Combo Spectrum GBS Elettronica

KunAguero ha scritto:
capito.. intanto ho iniziato a leggere il file di dgtv e devo dire che e molto complicata la situazione , mi ci vorrà un po, in quanto sia per mer, ber ecc l'intervallo di guardia cambia in base alla modulazione :eusa_wall: .
cmq mi confermi che il primo valore da guardare e il mer ? poi il c/n ? il mio strumento ha l' SNR, e uguale? cosa cambia? poi il ber?

io guardo prima il livello in db/nV, poi mer e ch-ber insieme, e per ultimo (quando lo guardo) il C/N , anche quest'ultimo valore cambia a seconda di quale frequenza scegli sullo strumento per impostare il rumore di fondo, di solito io ne uso una libera nelle vhf..
per quel che riguarda la differenza tra C/N (portante/rumore) e S/N (segnale/rumore) è meglio che ti risponda turner.. o altri più competenti di me, io non vorrei dirti inesattezze..
 
Arrivato il digiair :D

prima impressione sulla luminosità dell schermo al sole : ottimo . si vede benissimo
 
ecco la prima misura da m.trino, a 5 km in linea d'aria e completamente a vista.




si vedono malino perche ho lasciato ancora la pellicola sullo schermo..
il primo screen e senza attenuazione, poi con la sua attenuazione da 20 db.

non sono in grado di leggere la costellazione

il puntamento e verso mare quindi verso lazio e campania, questi valori vi sembrano a prova di propagazione ? le misure sono in antenna con la blu220f
 
Ultima modifica:
Ciao Kun, stai cominciando a prendere confidenza, bravo.
Una curiosità, nell' ultima schermata,oltre agli altri valori che mi sembra di aver capito cosa sono, cosa indica quel BW8, che si trova in basso a destra?
 
ciao elettrodoc ..
onestamente non lo so .
non so leggere la costellazione e non capisco lo spettro come si legga . :eusa_wall: dovro studiare aspettando consigli dai plus del forum
 
KunAguero ha scritto:
...il primo screen e senza attenuazione, poi con la sua attenuazione da 20 db.

Non ho capito, come fai a visualizzare 73,4 dBuV con e senza attenuazione di 20 dB?
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao Kun, stai cominciando a prendere confidenza, bravo.
Una curiosità, nell' ultima schermata,oltre agli altri valori che mi sembra di aver capito cosa sono, cosa indica quel BW8, che si trova in basso a destra?
Quel dato, BW significa Band With, ovvero ampiezza di banda, che per la UHF è di 8 Mhz. ;)
 
KunAguero ha scritto:
qualcuno puo spiegarmi come interpretare il diagramma della costellazione?

Vado ad intuito perchè il vero diagramma di costellazione è diverso e inoltre non conosco lo strumento.
Se leggi una volta per tutte il documeno che ho postato vedrai anche i diagrammi di costellazione (quelli veri) e da lì si può capire che la serie di puntini che compongono l'informazione devono essere raggruppati verso il centro dell'area e non sparpagliati e confinanti con i bordi del quadrato.
Prova a orientare l'antenna e controlla se succede ciò che ho scritto, più i puntini saranno vicini tra loro e migliore sarà il mer e quando sarannno sparpagliati il mer dovrebbe peggiorare.

Ripeto che sono andato ad intuito, solo tu potrai riscontrare cosa succede.
 
infatti come al solito hai ragione .. :D


questo mer e misurato sul 58 da monte poro . rete a , i puntini sono apertissimi, il segnale e misurato direttamente dall'antenna ma dopo 20mt di cavo, cmq mi sembra difficile poterlo migliorare, forse con l'accoppiamento.

cmq i valori delle foto di prima tu li reputi buoni contro la propagazione?
 
KunAguero ha scritto:
infatti come al solito hai ragione ...

...questo mer e misurato sul 58 da monte poro . rete a , i puntini sono apertissimi, il segnale e misurato direttamente dall'antenna ma dopo 20mt di cavo, cmq mi sembra difficile poterlo migliorare, forse con l'accoppiamento.

cmq i valori delle foto di prima tu li reputi buoni contro la propagazione?

Secondo il mio modesto parere la propagazione è totalmente imprevedibile e non ci sono valori che ti cautelino contro questo fenomeno.
La regola da seguire è portarsi sempre nelle migliori condizioni possibili.
 
ultime 2 cose . il pre ber che nelle foto risulta 1,5E-03 per migliorare deve diventare ad esempio 1E-03 vero? 2,5E-03 peggiora ? scusa la domanda stupida .
seconda cosa . gli spettri come sono? non capisco come leggere
 
KunAguero ha scritto:
ultime 2 cose . il pre ber che nelle foto risulta 1,5E-03 per migliorare deve diventare ad esempio 1E-03 vero? 2,5E-03 peggiora ? scusa la domanda stupida .
seconda cosa . gli spettri come sono? non capisco come leggere

Il ber è un calcolo esponenziale ma lo possiamo semplificare dicendo che quando leggi 1E-03 significa che hai un bit sbagliato ogni 1000 bits e quando leggi 2E-03 significa che ne hai 2 sbagliati su 1000. di conseguenza è giusto il ragionamento che hai fatto.

Devo dirti che faccio fatica a capire le immagini dello spettro ma mi sembra di intravedere che hai un canale dtt e a fianco un canale analogico.
Se riesci a postarne di più visibili le metteremo a confronto con delle immagini teoriche dello spettro (direi solo dtt perchè a giorni anche da te l'analogico diventerà un ricordo) perchè si possa capire qualcosa in più.
 
Ho capito che leggere non è il tuo forte ma fai un piccolo sforzo, guarda almeno le figure nei 3 documenti che trovi qui:

http://www.lantenna-aosta.com/assistenza

Clicca su parte1, parte2 e parte3 e scaricati i documenti sul pc.
Guarda la rappresentazione dello spettro e poi discuteremo su cosa non ti è chiaro.
 
allora vediamo un attimo se fila una cosa ( ho dato una lettura veloce sullo spettro) analizzando l'ultimo spettro leggendolo dovrebbe essere :



quelli a panettone sono dtt, quelli diciamo piu stretti e a punta analogici, l'altezza sarebbe la potenza, dico bene?
il primo sopra rappresenta forse l'intera banda?
 
KunAguero ha scritto:
allora vediamo un attimo se fila una cosa ( ho dato una lettura veloce sullo spettro) analizzando l'ultimo spettro leggendolo dovrebbe essere :



quelli a panettone sono dtt, quelli diciamo piu stretti e a punta analogici, l'altezza sarebbe la potenza, dico bene?
il primo sopra rappresenta forse l'intera banda?

Esatto, il primo è tutta la banda e con lo zoom allarghi l'immagine per vedere i dettagli di ogni mux o canale analogico.
L'altezza rappresenta il livello in dBuV e la riga verticale tratteggiata il centro del canale che compare scritto sotto il grafico (nell'esempio canale 58, 769 MHz e livello 44,1 dBuV.

Dai che sei sulla strada giusta!

Li hai scaricati i 3 dcumenti?
Sono facili da consultare e contengono tante informazioni basilari che potranno esserti utili.
 
yes capo! scaricati !
li leggero per intero senz'altro. un ultima cosa. perche 58 e 60 sono quasi uniti mentre tra 53 e 55 si vede proprio il 54 libero?
infine diciamo per trarare un filtro grossomodo posso usare questo spettro, diciamo se fosse un filtro tagliacanale da tarare sul 58 dovrei fare di tutto per far sparire il panettone del 58 stando attento a non intaccare il 59
 
KunAguero ha scritto:
yes capo! scaricati !
li leggero per intero senz'altro. un ultima cosa. perche 58 e 60 sono quasi uniti mentre tra 53 e 55 si vede proprio il 54 libero?
infine diciamo per trarare un filtro grossomodo posso usare questo spettro, diciamo se fosse un filtro tagliacanale da tarare sul 58 dovrei fare di tutto per far sparire il panettone del 58 stando attento a non intaccare il 59

Beh, adesso "nun t'allargà"!
Non pretendere troppo nelle prestazioni dello spettro.
Se riesci ad allargare ancora di più lo span (zoom) possiamo parlarne perchè è chiaro che sul 54 c'è un segnale insignificante mentre il 58-59 e 60 sono tutti segnali alti e con una probabile difettosità nella ricezione del 59 (pendenza nel panettone).

Come ti abbiamo già detto non ti illudere di tarare i filtri con questo strumento ma se vuoi provarci nessuno te lo impedisce. Non stupirti che alcune volte, più o meno, raggiungerai il tuo scopo e altre volte non ci sarà verso di uscirne fuori.

Credo che prima di impegolarti con i filtri avrai da divertirti nel prendere confidenza con l'apparecchio.
 
Indietro
Alto Basso