Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

masterone ha scritto:
"Opilio: "Lte impossibile senza gli 800 Mhz"

Parla il responsabile Technology di Telecom Italia: "Dirimente la liberazione delle frequenze più ‘basse’. O si mette a rischio la copertura"

... Il secondo elemento di attenzione per Telecom Italia è il tema dell’elettromagnetismo e dei limiti stringenti, 6 v/m i più severi nell’Ue, in vigore nel nostro paese. Una normativa iper cautelativa, in vigore da 15 anni, che non facilita il roll out delle nuove reti e in particolare mette in forse il co-siting. L’utilizzo condiviso dei siti esistenti che ospitano già gli apparati Gsm e Umts sono in molti casi già saturi e l’aggiunta del 4G provocherebbe lo sforamento del tetto di 6 v/m....

... In termini di tempo, quindi, le norme italiane sull’elettromagnetismo secondo Telecom Italia, rallenteranno il deployment dell’Lte, anche se l’azienda, dal canto suo, non resta a guardare e ha già avviato l’iter di individuazione di siti e richieste per la realizzazione delle aree dove montare i nuovi apparati di trasmissione. L’obiettivo è fare in modo che, se a fine anno “avremo le frequenze a 800 Mhz, saremo in grado di partire con l’offerta commerciale Lte soprattutto nei grandi centri urbani”, continua il manager di Telecom Italia. Il terzo elemento potenzialmente frenante per il roll out nei tempi stabiliti è quello dell’interferenza fra Lte e televisione digitale terrestre. “Stiamo facendo delle sperimentazioni - dice Opilio -, faremo delle prove anche con il ministero, perché il problema c’è, non in maniera massiva, ma qualche problema sussiste e quindi va affrontato, analogamente a quanto fatto in altri paesi”.... "

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/16246_opilio-lte-impossibile-senza-gli-800-mhz.htm

Vedremo cosa succederà in Germania:

"Germania, Lte in 100 città entro l'anno

Deutsche Telekom pronta ad accendere il 4G mobile: connessioni fino a 100 Mbps nei maggiori centri urbani fra cui Berlino, Brema, Bochum e Stoccarda

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/16254_germania-lte-in-100-citta-entro-l-anno.htm

Ma lì per le tv usano il cavo....


Come al solito caos all'italiana e riamaniamo sempre indietro :mad:

Ovviamente la Germania organizzata e ordinata va avanti :icon_cool:
 
EteriX ha scritto:
Tanto non me ne frega niente di internet in mobilità hihihi

Spero tu abiti in una zona con ripetitori LTE a più di 1 km, senò te ne fregherà eccome....
 
Quindi in pratica se ci sarà questo slittamento dell'avvento della LTE in Italia, ben oltre il 2013, possiamo ancora per un po dormire sogni tranquilli riguardo ad eventuali interferenze per il DTT. :D
 
masterone ha scritto:
Vedremo cosa succederà in Germania:

"Germania, Lte in 100 città entro l'anno

Deutsche Telekom pronta ad accendere il 4G mobile: connessioni fino a 100 Mbps nei maggiori centri urbani fra cui Berlino, Brema, Bochum e Stoccarda

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/16254_germania-lte-in-100-citta-entro-l-anno.htm

Ma lì per le tv usano il cavo....

non è vero, usano anche il dvb-t e non stanno a lamentarsi come in Italia, Vodafone offre già connessioni a 100 mbit via LTE e stanno andando benissimo.
 
Nel 99,9% dei caso la gente NON può capire la causa di in eventuale problema, poi in germania sono molto più "furbi" nella gestione delle frequenze e quindi non è poi molto interessante sapere cosa dicono gli utenti tedeschi ma è utile capire cosa succederà da NOI!!! E per capire gli effetti per esempio sui canali adiacenti non ci vuole molto: basta essere in zone vicino alla centrale del 118 (173.6) ed osservare cosa succede sul canale 05 (parte da 174!!!!). E un filtro in questo caso serve poco: se si mette un filtro per eliminare i 173.6 si distrugge anche lo 05...anche con analogico era uguale con righe a gogo...
Ora quando ti trovi con segnale che superano di molto il tuo segnale DTT sul 05 l'effetto mosaico è evidentissimo.
Idem guarda cosa capita sul 21 se sei vicino a un tetra 460...
Queste cose sono da anni verificate sul campo dagli antennisti più attenti....gli altri non se ne accorgono e danno la colpa al ripetitore di turno ecc ecc
E si ripeteranno PARI PARI sul 60 per chi abiterà vicino ad un LTE adiacente...
NON CI SONO DUBBI, non esistendo filtri ideali con spalla verticale!!!
Ovviamente la colpa NON è dell'LTE che "deborda" sul 60, cosa impossibile, ma il problema sta sempre nel tuner del ricevitore che essendo "larghino" quando ha un adiacente più forte "abbassa" il guadagno inficiando il segnale utile più debole...Stesse cose si verificano però quando si cerca di ricevere un segnale debole accanto ad un fortissimo...
L'unica sarebbe lavorare sul lato tuner per renderlo più selettivo......
MA se chi regola la pianificazione delle frequenze non tiene poi conto dei vincoli di selettività necessaria al tuner siamo sempre daccapo...
 
Ultima modifica:
marcolino ha scritto:
non è vero, usano anche il dvb-t e non stanno a lamentarsi come in Italia, Vodafone offre già connessioni a 100 mbit via LTE e stanno andando benissimo.
Cosa succede in Germania fa poco testo:
i pochi canali trasmessi in DVB-T sono in 16-QAM, ricevibili anche con un'antennino a stilo;
non usano amplificatori a larga banda (che sono quelli che creeranno i maggiori problemi da noi) e il canale 60 è poco usato (e mal che vada lo potrebbero spostare in uno dei tantissimi canali liberi).

Più interessante è quello che succede in Francia, Spagna e (in parte) Inghilterra.
http://www.key4biz.it/News/2011/12/...e_frequenze_dividendo_digitale_4g_207548.html
 
agosto1968 ha scritto:
Cosa succede in Germania fa poco testo:
i pochi canali trasmessi in DVB-T sono in 16-QAM, ricevibili anche con un'antennino a stilo;
non usano amplificatori a larga banda (che sono quelli che creeranno i maggiori problemi da noi) e il canale 60 è poco usato (e mal che vada lo potrebbero spostare in uno dei tantissimi canali liberi).
E' interessante, infatti notare come in Germania sia tutto più semplice e meno complicato di noi; cosa che in Italia possiamo purtroppo dimenticarcelo per via degli introiti economici che ci sono dietro. ;)
 
"Elettrosmog Lte, Ravera (3 Italia): "Limiti troppo bassi"

In Italia i limiti previsti dalle norme sull’elettromagnetismo sono i più stringenti d’Europa. Questo, unitamente al moltiplicarsi delle reti (Gsm, Umts e Lte) e alla necessità da parte degli operatori di condividere i siti, rende impossibile il roll out delle reti Lte su siti già esistenti. L’Italia dovrebbe allinearsi alle norme europee, dove la media è di 40 v/m». Non usa mezzi termini Dina Ravera, Chief Operating Officer di 3 Italia, sottolineando che l’impossibilità del riuso dei siti Gsm e Umts esistenti è un problema comune a tutti gli operatori.
Secondo la manager di 3 Italia...... "

http://www.corrierecomunicazioni.it...g-lte-ravera-3-italia-limiti-troppo-bassi.htm
 
"4G e interferenze: in Francia le telco fanno fronte comune per accelerare il lancio dei servizi

Il dibattito su come evitare le interferenze tra 4G e TDT è in corso in tutta Europa: in Italia a rischio 1 televisore su 4. Orange, SFR e Bouygues Telecom lanceranno un test comune a settembre per testare il livello delle interferenze. ...

.....anche in Francia – già dallo scorso anno – sono state condotte delle sperimentazioni nella cittadina di Laval che hanno appurato l’alta incidenza delle interferenze dei ripetitori del 4G sul segnale dei televisori.

Gli esiti della sperimentazione non sono stati resi pubblici, ma stando a quanto riportato da alcuni media, “il livello delle interferenze è più importante del previsto”.

All’epoca, quindi, il Consiglio Superiore dell’Audiovisivo aveva sottolineato di voler essere “intransigente” sulla “buona qualità della ricezione” della Tv digitale.

Il governo francese ha quindi stabilito che dovranno essere le telcos a pagare gli interventi tecnici – ossia l’installazione di specifici filtri anti-interferenze – per evitare che i potenti segnali del 4G disturbino le trasmissioni televisive digitali. Secondo Bouygues Telecom, la somma dovrebbe attestarsi tra i 500 milioni e 1,7 miliardi di euro........"

http://www.key4biz.it/News/2012/07/24/Tecnologie/4G_LTE_Orange_SFR_Bouygues_Telecom_211919.html
 
Filtri LTE Prove sperimentali

Alcuni mesi fa ho provato un filtro di quelli che tagliano le frequenze 790-862Mhz , dal costo di 15 Euro circa.
La prova l'ho fatta utilizzando un centralina LB con ingresso massimo 119dB , guadagno 36dB , ingressi 2 UHF , in uno degli ingressi ho introdotto il segnale dell'antenna , con potenza 60-:-74 dB (situazione nella norma) , nell'altro ingresso ho inserito il segnale preso da 7 filtri tarati dal 61 al 69 collegati ad un generatore di rumore , regolato a 100dB, il segnale è entrato nella Larga Banda con potenza di circa 88-90dB. Il risultato è stato Buio totale !!!, tutti i mux del digitale erano sotto la soglia QEF e molti non si agganciavano, il problema è stato causato dall'intermodulazione.

Dati tecnici , Mux trasmessi alla centralina 48 , ( circa 16dB da togliere in ingresso) meno i 36 del guadagno diventano 52 , quindi sottraendo l'uscita massima che è di 119 - i 52 db calcolati, si ottiene 67 dB di valore massimo accettato dall'amplificatore.
Entrando con segnali a 90 dB ho saturato tutto, quindi a questo punto ho inserito il filtrino da 15 euro in ingresso prima della centralina è di colpo tutto è tornato alla normalità , i segnali 61-69 si sono attenuati di 25dB, mentre il 60 si è atteniuato di 7 db e -2db di MER.
 
molto interessante...comunque la differenza secondo me la fara sempre la distanza e la direzione da cui proverranno questi maledetti segnali. senza dimenticare i terminali stessi che dall'interno delle abitazioni possono interferire direttamente sui tv; é un'infamia! caso limite: filtro dietro a ogni televisore e nei casi estremi gabbia di faraday metallica per tv!!!!
 
Prove LTE

A bene proprio oggi mi sono messo ha fare la prova di trasmissione!!!
Test effettuato in laboratorio, utilizzando 7 filtri 4 celle + generatore di rumore + finale di potenza 124 dB di uscita, il test in pratica consiste nel sparare un segnale di uscita a 100 dB , con dei lobi di trasmissione di circa 20% , per fare questa cosa ho simulato il segnale LTE con i filtri ed il generatore ( logicamente è solo rumore), poi ho collegato i filtri allingresso del finale e all'uscita ho collegato una logoperiodica . In questo modo ho trasmesso in laboratorio questo segnale è verificandolo con lo strumento ed una ulteriore antenna , mi sono accertato della potenza reale captata a circa 10 mt dalla mia stazione di trasmissione, come detto il segnale oscillava da 95 a 100 dB , a questo punto ho puntato l'antenna contro una presa tv a muro collegata a 10 mt di cavo , il risultato è stato impressionante, alla fine dei 10 mt di cavo ho collegato lo strumento è questo leggieva un valore pari a 70db, probabilmente il cavo fungeva da antenna è ho azzeccato la lunghezza del dipolo.
Domani se ho tempo proverò ha simulare questa cosa su un impianto, con distribuzione fatta al meglio e soprattutto se questo segnale riesce ad entrare nella presa, anche se chiusa con resistenza ho collegata ad un TV.
 
gherardo ha scritto:
comunque la differenza secondo me la fara sempre la distanza e la direzione da cui proverranno questi maledetti segnali. senza dimenticare i terminali stessi che dall'interno delle abitazioni possono interferire direttamente sui tv; é un'infamia! caso limite: filtro dietro a ogni televisore e nei casi estremi gabbia di faraday metallica per tv!!!!
Quoto in pieno questo ragionamento. ;)
A mio avviso non appena partirà ufficilamente in tutta Italia questa tecnologia LTE ci saranno grossi problemi e temo proprio che i trasmettitori saranno installati in un raggio limitato e quindi ci ritroveremo purtroppo a ridover (per l'ennesima volta) rimetter mano agli impianti d'antenna così a mio avviso è tutta una speculazione continua. :5eek:
 
D'accordissimo infatti è così; inoltre vogliono come al solito (a causa dei loro puri interessi economici ed introiti relativi) costringere l'utenza a rimettere mano di continuo al portafoglio, questo è vergognoso, specie se riguarda i propri interessi economici che gli operatori telefonici vogliono intraprendere, a tal riguardo dovrebbero essere loro a spendere e non constringere l'utenza (per i loro interessi) a spendere di continuo, è davvero un'amarezza, che si vegognino. :5eek:
 
guardacaso, come qui e altrove nel mondo, sono proprio gli operatori telefonici che vendono in adsl o in tv via cavo i programmi televisivi...e in italia stanno preparandosi il terreno!
 
Indietro
Alto Basso