Comcast annuncia arrivo di Peacock su Sky (anche in Italia!)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La gente si lamenta perché quando annunciano qualcosa sembra sempre che ti stanno dando quel qualcosa in più rispetto la concorrenza e poi vai a vedere che è un mezzo flop (ok aggiungeranno cose ma era meglio che già nuovi contenuti erano presenti al lancio ) quindi se permetti dato che non costa poco sky (ma va bene così altrimenti non sarei un abbonato) voglio che almeno quello che aggiungono e pubblicizzano siano all'altezza tu che dici?

Ci sono nuovi contenuti.
E il servizio è stato annunciato, ma di certo non è stato fatto in pompa magna, proprio perché arriva soprattutto come rafforzativo del catalogo in possesso di Sky.
Se vi eravate fatti chissà quale idee la colpa è vostra.
E un servizio con numerose prime sarebbe stato a pagamento e non gratuito.

Comunque non contesto il fatto che lo si critichi, ma che lo si faccia dopo poche ore dall’arrivo.
Sono critiche pretestuose, come quella che la sezione sia arrivata solo in tarda mattinata.
 
A mio umile parere bisognava sostituire i canali premium ed é arrivata una risposta pari o poco superiore. Non bisognava aspettarsi una nuova Netflix x me ,l'aspettativa alta ha fregato qualcuno
 
A mio umile parere bisognava sostituire i canali premium ed é arrivata una risposta pari o poco superiore. Non bisognava aspettarsi una nuova Netflix x me ,l'aspettativa alta ha fregato qualcuno
Capisco quello che dici ma allora se l'aspettativa era alta vuol dire che molti scrivono tanto per dire la loro senza leggere i messaggi precedenti. Sono mesi che parliamo del fatto che sarebbe stato così e che non ci entrava nulla con i classici OTT e tra l'altro bastava guardare come era partito in UK e successivamente in Germania per farsi un'idea del tipo di servizio offerto. In ogni caso mi sembra molto in divenire, tanto per dirne una hanno aggiunto da poco A sangue freddo che mi sembra che un paio di ore fa non ci fosse
 
Capisco quello che dici ma allora se l'aspettativa era alta vuol dire che molti scrivono tanto per dire la loro senza leggere i messaggi precedenti. Sono mesi che parliamo del fatto che sarebbe stato così e che non ci entrava nulla con i classici OTT e tra l'altro bastava guardare come era partito in UK e successivamente in Germania per farsi un'idea del tipo di servizio offerto. In ogni caso mi sembra molto in divenire, tanto per dirne una hanno aggiunto da poco A sangue freddo che mi sembra che un paio di ore fa non ci fosse

La penso come te
 
In effetti è gravissimo che la mattina presto di un giorno lavorativo non fosse presente l’apposita sezione. Mi immagino le migliaia di persone che sono andate a cercarla, invece di andare a lavorare. Tra l’altro, a parte nei forum specializzati, praticamente nessuno sapeva che Peacock sarebbe partito oggi e non è stato tantomeno dato un orario di partenza.

Per quanto riguarda l’imbarazzante lancio di un servizio streaming, ti faccio notare che non è stato lanciato con un prezzo al pubblico in Italia, ma è compreso solo nell’abbonamento Sky, come rafforzativo del catalogo.
Poche serie nuove? Altre ne verranno aggiunte nei prossimi mesi e quelle poche è come se te le avessero messe tutte oggi in un canale lineare.

A volte mi sembra che veramente vivete fuori dal mondo.
Lamentarsi il primo giorno di un servizio gratuito è certamente da record.

Ci sono nuovi contenuti.
E il servizio è stato annunciato, ma di certo non è stato fatto in pompa magna, proprio perché arriva soprattutto come rafforzativo del catalogo in possesso di Sky.
Se vi eravate fatti chissà quale idee la colpa è vostra.
E un servizio con numerose prime sarebbe stato a pagamento e non gratuito.

Comunque non contesto il fatto che lo si critichi, ma che lo si faccia dopo poche ore dall’arrivo.
Sono critiche pretestuose, come quella che la sezione sia arrivata solo in tarda mattinata.

Hai ragione. Ma, purtroppo, trovare pretesti per attaccare Sky senza motivi lontanamente giustificabili sembra una cosa normale qui dentro.

Per tutti gli altri, il discorso è semplice. Comcast controlla tutto, quindi molti contenuti, per esempio i film di Universal e alcune serie sono già su Sky, perché ci sono contratti per i diritti. Con Peacock si aggiungono ulteriori contenuti. Lo stesso ragionamento non si può fare per Disney, che invece non ha rinnovato i precedenti contratti per tenere tutto sulla propria app, dove ha aggiunto anche altri contenuti che in precedenza non esistevano o non erano presenti.

E aggiungo che non ho letto la discussione nelle ultime settimane. Si sapeva tutto da tempo.
 
Ultima modifica:
Ci sono nuovi contenuti.
E il servizio è stato annunciato, ma di certo non è stato fatto in pompa magna, proprio perché arriva soprattutto come rafforzativo del catalogo in possesso di Sky.
Se vi eravate fatti chissà quale idee la colpa è vostra.
E un servizio con numerose prime sarebbe stato a pagamento e non gratuito.

Comunque non contesto il fatto che lo si critichi, ma che lo si faccia dopo poche ore dall’arrivo.
Sono critiche pretestuose, come quella che la sezione sia arrivata solo in tarda mattinata.
Secondo me è importante capire che Peacock non va paragonato a Disney+ / Prime etc perché non è un servizio ad hoc, ma è come se fosse un nuovo canale, solo on demand. Un canale con numerosi cofanetti library, un bel po' di prime TV, show e film. Catalogo che andrà ad arricchirsi mese dopo mese e che sarà sempre più complementare al resto dell'offerta Sky. Quindi, ora va monitorato e per un giudizio vero e proprio bisognerà aspettare fine anno / inizi anno prossimo.

Ora Sky dovrebbe dedicare a lanciare un canale di Serie Comedy (hanno diverse serie comedy HBO / HBO Max nel cassetto) e magari anche un canale di serie mainstream dedicato a scifi/horror/supereroi (visto che su Sky Serie non trovano posto). Coprendo questi due generi e con Peacock la programmazione di serie Sky sarebbe proprio completa.
 
Quoto,che serve lanciare un prodotto spogliato delle migliori serie cedute ad altre piattaforme?:eusa_think:
chissà cosa ne pensi di disney che sta recuperando solo adesso dopo anni e anni i vari marvel che si era fatta fare per netflix...abominio :D tutto xkè al tempo in casa disney non si pensava minimamente allo streaming che ricordiamo è recentissimo e può aver avuto moltissimo, quasi tutto verso il suo servizio solo xkè da sempre la disney vende diritti ridicoli come numero di passaggi e durata, è una cosa che va avanti da biancaneve e i sette nani anzi dalla nascita di walt in persona(dopo che gli hanno rubato il coniglio fortunato si è fatto furbo)

Seriamente, basta.. e non è vero
se levi la library da netflix rimane vuoto, specie sul fronte film. poi chissà quale è la tempistiva per vecchio o obsoleto o library :D

Uguale identico anch’io, l’ho mollato dopo qualche manciata di episodi della seconda stagione, troppo lento incasinato e paranoico. Ma magari ci riprovo pure io
di solito fa lo stesso effetto. io ho provato a rivedere 2 volte la prima stagione di sons of anarchy e the wire...due pilastri per molti, ma a me non hanno entusiasmato. e poichè sono considerati pilastri di solito "li ritrovi" in altre produzioni più attuali, come non ho mai visto i soprano.

Credo sia il lancio più imbarazzante di una piattaforma streaming in Italia. Ci sono dieci serie in croce, mancano le stagioni di alcune serie e fino a stamatrtina non c'era una sezione dedicata. Male male male
anche perchè non è una piattaforma streaming. è identico, anzi + corposo di sky generation? non lo conosci? ecco appunto. però esiste ed erano delle serie particolari, di nicchia doppiate forse per sbaglio e contenute in blocchi di acquisto...che io ho guardato.

Ma Peacock è come Disney+ con i contenuti che rimarranno sempre lì essendo di loro proprietà, oppure vanno a scadenza?
gli original dovrebbero rimanere, le altre cose potrebbero avere una scadenza. attualmente essendo peacock un contenitore e non uno streaming come disney+ qualcosa sparirà di sicuro xkè fisicamente abita nei serve di sky che non sono infiniti come lo sono quelli disney o netflix

Ho scoperto solo del rifacimento di Bayside School. Ce n'era bisogno?
proabilmente no, ma la moda del momento è quella. veronica mars, baysideschiool, film su baywatch, will e grace, reunion reboot recap sequel prequel. quello che contesto a queste "operazioni" inoltre è che ERANO SERIE SCANZONATE...e le devono far diventare impegnate. sicuramente parleranno di bullismo, di psicologia, psichiatria, droghe...mentre erano prettamente serie anni 90 dove CI SI DOVEVA DIVERTIRE, mentre oggi bisogna fare tutto abbrutito, impegnato h24 con una produzione telefilmica da depressione. per forza poi come c'è un supereroe o la fantascienza, vanno molto forte.

ben inteso, negli anni 2000 c'erano bellissime serie che trattavano quei temi come boston public...e infatti la serie l'hanno stroncata.
 
chissà cosa ne pensi di disney che sta recuperando solo adesso dopo anni e anni i vari marvel che si era fatta fare per netflix...abominio :D tutto xkè al tempo in casa disney non si pensava minimamente allo streaming che ricordiamo è recentissimo e può aver avuto moltissimo, quasi tutto verso il suo servizio solo xkè da sempre la disney vende diritti ridicoli come numero di passaggi e durata, è una cosa che va avanti da biancaneve e i sette nani anzi dalla nascita di walt in persona(dopo che gli hanno rubato il coniglio fortunato si è fatto furbo)


se levi la library da netflix rimane vuoto, specie sul fronte film. poi chissà quale è la tempistiva per vecchio o obsoleto o library :D


di solito fa lo stesso effetto. io ho provato a rivedere 2 volte la prima stagione di sons of anarchy e the wire...due pilastri per molti, ma a me non hanno entusiasmato. e poichè sono considerati pilastri di solito "li ritrovi" in altre produzioni più attuali, come non ho mai visto i soprano.


anche perchè non è una piattaforma streaming. è identico, anzi + corposo di sky generation? non lo conosci? ecco appunto. però esiste ed erano delle serie particolari, di nicchia doppiate forse per sbaglio e contenute in blocchi di acquisto...che io ho guardato.


gli original dovrebbero rimanere, le altre cose potrebbero avere una scadenza. attualmente essendo peacock un contenitore e non uno streaming come disney+ qualcosa sparirà di sicuro xkè fisicamente abita nei serve di sky che non sono infiniti come lo sono quelli disney o netflix


proabilmente no, ma la moda del momento è quella. veronica mars, baysideschiool, film su baywatch, will e grace, reunion reboot recap sequel prequel. quello che contesto a queste "operazioni" inoltre è che ERANO SERIE SCANZONATE...e le devono far diventare impegnate. sicuramente parleranno di bullismo, di psicologia, psichiatria, droghe...mentre erano prettamente serie anni 90 dove CI SI DOVEVA DIVERTIRE, mentre oggi bisogna fare tutto abbrutito, impegnato h24 con una produzione telefilmica da depressione. per forza poi come c'è un supereroe o la fantascienza, vanno molto forte.

ben inteso, negli anni 2000 c'erano bellissime serie che trattavano quei temi come boston public...e infatti la serie l'hanno stroncata.
Ma guarda, i continui come Will e Grace e Veronica Mars fatti con gli stessi attori mi stanno più che bene. Però i vari McGyver, Magnum P.I. e Bayside School... Mi sembrano solo delle furbate per sfruttare il nome perché con un altro non avrebbero attirato i curiosi.
 
Ma guarda, i continui come Will e Grace e Veronica Mars fatti con gli stessi attori mi stanno più che bene. Però i vari McGyver, Magnum P.I. e Bayside School... Mi sembrano solo delle furbate per sfruttare il nome perché con un altro non avrebbero attirato i curiosi.

e infatti veronics will&grace li chiamano sequel...che è una parola che non va più di moda...ma li chiamano reboot; senti come suona meglio :D con magum PI mcgyver.

tutto fa leva sulla nostalgia.
 
Capisco che è un servizio aggiuntivo, “gratis”, COMCAST da 4 anni è proprietaria di una Pay tv (Sky Europe) da 2 anni ha lanciato un servizio streaming (Peacock) io di serie NBCUNIVERSAL sui canali sky ne ho viste poche, non mi risulta che Disney da quando ha lanciato la propria piattaforma abbia mandato in giro le nuove serie, anzi tutto il contrario.
 
Capisco che è un servizio aggiuntivo, “gratis”, COMCAST da 4 anni è proprietaria di una Pay tv (Sky Europe) da 2 anni ha lanciato un servizio streaming (Peacock) io di serie NBCUNIVERSAL sui canali sky ne ho viste poche, non mi risulta che Disney da quando ha lanciato la propria piattaforma abbia mandato in giro le nuove serie, anzi tutto il contrario.

per stracciare i contratti vecchi servono soldi per le penali che sono soldi buttati letteralmente al vento. ci vai tu a spiegare al CDA che devono spendere 2 milioni per togliere will&grace a prime video?

i contratti si rispettano fino a scadenza è la cosa migliore. per adesso stiamo senza colombo 1-7 solo andare a spolverare il contratto stipulato nel 1902 ha un costo inutile
 
Che poi.... siamo onesti: a parte i polemicamakers a chi frega qualcosa di Colombo? Non posso credere che chi spende soldi per una TV a pagamento vada a cercare Colombo
 
e infatti veronics will&grace li chiamano sequel...che è una parola che non va più di moda...ma li chiamano reboot; senti come suona meglio :D con magum PI mcgyver.

tutto fa leva sulla nostalgia.

Reboot è proprio brutto, ma anche sequel. Se hai visto l'originale, il nuovo McGyver fa aumentare la nostalgia del primo. Lo può guardare solo un millennial. Si è passati a un protagonista belloccio, seduttore, con una squadra a supporto. Tutto il contrario dell'originale.
 
Lato film e in particolare in prima visione cambierà poco e prevalentemente rimarranno su Sky Cinema, come anche giusto che sia perché il Cinema ha un costo maggiore o come pack a parte, oltre alla valorizzazione del 4K. Anche se sinceramente per me era uguale, se il film ha sempre la stessa qualità audio/video, con doppio audio e sottotitoli, senza loghi e pubblicità durante il film, per me può essere indifferentemente indicato che appartiene a Sky Cinema o a Peacock.
 
Ci sono nuovi contenuti.
E il servizio è stato annunciato, ma di certo non è stato fatto in pompa magna, proprio perché arriva soprattutto come rafforzativo del catalogo in possesso di Sky.
Se vi eravate fatti chissà quale idee la colpa è vostra.
E un servizio con numerose prime sarebbe stato a pagamento e non gratuito.

Comunque non contesto il fatto che lo si critichi, ma che lo si faccia dopo poche ore dall’arrivo.
Sono critiche pretestuose, come quella che la sezione sia arrivata solo in tarda mattinata.

Quoto :)
 
Me la consigliate The Office Us, non mai avuto modo di vederla.
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso