Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

Ciao "radius", quindi che significherebbe in pratica?
Che in caso di intervento dell'installazione del relativo filtro pagheranno gli operatori nella misura quantitativa già indicata o è a carico dell'utente finale poi il costo di questa manutenzione ordinaria verso gli antennisti? :eusa_think:
 
Ciao "radius", quindi che significherebbe in pratica?
Che in caso di intervento dell'installazione del relativo filtro pagheranno gli operatori nella misura quantitativa già indicata o è a carico dell'utente finale poi il costo di questa manutenzione ordinaria verso gli antennisti? :eusa_think:

No no, il costo è comunque a carico degli operatori se l'intervento è richiesto attraverso il canale corretto.

In realtà non conosco in dettaglio tutte le implicazioni di questo fatto, bisognerebbe chiedere a qualcuno del settore. Tuttavia da quello che si può intuire dal decreto 37/08 se l'intervento è in manutenzione ordinaria vi sono delle "semplificazioni" in quanto non è richiesto ad esempio il certificato di collaudo/conformità e neanche particolari titoli abilitativi per chi esegue il lavoro (fermo restando che gli operatori manderanno comunque un antennista e non un panettiere..)
 
Mi pare che la frase "chiave" sia
“Al momento la cittadinanza non è, per lo più, a conoscenza della problematica"
cioè che sono mesi che se ne parla, ma sarebbe ora che il Ministero battesse un colpo...
 
Mi pare che la frase "chiave" sia
“Al momento la cittadinanza non è, per lo più, a conoscenza della problematica"
cioè che sono mesi che se ne parla, ma sarebbe ora che il Ministero battesse un colpo...

Se la cittadinanza fosse al corrente anche dello standard imposto dalla Ue entro il 2015 la gente non comprerebbe più tv Led o simili..abbiamo forse sbagliato a non partire subito col T2 sia perche faremo un secondo s.o. sia perché potevamo aiutare tutti i soggetti esclusi dal bando per mancanza di banda..
 
Qualcuno di voi ha partecipato al tour Eurosatellite? (http://www.eurosatellite.it/modules/notizie/item.php?itemid=231)
Tra gli argomenti c'era anche LTE.

Ti posto il programma:
Ore 14.30: registrazione
Ore 15.00: Evoluzione della Tv digitale :
Applicazioni interattive MHP e la nuova funzione “TELECOMANDO di RAI”
DVB-T2 nuovi parametri di trasmissione digitale: prestazioni, misure di funzionalità
nella rete SFN
Le frequenze: una gestione diversa per applicazioni multimedia
La piattaforma TiVùSat
Ore 15.45: LTE problema o opportunità?
Come gestire la compresenza dei servizi LTE e DVB-T/T2
Studio sulla definizione di livelli interferenziali sopportabili
Studio del posizionamento di antenna rispetto alle stazioni LTE e a stazioni DVB-T
Ore 16.30: Coffe break
Ore 17.00: quali protocolli di comunicazione negli impianti
Per la distribuzione televisiva
Per la distribuzione su IP
Integrazione broadcast e broadband
Ore 17.15 : Approccio progettuale per i nuovi impianti di distribuzione dei servizi di comunicazione:
Integrazione dei portanti fisici (Coassiale, Fibra Ottica, Rame UTP/ FTP)
Integrazione del cablaggio con sistemi Wi-Fi
Normativa di riferimento nella predisposizione delle canalizzazioni
Impianti Elettrici-Elettronici-Comunicazione
Ore 18.00: conclusioni e chiusura
 
Boh, non sono un avvocato, ma secondo me usare un marchio registrato come il logo "LTE" per farci un'operazione commerciale a proprio vantaggio è da denuncia.
Poi, se qualcuno vuole regalare dei soldi a questo signor Osti, fa parte del suo libero arbitrio...
 
Boh, non sono un avvocato, ma secondo me usare un marchio registrato come il logo "LTE" per farci un'operazione commerciale a proprio vantaggio è da denuncia.
Poi, se qualcuno vuole regalare dei soldi a questo signor Osti, fa parte del suo libero arbitrio...

A parte l'uso del logo registrato probabilmente improprio, mi sembra grave anche il fatto che si dia un'interpretazione non corretta di un decreto scrivendo ("si cita testualmente, che per tutte le nuove installazioni di impianti d’antenna televisivi terrestri, è obbligatorio l’utilizzo ed il montaggio di filtri antidisturbo LTE le cui caratteristiche tecniche siano corrispondenti alla maschera tipica, riportata nell’appendice C delle norme CEI100-7"), cosa che non corrisponde alla realtà e sulla base di questa ipotesi si dica di volere mettere in atto un'iniziativa preventiva a carico dell'utente. E' vero che l'utente deve accettare "spontaneamente", ma è anche vero che in Italia ci sono un pò troppi venditori di fumo e maghi capaci di essere molto persuasivi all'occorrenza....
 
Ma per LTE viene aggiunto qualcosa nel traliccio? E se si cosa?
Me lo chiedo visto che ieri nel ripetitore TIM della mia zona hanno aggiunto una scatoletta bianca sotto ai pannelli...
Spero non sia per LTE... :sad:
 
Scusate amici, anche io vorrei porgere un quesito che è il seguente, siamo giunti a giugno, quando verrà estesa di fatto in tutta Italia la LTE entro fine anno? Oppure anche prima? Visto che ormai sul mercato sono disponibili ed in vendita anche dispositivi ed apparati che possono ricevere tranquillamente anche il sistema di connessione 4G? :eusa_think:
 
quando verrà estesa di fatto in tutta Italia la LTE entro fine anno? Oppure anche prima? Visto che ormai sul mercato sono disponibili ed in vendita anche dispositivi ed apparati che possono ricevere tranquillamente anche il sistema di connessione 4G?
A 1800 o 2600 MHz credo che la copertura sia già a buon punto (almeno in città), per l'800 MHz credo che ci vorranno anni, anche se TIM è già partita con un po' di stazioni
 
Ok quindi questa "scatoletta" quadrata aggiunta ieri è tutt'altro...
Tra l'altro essendo in una frazione sarà l'ultimo posto dove metteranno lte :D
 
A 1800 o 2600 MHz credo che la copertura sia già a buon punto (almeno in città), per l'800 MHz credo che ci vorranno anni, anche se TIM è già partita con un po' di stazioni

A Modena è esattamente il contrario. TIM, su 216 postazioni esistenti in città e provincia, già da un paio di mesi sono già stati installati tutti gli apparati per la trasmissione ad 800 MHz, mentre per i 1800 si inizia adesso.......
 
se sono installati e accesi 216 in citta e dintorni ne avremo lette delle belle sul forum di modena...bisogna anche calcolare che, visto la probabile scarsissima utenza siano in IDLE...
A Modena è esattamente il contrario. TIM, su 216 postazioni esistenti in città e provincia, già da un paio di mesi sono già stati installati tutti gli apparati per la trasmissione ad 800 MHz, mentre per i 1800 si inizia adesso.......
 
Indietro
Alto Basso