Combo Spectrum GBS Elettronica

grazie per l'augurio ;)
infatti all'inizio per me gia passare dal tv portatile ad uno strumentino da 300 euro e prendere confidenza con ber mer ecc.. e una gran cosa .. poi se varrà la pena allora spendero un giorno le 4000 euro
 
Nonostante tu abbia trovato tantissimi suggerimenti di non comprare quelle ciofeche, insisti? Se devi misurare un litro di birra usi un contenitore che dà una misura sbagliata?
Non è il fatto che misurino una cosa o l'altra, è il modo in cui la misurano. Per quanto riguarda il livello, la differenza è spesso di 15-20 dB rispetto alla verità, il MER lo misurano in modo FALSO, infatti è SEMPRE il C/N che viene indicato come MER. Ma che te ne fai di schifezze simili?
Concordo che per hobby non si può spendere 3-4000 euro, ma è altrettanto inutile spenderne 400 per avere delle indicazioni fuorvianti e inutili. Quegli apparecchi non servono a una mazza, e guarda che lo dico per averli provati personalmente, confrontando le misure con quelle fatte professionalmente.
 
elettt ha scritto:
Nonostante tu abbia trovato tantissimi suggerimenti di non comprare quelle ciofeche, insisti? Se devi misurare un litro di birra usi un contenitore che dà una misura sbagliata?
Non è il fatto che misurino una cosa o l'altra, è il modo in cui la misurano. Per quanto riguarda il livello, la differenza è spesso di 15-20 dB rispetto alla verità, il MER lo misurano in modo FALSO, infatti è SEMPRE il C/N che viene indicato come MER. Ma che te ne fai di schifezze simili?
Concordo che per hobby non si può spendere 3-4000 euro, ma è altrettanto inutile spenderne 400 per avere delle indicazioni fuorvianti e inutili. Quegli apparecchi non servono a una mazza, e guarda che lo dico per averli provati personalmente, confrontando le misure con quelle fatte professionalmente.

Quoto ciò che ha detto elettt...magari sono apparecchi che possono aiutare nel puntamento ma poi nella distribuzione lasciano a desiderare...sarebbe importante sapere il livello d'uscita sotto un amplificatore e questi lo misurano molto male...io ho provato un Clarke-tech combo spf2012...ho misurato la potenza in ingresso in un derivatore e mi segnava un certo tot di dB, all'uscita con un attenuazione di 18 dB il livello era addirittura aumentato...l'unica cosa che ho notato un pochino affidabile è il ber prima di viterbi...Non so magari se altri stumenti sono più affidabili, ma dubito.....
Comunque arrivati alla soglia dei 400 euro tanto vale farsi coraggio e acquistare qualcosa di più buono...c'è un palmare della rover serie fast che costa intorno ai 700 euro e sembrano prodotti più professionali...
 
Esistono anche strmenti usati che, a costi non molto diversi di certi giocattoli, effettuano le principali "misure" in modo affidabile e calibrato.
Insomma, non tutto l'usato è obsoleto, dateci un'occhiata..
;)
 
salve a tutti..
ho sentito anche io e ho letto un po in giro sul clark tech , tutti dicono che sbaglia di 20db .. io infatti opto per il digiair pro ... non e un combo e non ha tv e ne niente. fa solo misure del mer, vber, cber, livello in dbmv ,spettro e costellazione e un altro dato che non ricordo .. ho letto in giro di persone che lo hanno testato con un rover e ha una differenza di 0,5 db in alcune misure .. penso trascurabili .. per 320 euro per iniziare penso si puo fare
 
elettt ha scritto:
Nonostante tu abbia trovato tantissimi suggerimenti di non comprare quelle ciofeche, insisti? Se devi misurare un litro di birra usi un contenitore che dà una misura sbagliata?
Non è il fatto che misurino una cosa o l'altra, è il modo in cui la misurano. Per quanto riguarda il livello, la differenza è spesso di 15-20 dB rispetto alla verità, il MER lo misurano in modo FALSO, infatti è SEMPRE il C/N che viene indicato come MER. Ma che te ne fai di schifezze simili?
Concordo che per hobby non si può spendere 3-4000 euro, ma è altrettanto inutile spenderne 400 per avere delle indicazioni fuorvianti e inutili. Quegli apparecchi non servono a una mazza, e guarda che lo dico per averli provati personalmente, confrontando le misure con quelle fatte professionalmente.

Permettetemi di dire che 400/500€ per uno strumento che fa solo ed esclusivamente, ad esempio dtt, non è che siano pochi.
E' come comprare un combo, anche di marca, a 800/1000€.

Quindi penso che in alcuni strumenti ci sia affidablità. Bisogna solo fare attenzione solo a cosa si compra.
Quindi penso che su questa fascia, meno fronzoli ci sono, più si è portati a dare affidabilità alla misure.(Questo in sede di progettazione e realizzazione dello strumento).

Un ultimo appunto, un utente del forum, che io ritengo tra i più preparati, usa uno strumento di questi e non uno da 4000€ e si trova abbastanza bene.
Certamente anche lui ha precisato che non è con questo lavoro che si guadagna da vivere, ma, quando lo usa si affida a lui.

L' utente è Flash54 (se lo ritiene opportuno mi può chiedere di cancellare il suo nome) e non è certamente l' ultimo della classe
 
elettrodoc ha scritto:
Un ultimo appunto, un utente del forum, che io ritengo tra i più preparati, usa uno strumento di questi e non uno da 4000€ e si trova abbastanza bene.
Certamente anche lui ha precisato che non è con questo lavoro che si guadagna da vivere, ma, quando lo usa si affida a lui.

L' utente è Flash54 (se lo ritiene opportuno mi può chiedere di cancellare il suo nome) e non è certamente l' ultimo della classe

Ti ringrazio per l'apprezzamento ma non sono uno dei migliori.
Quello che posso confermare che le caratteristiche riportate qui di seguito sono vere:

http://oron.com/4tpdm29djdzv

Come ho già detto posso disporre di strumenti in prestito di fascia decisamente alta per cui il comportamento descritto nella recensione l'ho potuto constatare (dB +, dB-). Ricordo che il modello precedente al "plus" era stato recensito dai tecnici rai a Torino che ne parlarono altrettanto bene su Eurosat.
Ho preferito spendere gli stessi denari di altri modelli rinunciando al monitor dando priorità alle misure.
 
Ciò che volevo dire è riassunto in questa immagine:

http://imageshack.us/photo/my-images/534/measurements.png/

I 2 strumenti di fascia superiore con cui è stato messo a confronto l'HDTM plus hanno dato, anche fra loro, misure diverse e anche più di quanto è diversa la misura dello stesso Horizon a confronto con ognuno di essi.

Poi, come sempre, è indispensabile sapere cosa si sta cercando di ottenere.
 
flash54 ha scritto:
Ho preferito spendere gli stessi denari di altri modelli rinunciando al monitor dando priorità alle misure.

infatti la mia decisione e questa .. piu roba c'e peggio e. per vedere i canali ho il mio fido tvportatile che mi accompagna da tanto tempo ...

molto simile al digiar pro ... solo l'essenziale ... non fa nemmeno la scansione del mux che potrebbe essere una pecca ma non importa .. forse pero' l' horizon costa di piu .. magari come marca e sicuramente superiore ...

secondo voi ritirandolo dalla germania dovrebbe funzionare bene qui no? o avrei problemi con le frequenze?
 
KunAguero ha scritto:
... molto simile al digiar pro ... solo l'essenziale ... non fa nemmeno la scansione del mux che potrebbe essere una pecca ma non importa .. forse pero' l' horizon costa di piu .. magari come marca e sicuramente superiore ...

secondo voi ritirandolo dalla germania dovrebbe funzionare bene qui no? o avrei problemi con le frequenze?

Sei sicuro che il digiair non faccia la scansione dei mux?

Non so cosa costi il digiair ma il mio l'ho pagato, 2 anni fa, circa 500 euro comprese e spese di spedizione.

Non so risponderti sull'aspetto germania ma non mi aspetto sorprese.
Il mio permette di caricare i database di tutti i trasmettitori presenti in Italia così come quelli di molti altri stati.
Altra funzione utile di cui dispone l'HDTM plus è il poter loggare tutte le frequenze ricevute che vengono raggruppate in un file che scarichi su pc per poterle analizzare con calma dopo aver fatto una scansione sul posto.
 
elettrodoc ha scritto:
Scusa flash, come si fa a scaricare il file? Dopo aver aperto la pagina e premuto sull' icona download nnon succede niente

Ho provato in questo momento e funziona.
Vai in fondo alla pagina, clicca su download normale e attendi i secondi che vedi scorrere in alto a sinistra.
 
il digiair costa sulle 400 ma visto che e tedesco l ho trovato li a 320 comprese spedizione in un negozio online .. a quanto ho letto non scansiona i mux . legge s/n mer vber cber dbmv spettro costellazione e mi sembra errori non corretti . penso che se come dicono in giro ha letture che variano da 0.5 a 1 db penso ci vale 320 euro . pero cerchero l horizon magari negli ultimi anni sara arrivato a questi prezzi
 
flash54 ha scritto:
Ti ringrazio per l'apprezzamento ma non sono uno dei migliori.
Quello che posso confermare che le caratteristiche riportate qui di seguito sono vere:

http://oron.com/4tpdm29djdzv

Come ho già detto posso disporre di strumenti in prestito di fascia decisamente alta per cui il comportamento descritto nella recensione l'ho potuto constatare (dB +, dB-). Ricordo che il modello precedente al "plus" era stato recensito dai tecnici rai a Torino che ne parlarono altrettanto bene su Eurosat.
Ho preferito spendere gli stessi denari di altri modelli rinunciando al monitor dando priorità alle misure.
E sono d'accordo con Flash, un tecnico non abbisogna necessariamente dell'immagine, è + che necessario avere i vari valori per capire come vanno le cose. Posseggo un unah... EP4000 hd ma è proprio l'ultima cosa che guardo è l'immagine tv, talvolta solo per curiosità.
 
luigiC ha scritto:
E sono d'accordo con Flash, un tecnico non abbisogna necessariamente dell'immagine, è + che necessario avere i vari valori per capire come vanno le cose. Posseggo un unah... EP4000 hd ma è proprio l'ultima cosa che guardo è l'immagine tv, talvolta solo per curiosità.

Inoltre, il principiante, tenderà a concentrarsi sull'immagine tralasciando i parametri salienti e poi dirà al cliente:
con il mio strumento si vede tutto quindi è un problema di tv e/o decoder.:5eek:

OT:Ai tempi dell'analogico avevo anch'io un unahom (non ricordo il modello).
Pensa che 25 anni dopo l'acquisto l'azienda mi ha fornito tutti gli schemi perchè volevo ripararlo alla meglio per sopravvivere sino all'avvento del dtt. Poi, nel 2003, è "schiattato" definitivamente. Fine OT
 
KunAguero ha scritto:
... ha letture che variano da 0.5 a 1 db penso ci vale 320

Non crederci!
Se osservi l'immagine che avevo già postao:
http://imageshack.us/photo/my-images/534/measurements.png/
Capirai che se due strumenti di fascia alta (competitor1 e competitor2) si differenziano di 3 dB non può essere che il digiair sbagli di così poco.
E' molto importante non cambiare strumento a metà di un lavoro e se usi sempre lo stesso stai tranquillo che non sono 3 dB a preoccupare.

Diverso è il discorso di chi ha parlato di 20 dB di differenza dalla realtà con certi "strumenti" che credo di poter definire "mini tv portatili" con qualche indicazione "di massima" sui parametri di ricezione.
 
infatti flash li prenfo con le pinze questi valori . cm sono comparati con un rover che non ricordo il modello . anche io penso che anche siano tre non incidano cosi tanto . ma con lo spettro cosa posso fare ?
 
Indietro
Alto Basso