considero almeno altri 2: se l'impianto è in garanzia, il fatto che ci metta le mani qualcun altro la decadere immediatamente. Poi c'è il problema dichiarazione di conformità, o questi qua ne emettono un'altra che integra la mia, o non toccano proprio l'impianto, perchè io ne sono responsabile penalmente! Quindi Telecom può scordarsi allegramente di mandare qualcuno non abilitato.
 
agosto1968 ha scritto:
E se il filtro che gli hanno mandato non basta?
Se bisogna fare interventi più complessi?

Non vorrei essere troppo malizioso, ma mi sembra solo un trucco per far pagare alla fine gli utenti anziché gli operatori...
ma infatti: il tecnico mandato dalle telecom nel 95% dei casi trovera l'impianto non a norma e declinera il tutto.
 
Radius ha scritto:
E te pareva...Siamo alle solite. Qualsiasi cosa uno faccia ..sbaglia.

E allora ti becchi l'antennista scelto dall'operatore che valuterà il perchè e per come il filtro non basta ma in maniera controllabile dall'operatore. Non si può stare dietro ai capricci di tutti..io voglio il mio antennista, il voglio il filtro azzurro ecc..perchè sappiamo tutti come andrebbe a finire.
Io, senza saper né leggere né scrivere, avrei fatti così:

1) Gli antennisti si accreditano presso Telecom (di loro iniziativa, oppure su contatto di Telecom con le associazioni di categoria)

2) Telecom definisce l'"intervento standard" (= inserimento filtro)

3) I clienti si rivolgono al loro antennista di fiducia (eventualmente dopo aver fatto la segnalazione sul sito FUB)

4) Se è sufficiente l'intervento standard, l'antennista manda la fattura a Telecom

5) Se l'intervento standard non è sufficiente, l'antennista richiede a Telecom l'autorizzazione a un intervento più energico (ad es. mediante un sito dedicato), e procede come nel punto 3
 
Ultima modifica:
agosto1968 ha scritto:
Io, senza saper né leggere né scrivere, avrei fatti così:

1) Gli antennisti si accreditano presso Telecom (di loro iniziativa, oppure su contatto di Telecom con le associazioni di categoria)

2) Telecom definisce l'"intervento standard" (= inserimento filtro)

3) I clienti si rivolgono al loro antennista di fiducia (eventualmente dopo aver fatto la segnalazione sul sito FUB)

4) Se è sufficiente l'intervento standard, l'antennista manda la fattura a Telecom

5) Se l'intervento standard non è sufficiente, l'antennista richiede a Telecom l'autorizzazione a un intervento più energico (ad es. mediante un sito dedicato), e procede come nel punto 3
si, cosi tutti si farebbero rifare l'impianto malconcio gratis a spese di telecom..:doubt:
 
Non c'è solo quel problema, io ne considero almeno altri 2: se l'impianto è in garanzia, il fatto che ci metta le mani qualcun altro la decadere immediatamente. Poi c'è il problema dichiarazione di conformità, o questi qua ne emettono un'altra che integra la mia, o non toccano proprio l'impianto, perchè io ne sono responsabile penalmente! Quindi Telecom può scordarsi allegramente di mandare qualcuno non abilitato.

Pienamente d'accordo.
Anche se ti voglio vedere a chiedere la DDC dell'antenna ad un condominio....
90 volte su 100 ti diranno "che cosa?":eusa_whistle: :eusa_whistle: "
 
Si ma c'è in mezzo la fondazione Ugo Bordoni, che guarda caso ha parecchi consulenti anche che fanno capo a Tivù, e Tivù ha Tivùsat, che ha già degli installatori qualificati...... :eusa_whistle:
 
intanto da altri forum (come mondo3.com ) si scopre che i gestori stanno accendendo le prime antenne di test.

Il 18 gennaio accesa la banda 800 ad Ancona

(qui il field test ->
sc20130118104227.jpg
)

la banda 20 è quella è 800 Mhz
 
Questo è il link alla Fondazione Ugo Bordoni per quanto riguarda LTE. http://helpinterferenze.it/

Ma la cosa più bella, partorita dal solito Idiota Ministeriale, è che per avere l'intervento gratuito dell'antennista e il filtro, bisognerà essere in regola con il pagamento del canone. Immaginatevi se dovessimo suonare ogni campanello di un condominio e chiedere a ciascuno prova dell'avvenuto pagamento. Non ci credete? Leggete qui.

http://www.repubblica.it/tecnologia...e_hai_pagato_il_canone-51152630/?ref=HREC2-15
 
Apollo 13 ha scritto:
Questo è il link alla Fondazione Ugo Bordoni per quanto riguarda LTE. http://helpinterferenze.it/

Ma la cosa più bella, partorita dal solito Idiota Ministeriale, è che per avere l'intervento gratuito dell'antennista e il filtro, bisognerà essere in regola con il pagamento del canone. Immaginatevi se dovessimo suonare ogni campanello di un condominio e chiedere a ciascuno prova dell'avvenuto pagamento. Non ci credete? Leggete qui.

http://www.repubblica.it/tecnologia...e_hai_pagato_il_canone-51152630/?ref=HREC2-15
Il condominio è un caso a se. E' sufficiente un solo condomino...
 
Quindi l'Adiconsum opterebbe per non rendere obbligatorio l'installazione del filtro lte ai soli utenti che pagano il Canone Rai, per le varie ragioni illustrate, vuoi vedere che ora il Mise si urta e farà pagare a tutti i consumatori e non più alle Telco l'installazione dell'eventuale filtro. :5eek:
 
La str....... del filtro è la solita cosa gestita all'italiana. Mal gestita, poco utile e sopratutto per fare intascare ai soliti noti altri soldi...... :doubt:
 
Già guarda se alla fin fine chi pagherà, non saremo altro che noi utenti finali..... :(
 
Tanto non serve a nulla, si limita a controllare se nella zona del tuo cap è stata attivata una stazione base LTE. In quel caso scrive semplicemente:

"Il CAP indicato potrebbe essere interessato dal problema delle interferenze. Per ricevere maggiori dettagli ti invitiamo ad effettuare una segnalazione."

Quindi utilità pari a zero!
 
elettt ha scritto:
Tanto non serve a nulla, si limita a controllare se nella zona del tuo cap è stata attivata una stazione base LTE. In quel caso scrive semplicemente:

"Il CAP indicato potrebbe essere interessato dal problema delle interferenze. Per ricevere maggiori dettagli ti invitiamo ad effettuare una segnalazione."

Quindi utilità pari a zero!

Scusa Elettt, ma non ti seguo.
L'obiettivo del sito e' permettere all'utente di fare una segnalazione (tra l'altro questa modalita' e' ancora provvisoria) in modo che qualcuno prenda in carico il problema.
Cosa dovrebbe fare il sito per essere utile? Darti le previsioni del tempo?
 
Indietro
Alto Basso