• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

probabilmente perche non lavora a 800Mhz...[/QUOTE
Vorrei mitigare il "pessimismo cosmico" di Gherardo, ogni tanto funziona qualcosa anche in Italia e una delle cose che funziona è il DTT.

Qui ci sono due foto dello spettro del canale 60 (quello indicato dalla freccina gialla) con a destra lo spettro LTE in banda 800 Mhz a con solo 1Mhz di guardia.
La televisione, compresi i programmi trasmessi sul canale 60, si vede senza alcun problema. il MER del canale 60 è circa 32.0 dB.

http://it.tinypic.com/r/2ut2q6q/8
http://it.tinypic.com/r/jadhk9/8
 
Bene, quindi fino ad ora sembrerebbe che in molti casi non ci siano interferenze sulle celle LTE finora attivate sugli 800 MHz, ma siamo sicuri che comunque queste trasmissioni mobili finora attivate siano di potenza adeguata?
Mi spiego meglio, non è per caso che al momento magari tutti gli operatori di telefonia mobile hanno deciso di trasmettere con una potenza limitata rispetto alla vera trasmissione che dovranno intraprendere, anche perchè mi sembra strano che non ci siano problemi di interferenze sugli 800 MHz (ovviamente meglio così), secondo me non trasmettono ancora con potenza a pieno ritmo. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
probabilmente perche non lavora a 800Mhz...[/QUOTE
Vorrei mitigare il "pessimismo cosmico" di Gherardo, ogni tanto funziona qualcosa anche in Italia e una delle cose che funziona è il DTT.

Qui ci sono due foto dello spettro del canale 60 (quello indicato dalla freccina gialla) con a destra lo spettro LTE in banda 800 Mhz a con solo 1Mhz di guardia.
La televisione, compresi i programmi trasmessi sul canale 60, si vede senza alcun problema. il MER del canale 60 è circa 32.0 dB.

http://it.tinypic.com/r/2ut2q6q/8
http://it.tinypic.com/r/jadhk9/8
non é pessimismo ma realismo "una delle cose che funziona in italia é il DTT"....ma non farmi ridere! se sono anni che la gente si lagna, ma lo leggi il forum? disturbi-accendi-spegni-guasti-spostamenti-accavallamento di segnali-sfn che non funziona-zone mal servite e chi piu ne ha piu ne metta! poi dalle misure che hai riportato vedo segnai a 55db che non danno di certo fastidio, ma se hai la cella vicino sono c*azzi amari; e non dimenticare che per adesso nei pochi posti dove presente l' lte a 800Mhz é acceso ma lavora in IDLE mode (potenza ridotta, stand by)!
 
A Bologna ormai di celle attive sugli 800 Mhz ce ne sono una marea, ormai anche Wind che è la più vicina al canale 60. I problemi sono veramente limitatissimi, quello che doveva (a detta di alcuni) essere il pane quotidiano degli installatori si è rivelata l'eccezione. E' anche vero che le potenze non sono ancora al massimo, la cella aumenta l'energia in base a quanta richiesta c'è da parte delle utenze collegate. Però non sono in idle, non saranno al 100% ma nemmeno a zero. Per ora i problemi sono stati limitati agli impianti nelle immediate vicinanze e con amplificazioni esagerate. Sarà da vedere cosa succederà quando si attiveranno celle dove il segnale Dtt è basso, lì sì che saranno sfracelli. Un conto è avere dei livelli Dtt di 70/80 dBµV e una cella vicina che magari ti entra a 110/115, un'altro è ricevere 40/45 dBµV e avere l'interferente anche solo a 100/110.
 
Qui ci sono due foto dello spettro del canale 60 (quello indicato dalla freccina gialla) con a destra lo spettro LTE in banda 800 Mhz a con solo 1Mhz di guardia.
La televisione, compresi i programmi trasmessi sul canale 60, si vede senza alcun problema. il MER del canale 60 è circa 32.0 dB.

http://it.tinypic.com/r/2ut2q6q/8
http://it.tinypic.com/r/jadhk9/8

E' evidente che in questo caso non ci possono essere problemi: i segnali LTE hanno potenza uguale o minore dei segnali DTT, per cui l'amplificatore li tratta come se fossero i vecchi 61-69.

I problemi nascono quando quei segnali sono molto più forti, di almeno 15-20 dB.
 
E' anche vero che le potenze non sono ancora al massimo, la cella aumenta l'energia in base a quanta richiesta c'è da parte delle utenze collegate. Però non sono in idle,
IDLE vuol dire proprio questo, emettono un piccolo segnale pulsante per segnalare la presenza ai ricevitori ma, se quest'ultimi si connettono prima a una delle altre due bande superiori come accade dovunque perche piu performanti, quella sugli 800 rimane in idle; nel caso venisse adoperata (guasto o spegnimento delle bande superiori) sarebbe in funzione al 1oo% e il segnale ricevuto aumenterebbe di centinaia di volte (decine di db); secondo me, e l'ho gia detto, questa porzione di banda l'hanno acquistata per tutt'altri motivi che "portare la banda larga" ai poveri utenti...
 
Idle significa inattivo, e in questo caso si visualizza facilmente il funzionamento (parzialmente in idle) non a pieno carico, in quanto si nota un panettone con sovrapposti dei picchi più o meno alti. Mano a mano che aumenta il carico il livello del panettone si alza fino ad arrivare al valore dei picchi momentanei. Quindi non è poi così complicato capire a che punto è la cella, e ci si può anche fare un'idea di dove può arrivare. Diciamo che rispetto al terrorismo mediatico che avevano fatto alcune aziende, in primis Fracarro che sosteneva l'utilizzo da parte delle telco di potenze superiori ai 500W, e alcuni "istruttori" la realtà sembra essere meno catastrofica. Ribadisco, il problema vero verrà dove la ricezione è per così dire "marginale" quindi obbligati a grande amplificazione. lì la differenza abissale di livello farà danni, tutto sta a vedere se mai saranno attivati impianti in posti simili. Io ci credo francamente poco alla favola della copertura delle aree rurali a bassa densità di popolazione. Soprattutto ora che i faraonici guadagni delle telco si stanno assotigliando paurosamente.
 
non é pessimismo ma realismo "una delle cose che funziona in italia é il DTT"....ma non farmi ridere! se sono anni che la gente si lagna, ma lo leggi il forum? disturbi-accendi-spegni-guasti-spostamenti-accavallamento di segnali-sfn che non funziona-zone mal servite e chi piu ne ha piu ne metta!

OT

Io gestisco un piccolo ripetitore comunale e ho a che fare molto spesso con lamentele. ma spesso queste lamentele sono dovute a:

1)Impianti con 5 ( diconsi cinque) cavi nastrati insieme (cavo dall'antenna + 4 derivazioni (sic!)).
2)Antenne con polarizzazione errata (nel mio caso orizzontale al posto di verticale).
3)Puntamenti a caso.
4)Partitore da interno messo sul palo senza alcuna protezione e esposto a acqua, neve e gelo.
5)Antenne dirette verso un muro.
6)Impianti vecchi di 30 anni.
7)Impianti con cavi vecchi e serie quasi infinita di partitori.
8)Gente che per paura di dover pagare il canone vuol usare solo antenne interne.
9)Decoder che si impallano, e non credo che questo sia un problema solo italiano.

I problemi del digitale sono il "fai da te" di persone che saprebbero fare al massimo una prolunga elettrica e qualche anziano antennista che usa ancora la tecnica del "si vede e allora va bene", dimenticandosi o non avendo propio idea di cosa sia il "link margin".

Rai e Mediaset non danno problemi, se qualche privata scassata si ferma per un lungo periodo non è un problema.

Tutti i problemi esposti sul Forum in sezione tecnica sono, quasi sempre, di persone completamente all'oscuro di cosa sia il DTT.

Apprezzo molto il tuo, e di altri, impegno nel cercare di risolvere problemi con persone tecnicamente digiune e/o prive della strumentazione adeguata.

OT
 
Ultima modifica:
e non sai quanto c'é da fare! tutti i punti da te elencati corrispondono alla reata, ma resta il fatto (giro mezzo mondo per fare rilevamenti) il dvbt italiano é il piu disastrato al mondo; forse da te col gap filler comunale e qui da me con pochi ripetitori in mezzo alle montagne la cosa puo funzionare, ma nei grandi bacini come la pianura padana o peggio chi si affaccia sul mare si ritrova a che fare con sfn impossibili o peggio, con fenomeni propagativi il tutto riconducibile all'intasamento assurdo di freauenze (per colpa delle tv locali) per bacino che hanno creato soltanto in italia, per non parlare dei piu che frequenti off per guasti; esiste un solo stato al mondo che ha assegnato un intero mux per ogni tv locale ed é l'italia (con la piu che ovvia conseguenza della saturazione dello spettro frquenziale)! e non venitemi a dire che é "stata una svista", l'hanno fatto apposta, ricordatevi che in italia quando qualcosa non funziona c'é sempre qualcuno che ci si riempie le tasche e se non é adesso (come detto) sara nel futuro.
 
Ultima modifica:
IDLE vuol dire proprio questo, emettono un piccolo segnale pulsante per segnalare la presenza ai ricevitori ma, se quest'ultimi si connettono prima a una delle altre due bande superiori come accade dovunque perche piu performanti, quella sugli 800 rimane in idle; nel caso venisse adoperata (guasto o spegnimento delle bande superiori) sarebbe in funzione al 1oo% e il segnale ricevuto aumenterebbe di centinaia di volte (decine di db); secondo me, e l'ho gia detto, questa porzione di banda l'hanno acquistata per tutt'altri motivi che "portare la banda larga" ai poveri utenti...

Avevamo discusso l'argomento tempo fa

http://www.digital-forum.it/showthr...tiche-varie)&p=3430290&viewfull=1#post3430290

La differenza tra la potenza media in Idle e la potenza media Full Power è circa 10 dB. Non sono pochi ma neanche "decine" di dB......una decina.:)
 
IDLE vuol dire proprio questo, emettono un piccolo segnale pulsante per segnalare la presenza ai ricevitori ma, se quest'ultimi si connettono prima a una delle altre due bande superiori come accade dovunque perche piu performanti, quella sugli 800 rimane in idle; nel caso venisse adoperata (guasto o spegnimento delle bande superiori) sarebbe in funzione al 1oo% e il segnale ricevuto aumenterebbe di centinaia di volte (decine di db); secondo me, e l'ho gia detto, questa porzione di banda l'hanno acquistata per tutt'altri motivi che "portare la banda larga" ai poveri utenti...

Avevamo discusso l'argomento tempo fa

http://www.digital-forum.it/showthr...tiche-varie)&p=3430290&viewfull=1#post3430290

La differenza della potenza media in Idle e Potenza media Full Power è circa 10 dB. Non sono pochi ma neanche "decine" di dB......una decina.:)
 
che puo fare la differenza saturando qualche impianto; comunque anch'io spero, e ormai me ne convinco sempre di piu, che non c'é tutto questo allarme di cui si parlava e i casi sono molto circoscritti fin'ora.
 
Io girerei la frittata:
Grazie all'allarmismo (una volta tanto, almeno in questo campo, anche in Italia ci si è preoccupati di arginare i flumi prima che crollassero i ponti...), gli operatori telecom si sono finalmente resi conto che a 800 MHz non possono accendere a piena potenza e sugli stessi tetti delle antenne riceventi TV, così come fanno nelle altre bande, per cui hanno attivato solo il meno possibile, a basse potenze, su tralicci in disparte e curando la direzione dei lobi.

Certo, se l'avessero immaginato prima, non avrebbero speso così tanti soldi per le licenze in una banda così complicata, mentre le altre bande sono venute via con pochi Euro...
 
penso anch'io che sia cosi qui é uguale, sicuramente queste frequenze se le sono comprate per altri scopi tipo rivenderle in futuro o peggio, semplicemente per erodere banda tv gratuita (etere) per incentivare le loro offerte televisive a pagamento via rete ecc.
 
Io girerei la frittata:
Grazie all'allarmismo (una volta tanto, almeno in questo campo, anche in Italia ci si è preoccupati di arginare i flumi prima che crollassero i ponti...), gli operatori telecom si sono finalmente resi conto che a 800 MHz non possono accendere a piena potenza e sugli stessi tetti delle antenne riceventi TV, così come fanno nelle altre bande, per cui hanno attivato solo il meno possibile, a basse potenze, su tralicci in disparte e curando la direzione dei lobi.

Certo, se l'avessero immaginato prima, non avrebbero speso così tanti soldi per le licenze in una banda così complicata, mentre le altre bande sono venute via con pochi Euro...

Non hanno fatto assolutamente niente di tutto questo. E ci mancherebbe visto l'investimento fatto.
Accendono qualsiasi sito (ormai sono molte migliaia), con la massima potenza possibile (ma con le variazioni naturali del sistema tra idle e piena potenza) senza alterare la direzione originaria dei lobi.
Se c'è un problema c'ercano di risolverlo. Tutto qui.
 
i terminali che ho visto e che segnano la banda sulla quale funzionano indicano tutti di avere connessione su 1800 o 2600Mhz, ne devo ancora vedere uno che adopera la 800 (fatica di piu a passare tra le maglie metalliche del cemento armato), ovviamente dove presenti le tre bande (rilevato con misuratore); e come ho detto due post fa, avete presente quando le nascenti coop, esselunga, fino ad arrivare alle moderne grandi catene di distribuzione, compravano tutte le belle botteghine di rione soltanto per chiuderle?
 
Ultima modifica:
i terminali che ho visto e che segnano la banda sulla quale funzionano indicano tutti di avere connessione su 1800 o 2600Mhz, ne devo ancora vedere uno che adopera la 800 (fatica di piu a passare tra le maglie metalliche del cemento armato), ovviamente dove presenti le tre bande (rilevato con misuratore); e come ho detto due post fa, avete presente quando le nascenti coop, esselunga, fino ad arrivare alle moderne grandi catene di distribuzione, compravano tutte le belle botteghine di rione soltanto per chiuderle?

Ti assicuro che c'è tanto 800....proprio tanto. Magari un pò meno nelle grandi città ma altrove, per ovvie ragionei,al 90% è 800MHz
 
Indietro
Alto Basso