Combo Spectrum GBS Elettronica

cmq dai per cominciare penso che per 300 euro ho fatto un affare .i prossimi giorni lo dedichero alle misurazioni poi ci provero con i filtri . penso di riuscire non sarà la perfezione ma penso che andrà bene.lo so che non posso paragonarlo con altri tipi di strumenti da 3/4/5 mila euro ma sono cmq soddisfatto . ha tutto cio che volevo . poi magari un giorno se si potra alzerò il budget per il prossimo acquisto. grazie per la pazienza .
 
KunAguero ha scritto:
cmq dai per cominciare penso che per 300 euro ho fatto un affare . ci provero con i filtri . penso di riuscire non sarà la perfezione ma penso che andrà bene.lo so che non posso paragonarlo con altri tipi di strumenti da 3/4/5 mila euro ma sono cmq soddisfatto . ha tutto cio che volevo . poi magari un giorno se si potra alzerò il budget per il prossimo acquisto. grazie per la pazienza .

Buon lavoro, ciao.
 
Per tarare un fltro passacanale/i, dovresti prima disporre di un segnale (rumore) che ti "riempia" tutta la banda, quindi, col filtro, "tagliare tutto" a parte una finestra larga come il canale che ti interessa far "passare".
Anche se il filtro è un notch (cioè un elimina canale) devi sempre disporre di un segnale (rumore) che ti "riempia" tutta la banda, quindi, col filtro, lasciar passare tutto, tranne una finestra larga come il canale che ti interessa eliminare
Senza un segnale costante e livellato, "largo" almeno tre volte il tuo filtro, in realtà non hai modo di tarare alcun filtro.
Insomma, che sia da 300 o da 300000€, con uno strumento che faccia soltanto da analizzatore di spettro, non si può tarare un filtro.
;)

KunAguero ha scritto:
infine diciamo per trarare un filtro grossomodo posso usare questo spettro, diciamo se fosse un filtro tagliacanale da tarare sul 58 dovrei fare di tutto per far sparire il panettone del 58 stando attento a non intaccare il 59
 
Tuner ha scritto:
Per tarare un fltro passacanale/i, dovresti prima disporre di un segnale (rumore) che ti "riempia" tutta la banda, quindi, col filtro, "tagliare tutto" a parte una finestra larga come il canale che ti interessa far "passare".
Anche se il filtro è un notch (cioè un elimina canale) devi sempre disporre di un segnale (rumore) che ti "riempia" tutta la banda, quindi, col filtro, lasciar passare tutto, tranne una finestra larga come il canale che ti interessa eliminare
Senza un segnale costante e livellato, "largo" almeno tre volte il tuo filtro, in realtà non hai modo di tarare alcun filtro.
Insomma, che sia da 300 o da 300000€, con uno strumento che faccia soltanto da analizzatore di spettro, non si può tarare un filtro.
;)
si infatti mi era stato gia detto però avendo dei filtri a casa mi passerò il tempo a tararli col solo segnale dell antenna magari amplificandolo un po per aumentare l altezza . per uso casa o per qualche conoscente va piu che bene, no?
 
Per tarare i filtri a livello hobbistico come faccio io hai bisogno di un generatore di rumore, ti consiglio se hai dimestichezza con il saldatore, di costruirti il kit di nuova elettronica lx.1142 che parte da 1 Mhz fino a 2 Gigahertz (spendi sui 100 euro compreso il mobiletto). Ciao
 
KunAguero ha scritto:
si infatti mi era stato gia detto però avendo dei filtri a casa mi passerò il tempo a tararli col solo segnale dell antenna magari amplificandolo un po per aumentare l altezza . per uso casa o per qualche conoscente va piu che bene, no?

se te la cavi col fai da te, puoi fare un pensierino al generatore di rumore della nuova elettronoca;
http://www.nuovaelettronica.it/prodotti/kit/strumenti-laboratorio/generatore-di-rumore-2-ghz-1-1142

è tutto da assemblare, e ricordati che nell'ordine devi selezionare anche la scatola e la rivista con le istruzioni.

costa una 80a di euro però fà il suo lavoro, io per lo meno ne sono soddifatto.




esiste anche il ponte riflettometrico, che mi sono appena ordinato, costo totale 35 euro,,solo che c'è da aspettare 50 giorni per averlo..:sad: , probabilmente lo preparano su ordinazione!..

cavolo goldrake! mi hai battuto sul filo di lana..:)
 
appena posso lo ritiro, tanto me la cavo con le saldature .. penso sia sufficente per tarare i filtri ..
ma con la 12v che invia lo strumento all'antenna posso alimentare anche un amplificatore?
 
KunAguero ha scritto:
... ma con la 12v che invia lo strumento all'antenna posso alimentare anche un amplificatore?

Sì, è stato fatto apposta per quell'uso ma controlla quanta corrente può erogare lo strumento.
 
KunAguero ha scritto:
nel manuale non lo dice, ma penso sia studiato apposta su una 50/70 di mA almeno

E' meglio inviare una e-mail al produttore; dopo tutta 'sta fatica non mi sembra il caso di arrostire lo strumento.
 
goldrake744 ha scritto:
Per tarare i filtri a livello hobbistico come faccio io hai bisogno di un generatore di rumore, ti consiglio se hai dimestichezza con il saldatore, di costruirti il kit di nuova elettronica lx.1142 che parte da 1 Mhz fino a 2 Gigahertz (spendi sui 100 euro compreso il mobiletto). Ciao

Più che un generatore di rumore, forse uno sweep, oscilloscopio e ponte riflettometrico (anche fatto in casa, il cosidetto "nottolino"). Non dico un tracking perchè andiamo oltre.
 
Indietro
Alto Basso