Mi era sfuggito questo 3d. Sono contrario : la RAI se rimane con due Mux deve pensare a fornire programmi in HD di qualità e fare in modo che il secondo abbia la stessa copertura del primo, al di là dell'indispensabile diffusione satellitare. Se poi si vuole creare un singolo slot dedicato alle Regioni, diciamo "istituzionale", in collaborazione anche con le migliori emittenti locali, allora è una cosa sensata, ma non oltre questo.
Alle locali si assegna un canale sicuro (senza nessuna interferenza, dove necessario ricorrendo alla k-sfn) almeno fino al 2032 (al di là delle altre piattaforme distributive) e si fissano rigidi parametri sia in termini r.f. (inaccettabile la mancanza di sincro), sia di contenuti. Per realizzarlo lo Stato può intervenire con contributi ed agevolazioni, poi però gli editori devono stare sul mercato da soli, ora avrebbero strumenti e possibilità. Inoltre si garantirebbe lavoro di qualità al personale, dai tecnici ai giornalisti ed il contribuente non assisterebbe al solito spreco di denaro pubblico.