Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

gherardo ha scritto:
impianto a filtri passacanale attivi di ottima fattura in quantita tale quanti sono i mux che si vogliono ricevere.
mi devo riquotare: in inghilterra da mia cugina é stato l'unico sistema risolutivo: cella lte sl tetto del palazzo vicino!
 
Se il segnale LTE è molto forte, anche i filtri attivi possono fare ben poco. Non arrivano alla selettività di un filtro in cavità, al massimo sono pari ai filtri LTE a norma CEI.
Certo sono sempre meglio di un larga banda, tipologia in assoluto a maggior rischio accecamento.

PS: chiedi a tua cugina, ma non mi risulta che in Inghilterra usino i canali attorno al 60 per la televisione. e anche quello facilita le cose.
 
elettt ha scritto:
Se il segnale LTE è molto forte, anche i filtri attivi possono fare ben poco. Non arrivano alla selettività di un filtro in cavità, al massimo sono pari ai filtri LTE a norma CEI.
Certo sono sempre meglio di un larga banda, tipologia in assoluto a maggior rischio accecamento.

PS: chiedi a tua cugina, ma non mi risulta che in Inghilterra usino i canali attorno al 60 per la televisione. e anche quello facilita le cose.
prima aveva un largabanda e il filtro che gli avevano messo non bastava; dopo avergli montato i canalizzati tutto a posto! la maggior parte dei canai li sono sulla parte inferiore della banda lontani dal 60, ma l'lte gli andava a saturare tutto.
 
gherardo ha scritto:
prima aveva un largabanda e il filtro che gli avevano messo non bastava; dopo avergli montato i canalizzati tutto a posto! la maggior parte dei canai li sono sulla parte inferiore della banda lontani dal 60, ma l'lte gli andava a saturare tutto.
Corretto e spiegabile, con un larga banda l'attenuazione della LTE e' esclusivamente quella data dal filtro, che arrivera' a 30 dB. Quello che rimane, se e' molto forte, va comunque a saturare l'amplificatore. Con un sistema a filtri attivi, se sei lontano come frequenza hai una attenuazione anche doppia, quindi sei piu' protetto. Ma rispetto al 60 o anche solo il 59 la protezione e' circa quella del filtro, se sono attivi a 4 o peggio 3 celle sei messo anche peggio.
 
elettt ha scritto:
Corretto e spiegabile, con un larga banda l'attenuazione della LTE e' esclusivamente quella data dal filtro, che arrivera' a 30 dB. Quello che rimane, se e' molto forte, va comunque a saturare l'amplificatore. Con un sistema a filtri attivi, se sei lontano come frequenza hai una attenuazione anche doppia, quindi sei piu' protetto. Ma rispetto al 60 o anche solo il 59 la protezione e' circa quella del filtro, se sono attivi a 4 o peggio 3 celle sei messo anche peggio.
Se in un impianto tv non basta una attenuazione di 30 dB per proteggersi dalle frequenze LTE, si puo' tranquillamente inserire in serie un secondo filtro cosi' da arrivare a 60 dB, se cio' non dovesse ancora bastare, ne possiamo aggiungere un terzo, cosi' da arrivare a 90 dB di attenuazione, a questo punto credo che si possa proteggere anche un impianto posto sullo stesso tetto di una cella LTE. E' da preferire un filtro LTE a bassa perdita di inserzione come ad esempio il filtro a tecnologia SAW della fracarro LTE FILTER con solo 1 dB di attenuazione di passaggio nella banda TV.
 
pino70 ha scritto:
Se in un impianto tv non basta una attenuazione di 30 dB per proteggersi dalle frequenze LTE, si puo' tranquillamente inserire in serie un secondo filtro cosi' da arrivare a 60 dB, se cio' non dovesse ancora bastare, ne possiamo aggiungere un terzo, cosi' da arrivare a 90 dB di attenuazione, a questo punto credo che si possa proteggere anche un impianto posto sullo stesso tetto di una cella LTE. E' da preferire un filtro LTE a bassa perdita di inserzione come ad esempio il filtro a tecnologia SAW della fracarro LTE FILTER con solo 1 dB di attenuazione di passaggio nella banda TV.
in una situazione del genere anche se metti tutti i filtri che vuoi in ingresso il segnale interferente sarebbe talmente forte che il danno si manifesterebbe a livello di distribuzine/apparecchio ricevente in modo diretto: ci vorranno cavi, spinotti, accessori di distribuzione ALTAMENTE schermati, di buona qualita e senza dimenticare una distribuzione ad HOC senza il minimo di onde stazionarie..(evento raro), altrimenti la rete di distribuzione si comporta come una antenna ricevente a larga banda con tutte le conseguenze del caso.
 
Una curiosità, a Roma in un grosso centro commerciale (che non indico per non fare pubblicità) ho visto delle antenne da interno a pannello con filtro LTE già incorporato, sono valide in situazioni dove alcuni ricevono esclusivamente con atenne da interno, nella mia zona in alcuni centri commerciali ancora invece non ci sono in commercio, qualcuno nelle vicinanze di una cella attiva LTE le ha provate? :eusa_think:
 
Si lo so bene "gherardo", che le antenne da interno non sono il massimo della soluzione e non fanno miracoli, ma ad esempio mi riferivo per chi ad esempio le utilizza esclusivamente, non avendo un impianto esterno e credo che qualcuno ce ne sia, in tal caso la mia curiosità è comprendere quando sarà attivato il servizio della LTE nella vincinanza abitativa di costoro, come se la caveranno se davvero saranno minimamente utili o dovranno davvero attrezzarsi con impianti esterni o addirittura in casi estremi abbandonare il sistema di ricezione dtt e passare in quelle streme condizioni alla piattafoma tivusat; come potrebbero risolvere? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
ho visto delle antenne da interno a pannello con filtro LTE già incorporato
Per quelle antenne un filtro sarà sicuramente necessario, sia per i segnali delle celle LTE che per quelli generati dal telefonino dell'utente.
Però dubito che in un'antenna da 20-30 € aggiungano un filtro che da solo ne costa di più... sarà sicuramente un filtro molto blando.
 
Desideravo sapere se i possessori di terminali LTE hanno modo di verificare la presenza della banda XX (800 Mhz) dei vari gestori (cioè TIM o Vodafone) ed in quali località.
Thanks! ;)
 
Antenne con filtro LTE incorporato........ muble muble....... come in tutte le cose c'è un pro ed un contro.... senza citare costuttori, e basandomi esclusivamente sui loro grafici, si nota che il canale 60, in molti casi, è già in pendenza di circa 6 dB da 782 a 790 MHz...... ed il 791 (inizio del primo canale LTE) è a -1/-1.5 dB rispetto al 790 MHz(quindi filtra pochino).
Lo scenario che è stato prospettato in una riunione tenuta a BOLOGNA sull' LTE ha evidenziato l' accensione iniziale dei gestori tranne Infostrada, che detiene i primi 2 pacchetti (791-801 MHz) e mi porta a pensare che anche i filtri "relativamente" blandi possano essere efficaci.... inizialmente,
ma il problema è solo rimandato....
quando anche infostrada attiverà il servizio, l'utente in molti casi si troverà nella condizione che il filtro blando non è più efficace e dovrà passare ad un filtro "professionale" che secondo la normativa può avere una pendenza di 6 dB all' interno del canale 60 (da -2 dB(786MHz) a -8 dB (790MHz) max) mentre la frequenza 791 MHz deve essere a -15 dB,
il 793/821 MHz a -30 dB.......
e qui nasce il problema..... se di suo l' antenna, con filtro incorporato, ha uno slop di 6 dB sul ch 60.... mettendoci un ulteriore filtro (questo per attenuare dal 791 in su) che ha anche lui 6 dB di pendenza..... il ch 60 ce lo ritroviamo inclinato di circa 12 dB e il canale in questione sarà deteriorato ( 8 dB max in 8 MHz )......
Questa è l' analisi, ma non avendo lo scenario completo è difficile tirare le somme :(
 
dalby ha scritto:
Antenne con filtro LTE incorporato........ muble muble....... come in tutte le cose c'è un pro ed un contro.... senza citare costuttori, e basandomi esclusivamente sui loro grafici, si nota che il canale 60, in molti casi, è già in pendenza di circa 6 dB da 782 a 790 MHz...... ed il 791 (inizio del primo canale LTE) è a -1/-1.5 dB rispetto al 790 MHz(quindi filtra pochino).
Lo scenario che è stato prospettato in una riunione tenuta a BOLOGNA sull' LTE ha evidenziato l' accensione iniziale dei gestori tranne Infostrada, che detiene i primi 2 pacchetti (791-801 MHz) e mi porta a pensare che anche i filtri "relativamente" blandi possano essere efficaci.... inizialmente,
ma il problema è solo rimandato....
quando anche infostrada attiverà il servizio, l'utente in molti casi si troverà nella condizione che il filtro blando non è più efficace e dovrà passare ad un filtro "professionale" che secondo la normativa può avere una pendenza di 6 dB all' interno del canale 60 (da -2 dB(786MHz) a -8 dB (790MHz) max) mentre la frequenza 791 MHz deve essere a -15 dB,
il 793/821 MHz a -30 dB.......
e qui nasce il problema..... se di suo l' antenna, con filtro incorporato, ha uno slop di 6 dB sul ch 60.... mettendoci un ulteriore filtro (questo per attenuare dal 791 in su) che ha anche lui 6 dB di pendenza..... il ch 60 ce lo ritroviamo inclinato di circa 12 dB e il canale in questione sarà deteriorato ( 8 dB max in 8 MHz )......
Questa è l' analisi, ma non avendo lo scenario completo è difficile tirare le somme :(
ma a questo punto che me ne freghera del canale 60? lo mando nel dimenticatoio con tutta la teleciofeca locale che gia ci sta da anni!! l'importante sara continuare a poter usufruire del resto della banda senza saturazioni .
 
Boh, non so cosa hai tu sul 60, ma di locale sul Timb2 non ci vedo nulla. Se poi calcoli che ci sono gli sportitalia, vai a toglierli e vedi che succede!

@dalby
intendevi Wind, vero?:biggrin:
Comunque io a naso non userei antenne con filtri incorporati, se non li puoi togliere facilmente causeranno sicuramente casini. Cosa diversa è una antenna ottimizzata per non avere il massimo guadagno sui canali 61-69, come la maggior parte delle attuali. Non risolverà molto, ma è più sensato guadagnare prima, visto che poi il filtro ci toglierà qualcosa.
 
marcellino.pane.e.vino ha scritto:
Desideravo sapere se i possessori di terminali LTE hanno modo di verificare la presenza della banda XX (800 Mhz) dei vari gestori (cioè TIM o Vodafone) ed in quali località.
Thanks! ;)

E quali sarebbero questi terminali??? Non mi risulta ce ne siano molti, e sono pure top di gamma.
Comunque io tengo d'occhio la banda con la strumentazione, e non c'è nessun segnale al momento. Almeno qua...
 
elettt ha scritto:
Boh, non so cosa hai tu sul 60, ma di locale sul Timb2 non ci vedo nulla. Se poi calcoli che ci sono gli sportitalia, vai a toglierli e vedi che succede!


.
c'ho esattamente quello che hai tu: timb2; se si devono spendere (far spendere) un pacco di soldi per vedere quella roba magari solo fino a fra qualche anno (banda 51 - 60 alle telecom ) fai un po' te...finiamola di correre dietro ai capricci altrui! che se li tengano, per fortuna non siamo tutti drogati di sport televisivo...
 
C'è poco da correre dietro, quando sei ad operare in un condominio non puoi permetterti di fare scelte personali. Devi dare un servizio completo, anche perchè se tagli dei canali e poi chiamano un altro che li fa vedere, ti rovini la reputazione. E quella, parafrasando una nota pubblicità "non ha prezzo".
In quanto alla banda 700, non c'è nulla di deciso, anche decidessero nel 2015 serviranno poi almeno altri 2-3 anni per realizzare recepimento a livello europeo e conseguente svuotamento....figuriamoci se mi devo fasciare la testa per cose che "potrebbero" capitare tra 5-6 anni e di cui non ho nessunna colpa/controllo.
 
ne ho conosciuti cosi di antennisti che "se paghi ti faccio vedere quello che vuoi" nei condomini (filtri passacanale attivi) e dopo qualche anno non vedevano piu nulla (per via dei soliti cambiamenti da parte delle emittenti) e si sono ritrovati i clienti che si sentivano presi per il c*lo, ormai stufi,con file di amplificatori inutili a riempire i solai: quelli si di antennisti si sono rovinati la carriera! meglio dire alla gente subito come stanno le cose (precarie e instabili nel tempo) e salvarsi la faccia. fargli vedere quello che serve con impianti il piu semplici possibile! ne ho adesso un paio che stanno battendo i record personali (35 anni) senza il minimo intervento e ricezione perfetta...fino a quando arrivera l'lte se ce l'avranno nelle vicinanze...;)
 
Indietro
Alto Basso