• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

ma questi 800 li hai misurati col misuratore o no?? ne devo ancora misurarne UNO in connessione; piu che stare col misuratore accanto a un tablet 4G non so cosa fare per sgamarlo...e a quel punto dovrei misurare minimo 90db! sarei proprio curioso...mi piacerebbe.
 
ma questi 800 li hai misurati col misuratore o no?? ne devo ancora misurarne UNO in connessione; piu che stare col misuratore accanto a un tablet 4G non so cosa fare per sgamarlo...e a quel punto dovrei misurare minimo 90db! sarei proprio curioso...mi piacerebbe.

Ma sei in Italia o no?
Forza il telefono in Banda 20 oppure esci dalle città e prova...
 
ci vado spesso e mi porto sempre appresso il misuratore e le portanti le ho sempre trovate a regime con segnali molto forti su 1800 e 2600Mhz (piu di 90db in certe zone) mai sugli 800 (massimo 50db).
 
Ti assicuro che almeno dalle mie parti l'800 è usatissimo, non solo in città ma pure nei paesi, con una copertura notevole di Tim, di poco minore quella di Vodafone e ora sta attivando a rotta di collo anche Wind. L'altro giorno facevo rilevamenti col misuratore e per un breve periodo mi è capitato di vedere a pieno regime il Tim vicino a casa mia...o qualcuno scaricava a rotta di collo o cominciano ad esserci parecchi che la usano.

Di certo non hanno attivato con le potenze di cui parlavano certi produttori. Ricordo che Fracarro in tutti i documenti parlava di 2500W, che sono una vera follia in postazioni cittadine. Tra l'altro totalmente inutili perchè (come per i telefoni ) il terminale deve riuscire ad arrivare alla BTS e non solo ricevere. Anche calcolando una migliore ricezione della BTS, un terminale da 5W e una Base da 2500 sarebbe una scemenza. E poi quale Arpa autorizzerebbe una roba simile?
 
Ti assicuro che almeno dalle mie parti l'800 è usatissimo, non solo in città ma pure nei paesi, con una copertura notevole di Tim, di poco minore quella di Vodafone e ora sta attivando a rotta di collo anche Wind. L'altro giorno facevo rilevamenti col misuratore e per un breve periodo mi è capitato di vedere a pieno regime il Tim vicino a casa mia...o qualcuno scaricava a rotta di collo o cominciano ad esserci parecchi che la usano.

Di certo non hanno attivato con le potenze di cui parlavano certi produttori. Ricordo che Fracarro in tutti i documenti parlava di 2500W, che sono una vera follia in postazioni cittadine. Tra l'altro totalmente inutili perchè (come per i telefoni ) il terminale deve riuscire ad arrivare alla BTS e non solo ricevere. Anche calcolando una migliore ricezione della BTS, un terminale da 5W e una Base da 2500 sarebbe una scemenza. E poi quale Arpa autorizzerebbe una roba simile?

In realtà gli apparati sono da 20/40 W in configurazione 2X2 quindi con potenze massime complessive di 40/80W, quindi 46/49 dBm. Le antenne hanno un guadagno tipico di 15/16 dBi e quindi, tolta qualche perdita, l'EiRP massimo è dell'ordine dei 60 dBm.
Penso che Fracarro si riferisse all'Eirp che può essere oltre 60 dBm.
Quello che era assolutamente sbagliato nelle presentazioni di Fracarro era la stima del campo ricevuto in dBuV fatta con non si sa quale formula sbagliata....venivano valori anche 15/20 dB più alti di quelli corretti....da qui il panico
 
In realtà non è che mi son trovato questi segnaloni. In particolare ho un condominio che è praticamente a non più di 50 metri da una delle prime celle attivate, con l'antenna ricevente rivolta proprio contro....e ampli a larga banda. Nessun problema segnalato.
Per quanto riguarda l'allarmismo Fracarro, non ho più sottomano il depliant, ma ricordo bene che si parlava di potenze immani. Più che errori di calcolo penso fosse la solita strategia per vendere in anticipo filtri.
 
In realtà non è che mi son trovato questi segnaloni. In particolare ho un condominio che è praticamente a non più di 50 metri da una delle prime celle attivate, con l'antenna ricevente rivolta proprio contro....e ampli a larga banda. Nessun problema segnalato.
Per quanto riguarda l'allarmismo Fracarro, non ho più sottomano il depliant, ma ricordo bene che si parlava di potenze immani. Più che errori di calcolo penso fosse la solita strategia per vendere in anticipo filtri.

Ho ritrovato qualcosa sul loro sito..mi sembra fossero queste

http://www.fracarro.it/download/Notizie/Fracarro_LTE.pdf
 
Ho ritrovato qualcosa sul loro sito..mi sembra fossero queste
http://www.fracarro.it/download/Notizie/Fracarro_LTE.pdf
Se i valori a cui ci si riferisce sono quelli citati nelle slide, non ci sono errori madornali:
soltanto si è supposto di essere in campo libero e non nell'edificato, per cui le formule che hanno usato valgono per le prime decine di metri, e poi i valori diminuiscono in funzione dell'altezza degli edifici che ho davanti.

Ma se i valori misurati sono molto diversi, è evidente che stanno trasmettendo a potenze più basse (per fortuna...).
 
Se i valori a cui ci si riferisce sono quelli citati nelle slide, non ci sono errori madornali:
soltanto si è supposto di essere in campo libero e non nell'edificato, per cui le formule che hanno usato valgono per le prime decine di metri, e poi i valori diminuiscono in funzione dell'altezza degli edifici che ho davanti.

Ma se i valori misurati sono molto diversi, è evidente che stanno trasmettendo a potenze più basse (per fortuna...).

Anche se usi la formula di spazio libero non puoi ottenere 123 dBuV a 250 metri con un Eirp di 60 dBm e 14 dBi di RX antenna gain....è quasi 20 dB sopra!
Poi la differenza si riduce a 500m (ma è ancora una decina di dB sopra) e ad 1 km.

Inoltre si tratta comunque di uno scenario del tutto ideale perchè, a parte che uno scenario proprio "free space" è difficile che si realizzi in contesti urbani, non si tiene comunque conto dell'eventuale tilt delle antenne LTE, delle perdite tra antenna ed ingresso amplificatore e delle eventuali perdite dovute al fatto che lo polarizzazione delle antenne TV è orizzontale o vertical mentre quelle LTE sono +-45 gradi...(e chiaramente questo nel caso di perfetto allineamento angolare, altrimenti si deve anche tener conto della discriminazione angolare dovuta alla direttività delle antenne sia LTE che TV)
 
Ci aggiungiamo che la formula per l'attenuazione di tratta non è affidabile per brevi distanze....
 
Se non ho fatto errori....
60 dBm a 50 ohm dovrebbero equivalere a 167 dBµV
attenuazione di tratta 250 metri a 790 Mhz circa 80 dB

da cui 167-80+14(guadagno antenna ricezione)=101 dBµV

LO SO! Si dovrebbero usare i dBµV/m calcolare l'attenuazione dei cavi ecc. ecc. ma così anche se c'è una maggiore approssimazione c'è in compenso una immediatezza di comprensione impagabile.
 
Se non ho fatto errori....
60 dBm a 50 ohm dovrebbero equivalere a 167 dBµV
attenuazione di tratta 250 metri a 790 Mhz circa 80 dB

da cui 167-80+14(guadagno antenna ricezione)=101 dBµV

LO SO! Si dovrebbero usare i dBµV/m calcolare l'attenuazione dei cavi ecc. ecc. ma così anche se c'è una maggiore approssimazione c'è in compenso una immediatezza di comprensione impagabile.

Si, dB più dB meno. Ed è comunque un valore ideale perchè esistono altri fattori che possono introdurre perdite rispetto al caso ideale.
Loro avevano riportato uno strabiliante 123 dBuV.....praticamente c'è una decade di differenza visto che in spazio libero la potenza va giù di 20dB/decade...
 
Ultima modifica:
Mi scuso, sicuramente è stato scritto, ma faccio fatica a trovare l'informazione aggiornata:
è confermato lo spegnimento delle frequenze dal ch 57 al 60?
entro che data?
abbiamo appena rifatto l'impianto condominiale ma mi sembra abbiano fatto il taglio anti LTE sicuramente sul 59 e 60 (non riceviamo nulla pur essendo accesi in zona); il 58 e 57 è un mistero (sono spenti)

prima di contattare l'antennista volevo avere le idee chiare
 
Indietro
Alto Basso