Antenne con filtro LTE incorporato........ muble muble....... come in tutte le cose c'è un pro ed un contro.... senza citare costuttori, e basandomi esclusivamente sui loro grafici, si nota che il canale 60, in molti casi, è già in pendenza di circa 6 dB da 782 a 790 MHz...... ed il 791 (inizio del primo canale LTE) è a -1/-1.5 dB rispetto al 790 MHz(quindi filtra pochino).
Lo scenario che è stato prospettato in una riunione tenuta a BOLOGNA sull' LTE ha evidenziato l' accensione iniziale dei gestori tranne Infostrada, che detiene i primi 2 pacchetti (791-801 MHz) e mi porta a pensare che anche i filtri "relativamente" blandi possano essere efficaci.... inizialmente,
ma il problema è solo rimandato....
quando anche infostrada attiverà il servizio, l'utente in molti casi si troverà nella condizione che il filtro blando non è più efficace e dovrà passare ad un filtro "professionale" che secondo la normativa può avere una pendenza di 6 dB all' interno del canale 60 (da -2 dB(786MHz) a -8 dB (790MHz) max) mentre la frequenza 791 MHz deve essere a -15 dB,
il 793/821 MHz a -30 dB.......
e qui nasce il problema..... se di suo l' antenna, con filtro incorporato, ha uno slop di 6 dB sul ch 60.... mettendoci un ulteriore filtro (questo per attenuare dal 791 in su) che ha anche lui 6 dB di pendenza..... il ch 60 ce lo ritroviamo inclinato di circa 12 dB e il canale in questione sarà deteriorato ( 8 dB max in 8 MHz )......
Questa è l' analisi, ma non avendo lo scenario completo è difficile tirare le somme